Carmilla on line
RSSTwitter

All’Avogadro si cominciava a ottobre. Autobiografia di un quinquennio

Pubblicato il 8 Marzo 2014 · in Recensioni ·

di Alice Caramella avo

Marco Aime, All’Avogadro si cominciava a ottobre. Autobiografia di un quinquennio, Agenzia X, Milano 2014, pp.246, euro 14,00.

Di solito, i ricordi sono egocentrici. Ognuno ricorda prima di tutto se stesso: le avventure, gli incontri, le speranze e gli insuccessi. La memoria nasce individuale, sostiene il Sé nelle tre dimensioni del tempo, dello spazio e dell’immaginazione. Esiste forse un unico periodo della vita che costituisce un’eccezione: gli anni delle superiori. Nessuno ricorda la scuola superiore come singolo individuo all’interno di un percorso collettivo; anzi, i contorni si sfumano, l’individualità si dissolve nella collettività della classe, si confondono [...]

Leggi →

Fuga dall’Italia

Pubblicato il 7 Marzo 2014 · in Testi ·

di Mauro Baldrati

notavRick e Max erano appoggiati con la schiena al muro del bar nell’area di servizio, lontano dalla porta, per non dare nell’occhio. Avevano scavalcato la recinzione, dalla campagna, ed ora cercavano di individuare un camionista straniero dalla faccia simpatica che avrebbe potuto dare loro un passaggio fino alla frontiera con la Slovenia. Avevano amici a Ljubljana, che li avrebbero nascosti e protetti per qualche tempo. Dalla polizia, ma soprattutto dai militanti del Partito Democratico, che aveva ramificazioni in tutta Europa, ma scarse in Slovenia. Cercavano di reprimere il senso di prurito che li costringeva a grattarsi la faccia, [...]

Leggi →

La carica dei 600

Pubblicato il 6 Marzo 2014 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

balaclava 1

“A furia di incidenti, di guerre provocate ad arte, di primavere improbabili, come quella fasulla in Libia, o come in Egitto dove ora comandano i militari dopo un colpo di Stato nel silenzio più assoluto delle cosiddette democrazie, a furia di nazioni usate come terreno di scontro di interessi internazionali a colpi di bombe e di disinformazione, come in Siria, la situazione potrebbe sfuggire a tutti di mano. Potrebbe scoppiare un incendio che brucia la casa come può succedere a un bambino che gioca con i fiammiferi. Andò così nel 1914, Sarajevo fu solo una scintilla”Leggi →

Durante il golpe del ’76, in Argentina

Pubblicato il 5 Marzo 2014 · in Recensioni ·

di Marilù Oliva

kam1

Marcelo Figueras, Kamchatka, L’Asino d’oro Edizioni, Roma 2014, pp. 372,  € 14,00

La storia è raccontata dal punto di vista di un ragazzino di dieci anni che vive serenamente con una famiglia speciale: una madre negata per le faccende da casalinga che, in virtù della sua forza d’animo viene detta La Roccia, un padre avvocato di cause perse e un fratellino più piccolo che il protagonista chiama il Nano. La parola Kamchatka sembra, all’inizio, il simbolo di questa amenità di partenza, dell’affiatamento familiare, del clima giocoso e degli affetti [...]

Leggi →

Inside Dave Van Ronk

Pubblicato il 4 Marzo 2014 · in I suonatori Jones ·

di Sandro Moiso

llewyn davis Ancora un film americano

L’ultima fatica cinematografica dei fratelli Coen, Inside Llewyn Davis1 , non appartiene certamente alle opere più importanti dei due autori americani, ma riesce comunque a trasmettere l’immagine e le contraddizioni di un’epoca e di un ambiente che hanno segnato in maniera significativa l’evoluzione della musica americana moderna. L’epoca è quella compresa tra i primi anni cinquanta e la seconda metà degli anni sessanta del secolo appena trascorso, mentre l’ambiente è quello dei musicisti del folk revival del Greenwich Village di New York.

[...]
Leggi →

Ricambio

Pubblicato il 2 Marzo 2014 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

L’uomo in doppiopetto entra nel laboratorio. – Funziona? Il tecnico annuisce. L’uomo gli dà un’occhiata torva. – Sicuro? Le ricordo che saremmo al terzo fallimento consecutivo. – Non si preoccupi – sorride il tecnico – questo premierobot funzionerà perfettamente – indica un piccolo oggetto metallico sul tavolo. L’uomo in doppiopetto lo esamina. – È il modellino? – No, è lui. È il nostro nuovo premier. – Ma è un pupazzetto! La miniaturizzazione ci consentirà di evitare i problemi di coesione capitati al precedente di metallo liquido. – [...]

Leggi →

28 Maggio: sono passati 40 anni dalla Bomba di Piazza Loggia

Pubblicato il 2 Marzo 2014 · in Speciali, Uncategorized ·

di Rinaldo Capra

bomba001 “Il grembo che partorì la cosa immonda è ancora fecondo” (B. Brecht)

Lo scorso anno la Galleria Wave Photogallery ha organizzato una mostra dal significativo titolo: Nessun Dorma. Il tema era la memoria della strage di Piazza Loggia, attraverso il lavoro di artisti e fotografi. Ho partecipato con il ritratto del gruppo dei fotografi che erano in Piazza al momento dello scoppio.

Leggi →

“12 anni schiavo” di Steve McQueen

Pubblicato il 1 Marzo 2014 · in Cinema & tv ·

di Raùl Zecca Castel

12 anni schiavo locandinaLa storia è vera e ormai nota.  Siamo nel 1841, Stato di New York. Solomon Northup è un affermato violinista che conduce una vita agiata e confortevole insieme alla moglie Anne e ai suoi due figli Margaret e Alonzo. Ma soprattutto, Solomon è un uomo nero, merce assai preziosa negli Stati del Sud, dove la schiavitù è un affare a dir poco redditizio. Per questo viene rapito con l’inganno, trafugato e venduto come schiavo al proprietario di una piantagione della Louisiana, dove trascorrerà dodici terribili lunghi anni, tagliando canna [...]

Leggi →

Tears of Rage

Pubblicato il 28 Febbraio 2014 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

osage county Tears of rage, tears of grief Why am I the one who must be the thief? Come to me now, you know We’re so alone And life is brief1

Rabbia. Il minimo comune denominatore di gran parte del migliore cinema americano dalla fine degli anni sessanta in poi. E nel [...]

Leggi →

Gli USA, il Messico e la cattura del Chapo Guzmán

Pubblicato il 27 Febbraio 2014 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

chapo vote forIl capo dei capi dei narcos messicani, Joaquín Guzmán Loera, alias El Chapo, è stato arrestato da un gruppo scelto di militari della marina all’alba di sabato 22 febbraio mentre dormiva in un hotel di Mazatlán, località marittima della costa pacifica. L’operazione, realizzata in collaborazione con l’agenzia americana DEA (Drug  Enforcement Administration), è stata pulita, nessun colpo è stato sparato per catturare il re della droga messicano che è a capo dell’organizzazione più potente delle Americhe e probabilmente del [...]

Leggi →

Lettera ai miei studenti indiani sugli effetti linguistici dei colpi d’arma da fuoco partiti dal ponte di una petroliera italiana

Pubblicato il 25 Febbraio 2014 · in Editoriali ·

di Alberto Prunetti

Dora e Jeen, moglie e figlio di JelestineCare ragazze, cari ragazzi,

per svariati mesi sono stato il vostro insegnante di italiano tra Mumbai e Bangalore. La maggior parte di voi veniva dal Kerala. Alcuni dei vostri genitori erano pescatori. Ricordo i sacrifici  dei vostri familiari, che speravano di regalarvi un futuro con una laurea in infermieristica e un corso di italiano. Ricordo che l’Italia e l’Europa rappresentavano ai vostri occhi la possibilità di una svolta nella vostra professione e nelle vostre vite.

Ricordo  anche che, come tutti gli studenti, l’uso [...]

Leggi →

Sierra Charriba

Pubblicato il 25 Febbraio 2014 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

sierra charriba“Soldato, io sono Sierra Charriba. CHI MANDERETE CONTRO DI ME, ADESSO?!” (Sam Peckinpah, 1964)

Più la crisi istituzionale, economica, sociale e politica italiana tende ad avvitarsi su se stessa, più tornano a risuonare nella memoria le parole dette con ferocia da un capo apache ad un ufficiale dell’esercito americano, appeso a testa in giù su un fuoco acceso, nelle prime scene di un classico del cinema western dei primi anni Sessanta. “Sierra Charriba” appunto.

E’ chiaro che nei panni del capo guerriero non è individuabile una particolare forza politica o sociale, ma è possibile confondere la sua [...]

Leggi →

Il governo della 3ª C

Pubblicato il 23 Febbraio 2014 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

GovernoCome previsto, dopo il governo Letta, anche il Renzi I°, sotto il cerone giovanilista, è la prosecuzione di Monti con altri mezzi, nella fattispecie mezzi toscani. L’Economia naturalmente rimane presidiata dal solito tecnico di rito BCE, Pier Carlo Padoan, affiancato dalla confindustriosa berlusconiana Federica Guidi allo Sviluppo Economico. Agli Interni resta Alfano il kazaro, forse ancora a sua insaputa. Per la tranquillità di Berlusconi, alla Giustizia non c’è un magistrato, ma un dalemiano. Per la gioia della Lega, la Kyenge è sparita con tutto il suo ministero, facendo la [...]

Leggi →

Sanremo 2014

Pubblicato il 23 Febbraio 2014 · in Vignette ·

di Alessandra Daniele

Arisa

Leggi →

Banda POPolare dell’Emilia Rossa

Pubblicato il 23 Febbraio 2014 · in I suonatori Jones ·

di Valerio Evangelisti

BandaPopolareER

Accade un fenomeno inatteso. L’ho constatato di persona, con una certa sorpresa. Nel periodo più oscuro della storia della sinistra in questo povero paese, nascono gruppi di artisti che ripropongono il canto popolare socialista (dei primi del ‘900), anarchico, comunista, della Resistenza. Inossidabili alle risibili “controstorie “ di Pansa, alla diffamazione ormai quotidiana dei partigiani, alle truffaldine “giornate del ricordo”, cercano nel canto un filo che si cerca di interrompere. Si esibiscono in circoli, osterie, centri sociali o nelle Case del Popolo sopravvissute.

L’impressione è che, nel volgersi alle [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
    • Distruggi il male 22 Aprile 2025
    • Il nemico siamo noi 21 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org