Carmilla on line
RSSTwitter

Talking Dead

Pubblicato il 10 Dicembre 2013 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

NAPOLITANO-LETTA “Noi riteniamo che sono per se stesse evidenti queste verità: che tutti gli uomini sono creati eguali; che essi sono dal Creatore dotati di certi inalienabili diritti, che tra questi diritti sono la Vita, la Libertà, e il perseguimento della Felicità; che per garantire questi diritti sono istituiti tra gli uomini governi che derivano i loro giusti poteri dal consenso dei governati; che ogni qualvolta una qualsiasi forma di governo tende a negare questi fini, il popolo ha diritto di mutarla o abolirla e di istituire un nuovo governo fondato su tali principi e di organizzarne i [...]

Leggi →

Il Paradosso del Porco

Pubblicato il 8 Dicembre 2013 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

porkypigLa Corte Costituzionale ha cancellato il Porcellum, dichiarando così incostituzionali il parlamento, tutti i governi e tutte le leggi che ha votato negli ultimi otto anni, tutte le cariche dello Stato che ha eletto, anche le più alte, e tutte le assemblee che ne sono derivate, compresa quindi la stessa Corte Costituzionale. È la versione suina del Paradosso del Nonno: se torni indietro nel tempo a cancellare la tua nascita, non potrai tornare indietro nel tempo a cancellare la tua nascita. A meno che tu non sia italiano.

Leggi →

Ah, che bei tempi!

Pubblicato il 7 Dicembre 2013 · in Testi ·

di Pino Cacucci

copertina_8 In occasione dell’uscita del n. 8 della “nuova rivista letteraria” fondata da Stefano Tassinari, la cui parte monografica è dedicata alla scuola ( qui l’indice), pubblichiamo questo racconto tratto dalle pp. 69-71 della rivista.1

«Dio non ha creato nulla di inutile. Ma con le mosche e i professori c’è andato molto vicino». La scritta campeggiava su un [...]

Leggi →

Sinistra ecologia – Parte terza

Pubblicato il 7 Dicembre 2013 · in Controinformazione ·

di Alexik

maschere antigas3[A questo link il capitolo precedente].

“Quelle ciminiere, che pure hanno causato inquinamento, significano anche lavoro, benessere, evoluzione della civiltà in una regione dove, ancora negli anni ‘50, i suoi abitanti erano affetti dalla pellagra”1  (Nichi Vendola agli industriali, febbraio 2008).

“Per anni la Puglia ha subito crimini ambientali e forme di colonialismo economico che l’hanno trasformata in un territorio a perdere; bucato, eroso, avvelenato, spolpato, “celebrato” con i fasti [...]

Leggi →

Inferno & some other disasters (parliamone, senza pregiudizi)

Pubblicato il 6 Dicembre 2013 · in Cinema & tv ·

Inferno, di Dan Brown, Mondadori 2013, pag. 522 € 25

di Mauro Baldrati

InfernocoverIl pregiudizio più diffuso è il seguente: essendo un superbestseller non può essere un testo valido dal punto di vista letterario. Per sua natura è di bassa qualità, perché il leone non può essere agnello, la quercia non può essere un albicocco e così via. Ovviamente queste considerazioni sono valide per chi ancora crede nel concetto di Letteratura, nel romanzo inteso in senso novecentesco, perché questo progetto di scrittura è secolare, è millenario, è parte dell’animo umano creativo e non è influenzabile dalle modalità variabili dell’espressione.

Leggi →

Una strage made in Italy

Pubblicato il 4 Dicembre 2013 · in Editoriali ·

di Girolamo De Michele

strage_prato

Come a Torino, come alla ThyssenKrupp. Sette operai bruciati vivi nella più cruda esemplificazione della legge del profitto: distruzione creatrice, come si legge sui manuali di economia politica. Distruzione delle vite fino all’incenerimento = creazione del profitto. Una volta che sei un mucchietto di cenere, fa differenza se sei cenere italiana, cinese, tedesca, greca? E quando sei un morituro che entra in una fabbrica che sai poter bruciare come uno zolfanello, e sai che non avrai via di scampo, e lo dici a tua moglie prima di andare o di accendere la luce, fa differenza se [...]

Leggi →

L’ape e il comunista

Pubblicato il 4 Dicembre 2013 · in Segnalazioni ·

del Gruppo di studio Resistenze Metropolitane

9788868020309g

L’ape e il comunista. Il più importante documento teorico scritto dalle Brigate Rosse, Pgreco edizioni, 2013, pp. 307, € 17,00.

[La storia della lotta armata di sinistra in Italia ha partorito una produzione libraria copiosissima, ma per molti versi insoddisfacente. Lasciando da parte l’esorbitante paccottiglia  “cospirazionista”, hanno prevalso opere di taglio giornalistico, oppure memorie, non sempre attendibili o significative, di singoli personaggi, fossero attori effettivi (il più efficace e sincero: Prospero Gallinari), magistrati o congiunti delle vittime. Alcuni autori hanno cercato di ricostruire gli eventi con obiettività, ma i libri degni di nota si [...]

Leggi →

Andare oltre

Pubblicato il 3 Dicembre 2013 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

Gapon A distanza di un mese dalla manifestazione nazionale del 19 ottobre a Roma, sabato 16 novembre si sono tenute due manifestazioni che per contenuti, modalità, composizione sociale e partecipazione ne hanno ripetuto i fasti ampliandone la portata e il significato politico. Nonostante, infatti, il tentativo da parte dei media di tenere separate la manifestazione di Napoli, contro l’inquinamento camorristico e l’avvelenamento istituzionale del territorio, da quella di Susa, contro il TAV, non vi può essere alcun dubbio che le due manifestazioni fossero tra loro strettamente correlate.

Leggi →

Doctor FUBAR

Pubblicato il 1 Dicembre 2013 · in Cinema & tv, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

JohnHurtDavidTennantMattSmithWho50thDurante la sua gestione della rinnovata serie Doctor Who, Russell T. Davies era riuscito ad arricchire il già affascinante personaggio del Dottore d’una complessità e d’uno spessore drammatico degni della narrativa fantastica adulta. Da quando lo ha rimpiazzato come showrunner, Steven Moffat s’è dedicato sistematicamente alla totale demolizione di quest’opera, fino ad approfittare dello special del cinquantennale, The Day of the Doctor, per abbatterne il muro maestro, cancellando la drammatica scelta del Dottore di innescare la distruzione del suo stesso mondo, l’imperiale Gallifrey, diventato una minaccia per [...]

Leggi →

La vecchia delle peonie

Pubblicato il 1 Dicembre 2013 · in Testi ·

di Zena Roncada

[Pubblichiamo un racconto breve di Zena Roncada tratto dalla raccolta Margini. Storie di uomini e donne senza storia (Pentagora, 2013, pp. 176, euro 12)] A.P. 

zena

Che i bambini ne avessero paura era già scritto nelle mani.

Conciate di rughe, come certe grife d’aia e di pollaio.

O, forse, più parevano zampe di tordo. Di picchio.

Per quegli unghioli spessi.

E per la sella che slargava l’indice dal pollice, nella presa propria degli uccelli: ritornava anello solo per stringere il collo dei sacchetti, al ferro della bicicletta.

Quasi un possesso antico.

Quasi la vita fosse tutta [...]

Leggi →

#MarioLibre – Mario González: 52 giorni di sciopero della fame a Città del Messico

Pubblicato il 30 Novembre 2013 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

Mario libre 2Da 52 giorni lo studente e attivista ventitreenne Jorge Mario González García sta facendo uno sciopero della fame nel penitenziario oriente di Città del Messico e le sue condizioni di salute stanno diventando drammatiche. Mario è stato catturato dalla polizia della capitale messicana lo scorso due ottobre. Quel giorno ci sono stati oltre 100 arresti, in maggioranza arbitrari, e forti scontri tra i manifestanti e la polizia in diverse zone della città durante la manifestazione commemorativa della strage di [...]

Leggi →

Ilva, mancavano solo i russi

Pubblicato il 29 Novembre 2013 · in Controinformazione ·

di Gianmario Leone1

letta_putin1

Ci mancava soltanto la panzana dei russi. Nella giornata di ieri [25.11] infatti, le agenzie hanno battuto la notizia secondo cui oggi [26.11] a Trieste, quando il premier Letta incontrerà il presidente Vladimir Putin e la delegazione dei ministri moscoviti per il vertice italo­russo, si proverà a “sondare” il terreno per un eventuale interessamento da parte russa di investire nelle aree di crisi italiane. Da Palazzo Chigi si sono limitati a sottolineare che la Russia “è già presente nella siderurgia italiana”. E sì [...]

Leggi →

Divine divane visioni (Urlando furioso 04/05) – 56

Pubblicato il 29 Novembre 2013 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Mi sembra che abbiamo chiarito tutto e io, allora, me ne andrei… (Fantozzi)

ddv5601547 – Il capolavoro Divorzio all’italiana di Pietro Germi, Italia 1962 Quanta magnificenza. È una mattinata luminosa a Champoluc. Barbara allatta Sofia e commette l’errore di chiedermi di accendere la tivù, per passare il tempo. RaiTre. Fuochi d’artificio su sfondo nero, la scritta Lux e la prima scena del film di Germi. Siamo catturati, prigionieri, mani in alto, e non proviamo a fuggire, macché: Divorzio all’italiana è un masterpiece ineludibile: ritmatissimo, trascinante, zeppo di battute e situazioni, con interpretazioni memorabili e una regia sempre [...]

Leggi →

Brasile: cartografie delle disuguaglianze

Pubblicato il 28 Novembre 2013 · in America Latina ·

di Jacopo Anderlini

Morro da providencia

[Quest’articolo sarà pubblicato tra pochi giorni sul primo numero della rivista on-line e cartacea Magma – Pubblicazione anarchica]

Quest’estate in Brasile qualcosa s’è rotto. S’è squarciato il velo intessuto dai partiti governativi e dai media mainstream per creare una narrazione lineare e monocolore che racconta di un Brasile pacificato, spensierato e “pio”. Nel momento in cui andavano in scena i grandi circhi mediatici della Confederation Cup e della Giornata mondiale dei giovani, qualcosa ha interrotto lo spettacolo. Proteste e rivolte in tutto il paese, composte da centinaia [...]

Leggi →

La Regina del bianco. Una parabola (in tre atti) per il capitalismo italiano

Pubblicato il 27 Novembre 2013 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

discarica-abusivaE’ di questi giorni (19 novembre) la notizia della rottura delle trattative tra proprietà e sindacati sul destino di 1.400 lavoratori della Indesit, con l’apertura della procedura di mobilità, per gli stessi, da parte dell’azienda. In sé la notizia non rappresenterebbe una grossa novità, in un paese in cui chiusura di aziende, mobilità e cassa integrazione per i lavoratori e licenziamenti sono ormai all’ordine del giorno.

Ma, in questo caso, vale la pena di soffermarsi sul caso Indesit perché esso può ben rappresentare una sorta di modello per ciò che da anni, su queste pagine, si va denunciando [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org