Carmilla on line
RSSTwitter

I giornali a processo: il caso 7 aprile – Undicesima parte

Pubblicato il 4 Ottobre 2008 · in Controinformazione ·

di Luca Barbieri

Autonomi2.jpgQui le precedenti puntate.

c) 2002 – Si consente la riproduzione parziale o totale dell’opera e la sua diffusione per via telematica, purché non a scopi commerciali e a condizione che questa dicitura sia riprodotta.

3. Maggio: come tenere viva l’attenzione

Con il mese di aprile termina la grande fase dell’accusa. D’ora in poi gli articoli subiscono un’evidente rarefazione e perdono soprattutto, fatto salvo per le interviste a Calogero, la prima pagina dei quotidiani. Maggio è comunque scandito ancora da interrogatori e dal trascinarsi di polemiche e interventi. Senza però enormi novità dal punto di vista delle [...]

Leggi →

Paolo Roversi: TACCUINO DI UNA SBRONZA

Pubblicato il 3 Ottobre 2008 · in Recensioni ·

roversi_sbronza.jpgdi Simone Sarasso

frecciabr.gif Paolo Roversi, Taccuino di una sbronza, Kowalski, 192 pagine, 11 euro

In principio fu il coma etilico. Anzi no. In principio fu l’inquadrata, prefissata, tragica, disperata vita di Carlo Boschi. Poi arrivò il coma etilico. E niente fu più lo stesso. Carlo e il suo amico Romeo — che guarda caso è anche il narratore — se ne stavano in un pub a Dublino a festeggiare l’addio al celibato. Il celibato era quello di Carlo, ma la sbronza era la stessa per tutti e [...]

Leggi →

Risposta all’ambasciatore Mario Boffo

Pubblicato il 3 Ottobre 2008 · in Interventi ·

di Giuseppe Pensabene Perez

Yemen.jpg[Dopo l’articolo di Giuseppe Pensabene Il nemico che avanza e la replica dell’ambasciatore d’Italia nello Yemen, Mario Boffo, il primo interviene precisando il suo punto di vista. Con questo, riteniamo chiusa la polemica, anche se i due interlocutori sono invitati, quando credono, a tornare sulla interessante realtà yemenita. Per maggiore chiarezza dei lettori, è bene precisare che gli ambasciatori sono nominati secondo carriera, e non dal governo in carica, di cui non sono tenuti a condividere per forza gli orientamenti politici.] (V.E.)

Quando ho mandato il mio testo a Carmilla già sapevo che probabilmente sarebbe [...]

Leggi →

Wall Street al tappeto

Pubblicato il 2 Ottobre 2008 · in Interventi ·

di Tito Pulsinelli

FilibustieriFinanza.jpgWall Street ha infilato una china inarrestabile: dopo svariati “lunedì neri” siamo ormai passati al settembre più “nero” del 2008, e questo sarà l’anno più nero del secolo. Quello che segnerà la fine dell’egemonismo degli Stati Uniti e del capitalismo finanziario, ovvero del gioco d’azzardo globalizzato nelle Borse. Nonostante le ingenti trasfusioni operate nel corso di quest’anno dalla Banca centrale europea e dal Giappone, il sistema della gang finanziaria anglosassone non dà segni di vita, boccheggia. E’ ormai assuefatto alle numerose “iniezioni”, con elevato contenuto di ricchezza reale, prelevato dagli erari pubblici del resto del mondo. Dopo il [...]

Leggi →

L’ambasciatore d’Italia nello Yemen replica all’articolo di Giuseppe Pensabene

Pubblicato il 1 Ottobre 2008 · in Interventi ·

di Mario Boffo

Sanaa2.jpg[Mario Boffo è un ambasciatore un po’ speciale. E’ autore di un romanzo, Femmina strega, che Carmilla ha molto lodato. Attualmente in servizio nello Yemen, ha reagito all’articolo di Giuseppe Pensabene Perez pubblicato ieri. Pubblichiamo volentieri la sua replica. Carmilla è pronta a ospitare ulteriori interventi sul tema.] (V.E.)

La prima cosa che mi è venuta in mente, leggendo l’articolo di Giuseppe Pensabene Perez dal titolo “Il nemico che avanza”, pubblicato da “Carmilla on line” questo 30 settembre è stata: ma perché tutti quegli insulti e quelle acide critiche non le ha espresse in mia presenza, [...]

Leggi →

Il nemico che avanza

Pubblicato il 30 Settembre 2008 · in Interventi ·

di Giuseppe Pensabene Perez

Sanaa.jpgGiuseppe Pensabene Perez è un giovane universitario romano che ha studiato arabo nello Yemen. Seguirà un più ampio reportage.]

8 aprile 2008 — Arriva questo messaggio sul mio telefonino: “Alla luce dei recenti eventi occorsi nel Paese si invitano i destinatari della presente comunicazione a prestare massima cautela nella frequentazione di luoghi pubblici nella città di Sana’a e nei trasferimenti nel predetto centro urbano e nel resto del territorio. Con riguardo a questi ultimi si prega di comunicare preventivamente all’Ambasciata gli itinerari previsti. L’Ambasciata rimane a disposizione per ulteriori informazioni.” “Ma perché ambasciata si scrive maiuscola?” Questo [...]

Leggi →

Sappiano le mie parole di sangue e New Italian Epic

Pubblicato il 28 Settembre 2008 · in New Italian Epic ·

Sappiano le mie parole di sanguedi Rosella Simonari*

“Is she fact or fiction?” ripete Angela Carter mentre ci presenta il suo personaggio, Fevvers, una donnona trapezista che lavora in un circo e che ha un bel paio di ali. Per tutto il romanzo, Nights at the Circus (1984), non si capisce se queste ali siano vere oppure no. Una sensazione simile si ha leggendo la prosa poetica arrabbiata di Babsi Jones nel suo quasiromanzo, Sappiano le mie parole di sangue (2007), dove lo stile del reportage viene fatto esplodere da quello del romanzo che pure, a sua volta, viene scardinato. Non [...]

Leggi →

Lo sguardo mutilo (Visti e rivisti 1995 – 1997) 6

Pubblicato il 28 Settembre 2008 · in Cinema & tv ·

SM06 blue06.jpgdi Dziga Cacace

181-Sulle rive dell’azzurro mare di Boris Barnet URSS 1936

Un’autentica scoperta: mi sono svegliato alle cinque del mattino per registrare Tri pesni o Lenine di Vertov (vedi la rec.#201) e invece ho trovato un fantastico film del, per me ignorante, vagamente sentito dire Boris Barnet. Girato in maniera straordinaria, il film racconta l’amore di Aliosha e dell’amico Yussuf per Masha, in un Azerbaigian fotografato in un bianco e nero nitido e brillante. Messe a fuoco selettive, controluce, carrelli, rallenti, panoramiche e giochi d’ombre per paesaggi stupefacenti e per intensissimi primi piani. Non so che dire: commovente! Sicuramente [...]

Leggi →

Notturno a Villa Wanda

Pubblicato il 28 Settembre 2008 · in Testi ·

di Kai Zen

P2.jpg1.

“O Cecco, ma tu lo sai, te, che un amico del mi’ cugino, il Vanni, c’è entrato e non l’hanno visto più?” “Seee!” “Ti giuro su la mi’ mamma, manco la polizia l’ha cercato. Per farti capire, eh.” “Su la tu’ mamma?” “Giuro. Ed era uno grande, sai, mica un cittino. Avrà avuto diciott’anni.” “Vabbe’.” “Mentre invece un altro ha provato a passarci la notte e…” “Scomparso pure lui?” “Impazzito. L’hanno ritrovato la mattina dopo nei dintorni della villa che non riconosceva la destra dalla sinistra. Ora pare che sta all’ospedale psichiatrico di Firenze.” “E pure [...]

Leggi →

Il Sistema del Mondo

Pubblicato il 27 Settembre 2008 · in Segnalazioni ·

di Franco Ricciardiello

NealStephenson.jpgMi domando se verrà mai tradotto e pubblicato in Italia The System of the World, il terzo volume dello straordinario Ciclo Barocco di Neal Stephenson. I primi due romanzi, “Argento Vivo” (Quicksilver, 2003) e “Confusione” (The Confusion, 2004) sono apparsi presso Rizzoli prima del 2005, mentre non è al momento reperibile nessuna notizia editoriale a proposito del terzo romanzo, pubblicato nei paesi anglosassoni già nel 2004. Sarebbe un vero peccato se l’edizione italiana non venisse completata, perché si tratta di una grandiosa ricostruzione, tutt’altro che ortodossa, di un momento cruciale nella storia del mondo occidentale: la gestazione di [...]

Leggi →

Liquidazione Comunista

Pubblicato il 26 Settembre 2008 · in Controinformazione ·

Liberaz.jpg [Liberazione – testata con la quale Carmilla non ha mancato di polemizzare con franchezza, oggi non è in edicola per uno sciopero dei suoi giornalisti. I redattori hanno aperto un blog per spiegare cosa sta succedendo al giornale, ed hanno emesso un comunicato, che pubblichiamo g.d.m.)]

LIQUIDAZIONE COMUNISTA LIBERAZIONE IN SCIOPERO giovedì 25 settembre 2008 I giornalisti di Liberazione scendono in sciopero immediato.

Leggi →

Tsunami

Pubblicato il 26 Settembre 2008 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

Dayaftertomorrow.jpgIn totale sincerità non pensavo di trovare tanto coinvolgimento a proposito dell’Onda. Ho ricevuto più mail su questo argomento che su qualsiasi altro. Sintomo che l’ossessione è condivisa e che il sogno (o l’incubo) di una Apocalisse acquatica, qualsiasi cosa voglia dire, è senza dubbio esteso, forse al di là addirittura di una stima istintivamente plausibile.

Mi scrive ad esempio (D).A.v.i.d:

L’argomento dell’onda mi tocca sul vivo: infatti l’onda, lo tsunami e il maremoto sono i sogni che ricorrono più spesso nelle mie notti. Desidero quindi raccontarle questo (la data è del 23 dicembre 2004): lo [...]

Leggi →

Manolo Morlacchi: LA FUGA IN AVANTI

Pubblicato il 25 Settembre 2008 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

Morlacchi-LaFugaInAvanti.jpgManolo Morlacchi, La fuga in avanti. La rivoluzione è un fiore che non muore, ed. Agenzia X-Cox 18, pp. 216, € 15,00.

Di questo libro si occupò a suo tempo Carmilla, era il 3 gennaio del 2008. Personalmente l’ho avuto tra le mani solamente una quindicina di giorni fa, e sento la necessità quasi fisiologica di condividere con i lettori le impressioni che questo libro mi ha trasmesso. E’ opera di un uomo nato nel 1970, che rievoca la sua infanzia e la sua adolescenza, fortemente influenzate da una famiglia non esattamente coerente con il “decennio [...]

Leggi →

Il romanzo nero delle edizioni Métailié: un punto di vista sul mondo

Pubblicato il 23 Settembre 2008 · in New Italian Epic ·

di Serge Quadruppani

Anne-Marie[Le Editions Métailié, raffinata e battagliera casa editrice fondata nel 1979 da Anne-Marie Métailié (nella foto), sono uno degli approdi privilegiati dal romanzo italiano quando si avventura Oltralpe. Grazie alla collana “Bibliothèque Italienne” diretta dallo scrittore e traduttore Serge Quadruppani, i lettori francesi hanno potuto conoscere e amare i libri di Andrea Camilleri, Giancarlo De Cataldo, Loriano Macchiavelli, Laura Grimaldi, Valerio Evangelisti, Massimo Carlotto, Giuseppe Montesano, Maurizio Braucci, Grazia Verasani, Piergiorgio Di Cara, Sandrone Dazieri, Wu Ming, Michele Serio e tanti altri. Le note che seguono sono state scritte da Quadruppani in previsione del trentennale [...]

Leggi →

Marco Rovelli: Lavorare uccide

Pubblicato il 22 Settembre 2008 · in Recensioni ·

rovelli_copertina.jpg di Alberto Prunetti

Marco Rovelli, Lavorare uccide, Milano, Rizzoli, 2008, pp. 246, €10,20

[Dedico questa recensione a mio padre Renato Prunetti, operaio saldatore-tubista che smantellava amianto e respirava piombo, benzina e titanio, che ha iniziato a lavorare a 15 anni, sordo e senza denti a 40, morto a 59 anni per un tumore mentre aspettava una indennità INAIL. ] A. P.

Dopo l’impressionante Lager Italiani – un’indagine sui centri di permanenza temporanea, i famigerati CPT — Marco Rovelli dedica la sua nuova ricerca alle vittime dell’insicurezza. Non quella “percepita” perché costruita mediaticamente, ma quella ben più consistente e [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org