Carmilla on line
RSSTwitter

Sabina Marchesi: I PROCESSI DEL SECOLO

Pubblicato il 3 Novembre 2008 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

SabinaMarchesiProcessi.jpgSabina Marchesi, I processi del secolo. Enigmi, retroscena, orrori e verità in trenta casi giudiziari italiani da Gino Girolimoni a Marta Russo, Editoriale Olimpia, 2008, pp. 304, € 16,50.

La storia è fatta anche di processi. Processi che a loro volta hanno segnato la storia, condizionandola o indirizzandola verso mete precise di rottura o di consolidamento strutturale. La società non si “serve” della giustizia per garantirsi un’etica, ma è semmai il contrario: i rappresentanti della giustizia generalmente interpretano i bisogni di un’etica per indirizzarla verso la mediocrità interpretativa delle leggi. Non ci saranno mai due sentenze uguali [...]

Leggi →

X-Men: mutazione e reazione

Pubblicato il 31 Ottobre 2008 · in Cinema & tv ·

di Chiara Carlino

X-men.jpgCerto non si sentiva la mancanza di una trilogia, né di una rivisitazione di storici personaggi dei fumetti, né di una rappresentazione di un non troppo lontano futuro: tutto questo è completa routine negli ultimi anni, perciò nessuno si aspetta di trovare in X-Men un’opera particolarmente complessa. Infatti non lo è. Ma nella sua ovvietà, nella completa assenza di ogni tentativo destabilizzante nei confronti delle nostre più radicate convinzioni, ci mostra, come in uno specchio semplificante, il sostrato incontestato della nostra cultura, che orienta il modo in cui — più o meno consciamente — ci rapportiamo all’altro, al [...]

Leggi →

Ma cos’è questa crisi? Il crack della finanza spiegato al popolo 2/2

Pubblicato il 30 Ottobre 2008 · in Editoriali ·

di Valerio Evangelisti

CittaUSADeserta.jpgUna premessa alla seconda parte

La prima parte di questo intervento ha suscitato varie reazioni, per lo più positive. Non è però mancato qualche commentatore che ha approfittato del pezzo per attaccarmi, in genere aggrappandosi a cose che con l’articolo non avevano nulla a che vedere. Il caso più clamoroso, per poca intelligenza, è quello di un tizio che si è valso del sottotitolo — “Il crack finanziario spiegato al popolo” — per accusarmi di volermi atteggiare a intellettualino che parla ai classici “poveri ignoranti”. Non ha colto l’intenzione ironica, né l’avvertimento che la trattazione dell’argomento sarebbe [...]

Leggi →

Mutagenesi

Pubblicato il 29 Ottobre 2008 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

GranoRossoSangue.jpgAll’inizio degli anni Settanta qualcuno in Italia ebbe una bella pensata in nome del profitto. Una di quelle ideone che forse fecero scuola all’estero, o dall’estero provenivano. Il progetto consisteva nell’esporre chilometri e chilometri di coltivazioni di frumento ai raggi gamma di un reattore nucleare per provocare una mutazione genetica. Dopo il primo bombardamento si ottenne un cereale più produttivo, ma più piccolo, decisamente tendente al nanismo (180 cm). Restava ancora un problema da risolvere, quello dell’allettamento, termine che in agricoltura non ha nulla a che spartire con lusinghe e attrazioni fatali.

Leggi →

Sopravvivere col punk a vapore

Pubblicato il 27 Ottobre 2008 · in Recensioni ·

di Alberto Prunetti

guida steampunk.jpgLa Guida steampunk all’apocalisse (Agenzia X, p.127, 11,50 euro, traduzione e cura di reginazabo) introduce in Italia un altro tassello dello Steampunk, un movimento nato da una costola del cyberpunk che ha saputo incrociare scenari e suggestioni della fantascienza più tecnofila con le meccaniche a vapore dell’era vittoriana. Il mix tra Gibson e Sterling da una parte e Verne e Wells dall’altra ha prodotto distopie intriganti che hanno dato forma o influenzato la letteratura (Le macchine infernali di M. W. Jeter o L’era del diamante di N. Stephenson), il cinema (La città perduta di Jeunet [...]

Leggi →

L’asso nella natica

Pubblicato il 26 Ottobre 2008 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

HannoLaFaccia1.jpgLa stampa italiana in questi anni ha saputo costruirsi una solida e meritata reputazione. Una particolare sintesi di servilismo e sciacallaggio fra L’asso nella manica e Fantozzi subisce ancora. In questi giorni però alcuni giornali — o presunti tali — hanno sentito il bisogno di dare un forte segnale di rinnovamento. Grafico.

Hanno la faccia come L’Unità Meno male che alla direzione de L’Unità c’è una signora come Concita De Gregorio, altrimenti chissà che campagna pubblicitaria becera ci sarebbe toccata per il lancio del restringimento del giornale. Magari il solito culo di velina, con contorno di doppisensi tra [...]

Leggi →

HO FREDDO. Intervista a Gianfranco Manfredi

Pubblicato il 25 Ottobre 2008 · in Interviste ·

di Danilo Arona

GManfredi.jpgHoFreddo.jpgGargoyle Books inaugura una nuova, grande stagione per l’horror italico. E lo fa con uno dei suoi esponenti più illustri, il mitico “Magico Vento” Gianfranco Manfredi che esce in questi giorni in tutte le librerie d’Italia con un’opera destinata a far epoca. Oggi, nell’immediato futuro, e pensiamo più in là. Titolo Ho freddo, con copertina straordinaria e inquietante della Grafema. Il tema, quello prediletto, di casa Gargoyle: il vampirismo, cardine tematico e narrativo del gotico di sempre, specie quello contemporaneo. Ma, attenzione, scordatevi che qui si si scriva di [...]

Leggi →

Movimento a Via Avesella

Pubblicato il 25 Ottobre 2008 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti (da il manifesto, 21 agosto 2008)

Umanoide.jpg[Questo articolo è ormai vecchiotto, ed è stato riprodotto in una quantità di siti. Forse è il caso di riproporlo, mentre le strade di Bologna sono percorse da cortei quotidiani, come molti anni fa. I fortilizi costruiti su basi solide resistono al tempo e alle fasi contingenti, garantendo ai movimenti una continuità negli anni.]

Il numero 5/B (ma oggi 5/A) di via Avesella, una stradina nel centro di Bologna, è un luogo storico della sinistra non istituzionale bolognese. Lo è da quasi quarant’anni, tanto che meriterebbe una lapide commemorativa. L’intera via, del [...]

Leggi →

La figlia del sapere

Pubblicato il 24 Ottobre 2008 · in Testi ·

di Enrico Miele

Gelmini.jpg“Decine di occupazioni. Studenti, operai, insegnanti. Insegnanti! Ti rendi conto?”

Gian Maria Volontè in “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto”

“Secondo lei mister, il futuro è dei giovani? No, il presente è dei giovani.”

Josè Mourinho in un’intervista rilasciata alla Rai

C’erano una volta, elementari, medie, superiori e università. Nulla d’invidiabile, per carità. Anche allora i problemi non mancavano. Ma cosa potete saperne? Voi rievocate il passato solo perché sto smantellando il vostro presente. E fossi la prima, capirei anche tutte queste proteste. Ma è un percorso lungo. Che viene da lontano. Io sono [...]

Leggi →

SPECIALE LELLO VOCE: L’esercizio della lingua + Piccola cucina cannibale

Pubblicato il 23 Ottobre 2008 · in Segnalazioni ·

L'esercizio della lingua[E’ uscito per l’editore Le Lettere di Firenze un triplice “oggetto poetico”, libro + dual disc (cd + dvd video) che, nel raccogliere e ripercorrere la multiforme opera declamante di Lello Voce (poesie scritte dal 1991 al 2008), al contempo getta ponti in avanti, proseguendo nel lavorìo “ad alta voce” (versificatorio e musicabondo) che da anni contraddistingue il poeta/attivista/rapper/griot napoletano trapiantato nel Nord-est. Il libro si chiama L’esercizio della lingua, il disco allegato è Piccola cucina cannibale. Nel libro, tra i vari contributi, ce n’è uno in versi di Wu Ming 1. In questo speciale proponiamo: [...]

Leggi →

Un video su CINACITTA’ di Tommaso Pincio

Pubblicato il 22 Ottobre 2008 · in Segnalazioni ·

n32217368015_1331.jpgdi Giuseppe Genna

[Il nuovo romanzo di Tommaso Pincio, frecciabr.gif Cinacittà, edito da Einaudi Stile Libero, mi sembra un’acquisizione importante per la narrativa contemporanea italiana. In attesa di scriverne dovutamente, pubblico qui un video “impressionista”: sono immagini che emblematizzano alcuni aspetti della mia lettura di Cinacittà. Spero che possa incuriosire. Il ragionamento sul libro merita una forma strutturata, non una semplice recensione, poiché bisogna effettuare una ricognizione sulle modalità in cui Pincio evita il postmoderno, nonostante qualcuno possa cadere in un fraintendimento – fraintendimento che anche [...]

Leggi →

Dead Red

Pubblicato il 21 Ottobre 2008 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

ZombieR.JPGLa ragazza si precipitò dentro chiudendosi la porta alle spalle – Sono dappertutto! — Urlò — Siamo circondati! Gli altri tre cominciarono ad aiutarla a barricare la porta, già scossa da colpi tozzi misti a grugniti disarticolati. Fuori, un migliaio di zombie a caccia di cibo. Soltanto una compagine delle brulicanti schiere di morti viventi che s’erano impadronite del pianeta. A solo sei mesi dal primo contagio, tutto quello che restava dell’umanità non era che qualche sparuto gruppo di sopravvissuti. Assediato da milioni di zombie. – Che facciamo? — Gridò ancora la ragazza, spingendo freneticamente una scrivania sconnessa [...]

Leggi →

CARTA CANTA / ROCK THE BORBONS!

Pubblicato il 20 Ottobre 2008 · in New Italian Epic ·

Leggi →

Il siracusano che sdoganò la letteratura americana

Pubblicato il 19 Ottobre 2008 · in Interventi ·

di Massimo Maugeri

ElioVittorini.jpgCent’anni fa nasceva Elio Vittorini. Siracusano di Ortigia (l’isolotto attaccato al centro della città), ha ricoperto un ruolo centrale nella vita intellettuale dell’Italia del dopoguerra e fino alla metà degli anni Sessanta (morì a Milano il 12 febbraio del 1966). Ricordiamo lo scrittore, ma anche il consulente editoriale, il giornalista culturale, il direttore di riviste e il letterato a tutto tondo. Einaudi ha appena dato alle stampe una raccolta di articoli e interventi riferiti al periodo 1938-1965 (il primo volume copriva gli anni ’26-’37): un tomo di più di mille pagine, curato da Raffaella Rodondi. In tanti [...]

Leggi →

Malaria. Uno studente italiano nello Yemen 1/2

Pubblicato il 18 Ottobre 2008 · in Interventi ·

di Giuseppe Pensabene Perez

Sanaa3.jpgMartedì sera, dopo che il nostro compagno di università Naser il cinese (il vero nome era Zau Ta Ve, a lui piaceva credere che corrispondesse al nome italiano Ot Ta Via No) se ne andò, io e Aldo decidemmo di guardare un film. Erano circa le dieci e mezza, i cinesi erano costretti a rientrare nel loro dormitorio entro le undici. Avevamo cenato a casa nostra mangiando degli ottimi fusilli al ragù preparati da Aldo, deliziando il nostro collega che ne aveva mangiato tre piatti impugnando in modo assai comico la forchetta. Scegliemmo di vedere “L’imbalsamatore”, un [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org