Carmilla on line
RSSTwitter

Nati troppo tardi. La generazione degli anni Ottanta

Pubblicato il 3 Novembre 2020 · in Recensioni ·

di Luca Cangianti

Adolfo Scotto di Luzio, Nel groviglio degli anni Ottanta: Politica e illusioni di una generazione nata troppo tardi, Einaudi, 2020, pp. 312, € 30,00.

Al liceo con il righello scrostavo l’intonaco bianco per far riemergere le scritte di quelli che erano venuti prima di noi. Erano gli anni Ottanta. Quando davamo i volantini contro i missili a Comiso o per protestare contro la chiusura dei cancelli della scuola durante le ore di lezione, loro, quelli più grandi, ci guardavano con sufficienza, forse persino con fastidio. Con noi non parlavano. Avevo [...]

Leggi →

La normale quotidianità dell’utopia

Pubblicato il 1 Novembre 2020 · in Recensioni ·

di Gianfranco Marelli

Tiziana Barillà, Mimì capatosta. Mimmo Lucano e il modello Riace, Fandango 2017, pp. 160.

Tiziana Barillà, Quelli che Spezzano. Gli arbëreshë tra comunalismo e anarchia, Fandango 2020, pp. 192.

«Non sono buone azioni quelle che qui ho cercato di raccontare, e che giorno dopo giorno si praticano a Riace, ma buone idee. E le idee, e ancor più gli ideali, non sono abiti che si cambiano a seconda della moda del momento ma scarpe – talvolta scomode, già – per camminare domandando». Così Tiziana Barillà conclude il racconto/inchiesta sull’esperienza [...]

Leggi →

Educazione maremmana #4. Con la Yashica nella rivoluzione portoghese

Pubblicato il 1 Novembre 2020 · in Romanzo a puntate ·

di Stefano Erasmo Pacini

[Qui tutte le puntate]

Rompemmo gli indugi appena finite le scuole, e decidemmo di partire anche noi e di andare a vedere. Si era sparso un tam tam in tutta Europa: a Lisbona, a Lisbona a sostenere la Rivoluzione! Hanno fatto anche un film di successo su quel periodo, Alla rivoluzione sulla due cavalli. Noi invece andammo con la Mini Minor prestata dal fratello di Alessio, dopo una mega colletta tra tutti gli amici a cui Brio contribuì con un tocco di fumo, le nonne e [...]

Leggi →

Borat – Seguito di film cinema, di Jason Woliner

Pubblicato il 30 Ottobre 2020 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

Un sequel di Borat non sembrava impresa facile. Il film più grottesco, più cattivo e politicamente scorretto che sia mai stato girato aveva tutte le caratteristiche dell’opera unica. Difficile reggere il confronto con le risatacce scandalizzate che strappava, si rischiava il doppione, un lato B non all’altezza.

Invece Sacha Baron Cohen, il vero autore del film, 14 anni dopo ce l’ha fatta. Ha vinto la sfida con se stesso. Borat “il giornalista” riprende le operazioni e torna in America.

Lo troviamo ai lavori forzati, intento a spaccare pietre [...]

Leggi →

La lacrima della giovane comunista

Pubblicato il 30 Ottobre 2020 · in Interventi ·

di Giorgio Bona

Acqua di colonia, lozione antiforfora, unghiolina, verbena, limonata e vodka a piacere.

La lacrima della giovane comunista. Un cocktail per le grandi occasioni e per gli incontri celebri.

E se il mattino è bello iniziarlo con un caffè, ci sono giorni dell’anno in cui non bisognerebbe tirarsi indietro e fare come Veniska, il protagonista di Mosca-Petuskj di Venedikt Erofeev.

Prosit. Alegher.

L’ebbrezza, l’oblio, la realtà e la nausea sono una condizione esistenziale che riguarda tutti, non  soltanto chi prende una ciucca nera.

Presi un periodo di aspettativa dal lavoro [...]
Leggi →

Pandemia, economia e crimini della guerra sociale. Stagione 2, episodio 1: la schiuma

Pubblicato il 28 Ottobre 2020 · in Editoriali, il movimento reale, Interventi ·

di Sandro Moiso, Maurice Chevalier e Jack Orlando

“L’unico attore sociale che ancora mancava nella crisi più clamorosa della modernità è dunque arrivato in scena, presentandosi a Napoli: è il ribellismo che scende in piazza […] contro tutto, la Regione, il governo, le regole, la prudenza, la paura, in quanto è fuori dal sistema, alla deriva in un luogo sconosciuto della politica dove anche il contratto tra lo Stato e i cittadini pare non avere più valore […] Come Napoli ha anticipato, qualcuno fa i conti con il costo di questa emergenza [...]

Leggi →

Vite operaie tra lavoro, malattia, emozioni e rivolta

Pubblicato il 27 Ottobre 2020 · in Interventi, Recensioni ·

di Sandro Moiso

Niso Tommolillo, Gli acidi mi hanno fatto male. Narrazioni operaie dalla Viscosa di Roma, con una Postfazione di Osvaldo Costantini, Il Galeone Editore, Roma 2020, pp. 172, 15 euro

E’ certamente un progetto ambizioso quello che sta alle spalle del libro di Niso Tommolillo (sociologo, antropologo culturale, specializzato in etnopsichiatria) recentemente pubblicato dall’editore Il Galeone; un piccolo editore di Roma il cui catalogo dovrebbe essere tenuto maggiormente d’occhio dai lettori di area antagonista. Un catalogo particolarmente significativo, sia sul piano della saggistica che della grafica e della narrativa contemporanea, [...]

Leggi →

Sport e dintorni – Giochi diplomatici

Pubblicato il 26 Ottobre 2020 · in Recensioni, Sport e dintorni ·

di Alberto Molinari e Gioacchino Toni

Nicola Sbetti, Giochi diplomatici. Sport e politica estera nell’Italia del secondo dopoguerra, Fondazione Benetton Studi Ricerche/Viella, Treviso-Roma, 2020, pp. 464, € 30,00

Gli studi storici sullo sport hanno conosciuto in Italia negli ultimi anni un significativo sviluppo. Anche se permangono resistenze rispetto ad una piena legittimazione della disciplina in ambito storiografico, la quantità e la qualità dei contributi testimoniano il consolidamento e la validità di un approccio ai fenomeni politici e sociali attraverso lo sport. A conferma di questa tendenza, il saggio di Nicola Sbetti – storico [...]

Leggi →

Fino alla fine

Pubblicato il 26 Ottobre 2020 · in Il caso Battisti, Testi ·

di Cesare Battisti

Marco scende dal letto ogni mattina come dalla scaletta di un’astronave. A ogni passo sul suolo alieno copre distanze interplanetarie. L’inerzia lo aiuta ad avanzare. Non finisce mai di sorprendersi, per la sua capacità di respirare. Davanti a un giorno senza tempo. Per compagnia i gemiti di chi l’ha preceduto. Marco si ritrae. Confonde le ombre della notte con suoni di feste alcolizzate, i profumi esotici, orge di ricordi altrui. Pensieri che non dicono più niente. Ci fosse qualcuno a chi dire basta. Alzare le braccia, arrendersi o morire. [...]

Leggi →

Educazione maremmana #3. Interrail

Pubblicato il 25 Ottobre 2020 · in Romanzo a puntate ·

di Stefano Erasmo Pacini

[Qui tutte le puntate]

Per mio padre la differenza tra l’essere un ancora un ragazzo o qualcosa di più consisteva nell’aver conseguito la patente C, con cui si poteva guidare quasi tutti i mezzi. La mattina che tornai vittorioso dall’esame di guida a Follonica mi strinse la mano fino quasi a stritolarmela e mi disse col suo tono più solenne: “Bravo! Ora sì che sei un uomo!” Immediatamente ereditai la vecchia Opel, quella col bagagliaio che avrebbe potuto contenere tranquillamente due maiali, e che tenere [...]

Leggi →

La guerra valutaria dei capitali fantasma

Pubblicato il 24 Ottobre 2020 · in Recensioni ·

di Luca Cangianti

Francesco Schettino, Fabio Clementi, Crisi, disuguaglianze e povertà. Le iniquità del capitalismo, da Lehman Brothers alla Covid-19, La Città del Sole, 2020, pp. 244, € 22,00.

Non è affatto strano che l’opera marxiana sia appestata da fenomeni paranormali e da una vasta gamma di creature fantastiche. Non si tratta nemmeno di un vezzo retorico del filosofo tedesco, comunque appassionato di letteratura soprannaturale. La ragione del proliferare di fantasmi, vampiri e lupi mannari è dovuta all’intrinseco oggetto analizzato, il capitale, e al suo metabolismo paradossale, sganciato dal valore d’uso [...]

Leggi →

Gennaro Serio e la riscrittura del giallo

Pubblicato il 22 Ottobre 2020 · in Recensioni ·

di Giuseppe Ceddia

Gennaro Serio, Notturno di Gibilterra, pp. 260, € 18, L’Orma, Roma 2020.

Nell’attuale panorama della letteratura italiana, troppo spesso attento alla mercificazione da classifica e alla prostituzione della cultura tout court, avvengono – a volte – cose che non ci si aspetta e che lasciano nel fruitore quella sensazione mutuata dalla categoria filosofica del ‘non so che’, un’emozione da limbo, un dubbio perenne di valenza positiva sì, ma al contempo quasi d’irreale volontà d’accettare che un libro valido, sentito, importante non solo per l’oggi, possa davvero nascere dalle macerie della [...]

Leggi →

“Sistema americano”, fascismo e guerra civile

Pubblicato il 21 Ottobre 2020 · in Interventi, Recensioni ·

di Sandro Moiso

Andrew Spannaus, L’America post-globale. Trump, il coronavirus e il futuro, con una Prefazione di Giulio Sapelli, Mimesis, Milano-Udine 2020, pp. 190, 15,00 euro

“Per troppo tempo il nostro governo ha abbandonato il Sistema americano” (Donald Trump, 20 marzo 2017)

Andrew Spannaus, giornalista e saggista statunitense che da diversi anni vive in Italia, si è già distinto in passato per un’attenta e precisa disamina anticipata dei motivi che avrebbero portato Trump alla vittoria nella corsa alle presidenziali del 2016 (qui) e delle ragioni del diffondersi del neo-populismo tra gli [...]

Leggi →

Gli ingranaggi dei ricordi, di Marisa Salabelle

Pubblicato il 20 Ottobre 2020 · in Testi, Uncategorized ·

Arkadia, Cagliari 2020, pagg. 184 € 15

(Pubblichiamo una nota dell’autrice e il capitolo IV)

di Marisa Salabelle

Gli ingranaggi dei ricordi è un romanzo, come direbbe il vecchio don Lisander, “misto di storia e d’invenzione”. Come si usa dire oggi, è “ispirato a una storia vera”.

Affronta, alternandole nella narrazione, le vicende di due gruppi familiari: i Dubois e gli Zedda-Serra. All’interno di ciascuno dei due filoni si alternano a loro volta due diversi piani temporali: il 1943-44 e il 2015-16. Il gruppo dei Dubois è rappresentato dall’anziana Demy e da sua [...]

Leggi →

Gilles Deleuze l’Oscuro

Pubblicato il 19 Ottobre 2020 · in Recensioni ·

di Paolo Lago

Andrew Culp, Dark Deleuze, a cura di Francesco Di Maio, con interventi di Rocco Ronchi e Paolo Vignola, Mimesis, Milano-Udine, 2020, pp. 118, € 10,00

L’idea di fondo di Dark Deleuze, il pamphlet di Andrew Culp – docente di Media History and Theory al California Institute of the Arts – recentemente tradotto in italiano da Francesco Di Maio per Mimesis Edizioni (che rivestono di una intrigante copertina pop-dark quello che nell’edizione originale – University of Minnesota Press – appariva graficamente e esteticamente come un austero saggio accademico) è che, se [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org