Carmilla on line
RSSTwitter

L’Arca della Fattanza (Epilogo)

Pubblicato il 17 Gennaio 2016 · in Bologna non più Bologna, Romanzo a puntate ·

di Jago Malteni (copertina di l’éparvier)

Coperta(1)SGOMINATA BANDA DI PERICOLOSI CRIMINALI!

La scritta, a caratteri cubitali, stavolta non campeggia su un muro, ma sopra un cartello posto dinanzi al chiosco d’un edicolante. Giobi, uscito stamane solo per godersi gli ultimi avanzi d’estate, la legge diffidente: il solito sensazionalismo di facciata dei quotidiani locali, versione silente degli strilloni che le testate di un tempo sguinzagliavano per le strade, dopo aver mandato in stampa le edizioni straordinarie.

No, con lui non funziona. Ci vuole ben altro per farlo abboccare!

E però non resiste [...]

Leggi →

L’estate del 1964 (o giù di lì e oltre) – 1

Pubblicato il 16 Gennaio 2016 · in Interventi, Testi ·

di Sandro Moiso

Kriminal 4 [Il testo che segue è stato precedentemente pubblicato, in forma lievemente diversa e con altro titolo, sul numero 37 della rivista quadrimestrale «Zapruder. Storie in movimento. Rivista di storia della conflittualità sociale» (maggio-agosto 2015)*]

“La precisione non è la verità” (Henri Matisse)

Diventammo sovversivi perché eravamo delinquenti potenziali. Fummo rivoluzionari perché non avremmo potuto essere altro. Inutile raccontarsela o raccontarla diversamente. La coscienza venne dopo. Più tardi. Dopo innumerevoli errori e pratiche irridenti e folli. Alla faccia di qualsiasi ortodossia marxista. Sempre e soltanto pretesa e mai realmente efficace.

Lezioni delle controrivoluzioni aveva scritto anni prima [...]

Leggi →

Hard Rock Cafone #4

Pubblicato il 14 Gennaio 2016 · in I suonatori Jones ·

di Dziga Cacace

hrc401The Doors, senza capo né coda Sarà stato per colpa dell’adesivo col logo classico del gruppo, appiccicato dietro ogni Golf che sgasava ribelle ai semafori, ma io ho sempre avuto un rapporto di amore e odio nei confronti dei Doors, la cui mitizzazione, da oltre quarant’anni, va al di là del reale valore musicale (intendiamoci, notevolissimo). Mentre io preferivo orrendi beautiful losers come Janis Joplin o Johnny Winter, tutti e soprattutto tutte perdevano le bave per Jim Morrison e i suoi poster, dove campeggiava seminudo come un Cristo [...]

Leggi →

Creatori di mostri/2

Pubblicato il 14 Gennaio 2016 · in Controinformazione ·

di Alexik

[A questo link il capitolo precedente.]

Erdogan e DaeshCreare dei mostri comporta, prima o poi, il rischio di non saperli più controllare. A due giorni dall’attentato di Istanbul sembra questa la condizione del presidente turco Recep Tayyip Erdoğan e del suo premier Ahmet Davutoğlu, ora che l’incendio che hanno contribuito ad appiccare dal proprio vicino siriano comincia a divampargli in casa.

Comincia a pagare pegno, Erdogan, per la scelta di utilizzare i gruppi jiadisti in funzione del suo delirio neo ottomano. Credeva che [...]

Leggi →

L’Officina del macello: la “decimazione” nella Grande Guerra italiana raccontata da un graphic novel

Pubblicato il 12 Gennaio 2016 · in Recensioni ·

di Armando Lancellotti

officina del macellobluGianluca Costantini, Elettra Stamboulis, Officina del macello. 1917 la decimazione della Brigata Catanzaro, Eris, Torino, 2014, 127 pagine, € 15,00

Il graphic novel Officina del macello, di Gianluca Costantini, artista visivo e disegnatore e di Elettra Stamboulis, autrice del testo e i quattro brevi saggi che lo accompagnano riportano alla luce un episodio tanto tragico quanto poco conosciuto della storia italiana di un secolo fa: la decimazione, avvenuta nell’estate del 1917 a Santa Maria la Longa, nelle immediate retrovie del Carso, della Brigata Catanzaro, rea di rivolta [...]

Leggi →

Segni, scudi, aquiloni e altri reperti. Lorenzo Bortoli 1952-1979

Pubblicato il 12 Gennaio 2016 · in Segnalazioni ·

di Gioacchino Toni

cover bortoliRoberto Silver Silvestri, Segni, scudi, aquiloni e altri reperti. Lorenzo Bortoli 1952-1979, eBook, 77 pagine, scaricabile gratuitamente online

Il libro realizzato da Roberto Silver Silvestri ha il merito di ricordare l’amico Lorenzo Bortoli tragicamente scomparso, ricostruendo l’intrecciarsi delle vicende personali con quelle di una parte non indifferente di una generazione che, nel corso degli anni ’70, anche in «una provincia desertificata da una piattezza e una noia mortale», ha dapprima provato l’urgenza di sentirsi finalmente viva e, successivamente, ha tentato di cambiare il mondo. Il volume [...]

Leggi →

Haiti e l’industria della fame

Pubblicato il 12 Gennaio 2016 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

Haiti food aid[Una versione estesa di questo articolo è contenuta nel libro La fame di Haiti, di Romina Vinci e Fabrizio Lorusso, edito da END Ed. di Gignod, Aosta (QUI prologo di M. Vaggi “L’isola dei non famosi”). Segnalo la prossima presentazione del libro venerdì 15 gennaio a Sirtori, Lecco (dettagli a questo link). In versione cartacea il testo è uscito anche sul numero 10 (nov. 2014) di (NRL) Nuova Rivista Letteraria. Semestrale di letteratura sociale, edita da Alegre, Roma, col titolo “Le macerie [...]

Leggi →

David Bowie, ecco

Pubblicato il 11 Gennaio 2016 · in I suonatori Jones ·

di Dziga Cacace

david-bowie-c2a9-1984-greg-gorman2-940x1175È passato a un diverso livello di realtà, David Bowie, e da stamattina è un proliferare di prime pagine online: per un click in più si invita a vedere la Gif virale, a votare il look preferito, persino a indagare la dieta del Duca Bianco. E vai con le frasi fatte sul Camaleonte del Rock (eeh, ci toccheranno anche quelle sul Menestrello di Duluth o sul Folletto di Minneapolis, speriamo il più tardi possibile, o magari anche sul Nano di Arcore), ripercorrendo le tappe della sua carriera magnificamente [...]

Leggi →

Memento

Pubblicato il 11 Gennaio 2016 · in Editoriali, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

bomba 1Da sempre, in guerra il corpo delle donne è considerato sia territorio di conquista che strumento di propaganda. Anche in questo l’attuale Scontro di Civiltà rimette in scena ancora una volta gli stessi schemi millenari. Ed è una grande occasione per gli imbonitori della Civiltà Occidentale quando il Nemico recita il suo ruolo in modo tanto diligente, quando sa corrispondere così accuratamente ai peggiori stereotipi. Alcuni degli aggressori di Colonia avevano addirittura in tasca un copione. A tutti in questa guerra è richiesto d’interpretare disciplinatamente il loro [...]

Leggi →

L’Arca della Fattanza (Capitolo 5b)

Pubblicato il 10 Gennaio 2016 · in Bologna non più Bologna, Romanzo a puntate ·

di Jago Malteni

Coperta10 (Small)[A questo link tutte le puntate de L’Arca della Fattanza – Disegno di copertina di l’éparvier]

I giorni s’accorciano.

Ottobre volge al termine, novembre è alle porte.

Alle sei è già buio, e piove a dirotto. Il frangersi delle gocce sull’esterno dei vetri produce un picchiettio leggero, che per la breve durata di qualche istante regala a Giobi un mesto e vacillante senso di casa.

È lì, del resto, che adesso si trova, precipitato tra le macerie lasciate [...]

Leggi →

Germania, Germania!

Pubblicato il 9 Gennaio 2016 · in Segnalazioni ·

di Raul Schenardi

Germania alemania alemaniaUn titolo del genere, soprattutto di questi tempi, ricorda il sinistro Deutschland über alles, fa pensare a un saggio di economia o di storia (magari all’ottimo Anschluss. L’annessione. L’unificazione della Germania e il futuro dell’Europa, di Vladimiro Giacché) ed evoca il cupo scenario di un IV Reich che sorge sulle macerie del «sogno europeo». Ma non si tratta di questo, se non in modo tangenziale (fin dalle prime pagine si evocano infatti le ceneri del ghetto di Varsavia, e la Seconda Guerra Mondiale, con al [...]

Leggi →

Leggere i Grundrisse

Pubblicato il 7 Gennaio 2016 · in Recensioni ·

di Alfio Neri

I Grundrisse di Karl MarxI Grundrisse di Karl Marx. Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica 150 anni dopo, a cura di Marcello Musto, prefazione di Eric Hobsbawm, Edizioni ETS, Pisa, 2015.

Da cinquant’anni mancava un’introduzione ai Grundrisse. Oggi finalmente abbiamo un testo che ci permette di affrontare i Lineamenti fondamentali di critica dell’economia politica. I Grundrisse sono un testo enormemente difficile sotto tutti punti di vista. Sono appunti non destinati alla pubblicazione che offrono problemi di lettura colossali. Tuttavia, dietro la loro forma contorta, [...]

Leggi →

Il reale delle/nelle immagini. Universi plurali della fiction e costruzione del senso della realtà

Pubblicato il 6 Gennaio 2016 · in Cinema & tv ·

di Gioacchino Toni

inceptionValentina Re, Alessandro Cinquegrani, L’innesto. Realtà e finzioni da Matrix a 1Q84, Mimesis, Milano – Udine, 2014, 268 pagine, € 18,00

In una serie di film di fine anni ’90 si problematizza il senso della realtà, la distinzione tra ciò che è, o si considera, reale, dunque vero, e ciò che è finzionale, dunque illusorio. In particolare, nel saggio di Valentina Re ed Alessandro Cinquegrani viene fatto riferimento ad opere come: The Matrix (Lana ed Andy Wachowski, 1999); Apri gli occhi (Abre los ojos, Alejandro Amenábar, 1997); The Game (David Andrew Leo Fincher, 1997); eXistenZ (David Cronenberg, [...]

Leggi →

Cambio della guardia a Buenos Aires

Pubblicato il 6 Gennaio 2016 · in America Latina ·

di Franco Ricciardiello

ArgentinaElezioniAtterro all’aeroporto di Buenos Aires domenica 22 novembre, a primavera avanzata, il giorno del ballottaggio tra i due candidati alla presidenza della Repubblica. L’immensa capitale è deserta come in una cronaca del dopobomba, a eccezione delle vie turistiche. Nel tardo pomeriggio, in centro città cominciano a addensarsi gruppi organizzati: i giovani della Cámpora, il partito peronista filo- Kirchner, con bandiere, tamburi e megafoni, si radunano agli angoli delle strade per dirigersi trionfalmente verso plaza de Mayo; in città si vede praticamente solo pubblicità elettorale di Daniel Scioli, il candidato peronista ufficiale designato erede di Cristina Fernández, che dopo [...]

Leggi →

Il bambino dentro. Il mondo (e i mondi) secondo Manoj Night Shyamalan

Pubblicato il 4 Gennaio 2016 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

WaywardHo un dubbio da un po’ di tempo. Che M. Night Shyamalan sia un autore troppo maltrattato un po’ da tutti, critica e pubblico, oltre l’effettivo valore dei vari titoli che compongono la sua opera omnia. Allora che posso fare? Soprattutto che posso fare qui, in questa rubrica di frontiera che è La Luce oscura, dove spaziamo in tante discipline borderline, compreso un certo cinema d’autore? Cedere la parola a lui, ovviamente per sommi capi, ma senza dubbio ricchi di intuizioni rivelatrici. Perché al di là del dubbio iniziale, una convinzione ce l’ho: Manoj viaggia nella Luce Oscura, [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
    • Immaginazioni e utopie italiane. Scritture di fantascienza di Corrado Alvaro 19 Giugno 2025
    • Dominio, dissimulazione, resistenza e rivolta 18 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org