Carmilla on line
RSSTwitter

La macchia

Pubblicato il 7 Aprile 2016 · in Segnalazioni ·

di Maurizio Cometto

La macchia[La casa editrice Acheron Books ha appena varato una nuova collana aperiodica di racconti brevi, in formato ebook, dal titolo EUFEMIA. Proporrà una selezione di autori della narrativa fantastica italiana e internazionale, e deve il suo nome a una delle Città Invisibili di Italo Calvino: Eufemia, appunto, la Città delle Storie. Già disponibili le prime due uscite: Antechamber di Lavie Thidar e La macchia di Maurizio Cometto. Qui di seguito proponiamo l’incipit de La macchia.]

Ieri sera si è tenuta la tredicesima riunione della giunta comunale. All’ordine [...]

Leggi →

Alessio Lega: BAKUNIN, IL DEMONE DELLA RIVOLTA

Pubblicato il 7 Aprile 2016 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti

LegaBakuninAlessio Lega, Bakunin, il demone della rivolta, Elèuthera, 2015, pp. 194, € 14,00

Di cantautori che si rivelano eccellenti scrittori abbiamo diversi esempi. Il caso di Alessio Lega è però particolare. Artista che disdegna i palchi troppo illuminati, si è creato una solida fama tutta fondata sulla coerenza stilistica e di contenuti, e su un talento che nessuno oserebbe discutere. Il suo problema – per alcuni – è l’essere un convinto militante libertario, che in musica traduce le sue convinzioni senza attenuarle, o renderle potabili a un pubblico generico.

Eccolo dunque alle prese con Mikhail Bakunin [...]

Leggi →

Nella Notte Ci Guidano le Stelle. Ayotzinapa e la Lotta per la Verità

Pubblicato il 6 Aprile 2016 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso 

ayotzinapa iguala_normlistas[Questo articolo è formato da un aggiornamento di Fabrizio Lorusso dal Messico sul caso Iguala-Ayotzinapa e da un comunicato stampa del Collettivo Parigi-Ayotzinapa che ripercorre cronologicamente la vicenda e decostruisce il discorso ufficiale. Il titolo del post è ripreso dal testo del canto della Resistenza “Fischia il vento” e dall’ispiratore titolo del romanzo Il sole dell’avvenire (vol. 3) di Valerio Evangelisti]

In Messico il numero dei desaparecidos ha superato ufficialmente l’impressionante cifra di 27.500[1], anche se ci sono stime che addirittura [...]

Leggi →

Viva la lotta partigiana. Nuovo disco della Banda Popolare dell’Emilia Rossa

Pubblicato il 5 Aprile 2016 · in I suonatori Jones ·

di Giovanni Iozzoli

collage_1C’è stata un’epoca, in questo paese, in cui per milioni di persone l’ingresso in fabbrica rappresentava anche un’esperienza di civilizzazione e cultura: si entrava in produzione analfabeti e se ne usciva cittadini consapevoli, grazie alla partecipazione di massa, alle grandi lotte, alle salette interne coi giornali, alle 150 ore o alla formazione sindacale. Era l’epoca folle in cui si pretendeva nientemeno che “far entrare la Costituzione nelle fabbriche”. In quei giorni lontani, il lavoro operaio, oltre che alienazione, non di rado produceva poeti, scrittori e musicisti – e la musica era il linguaggio perfetto per tenere [...]

Leggi →

Casualità e convergenze

Pubblicato il 4 Aprile 2016 · in Segnalazioni ·

di Sandro Moiso

renzi mezz'ora “C’è il presidente del Consiglio che è coinvolto, se questo è il tema: ho scelto io di fare questo emendamento, lo rivendico per forza. Le opere pubbliche sono state bloccate per anni e l’idea di sbloccare le opere pubbliche l’abbiamo presa noi per Tempa Rossa, per Pompei, per Bagnoli e per altre opere”, quell’emendamento “è roba mia” ( Matteo Renzi, 2 aprile 2016, a “In 1/2 ora”)

“Ebbene, dichiaro qui, al cospetto di questa Assemblea e al cospetto di tutto il popolo italiano, che io assumo, io solo, la responsabilità politica, morale, storica di [...]

Leggi →

La guerra utile

Pubblicato il 3 Aprile 2016 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Barile“Possiamo sempre pagare metà dei poveri per ammazzare l’altra metà” (Gangs of New York)

Prima il figlio di Lupi, poi il padre della Boschi, adesso il compagno della Guidi, è questo il vero Family Day. Ministre e deputate renziane sono la prova più evidente della parità di meriti fra uomini e donne. L’Esercito Delle Dodici Sceme ha infatti dimostrato al di là di ogni ragionevole dubbio che le donne possono essere cialtrone e cazzare esattamente quanto i loro colleghi uomini. La prossima [...]
Leggi →

Je suis Naja

Pubblicato il 2 Aprile 2016 · in Testi ·

di Irene Incarico

Occhi di tenebra(Il racconto che segue è apparso nell’antologia Occhi di tenebra, contenente ventisei storie ispirate al mito di Medusa, per i tipi Delmiglio, Verona 2015.)

Sleep, sleep now my child / In the sea of crystal trouble For better is the violent sigh / Than all that you leave behind

MOONSPELL, ‘Than the Serpents in my Arms’

Non potevo dire quello che ho visto. Non posso. Primo, perché non voglio la polizia a tormentare me e la mia famiglia. Secondo, perché non tutto il male viene per nuocere. Ho detto che [...]

Leggi →

Il disegno come forma di espressione politica. Il vignettista palestinese Naji al-Ali

Pubblicato il 1 Aprile 2016 · in Segnalazioni ·

di Gioacchino Toni

Cover FilastinNaji al-Ali, Filastin. L’arte di resistenza del vignettista palestinese Naji al-Ali, Eris, Torino, 2015, 224 pagine, € 17,00

«Ho cominciato a usare il disegno come forma di espressione politica mentre mi trovavo nelle prigioni libanesi […] disegnavo sui muri» Naji al-Ali (p. 10)

È da poco disponibile la ristampa di Filastin, la prima raccolta pubblicata in Italia dei lavori di Naji al-Ali, vignettista palestinese assassinato per le sue idee politiche a Londra da un colpo di pistola esploso nell’estate del 1987 da un assassino restato sconosciuto.

Naji al-Ali è [...]

Leggi →

Il deposito

Pubblicato il 31 Marzo 2016 · in Testi ·

di Diego Leandro Genna

bancaC’è la fila. Prendo il biglietto dalla macchinetta e resto in attesa. Quattordici persone prima di me. Due soli sportelli. Il solito servizio scadente riservato ai poveracci del popolo. Le sedie sono piene. Rimango in piedi a osservare il tabellone con i numeri. Perderò l’intera mattina, come immaginavo. C’è gente di tutte le età. Non guardo nessuno negli occhi. Nessuno guarda me. Le luci della sala sono di un bianco vuoto, inconsistente. L’ambiente è piatto, lineare. Però rassicurante. Mi avvicino alla bacheca degli opuscoli pubblicitari. Ci sono le offerte [...]

Leggi →

Le Strategie delle Destre in Brasile

Pubblicato il 31 Marzo 2016 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

nao vai ter golpe (1)In Brasile da circa tre anni l’offensiva contro l’esecutivo di Dilma Rousseff, presidentessa eletta per un secondo mandato nel 2014 col 51% dei voti, e il governativo Partido dos Trabalhadores (PT) è alimentata da fattori congiunturali, come la caduta del PIL (-3,8% nel 2015) e delle esportazioni (14,1%), l’inflazione (10,6%) e la svalutazione della moneta nazionale, il Real (del 48,3%), ma anche da elementi strutturali e da una strategia basata su tre pilastri: il politico, il mediatico e il giudiziario. Tutti vengono a sovrapporsi e [...]

Leggi →

Ombre e malombre del gotico italiano (Nightmare Abbey 8)

Pubblicato il 29 Marzo 2016 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

LepifaniadellorroreConsiderata per convenzionale la nascita del gotico letterario con The Castle of Otranto di Walpole, 1764, c’è chi lo giudica chiuso col Melmoth di Maturin, 1820, altri con il racconto The Household Wreck di De Quincey, 1838, o invece col Dracula di Stoker, 1897, tutti con motivazioni comprensibili; mentre per molti il gotico non è affatto morto, sta bene e ci saluta tutti. Il fatto è che da un lato un genere narrativo (letterario e non solo) difficilmente “muore” davvero, in presenza di un’evoluzione sociale con elementi – [...]

Leggi →

Storie di ordinaria follia

Pubblicato il 29 Marzo 2016 · in Testi ·

di Mauro Baldrati

Avedon_cattelanCome ogni anno, prima delle vacanze estive, si pone il problema delle piante. Dove piazzare la decina di vasi coi peperoncini, i fiori, l’erba gatta, il basilico e la salvia? Due anni fa abbiamo provato a sistemarli nel piccolo giardino condominiale, con l’accordo che alcuni vicini li avrebbero innaffiati, ma al ritorno ne abbiamo trovate tre morte di sete (oppure affogate da troppa acqua, chissà). Così mia moglie ha pensato di chiedere ospitalità al nostro vicino Giordano, un pensionato di 73 anni col “pollice verde”. Infatti il suo [...]

Leggi →

¡Berta Cáceres presente!

Pubblicato il 29 Marzo 2016 · in America Latina, Bologna non più Bologna, Poesia ·

bertadi Helena Scully Gargallo e Nino Buenaventura

[Presentiamo un testo di Helena Scully Gargallo sull’attivista Berta Cáceres, vilmente uccisa il 3 marzo scorso in Honduras. La sua lotta e la memoria non si fermano. Il testo è stato letto il 23 Marzo 2016, ore 19.34, calendario Mediterraneo, Circolo Anarchico Berneri, Bologna. Di seguito riportiamo una poesia di Nino Buenaventura dedicata a Berta, “Ritratto d’amore con assassinio”, scritta in italiano e tradotta in spagnolo dallo stesso Nino. F.L.]

Difficile parlare con la rabbia e il dolore che percorrono tutto il corpo, bloccando la gola, impedendo [...]

Leggi →

Simpathy for De Silva

Pubblicato il 28 Marzo 2016 · in Cinema & tv, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Filippo-De-SilvaDiabolico, sarcastico, spietato pluriomicida e machiavellico tessitore di trame occulte, se l’agente dei Servizi deviati Filippo De Silva respira gas nervino, a restare avvelenato è il gas nervino. Capace di sopravvivere a tutto, dai buchi di pallottola ai buchi di trama, Lazarus De Silva di Squadra Antimafia rinasce sempre dalle sue ceneri, ogni volta più letale e misterioso che mai. Il più grande dei misteri però è come sia stato possibile che un personaggio così, un bastardo tanto ben riuscito sia nato in un contesto di solito così stagnante e [...]

Leggi →

Agnelli sacrificali

Pubblicato il 27 Marzo 2016 · in Editoriali ·

di Alexik

Agnello sacrificaleGli attentati di Bruxelles hanno lasciato sul terreno i corpi di 31 persone inermi e più di 100 feriti negli ospedali. A reti unificate, in questi giorni, ne stiamo conoscendo i volti, le storie. Possiamo rimpiangerne i desideri spezzati, identificarci con loro.

Altri morti di questa sporca storia non hanno avuto tanti riflettori. Nella migliore delle ipotesi, hanno dovuto accontentarsi di essere rappresentati da un numero. Molto più spesso la loro fine è stata oscurata dal buio dei nostri teleschermi. Il cordoglio e lo sdegno sono ‘privilegi’ riservati solo ai nostri morti, e vanno sapientemente amplificati, [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
    • Immaginazioni e utopie italiane. Scritture di fantascienza di Corrado Alvaro 19 Giugno 2025
    • Dominio, dissimulazione, resistenza e rivolta 18 Giugno 2025
    • Prima stella a destra 18 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org