Carmilla on line
RSSTwitter

Lo sguardo della vampira (2/2)

Pubblicato il 12 Aprile 2021 · in Testi ·

di Paolo Lago

[Qua la prima parte 1/2] Continuava a fissarmi con le luci blu dei suoi occhi e continuava a restare in silenzio. Non so come, trovai il coraggio di chiederle: “Sei una vampira?”. “Sì” – mi rispose – “e non devi avere paura di me”. “Non devi avere paura di me! Queste parole rimbombarono nella mia mente come dei tuoni, quegli strani fenomeni atmosferici che appartenevano al mondo di prima. Come era possibile non avere paura di una vampira? Era uno degli esseri più pericolosi al mondo! Gli [...]

Leggi →

Racconto di Pasqua

Pubblicato il 12 Aprile 2021 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Ebenezer Scrooge si svegliò di soprassalto, e si vide davanti un enorme coniglio antropomorfo. – Chi cazzo sei? – Chiese con la voce ancora impastata dal sonno. – Sono il fantasma della Pasqua Futura. – E perché indossi quel ridicolo costume da coniglio? – E tu perché indossi quel ridicolo costume da uomo? – Ma questa non è una battuta di Donnie Brasco? – Donnie Darko, imbecille, Donnie Brasco è un film di mafia. Ma che te lo dico a fare. Scrooge prese la pistola dal comodino, e gli svuotò il caricatore contro. Le pallottole lo attraversarono come [...]

Leggi →

Guerrevisioni. Immaginario della violenza e violenza del potere

Pubblicato il 10 Aprile 2021 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Constatato come l’immaginario intrattenga da sempre un rapporto privilegiato con la violenza e come quest’ultima, attraverso la produzione di immagini, si riconfiguri continuamente assumendo una strategica e fondativa valenza sociale e persino politica, Alessandro Alfieri, nel suo recente volume Video web armi. Dall’immaginario della violenza alla violenza del potere (Rogas, 2021), mette in connessione il circuito massmediale contemporaneo con i concetti di violenza, immaginario e potere riflettendo sulle modalità con cui tali termini entrano in relazione col nucleo originario del potere costituito.

Ricorrendo ai cultural studies, alla filosofia, all’antropologia e alla sociologia, Alfieri attraversa dunque l’immaginario e i [...]

Leggi →

È proprio la collera il solo sentimento da salvare: Campi di battaglia

Pubblicato il 10 Aprile 2021 · in Poesia, Recensioni ·

Jessy Simonini, Campi di battaglia, (Prefazione di Pina Piccolo, Postfazione di Maria Luisa Vezzali), Ed. Sensibili alle Foglie, 2021, pp. 112, € 13,00

di Federico Picerni

«Vogliamo una poesia che sia viva e forte»: così leggiamo nella prosa poetica che apre e dichiara gli scopi di Campi di battaglia, raccolta di poesie a firma di Jessy Simonini (classe 1994), fresca di stampa per Edizioni Sensibili alle foglie. Una raccolta ricca e densa, ma al tempo stesso nitida e puntuale, «viva e forte», appunto; una ricchezza data in primo luogo dalla [...]

Leggi →

No ai paradigmi

Pubblicato il 8 Aprile 2021 · in Interventi ·

Sul dibattito letteratura/editoria/mercato pubblichiamo la replica di Antonio Franchini al precedente intervento di Giulio Milani.

di Antonio Franchini

Ho accettato il confronto con Giulio Milani per due ragioni. La prima è che se qualcuno mi chiede un dialogo sui temi sui quali lavoro e rifletto da svariati decenni non vedo perché dovrei sottrarmi. Certo, se uno dei due, più che fare ragionamenti espone una serie di convinzioni tanto assolute quanto indimostrabili o indimostrate, il dialogo non è più tanto un dialogo, ma diciamo che questo rischio fa parte del gioco.

[...]
Leggi →

Amadeo Bordiga e la passione del comunismo

Pubblicato il 7 Aprile 2021 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Pietro Basso, Amadeo Bordiga, una presentazione, Edizioni Punto Rosso, Milano 2021, pp. 158, 18 euro

Al contrario di quanto buona parte della cosiddetta Sinistra Comunista ha sperato per molto tempo, la catastrofe del socialismo reale e il declino e successiva scomparsa, inevitabili poiché collegati alla prima, dei partiti ex-stalinizzati del ‘900 non ha affatto contribuito a sollevare il velo di menzogne e distorsioni storico-politiche che ha ricoperto l’esperienza comunista, nei decenni intercorsi tra il 1926 e il 1989, grazie alla narrazione dei partiti e delle istituzioni che pensavano di essersi liberati di ogni serio avversario a “sinistra”.

[...]
Leggi →

La via italiana alla fantascienza a fumetti (2/2)

Pubblicato il 6 Aprile 2021 · in Recensioni, Uncategorized ·

di Gioacchino Toni

Riprendiamo la via italiana alla fantascienza a fumetti attraverso il volume di Pier Luigi Gaspa, Dal Signor Bonaventura a Saturno contro la Terra. Agli albori del fumetto in Italia (1908-1945) (Carocci editore, 2021) [Qua 1/2]. Nel 1936 sull’“avventuroso” prende il via La città sotto i ghiacci di Rudy Koghej (Rudi Coghei), forse la prima storia a fumetti realmente fantascientifica realizzata da autori italiani, mentre sul versante letterario compaiono i racconti a puntate La metropoli distrutta, con testi di Mongozzi ed illustrazioni di Giove Toppi e Segreto di stato – Romanzo del 2000 con [...]

Leggi →

Lo sguardo della vampira (1/2)

Pubblicato il 5 Aprile 2021 · in Testi ·

di Paolo Lago

“Il vento si ingorga e spazza l’erba, la rigonfia, fa danzare in un abbraccio miriadi di pollini profumati ed è una danza sinuosa e gentile, in riquadri di sole e di luce. Turbinii sereni e poi il vento diviene magica brezza che dona carezze, regali di aria ai corpi distesi sull’erba, tra i fiori e il profumo, all’ombra di alberi delicati, e gli antichi paesi lontani, sul dorso della collina, erano soltanto carezze di sguardi ai nostri volti affranti e contenti in un giorno di maggio”. La vecchia video-cartolina aveva [...]

Leggi →

Vax Show

Pubblicato il 4 Aprile 2021 · in Editoriali, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Benvenuti a Moriremo Tutti, il nuovo talk de La7 dedicato alla pandemia, perché Omnibus, Coffee Break, L’Aria che Tira, Tagadà, Otto e Mezzo, Non è l’Arena, Di Martedì e Piazzapulita non bastavano ancora. Stasera parleremo di vaccini coi nostri esperti virologi, infettivologi ed epidemiologi, dei veri sommelier di sieri, ma ne parleremo anche con chi non ne capisce un cazzo, ma fa comunque numero in tutte le nostre trasmissioni, sottosegretari, opinionisti, editorialisti e tuttologi. E direttori di giornali. Giornali che nessuno legge più. Giornali che nessuno ha mai letto. Che esistono solo per la rassegna stampa dei Tg. [...]

Leggi →

Un argomento pericoloso

Pubblicato il 4 Aprile 2021 · in Recensioni ·

di Edoardo Todaro

Bruno Morchio, Voci nel silenzio. Dalla quarantena, Bacci Pagano e gli spettri del passato, Garzanti, 2020, pp. 192, € 17,00.

Aprile 2020: l’Italia è immersa nel silenzio agghiacciante del coprifuoco sanitario decretato dal governo per contrastare la diffusione della pandemia. All’improvviso, il trillo del telefono sorprende Bacci Pagano e una telefonata inaspettata lo fa ripiombare negli anni più bui della sua esistenza: quelli trascorsi in carcere a seguito di un’ingiusta condanna per terrorismo. A cercarlo è la figlia di un ex brigatista, Beppe Bortoli, che l’investigatore genovese anni [...]

Leggi →

La via italiana alla fantascienza a fumetti (1/2)

Pubblicato il 2 Aprile 2021 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Nonostante qualche anticipazione estemporanea, la nascita del fumetto in Italia è spesso associata alla sua comparsa nel 1908 su il “Corriere dei Piccoli”, pubblicazione a cui si ispireranno molte altre testate italiane nei primi quarant’anni del Novecento. Il volume di Pier Luigi Gaspa, Dal Signor Bonaventura a Saturno contro la Terra. Agli albori del fumetto in Italia (1908-1945) (Carocci editore, 2021) ricostruisce puntualmente proprio i primi quarant’anni del fumetto in Italia tra propaganda, imposizioni di regime e influssi letterari, prestando particolare attenzione allo svilupparsi di una “via italiana” alla fantascienza.

La ricostruzione di Gaspa non può che partire [...]

Leggi →

Chi comanda in letteratura?

Pubblicato il 1 Aprile 2021 · in Interventi ·

Entriamo nel dibattito su letteratura/editoria/mercato con un contributo dell’editore di Transeuropa e fondatore del gruppo Imperdonabili (M.B.).

di Giulio Milani

Come e perché operare un assalto ai protocolli delle scrittura industriale.

Nel mio match con Antonio Franchini, di cui si può leggere qui una sintesi parziale, è emersa una questione decisiva, per chi come me si occupa di ricerca letteraria: la grande industria editoriale del nostro Paese non ha un piano culturale, lavora troppo e si affida alla fortuna, vivacchiando su risultati di piccolo cabotaggio che non implicano [...]

Leggi →

Come la Rivoluzione giunse in Oriente tra cavalieri, banditi, spie e baroni sanguinari

Pubblicato il 31 Marzo 2021 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Peter Hopkirk, Avanzando nell’Oriente in fiamme. Il sogno di Lenin di un impero in Asia, Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2021, pp. 320, 20,00 euro

“La nostra missione è incendiare l’Oriente” (Iscrizione nel quartier generale della Prima Armata Bolscevica ad Ashgabat)

Basterebbero poche righe di questo libro per sfatare il mito della Rivoluzione come grigio e burocratico affare di partito. Infatti, anche se Peter Hopkirk non è certo definibile come un rivoluzionario o, almeno, simpatizzante della causa della trasformazione radicale del mondo, il testo appena pubblicato da Mimesis mette davanti agli occhi [...]

Leggi →

Vie di fuga dalla prigione del Capitale: Guy Debord, “Ecologia e psicogeografia”

Pubblicato il 30 Marzo 2021 · in Recensioni ·

di Paolo Lago

Guy Debord, Ecologia e psicogeografia, a cura di Gianfranco Marelli, elèuthera, Milano, 2021, pp. 184, € 17,00.

La grandezza intellettuale di un autore, fra le altre cose, sta nel riuscire a comunicarci le sue idee in modo efficace anche a distanza di tempo. Guy Debord, scrittore, filosofo, cineasta, artista, uno dei fondatori dell’Internazionale Situazionista, in questo senso, è sicuramente un autore e un intellettuale significativo: le sue idee, le sue teorie e le sue opere – a cominciare dal suo testo più noto, La società dello spettacolo – risultano efficaci [...]

Leggi →

Il colpo di Stato che non fu tale

Pubblicato il 29 Marzo 2021 · in Interventi ·

di Paul Mattick

[Traduciamo e pubblichiamo, con il permesso dell’autore, alcune considerazioni sulle cause e possibili letture dell'”assalto” a Capitol Hill, del 6 gennaio di quest’anno, da parte dei sostenitori di Donald Trump. L’articolo è stato precedentemente pubblicato sul numero di febbraio del magazine statunitense The Brooklyn Trail, dedito alla critica politica, artistica e culturale.]

Si sarebbe potuto pensare che l’uscita di Trump dalla Casa Bianca avrebbe posto fine alla costante preoccupazione – e non solo da parte degli esponenti di sinistra – per la minaccia di una rinascita del fascismo da [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org