Carmilla on line
RSSTwitter

Pascoli poeta maledetto: uno sguardo antagonista

Pubblicato il 13 Maggio 2021 · in Recensioni ·

di Paolo Lago

Francesca Sensini, Pascoli maledetto, Il melangolo, Genova, pp. 156, € 12,00.

Spesso, le narrazioni dominanti che si affermano sui classici li ingabbiano in formule-etichetta che non fanno altro che anestetizzare opere, artisti e pubblico. Sono convinto che ognuna di queste narrazioni dominanti che avvolgono e mummificano determinati autori debbano essere scardinate e smantellate proprio per poter guardare ad essi e alle loro opere con sguardo critico antagonista, teso a nuove letture e interpretazioni. Giovanni Pascoli è sicuramente uno di quegli artisti che è stato inglobato in una vulgata fatta di luoghi [...]

Leggi →

Dalla Madre Terra alla Landa selvaggia passando per il Leviatano

Pubblicato il 12 Maggio 2021 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Fredy Perlman, Contro la storia, contro il Leviatano, Bepress Edizioni, Lecce 2013, pp. 360, 18 euro

Ancor prima di parlare di questo libro, uscito ormai da diversi anni ma ancora disponibile presso l’editore e nella distribuzione on line, occorre parlare dell’autore: Fredy Perlman. Autentico Phileas Fogg1 del mondo della critica radicale della nostra civiltà, ancor più che del solo modo di produzione attuale, Perlman, nel corso della [...]

Leggi →

L’integrale, di Manchette-Tardi

Pubblicato il 11 Maggio 2021 · in Uncategorized ·

Oblomov, Quartu Sant’Elena (Cagliari) 2021, pagg. 359 € 40

di Mauro Baldrati

Escono, per la casa editrice di Igort, le graphic novel di quattro romanzi di Jean-Patrick Manchette (1942 – 1995), organizzate in uno spettacolare volume da poco in distribuzione. I titoli sono Grifu, Piccolo Blues, Posizione di tiro e Pazza da uccidere. La raccolta contiene anche le illustrazioni inedite degli incompiuti Fatale e Nada. Le tavole e l’adattamento dei romanzi sono a cura del disegnatore francese Jacques Tardi.

I quattro testi costituiscono una importante antologia dell’opera del [...]

Leggi →

Colui che ascoltava i marxisti (ma non si fidava di loro)

Pubblicato il 10 Maggio 2021 · in Recensioni ·

di Gianfranco Marelli

Diego Giachetti, Il sapere della libertà. Vita e opere di Charles Wright Mills, DeriveApprodi, 2021, pp. 208, 17,00 euro

Un tempo, al posto di spoilerare, si sarebbe utilizzato il termine “svelare il finale” per indicare l’intento di riassumere il significato di un’opera con l’obiettivo di rovinarne la sorpresa, rendendo fin da subito noto il “colpevole”. Orbene, nel recensire il libro di Diego Giachetti, Il sapere della libertà. Vita e opere di Charles Wright Mills, si è deciso di spoilerare il testo non per render noto il finale, bensì per [...]

Leggi →

Rete del potere, reti di solidarietà e vie di fuga

Pubblicato il 10 Maggio 2021 · in Recensioni ·

di Marc Tibaldi

Luca Queirolo Palmas, Federico Rahola, Underground Europe. Lungo le rotte migranti, Meltemi editore, pp. 479, € 25,00.

Ricordate l’anticonformista Jeremiah Dixon in Mason & Dixon di Thomas Pynchon quando interviene contro gli schiavisti? O Louise Michel che, deportata in Nuova Caledonia dopo il periodo rivoluzionario della Comune di Parigi, solidarizza con le lotte degli indigeni? Se non confondete finzione e realtà storica ma siete coscienti della forza di entrambe, allora siete pronti per leggere Underground Europe. Lungo le rotte migranti (Meltemi Editore, pp. 479, euro 25,00) di Luca Queirolo Palmas [...]

Leggi →

Riflessioni sulla pena di morte

Pubblicato il 9 Maggio 2021 · in Interventi ·

di Francisco Soriano

Le “Riflessioni sulla pena di morte” di Albert Camus furono scritte nel 1957. Il testo ebbe una grande eco perché fu pubblicato in un Paese dove la pena di morte venne abolita solo nel 1981 e, la ghigliottina, come totem della rivoluzione rappresentava ancora un valore simbolico molto suggestivo. Il tema della pena di morte non è un argomento banale neppure nella storicizzazione della sua abolizione perché è avvenuta, anche nelle democrazie europee fra le più avanzate, in tempi abbastanza recenti.

È di poche settimane fa la notizia della [...]

Leggi →

Il potere di seduzione delle poesie di Lenore Kandel (1932-2009). Appunti e improvvisazioni

Pubblicato il 8 Maggio 2021 · in Poesia ·

di Dianella Bardelli

In Italia nessuno sa chi sia Lenore Kandel, eppure è una grande poetessa. Io l’adoro, non ricordo bene come sono venuta in contatto anni fa con le sue poesie, forse attraverso il libro autobiografico di Peter Coyote, sul suo passato hippy (http://lascrittura.altervista.org/peter-coyote-sleeping-fall/). Su di me lei come persona e come poetessa ha un potere di seduzione di cui non desidero liberarmi, la invidio per la vita che ha fatto, per le persone che ha conosciuto, per l’uomo bellissimo che ha amato e per cui ha scritto “The love [...]

Leggi →

Hai vissuto o no? Il viaggio fotografico di Stefano Erasmo Pacini

Pubblicato il 7 Maggio 2021 · in Recensioni ·

di Luca Cangianti

Stefano Erasmo Pacini, Figli dei fiori e figli del vento, Bam, 2021, pp. 130, € 15,00.

Il ribelle e il rom: chi rifiuta la norma sociale e chi per vicissitudini storiche ne è rimasto ai margini. Per questa condizione liminare entrambi scorgono orizzonti possibili che vanno oltre la miseria della vita sprecata, entrambi ne pagano un prezzo doloroso. È questa la connessione metaforica che attraversa Figli dei fiori e figli del vento, il nuovo libro fotografico di Stefano Erasmo Pacini.

Negli anni sessanta e settanta del secolo scorso un’ondata di [...]

Leggi →

Un divertissement (anti)complottista

Pubblicato il 5 Maggio 2021 · in AltroQuando ·

di Sandro Moiso

Per chiunque non abbia voglia di affrontare la lettura di un volume di quasi 600 pagine su QAnon e gli altri vari complottismi made in Usa recentemente edito in Italia, val la pena di ricordare che nel 1995 uscì un “romanzetto” sospeso tra il licenzioso, l’irriverente, il goliardico, il politico e il fantastico che, con un numero decisamente inferiore di pagine, riusciva a far piazza pulita di qualsiasi ipotesi complottistica relegandola ai territori dello sghignazzo e della burla, i soli che possano essere “seriamente” dediti a tali interpretazioni della realtà.

[...]
Leggi →

Estetiche inquiete. Dalla “K” alla “X”, dall’estremo all’eXtremo

Pubblicato il 4 Maggio 2021 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

A distanza di un paio di decenni dalla sua prima uscita, torna in libreria, in una nuova edizione ampliata e corretta, il volume di Massimo Canevacci, Culture eXtreme. Mutazioni giovanili tra i corpi della metropoli (DeriveApprodi 2020). Entrando nel vivo dei rapporti tra giovani e metropoli, media, scena artistica e musicale, l’autore si sofferma su alcuni ambiti delle culture giovanili degli anni Novanta del secolo scorso che hanno fatto ricorso con una certa frequenza a modalità comunicative caratterizzate da un uso insistito della lettera “X”. Una costellazione sociale ed un immaginario espressioni di un mutamento radicale delle forme [...]

Leggi →

Artsakh

Pubblicato il 3 Maggio 2021 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Daniele Pepino, «Siamo le nostre montagne». Il conflitto armeno-azero nella polveriera del Caucaso, Tabor, Valsusa, 2021, 36 pagine, 3,00 euro.

Nel pieno dell’emergenza epidemica è ripreso, si è sviluppato e si è concluso un conflitto sulla cui importanza e sulle cui caratteristiche si è scarsamente riflettuto, grazie anche alle campagne di distrazione di massa condotte dai media nostrani. Molto più interessati a “dare i numeri dell’epidemia” che a svolgere il ruolo di informazione generale che competerebbe loro in una società appena un po’ meno asservita agli interessi del [...]

Leggi →

Un film, una serie, un libro

Pubblicato il 2 Maggio 2021 · in Recensioni ·

di Mauro Baldrati

THE AMERICAN

È un noir del 2010, ambientato in Italia, a Castel del Monte. Quindi niente metropoli tentacolari, niente luoghi esotici sfigurati dalla guerra, niente gangsta rapper papponi con cinque chili di collane d’oro, ma un tranquillo paesino arroccato sui monti abruzzesi. Ma l’atmosfera è quella del noir duro e puro: cupo, violento, spietato. E non manca il risvolto romantico con interfaccia disperata, che resta pur sempre una qualità del noir. D’altra parte il killer Jack, magistralmente interpretato dall’americano italianizzato George Clooney, si porta dietro un fantasma col quale non [...]

Leggi →

Dopo il “sofagate” nessuna buona notizia

Pubblicato il 2 Maggio 2021 · in Interventi ·

di Francisco Soriano

Sono passate ormai poche settimane dal “sofagate” del Bosforo connotate da un incredibile carico di polemiche: dalla dissertazione infinita sui protocolli diplomatici, alle raffinate interpretazioni dei giornalisti nostrani sulle variabili del pensiero islamico che riguardano la condizione della donna e la situazione dei diritti umani nelle moderne società mediorientali.

Tuttavia una sottile e invincibile speranza ci aveva indotti a pensare che si sarebbe parlato con più severità del presidente Recep Tayyip Erdoğan, anche in virtù della coraggiosa quanto “mirabile” definizione del nostro primo ministro Mario Draghi riguardo al satrapo [...]

Leggi →

Della difficoltà di essere sindacato

Pubblicato il 30 Aprile 2021 · in Interventi ·

di Giovanni Iozzoli

Parlare di “crisi della CGIL” è un po’ come parlare della crisi del PD – il racconto di una criticità eterna, estenuante, che ti costringe a rimestare argomenti triti e antichi. La Cgil, per definizione, è sempre “in crisi” (come il PD): e le diverse manifestazioni di questo malessere endemico – strategiche, programmatiche, di insediamento, di immagine e rapporto con i lavoratori – si riproducono fase dopo fase, in uno smottamento costante e mai definitivo.

Raccontare della crisi della CGIL vuol dire misurarsi con le colossali trasformazioni negli ultimi 30 anni della società italiana e del suo capitalismo [...]

Leggi →

Nello spazio della memoria, nella danza del Tempo

Pubblicato il 29 Aprile 2021 · in Recensioni ·

di Paolo Lago

Daniele Petruccioli, La casa delle madri, Terrarossa, Bari, 2020, pp. 292, € 16,00.

Daniele Petruccioli, studioso e traduttore, col suo romanzo d’esordio La casa delle madri, ci regala con grande maestria il delicato affresco di una saga familiare caratterizzato da una scrittura sinuosa e avvolgente. Una scrittura che – per mezzo delle sue volute, del suo navigare attraverso le onde della memoria, dei suoi incisi fra parentesi che assumono la stessa erranza nomadica del pensiero – sembra mimare lo scorrere del tempo attraverso un vero e proprio viaggio testuale, una [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org