Carmilla on line
RSSTwitter

Zehra Dogan: dipingo dunque lotto

Pubblicato il 5 Agosto 2021 · in Interventi ·

di Francisco Soriano

Zehra Doğan è un’artista mirabile e incandescente. È curda. Nel 2016 dopo gli efferati crimini turchi contro le comunità curde, Zehra Doğan decise di rappresentare con i suoi disegni la città martoriata di Nusaybin, che si trova in prossimità del labile confine con la Siria, spesso avamposto di violenze inaudite ed esecuzioni mirate anche contro attivisti e giornalisti. L’artista è stata perseguitata e, per la denuncia delle atrocità compiute nei confronti del suo popolo, è stata condannata dalle autorità turche a circa 3 anni di reclusione con una sentenza [...]

Leggi →

Un gotico chiamato desiderio (Nightmare Abbey 16/III)

Pubblicato il 3 Agosto 2021 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

Teatro e retroscena

(Qui la puntata precedente).

Torniamo a Chawton, dove a poca distanza – una passeggiatina – dal cottage di Jane Austen sorge la ben più sontuosa Chawton House ereditata da suo fratello Edward Austen assieme a un secondo cognome, Knight. La biblioteca della villa ospita ora The Centre for the Study of Early Women’s Writing, 1600-1830: e in grazia della duplice connessione con l’autrice di Northanger Abbey (di frequente ospite qui) e con il numero rimarchevole di voci femminili nel primo gotico del Centre è qui che [...]

Leggi →

Il reale delle/nelle immagini. Traumi, immaginari catastrofici e cultura visuale

Pubblicato il 2 Agosto 2021 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Nei primi anni Sessanta del Novecento, con la serie Death and Disaster, Andy Wharol testimonia come l’evento traumatico, sedia elettrica o incidente stradale che sia, grazie all’amplificazione mediatica si dimostri dotato di una capacità attrattiva non inferiore a quella delle icone pop dell’epoca, dunque, di poter conquistare anch’esso il rango di arte insieme a quello di merce. A riprova del forte legame esistente tra i media e i grandi traumi novecenteschi, basti pensare a come i primi non abbiano mancato di appropriarsi dei secondi amplificando e propagando il loro effetto [...]

Leggi →

Di ritorno alla guerra civile italiana

Pubblicato il 2 Agosto 2021 · in Recensioni ·

di Jack Orlando

Matteo Minelli; Partigiani contro. La resistenza oltre la narrazione istituzionale; CR Edizioni; 2021; 15€; 184 pp.

Negli ultimi anni, quello svolto dal collettivo Cannibali e Re/Cronache Ribelli è un lavoro prezioso: un’opera di divulgazione storica al grande pubblico che ha saputo coniugare ricerca storiografica, uso del social media ed autorganizzazione in un’esperienza piccola ma dal grande valore. Nata come pagina facebook che riscopre e racconta vicende e personaggi, spesso rimossi, della “storia dal basso”, in poco tempo è riuscita ad evolversi in un progetto editoriale autogestito ed autofinanziato, ben [...]

Leggi →

Intervista a un sorcio / codardo / bamboccione / fascista etc (*)

Pubblicato il 31 Luglio 2021 · in Editoriali, Interventi ·

di Giovanni Iozzoli

– Allora, tu sei uno dei milioni di italiani “renitenti al vaccino”. Cosa hai da dire a tua discolpa?

Innanzitutto, quegli italiani non mi sembra rappresentino una “categoria”. Si tratta di un aggregato informe, di massa, trasversale, interclassista, composto dalle persone più diverse e dalle motivazioni più varie. Io di no vax militanti non ne conosco neanche uno. Il più delle volte stiamo parlando di persone normali che stanno cercando solo di prendere tempo, capire il da farsi – un atteggiamento prudente, umano, quasi mai sbandierato. Io non sono mai [...]

Leggi →

La leggenda di Piperatu

Pubblicato il 30 Luglio 2021 · in Testi ·

di Paolo Lago

Il trattore del contadino avanzava lentissimo sulla strada in salita. In cima al colle si poteva intravedere una grande costruzione a forma di uovo immersa nella nebbia di caldo, nella serata estiva. Il sole stava tramontando e mi consideravo davvero fortunato ad aver trovato un passaggio su quel trattore nell’ultimo tratto del mio lungo viaggio verso la magione del conte Piperatu. Il contadino, Oreste, era un vecchietto simpatico che, guidando la sua macchina agricola, ogni tanto dava una gozzatina a una bottiglia di Morellino di Pipano che teneva vicino al [...]

Leggi →

Greenpass, nuovi confini e le frontiere della paura. Contributo per un ragionamento collettivo.

Pubblicato il 29 Luglio 2021 · in Editoriali, Interventi ·

di Deriva

Dall’inizio della pandemia non ho mai scritto su blog, né uso i social, né ero dell’idea che fosse utile l’allarmismo dell’emergenza securitaria iniziale quando non si sapeva cosa stava realmente accadendo. Sono una scienziata sociale, non un medico, quindi mi sono attenuta a ciò che so fare: osservare, non esprimere parole avventate, ma continuare a osservare e scrivere. E però ora, dopo 16 mesi dall’inizio di questa pandemia (non sono due anni, mi dispiace, ma solo 16 mesi. e la deformazione della percezione del tempo che noto attorno a me [...]

Leggi →

Il viaggio nella memoria della schiavitù

Pubblicato il 28 Luglio 2021 · in Recensioni ·

di Francesco Festa

Saidiya Hartman, Perdi la madre. Un viaggio lungo la rotta atlantica degli schiavi, trad. Valeria Gennari, Tamu Edizioni, Napoli, 2021, pp. 332, € 18,00

Le parole sono pietre. E come pietre acquisiscono forza quando sono lanciate contro il velo che cela verità evidenti, oppure diventano ancor più potenti se scagliate contro le menzogne spacciate per narrazioni, o peggio, agiscono lapidariamente contro le verità da interdire e da seppellire nelle pieghe della storia. Anche se le parole, diverse eppure uguali, sono le stesse usate per sussurrare le cristalline e coraggiose verità, [...]

Leggi →

Ascoltando Camille (Profili di donne, 2)

Pubblicato il 27 Luglio 2021 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

Qui la prima puntata.

Pauline Klein, La Figurante, trad. dal francese di Lisa Ginzburg, pp. 144, € 14, Carbonio, Milano 2021.

Biancaneve nel Novecento di Marilù Oliva è un romanzo che la Storia la prende di petto. Ma l’approccio può essere molto diverso, come mostra un secondo titolo uscito quasi contemporaneamente. E sembra interessante analizzarlo subito dopo, sia per il tema comune della formazione e dell’identità di una giovane donna nell’occidente moderno, sia per contiguità d’epoca (questo secondo è stato pensato agli inizi del Duemila, dunque con [...]

Leggi →

In viaggio verso Francoforte. Intervista a Giorgio Fazio.

Pubblicato il 27 Luglio 2021 · in Interviste ·

di Luca Cangianti

Se stringo gli occhi e guardo lo skyline di Francoforte le torri aliene del capitalismo finanziario svaniscono e il Meno si trasforma in uno specchio d’acqua dorato sul quale riposano vascelli venuti da regioni remote. Immagini simili ricorrono in una poesia di Charles Baudelaire (“Invito al viaggio”). Marcuse ne riprese due versi per descrivere, in Eros e Civiltà, un assetto sociale utopico, ma insito nei potenziali di ragione emergenti: “Tutto, laggiù, è ordine e bellezza, / lusso, calma e voluttà.” Tali visioni sono il frutto della [...]

Leggi →

Arafat va alla lotta

Pubblicato il 25 Luglio 2021 · in Recensioni ·

di Giovanni Iozzoli

Maria Elena Scandaliato, Arafat va alla lotta, Mimesis, Milano-Udine, 2021, pp. 168, € 16,00

Il nuovo libro di Maria Elena Scandagliato, giornalista che in passato si è occupata di grandi tematiche – dallo stragismo all’americanizzazione della Fiat [su Carmilla] – decide di dare voce ad una “piccola storia”, apparentemente singolare o anonima, quella di Mohamed Arafat, sindacalista di origine egiziana, protagonista nel mondo della logistica di importanti vertenze sindacali. E’ una scelta saggia, perché la vicenda di Arafat può essere considerata il racconto “esemplare” di una generazione [...]

Leggi →

Modelli e topoi della donna pirata (4)

Pubblicato il 24 Luglio 2021 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

(per la puntata precedente, cfr. qui)

4. Lascia stare quel fucile

Abbiamo lasciato Mary Read mentre passa con baldanza dalla condizione di preda a quella di pirata. È vero che presto sembrano cambiare le cose: Sua Maestà Britannica proclama il perdono per i predoni che depongano le armi entro un certo termine, e i compagni di Mary decidono di approfittare dell’offerta e dei benefit recati dalla condizione di pentiti (1717-1719). Ma presto il denaro torna a scarseggiare, la vita per mare offre opportunità ben diverse da quella stanziale (sia [...]

Leggi →

Il mistero del lupo pannaro

Pubblicato il 23 Luglio 2021 · in Testi ·

di Paolo Lago

Era una bellissima serata d’estate. Eravamo nella piazza principale dell’antica cittadina di Trixen, nella Stiria meridionale, e alle nostre spalle si ergeva l’imponente sagoma del duomo, con le sue torri barocche. Il crepuscolo era lunghissimo: sulle montagne che circondavano Trixen si andava spalmando la placida luce di un delicato sole morente. Eravamo in piedi di fronte a un televisore sintonizzato su una importante partita della Coppa dei Campioni della Stiria: la Pannonia stava vincendo 5 a 0 contro la Blumenlandia. Al mio fianco, il professor Krainz aveva uno sguardo serio.

Leggi →

ATTENZIONE: materiali perduti

Pubblicato il 23 Luglio 2021 · in Editoriali, Uncategorized ·

A seguito del crash del computer, accaduto un mese fa, tutti gli articoli inviati a Valerio Evangelisti sono andati perduti. Così buona parte della posta. Gli autori sono pregati di rimandare i loro scritti. L’indirizzo eymerich@tin.it non è più attivo.

Leggi →

Robert Aickman: quella fredda mano nella mia

Pubblicato il 23 Luglio 2021 · in Recensioni ·

di Walter Catalano

Robert Aickman, Brividi crudeli, Edizioni Hypnos, pp.440, 24,90 €.

Robert Aickman (1914-1981) è assai poco conosciuto nel nostro paese e non è certo famoso – ad esclusione di un relativamente ristretto gruppo di cultori devoti – neanche nella sua nativa Inghilterra. Eppure la sua prosa ellittica e sinuosa è probabilmente una delle più raffinate del Novecento britannico, almeno per quanto riguarda la narrativa fantastica. E’ infatti quasi interamente nel campo del fantastico che lo scrittore ha da sempre esercitato il suo talento, ma per [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Itinerari da nessun luogo (Victoriana 59/1) 8 Novembre 2025
    • La Sinistra Negata 05 7 Novembre 2025
    • Ibridazioni. Viaggio nell’immaginario tecnologico di David Cronenberg 6 Novembre 2025
    • al-Hind: storie di una globalizzazione dimenticata 5 Novembre 2025
    • La storia fino al sei ottobre 4 Novembre 2025
    • Alcune note circa gli effetti dell’entrata in vigore del cosiddetto “Decreto sicurezza” 3 Novembre 2025
    • Super Mario Bros. come macchina ideologica della contemporaneità 2 Novembre 2025
    • Frane e luci 1 Novembre 2025
    • Trasumanando e organizzando Pasolini 1 Novembre 2025
    • 42 giorni nell’oscurità (2022) sotto i riflettori mediatici 30 Ottobre 2025
    • Mala tempora currunt 29 Ottobre 2025
    • La natura cronofaga della medialità contemporanea 28 Ottobre 2025
    • Anticapitalismo e antifascismo (seconda parte) 27 Ottobre 2025
    • Immaginario e cultura di massa. Da Disney a Squid Game 26 Ottobre 2025
    • The Picture of Count Dracula (Victoriana 58) 25 Ottobre 2025
    • Il futuro della Palestina 24 Ottobre 2025
    • Guerrevisioni. Codice di guerra. Etica dell’IA nella difesa 23 Ottobre 2025
    • La fine del vecchio mondo e l’inizio di quello nuovo 22 Ottobre 2025
    • (In)canti d’amore 21 Ottobre 2025
    • Di piazze piene a milioni e di carogne, canaglie e cialtroni… 21 Ottobre 2025
    • Fiori d’ombra per due vite 20 Ottobre 2025
    • Visum et repertum 6 18 Ottobre 2025
    • Odissea americana 17 Ottobre 2025
    • Alien Earth: Trasfigurazioni del canone xenomorfo 17 Ottobre 2025
    • Tremate, uomini, tremate… le streghe non se ne sono mai andate! 15 Ottobre 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • novembre 2025
    • ottobre 2025
    • settembre 2025
    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org