Carmilla on line
RSSTwitter

MICHEL FOUCAULT: GOVERNARE LA VITA

Pubblicato il 11 Giugno 2006 · in Interventi ·

foucault1.jpgdi Sandro Chignola

Pubblichiamo l’introduzione di Sandro Chignola al volume Governare la vita. Un seminario sui Corsi di Michel Foucault al Collège de France (1977-1979) (g.d.m.)

qui la scheda del libro ascolta qui la presentazione di Sandro Chignola al Seminario degli IWW (Invisible workers of the world) del 3 giugno 2006 a Verona

«Non sono né un filosofo, né uno scrittore. Non compongo un’opera: faccio ricerche che sono ad un tempo ricerche storiche e ricerche politiche». Nel corso di un’intervista del 1977, pubblicata originariamente con il titolo El Poder, una bestia magnifica in «Quadernos para el dialogo», [...]

Leggi →

Negri Scaglione: Questioni private. Vita incompiuta di Beppe Fenoglio

Pubblicato il 10 Giugno 2006 · in Interviste ·

pnscover.jpgdi Paolo Rastelli

L’importante era che qualcuno la scrivesse, la biografia di Beppe Fenoglio. Il compito di raccontare la storia del «più solitario di tutti che riuscì a fare il romanzo che tutti avevamo sognato», come lo definì Italo Calvino, se lo è preso il giornalista albese Piero Negri Scaglione. A metà gennaio è uscito in libreria Questioni private – Vita incompiuta di Beppe Fenoglio, edito da Einaudi. Sono 277 pagine frutto di una ricerca iniziata nel ’97 da Scaglione con Massimo Bergadano, Stefano Campanello e Giampiero Vico per il documentario di Guido Chiesa e proseguita in solitaria ovunque ci potesse [...]

Leggi →

Germania: la Notte dei Cristalli del p2p

Pubblicato il 10 Giugno 2006 · in Controinformazione ·

edonkey.jpgLo avevano detto e lo hanno fatto. I prodromi nel 2005, con una legge che suonava minacciosa, ma che, salvo applicazioni concrete, restava sulla carta. Ma da due settimane quella legge emanata in Germania è un incubo per circa tremila indagati: gente che utilizzava e-Donkey per scaricare film e musica. una vastissima perquisizione in tutto il regno della Merkel ha condotto all’inglorioso e perigliosissimo risultato di duemilacinquecento utenti tedeschi di software peer to peer, che ora rischiano di finire in carcere, dopo che polizia e magistratura locali hanno accertato il loro coinvolgimento in un grosso “traffico illegale” di file [...]

Leggi →

Il neo-fascismo dopo il lavoro degli enzimi

Pubblicato il 9 Giugno 2006 · in Controinformazione ·

squadrista_2_thumb.jpgdi Wu Ming

Controllando i dati di traffico di wumingfoundation dell’ultima settimana, abbiamo notato 300 contatti provenienti da un blogghetto fascista appollaiato su Splinder (non lo linkiamo per non mandargli visitatori), pieno di prevedibile ciarpame. Ohibò, e come mai? Subito scoperto e presto detto: da tempo, nella sezione antifascismo del nostro sito, a illustrazione di questa pagina campeggia l’immagine di un torvo squadrista in posa ridicola. Il sosia deficiente di Boris Karloff. Quale mentecatto potrebbe mai identificarsi con un soggetto del genere, al punto da “richiamare” l’immagine dal nostro sito e farla comparire sul suo blog come parte della [...]

Leggi →

Gianni Biondillo: PER SEMPRE GIOVANE

Pubblicato il 9 Giugno 2006 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

BiondilloPersempre.jpg Gianni Biondillo, Per sempre giovane, Ugo Guanda editore, 2006, pp. 196, € 14,00.

A questo romanzo di Gianni Biondillo si dovrebbe allegare un cd, per poter ascoltare e quindi rivivere tutta una serie di sensazioni e di legami che solamente il suono e certi odori hanno il dono di evocare con potenza nella nostra memoria. E non solo evocare, ma farla proprio rivivere: il sogno sempre odierno della macchina del tempo che ripercorre i nostri anni passati. Un vecchio disco, un brano dimenticato, una sigla televisiva. Proprio ieri sera ho riascoltato il vecchio incipit delle trasmissioni rai, [...]

Leggi →

Periferia di Alphaville. 23,25, ora oceanica

Pubblicato il 8 Giugno 2006 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

DistruggereAlphaville.jpg [E’ uscito, presso L’Ancora del Mediterraneo, Distruggere Alphaville, una raccolta di saggi di Valerio Evangelisti che fa seguito alle precedenti Alla periferia di Alpaville. Interventi sulla paraletteratura e Sotto gli occhi di tutti. Ritorno ad Alpaville. Riportiamo una parte dell’introduzione.]

Erano le 23,15, ora oceanica, quando Natasha e io uscimmo da Alphaville attraverso i viali periferici. (Dal film Agente Lemmy Caution: Missione Alphaville, di Jean-Luc Godard. Idem per le successive citazioni.)

In apparenza la battaglia è vinta. La narrativa di genere — quella che, per semplificarne le diverse anime, definisco “paraletteratura”, strappando la definizione insultante dalle [...]

Leggi →

Eraldo Baldini: COME IL LUPO

Pubblicato il 7 Giugno 2006 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

BaldiniComeillupo.jpg Eraldo Baldini, Come il lupo, Einaudi Stile Libero, 2006, pp. 235, € 14,50.

Questo romanzo ne contiene almeno altri tre, e tutti di una suggestione tangibile. Per chi apprezza Baldini come scrittore, per chi si trovasse sulla sua stessa lunghezza d’onda per la prima volta, non cambia nulla: è una scoperta emozionante. Come il lupo parte da una vicenda accaduta nel 1651 in una località chiamata Valchiusa, dove una squallida vicenda di saccheggio e violenza verrà scongiurata per lasciare il posto a una leggenda destinata a perdurare fino ai giorni nostri. Una leggenda legata all’inarrivabile San Guilatrone, [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 61

Pubblicato il 6 Giugno 2006 · in Cronache di Bassavilla ·

omen.jpgIL GIORNO DELLA BESTIA (06/06/06)

di Danilo Arona

Non pochi amici, riferendosi alle “Cronache di Bassavilla” pubblicate su “Carmilla”, mi accusano di “ciurlare nel manico” perché, a loro dire, confonderei appositamente la cronaca quotidiana con elementi prodotti dalla mia immaginazione. A loro, nella rubrica odierna che esce in data tanto sulfurea, oppongo affettuosamente che certi prolungamenti non sono esattamente “fantastici”, ma vanno riferiti soltanto all’intuibile punto di vista dei protagonisti delle notizie o tutt’al più, in qualche caso più raro, a un personale tentativo d’interpretazione della realtà. Prendete, ad esempio, il fatto che segue e che ha fatto il giro del [...]

Leggi →

Telecom Italia e la Spy Story Infinita

Pubblicato il 5 Giugno 2006 · in Controinformazione ·

add.jpg[Anti Digital Divide dice la sua sulle nuove violazione delle norme in materia di concorrenza e privacy, poste in essere da Telecom Italia. Anti Digital Divide propone lo scorporo della rete di Telecom Italia come soluzione necessaria a far cessare gli abusi dell’incumbent]

Le illecite intercettazioni di dati attuate da Telecom Italia ai danni di Fastweb e di migliaia di utenti rappresentano solo la punta dell’ iceberg di un avvincente thriller che vede come protagonista Telecom Italia e il gruppo del patron Marco Tronchetti Provera. A tenerci informati sulla storia ci pensa la Repubblica con l’ottimo Giuseppe [...]

Leggi →

LA TUA RIVOLUZIONE CI SARÁ. Lo sguardo malinconico sul mondo (omaggio a Claudio Lolli)

Pubblicato il 4 Giugno 2006 · in Interventi ·

di Girolamo De Michele

lolli.jpgTrascrizione dell’intervento all’incontro celebrativo del trentennale di Ho visto anche degli Zingari felici qui tutti i testi di Claudio Lolli qui il suono di Ho visto anche degli Zingari felici

Nel mio romanzo Tre uomini paradossali Claudio Lolli compare, di sfuggita. L’immagine di Lolli che porta a spasso il cane ha una sua specifica funzione narrativa, che qui non è importante esplicitare: potrebbe essere uno dei tanti personaggi reali che popolano i miei romanzi. Più importante è il “fantasma” di Lolli che nel III capitolo appare al protagonista nel corso di una sbornia [...]

Leggi →

Caso “Telecom Intercettazioni”: se la memoria è corta

Pubblicato il 4 Giugno 2006 · in Controinformazione ·

tc.gifTre passi in un Paese che non è più sull’orlo del baratro, ma è definitivamente nell’abisso. Lo scandalo delle intercettazioni Telecom si configura come una violazione talmente vasta e sconcertante da fare impallidire le schedature dello Hoover de noantri, Federico Umberto D’Amato, gran capo dei Servizi italiani più compromessi della storia repubblicana. Tre passi: cosa si disse nel 2004, come si smentì nel 2005, cosa emerge nel 2006. Memento Mori: il prefetto di ferro mussoliniano…

Nel 2004

SuperAmanda, ovvero Echelon all’italiana Telecom Italia è pronta a creare un centro di ascolto nazionale per telefonate, Sms ed e-mail; è solo la mancata [...]

Leggi →

La notte della fantascienza-spaghetti

Pubblicato il 3 Giugno 2006 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

Diafanoidi2.jpg [Anche quest’anno, nel corso del festival Le parole dello schermo – Cinema e letteratura, Valerio Evangelisti, che nell’edizione 2005 ideò La notte gotica, presenterà il 30 giugno una maratona notturna presso un cinema bolognese, con inizio a mezzanotte. Quest’anno il tema sarà La notte della fantascienza-spaghetti. Questa è l’introduzione alla rassegna, scritta per il catalogo del festival,]

Ormai quasi tutti i generi del cinema popolare italiano degli anni ’60-’70 sono stati riabilitati, per opera di una parte della critica, di un buon numero di appassionati e di qualche regista straniero del peso di un Tarantino. [...]

Leggi →

Presente e futuro del fuorigioco

Pubblicato il 2 Giugno 2006 · in Interventi ·

di Felice Campora

Premessa 2006

anticipo.jpgRiflettendo sullo scandalo degli arbitraggi pilotati che in questi giorni fa notizia sui media risulta evidente che gli elementi materiali a disposizione di tali arbitri per dirigere una partita verso il risultato predeterminato erano sostanzialmente due: l’esclusione di un giocatore da una partita mediante una decisiva ammonizione o un’espulsione nella partita precededente (in entrambi i casi al giocatore viene comminata almeno una giornata di squalifica) oppure la non segnalazione a favore della squadra da proteggere di una posizione di fuorigioco dei suoi attaccanti o, di converso, la segnalazione di un fuorigioco inesistente nel caso la suddetta squadra fosse [...]

Leggi →

Matteo Bortolotti: QUESTO E’ IL MIO SANGUE

Pubblicato il 1 Giugno 2006 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

BortolottiQuesto.jpg Matteo Bortolotti, Questo è il mio sangue, ed. Colorado Noir, 2005, pp. 262, € 14,00

“Sergio dacci casa se non ci dai lavoro”, non è l’incipit, ma il segno che contraddistingue questo giovane, ovvero il suo essere scrittore bolognese. Una frase scritta nei pressi della zona universitaria, una frase che implica moltissime contraddizioni e sgretolamenti della Bologna dell’immaginario di sempre, universitaria, liberale, democratica e multiculturale, ma governata da un sindaco non bolognese che non riesce proprio, non ce la fa, ad amare la città che amministra. Opinione personale, s’intende. Invece Bortolotti questa città la ama. Si vede [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 60

Pubblicato il 31 Maggio 2006 · in Cronache di Bassavilla ·

LE STRADE DELLA PAURA

di Danilo Arona

CronacheBassavilla.jpg [Segnaliamo che le ormai notissime Cronache di Bassavilla di Danilo Arona sono felicemente divenute un volume di 300 pagine, pubblicato dall’editore Dario Flaccovo di Palermo. Presto cercheremo di presentarlo più degnamente.]

Antonella Beccaria, senza il cui sostegno mai ci saremmo tanto addentrati nei misteri di Melissa (che, lo anticipo, non sono finiti) mi manda la seguente mail:

“Prima delle Cronache di Bassavilla, non mi ero soffermata sulla valenza delle autostrade, per me erano (e sono ancora) altri i luoghi che catalizzano qualcosa, come i boschi, che sono vivi e popolati anche quando non [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (prima parte) 26 Agosto 2025
    • Margherita e Dolcino: ribellarsi non è mai inutile 26 Agosto 2025
    • Una criptopoetica per fare luce sull’oscurità del Tecnocene 24 Agosto 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 13 23 Agosto 2025
    • Terrestri e Viandanti 22 Agosto 2025
    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org