Carmilla on line
RSSTwitter

Cronache di Bassavilla 99

Pubblicato il 5 Giugno 2007 · in Cronache di Bassavilla ·

GHOST SHIP (3)

di Danilo Arona

Creature_hauntedSea.jpgCome ci racconta Francesco Lamendola, il caso della “nave maledetta” Ivan Vassili è fra i più interessanti e impressionanti nella storia della navigazione e la tipologia dei fenomeni che ne hanno sconvolto l’esistenza coinvolge diverse discipline fisiche, parapsicologiche, occultistiche e demonologiche. Lamendola elenca cinque possibili spiegazioni.

1) La spiegazione chimica. Recentemente, per la precisione nell’ottobre del 2003, l’Accademia delle Scienze di Mosca ha avanzato una spiegazione perfettamente scientifica dei fenomeni della Ivan Vassili, secondo la quale tutto si ridurrebbe a un avvelenamento dell’equipaggio causato dalle esalazioni del legno delle sovrastrutture della nave.

Leggi →

Perché Death Proof è un capolavoro

Pubblicato il 4 Giugno 2007 · in Cinema & tv ·

di Mauro Gervasini

DearhProof.jpgL’accoglienza del nuovo film di Quentin Tarantino Death Proof, segmento espanso del dittico Grindhouse uscito con l’episodio di Robert Rodriguez Planet Terror solo negli Stati Uniti, dimostra quanto il giornalismo cinematografico sia schiavo del marketing. Siccome l’operazione è stata venduta come una decalcomania del cinema di serie B o C, quello low budget proiettato nei cinemini periferici (le grindhouse, appunto), tutti, specie i critici, si sono fatti bastare l’informazione e hanno ripetuto quest’unico concetto. Death Proof sarebbe quindi il solito pastiche del regista di Kill Bill: una lunga citazione che tritura (to grind…) titoli, autori, colonne sonore. Insomma: [...]

Leggi →

Francesco Abate, Massimo Carlotto: MI FIDO DI TE

Pubblicato il 3 Giugno 2007 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

MiFidoDiTe.jpgFrancesco Abate, Massimo Carlotto, Mi fido di te, Einaudi, 2007, pp.175, €14,00.

Da farci un film. Ciascuno di noi conosce un vero bastardo, una persona concreta dotata di fisionomia propria, oppure ne ha solamente letto le gesta, immaginandone i lineamenti. Uno che vorremmo pigliare a cazzotti fino a vederlo stremato, implorandoci invano perdono. Ebbene, probabilmente Gigi Vianello, colui al quale siamo così riconoscenti di esistere, se non altro perché al suo confronto i nostri peccati appaiono drasticamente ridimensionati, risulterebbe in pole position nella graduatoria del vecchio gioco della torre. “Chi butteresti giù per primo?”

Leggi →

Il Messico ai tempi di Calderón

Pubblicato il 2 Giugno 2007 · in Controinformazione ·

di Claudio Albertani

Calderon.jpg[E’ in visita in Italia Felipe Calderón, presidente eletto – ma forse non legittimo – del Messico. Totalmente ignorato dai media italiani, è invece un personaggio non insignificante, visto che cerca di proporsi, spronato da Bush, quale alternativa ai presidenti “radicali” dell’America Latina, finora senza troppo successo. Ce ne parla Claudio Albertani, collaboratore di Carmilla dal Messico. La caricatura è tratta dal blog El Sendero del Peje. “In Messico comanda lo Stato!” “Sì, però d’emergenza”, risponde una delle tante teste tagliate dai narcos.] (V.E.)

Il governo messicano avanza a passo lento e sicuro verso un regime autoritario, [...]

Leggi →

L’immunità sull’altare del peccato

Pubblicato il 1 Giugno 2007 · in Interventi ·

di Slavoj Zizekimages.jpg

[Questo articolo è stato originariamente pubblicato su il manifesto del 7 settembre 2005 e rilanciato da Rekombinant. La traduzione è di Marina Impallomeni]

Sulla Chiesa cattolica in Croazia incombe uno scandalo imbarazzante: nell’orfanotrofio Alojzije Stepinac gestito dalla Caritas a Brezovica, vicino Zagabria, sono stati scoperti casi di gravi abusi sessuali. Le Organizzazioni non governative avevano cominciato a richiamare l’attenzione su di essi già nel 2002, quando al loro telefono amico giunsero telefonate disperate su pesanti e sistematici abusi verbali, fisici e sessuali su bambini. L’allora ministro del lavoro e del welfare, un membro dell’ex partito comunista [...]

Leggi →

La Repubblica dopo Platone: peripateticità del quotidiano

Pubblicato il 1 Giugno 2007 · in Interventi ·

di Gaspare De Caro e Roberto De Caro

Lasinistrainguerra.jpg[Abbiamo già recensito il volume La sinistra in guerra, scritto da due dei nostri collaboratori più apprezzati, Gaspare De Caro e Roberto De Caro. Proponiamo ora, per la sua stringente attualità, uno dei capitoli del libro, già apparso su Hortus Musicus n. 10, aprile-giugno 2002.]

1. Arte denigratoria. Ossia, come ti eccito le folle e ti ingolosisco i servizi segreti.

“La stupidità, per farsi rispettare, inventò l’ingiustizia. Perché essere ingiusto è, almeno, essere qualcosa.” (José Ortega y Gasset, Meditazioni del Chisciotte)

Prendete un benintenzionato nessuno pacifista, disposto in una pesca televisiva [...]

Leggi →

Venezuela: il caso RCTV (2/2)

Pubblicato il 31 Maggio 2007 · in America Latina ·

di Attilio Folliero (da La Patria Grande)

Chavez2.jpgCome dimostrato ampiamente (1), le grandi televisioni private venezuelane sono le vere protagoniste del colpo di stato del 2002, pianificato a Washington. Invitiamo a leggere sul tema Il Codice Chávez di Eva Golinger. Il copione del colpo di Stato era stato scritto in funzione dell’azione delle televisioni. Per mesi il loro ruolo è stato di “avvelenare” la gente, entrare nella testa della gente, con trasmissioni appositamente confezionate, con la finalità di portare la gente a un odio parossistico verso Chávez. Quando l’odio raggiunge livelli altissimi, la persona praticamente perde il controllo di se [...]

Leggi →

’68, la transizione incompiuta: Toni Negri e Descartes politico

Pubblicato il 30 Maggio 2007 · in Interventi ·

negridescartes.jpgdi Toni Negri

[A distanza di 30 anni, per i tipi manifestolibri, Toni Negri ripubblica un saggio fondamentale che fece da giuntura tra la rivoluzione dei Sessanta e il decennio successivo. Pubblichiamo un brano dalla sua nuova prefazione]

La prima edizione di questo libro è datata 1970. Fu scritto in occasione di una scadenza accademica e sottoposto al giudizio di una commissione di colleghi universitari. Si era nel periodo immediatamente successivo al Sessantotto; personalmente ero conosciuto come un professore che aveva preso le parti del movimento studentesco; inoltre tutta la mia produzione degli [...]

Leggi →

Venezuela: il caso RCTV (1/2)

Pubblicato il 30 Maggio 2007 · in America Latina ·

di Attilio Folliero (da La Patria Grande)

Hernandez.jpg[Chi legga sui quotidiani italiani le vicende della televisione venezuelana RCTV, rischia di credere che Hugo Chávez abbia compiuto chissà quale attentato alla libertà di espressione, nel rifiutarle il rinnovo della concessione a trasmettere in analogico giunta a scadenza. In realtà, contrariamente a quanto si legge, il governo del Venezuela non ha affatto “chiuso” RCTV, che resta libera di trasmettere via cavo (digitale terrestre) o via satellite. Non si comprende allora — o si comprende anche troppo bene – lo scandalo dei quotidiani vicini al centrosinistra, che invocano per Rete 4 la stessa [...]

Leggi →

I riferimenti esoterici e le formule magiche de IL CASO DI CHARLES DEXTER WARD di H.P. Lovecraft

Pubblicato il 29 Maggio 2007 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

CharlesDexterWard.jpg[Si moltiplicano le pubblicazioni di opere di Howard Phillips Lovecraft. Il pretesto è il settantesimo anniversario dalla morte dello scrittore americano. Il motivo reale è la scadenza dei diritti. Ma ben vengano entrambi, se il risultato è il magnifico saggio scritto da Giuseppe Genna sul suo sito. Da parte mia, ho partecipato al revival lovecraftiano scrivendo l’introduzione a Il caso di Charles Dexter Ward, RCS editore, già segnalato su Carmilla. La segue, nel libro, una decifrazione di tutti i riferimenti esoterici presenti nel romanzo, indirettamente polemica verso chi ha attribuito ad HPL fantasiose conoscenze iniziatiche. Propongo [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 98

Pubblicato il 28 Maggio 2007 · in Cronache di Bassavilla ·

GHOST SHIP 2

di Danilo Arona

mary_001.jpgContinua l’appassionante cronaca di Francesco Lamendola sull’irrisolto mistero della Ivan Vassili.

Un crescendo di orrori innominabili

La traversata da Vladivostok ad Hong Kong attraverso il mar del Giappone, lo Stetto di Corea, il mar Cinese Orientale, lo Stretto di Formosa e il mar Cinese Meridionale, è un vero e proprio incubo. La “Cosa” è sempre a bordo, anzi sembra ormai addirittura scatenata. Ben quattro uomini perdono la vita nel corso delle ondate di terrore che si spargono incontrollabili, con frequenza ormai sempre maggiore: tre marinai e lo stesso comandante.

Leggi →

A proposito del caso Wikipedia-Del Papa-Indymedia

Pubblicato il 26 Maggio 2007 · in Fucktion: a sangue freddo ·

di Wu Ming 1

wiki.jpgSul web, da qualche giorno, non si parla d’altro. Fatta la tara di tutte le illazioni e sentiti dire, il succo sembra essere questo: il giornalista e blogger fermano Massimo Del Papa, editorialista della rivista “Il Mucchio” e autore di diversi libri (tra i quali ricordiamo Milano Funeral e Il mio mestiere è questa vita), ha minacciato di azione legale l’edizione italiana di Wikipedia e ha informato la polizia di quanto avvenuto intorno alla voce “Massimo Del Papa”. Cos’è avvenuto? Che nei giorni scorsi la voce è stata integrata da una fotografia (le cui sembianze non erano però [...]

Leggi →

L’imperatore nel suo labirinto (terza puntata)

Pubblicato il 26 Maggio 2007 · in America Latina ·

di Mauro Vanetti

BushChavez.jpg Il fronte imperiale si amplia?

Mentre Chávez in Argentina guidava le proteste antimperialiste, Bush parlava in Uruguay col presidente Tabaré Vázquez e a tutti è venuto un dubbio: chi sta inseguendo chi? L’Uruguay è in fondo un piccolo Paese con uno sciatto governo di sinistra, mentre l’Argentina… è l’Argentina. Sembrava quasi che l’imperatore dovesse a tutti i costi trovare qualche Paese nella zona più meridionale del continente disposto ad accoglierlo; era anche una questione di orgoglio virile: far vedere quanto è lungo il proprio raggio di influenza.

Leggi →

Paolo Cossi: LA STORIA DI MARA

Pubblicato il 25 Maggio 2007 · in Recensioni ·

di Adriano Padua

mara0.jpg Paolo Cossi, La storia di Mara, Lavieri Editore, 2006, pp. 120. € 15,00.

La storia di Mara non è soltanto la storia di Mara Nanni, fiancheggiatrice delle Brigate Rosse romane, arrestata nel 1979 e poi condannata all’ergastolo (pena successivamente ridotta a 15 anni in terzo grado). La storia di Mara è anche un’opera dell’autore Paolo Cossi, che, oltre a dare corpo con stile multiforme alle parole della protagonista, ripercorre con le sue tavole molte delle immagini degli anni di piombo, alcune ben impresse nella mente di tutti (come le immagini fotografiche degli uomini della scorta di Aldo [...]

Leggi →

Francesco Fagioli: UN CERTO SENSO

Pubblicato il 23 Maggio 2007 · in Recensioni ·

di Saverio Fattori 9788831792011.jpg

Francesco Fagioli: Un certo senso (Marsilio X, pp. 240, € 14,00)

L’uomo è l’animale diventato pazzo: egli vive nella pura follia, fino a ora, più di quanto chiunque abbia potuto immaginare. Così l’ho trovato. [Friedrich Nietzsche]

Altro che anni Ottanta. Altro che presente devastante, cronaca che si incancrenisce. Siamo distratti, confusi da troppe stimolazioni pirotecniche. Ci fottono con due pezzi di vetro colorato e calze di nylon. Francesco Fagioli ci richiama all’ordine. Il NEMICO è ovunque perché è dentro di noi. Mimetizzato bene, ma inamovibile. Si può manifestare per mezzo di UNO SCARICO FOGNARIO INTASATO che ci [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org