Carmilla on line
RSSTwitter

In and Out

Pubblicato il 27 Giugno 2016 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

brexit4S’è svolto ieri il 142º referendum sull’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea. Ancora una volta ha vinto il Leave, con una percentuale del 96%. “Non vale – ha dichiarato il premier britannico – C’era traffico. Il portiere s’è mosso in anticipo. La prof aveva detto che spiegava. C’era la batteria scarica. La nipote di Mubarak. Le cavallette!” Il 143º referendum si svolgerà come di consueto domenica prossima.

Leggi →

Cesare e i Britanni

Pubblicato il 26 Giugno 2016 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

beltorax“Un politico che non conosce il suo paese non merita di governarlo” ha sentenziato Ivan Scalfarotto a Omnibus. Si riferiva a David Cameron e alla Brexit, ma in realtà questo epitaffio s’adatta perfettamente anche a Matteo Renzi. Come Cameron, Renzi s’è giocato la carriera su un referendum, e come Cameron merita di essere sconfitto. I rintocchi del Big Ben scuotono quindi un’oligarchia politico finanziaria che lo merita ampiamente, il De-Cameron però, le dimissioni annunciate del porcofilo premier sono l’unico vero effetto positivo della Brexit per i britanni, che ansiosi di liberarsi di Cesare, ma anche delle presunte “invasioni barbariche”, alla fine [...]

Leggi →

Erba, Berni: LA MILANO DI PAOLO VALERA

Pubblicato il 26 Giugno 2016 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti

MilanoPaoloValeraNicola Erba, Massimo Berni (a cura di), La Milano di Paolo Valera, Milieu Edizioni, 2016, pp. 338, € 16,50

Singolare personaggio, Paolo Valera (1850-1926). Ex garibaldino, seguì tutte le vicende del movimento operaio italiano, dall’anarchismo al socialismo. Scegliendo, in prevalenza, le correnti più rivoluzionarie, al cui servizio mise la sua prosa tagliente e aggressiva, fatta di immagini vivide e di frasi brevi o brevissime, tendenti al memorabile.

Autodidatta, inventò un linguaggio tutto suo, che rompeva sia con la blanda monotonia gazzettiera che con gli slanci ampollosi dannunziani e futuristi, quando questi si imposero. Lo fece attraverso una serie [...]

Leggi →

Outsiders vs. Establishment?

Pubblicato il 24 Giugno 2016 · in Interventi, Recensioni ·

di Sandro Moiso

Trump_cover Andrew Spannaus, Perché vince Trump, Mimesis edizioni, Milano – Udine, 2016, 106 pagine, € 10,00

Andrew Spannaus, esperto di macroeconomia e geopolitica di origine americane, vive ormai da 18 anni in Italia e negli ultimi anni è spesso intervenuto nella discussione sulle cause e le conseguenze della crisi economico-finanziaria. Nell’istant book appena pubblicato da Mimesis, nella collana “Il caffé dei filosofi”, egli affronta in maniera agile e concisa il tema delle attuali elezioni presidenziali americane dedicando particolare attenzione ai motivi che hanno fatto sì, da un lato, che Donald Trump sia diventato il candidato repubblicano alla Casa [...]

Leggi →

Mattanza a Oaxaca, Riforma Educativa e Lotta degli Insegnanti: Intervista con Luis Hernández Navarro

Pubblicato il 24 Giugno 2016 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

CNTE-1[A 10 anni dal movimento dei professori e dall’esperienza di lotta della APPO, la Assemblea Popolare dei popoli di Oaxaca, lo stato di Oaxaca è di nuovo in fiamme e vive, insieme a vari altri stati, l’escalation della battaglia contro la riforma educativa del governo di Enrique Peña Nieto, che in realtà è una riforma amministrativa e del lavoro che decapita diritti, sindacati e libertà nella professione docente. Domenica 19 giugno undici persone sono state uccise da colpi di arma da fuoco, probabilmente sparati dalla polizia federale, [...]

Leggi →

In memoria di Sbancor a otto anni dalla scomparsa

Pubblicato il 23 Giugno 2016 · in Testi ·

di Pasquale Cicalese

sbancorPorca misera, i siti ministeriali non danno più la rassegna stampa. Vlad ti passa la sua, roba finanziaria, leggendola ti accorgi che quelli del Financial Times quando scrivono dell’Italia non sanno niente di Machiavelli, banalità assurde sul Paese, intervistando schiappe italiane di prim’ordine. Per fortuna riesci a convincere il dirigente di settore ad abbonarsi al Sole. “Avvocà, Italia Oggi è buona per il cesso quando ti manca la carta igienica”

“Che ne dici, rinnoviamo Corriere?”

“Lasci perdere, quello manco per il cesso vale, i borghesi [...]

Leggi →

Comincia adesso. Fughe ed evasioni quotidiane

Pubblicato il 22 Giugno 2016 · in Segnalazioni ·

Cover Evasione_fronte2di Redazione

Simone Scaffidi, Comincia adesso. Fughe ed evasioni quotidiane, Eris Edizioni, 2016, pp. 232, € 13.00

Segnaliamo l’uscita della raccolta Comincia adesso. Fughe ed evasioni quotidiane curata da Simone Scaffidi e edita da Eris Edizioni. Si tratta di un progetto che ha coinvolto 32 autori: 16 scrittori e scrittrici, e 16 disegnatori e disegnatrici, chiamati a raccontare la fuga, l’evasione, da una condizione di costrizione. Parte del ricavato di questo progetto andrà a sostegno della Biblioteca Popolare Rebeldies (vedi in basso il riquadro “trasparenza” di [...]

Leggi →

Il regime e la sua miserabile vendetta in Val di Susa

Pubblicato il 21 Giugno 2016 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

notav Questa mattina all’alba è scattata in Val di Susa, contro il movimento No TAV, un’operazione di polizia, ancora una volta a seguito di un’inchiesta del pm Rinaudo, che ha portato a numerose perquisizioni, 2 arresti in carcere, 9 arresti domiciliari con restrizioni e per tutti gli altri obblighi di firma, per lo più quotidiana. Tra i coinvolti ci sono da segnalare la storica trattoria del movimento, La Credenza, Nicoletta Dosio (obbligo di firma) e una simpatizzante ultra-settantennne, Marisa Meyer; quest’ultima inquisita per “supporto logistico” poiché essendo impedita nella deambulazione il 28 giugno 2015, durante la manifestazione “incriminata”, si [...]

Leggi →

Maggie’s plan, di Rebecca Miller

Pubblicato il 21 Giugno 2016 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

maggies_plan_onesheet_finalLa coazione a ripetere: dovrebbe essere questo il sottotitolo di Maggie’s Plan, invece di a cosa servono gli uomini, sottotitolo ufficiale della versione italiana, Il piano di Maggie, che uscirà nelle sale il 30 giugno. Come, del resto, i dialoghi, che dovrebbero essere in lingua originale, con le didascalie in italiano. Infatti il parlato è una delle caratteristiche più interessanti di questo film americano, da alcuni definito “commedia” e da altri “drammatico”. Pertanto non sarebbe affatto improprio classificarlo come “commedia drammatica”. Dietro a una storia apparentemente [...]

Leggi →

RENXIT

Pubblicato il 20 Giugno 2016 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

 Il governo Renzi è morto. Naturalmente resterà in carica, l’Italia ha una lunga tradizione di governi zombie, ma la sua morte annunciata, che ha quasi ucciso anche il suo principale sponsor Berlusconi, è ormai irreversibile. Il ventennio renziano è durato un decimo del previsto da editorialisti, politologi, opinionisti, e leccaculo. Spacciatosi come arma vincente per il PD Renzi s’è rivelato un handicap. Nonostante i suoi candidati abbiamo cercato fino all’ultimo di comprare voti all’ingrosso e al dettaglio promettendo nuovi finanziamenti più o meno olimpici, o minacciando il ritiro di [...]

Leggi →

Contabilità Pubblica Individuale

Pubblicato il 20 Giugno 2016 · in Testi ·

di Vittorio Catani

Catani-Thole

Se parliamo di “contabilità pubblica”, pochi in realtà oggi, nel 2028, sanno a cosa ci riferiamo. Magari si pensa alla vecchia “contabilità nazionale” riguardante distribuzione e utilizzazione del reddito, conto economico di risorse e impieghi, formazione del capitale, transazioni internazionali, contabilità per l’inflazione eccetera. La disciplina in oggetto si è invece evoluta i questi ultimi tempi, ispirata al principio formulato alcuni decenni anni addietro da un noto esponente del nostro Governo, secondo cui “lo Stato è un’azienda”.

In effetti, pochi all’epoca intuirono la profonda e rivoluzionaria verità, le ricche geniali implicazioni di tale concetto; solo oggi l’Italia, con finalmente l’attuazione di [...]

Leggi →

Villa Diodati. Il ritorno del clima oscuro

Pubblicato il 19 Giugno 2016 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

AnnoSenzaEstateE’ appena scoccato l’anniversario del bicentenario della Notte in cui nacque il Gotico a Villa Diodati sul lago di Ginevra (16 giugno 1816) ed è sotto gli occhi del mondo la notevole analogia tra la cosiddetta “estate infestata” di allora e l’attuale pessimo clima, caratterizzato da un inizio d’estate quanto mai capriccioso e piuttosto freddo. Purissimo caso e, se la parola “Caso” è sempre l’anagramma di “Caos”, non va dimenticato che la notte della grande sfida tra Byron, Polidori, i due Shelley e la Clairmont resta una convenzione dall’intrigante sapore di leggenda. Ma non fu affatto leggendario il [...]

Leggi →

Il golem di Victor, come venne al mondo (Nightmare Abbey 9)

Pubblicato il 18 Giugno 2016 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

Il golem di Victor 6[“Cominciato la mia storia di fantasmi dopo il tè”, scrive nel proprio diario alla data 18 giugno 1816 John William Polidori: e ai giorni immediatamente precedenti risale la famosa sfida letteraria idealmente a monte del fantastico moderno. Duecento anni dopo la fatale vacanza a Villa Diodati si propone qui un brano dai testi di ‘TuttoFrankenstein’, un ciclo di incontri a Torino sul romanzo di Mary Shelley conclusosi appropriatamente nella serata del 17 giugno: il passo qui commentato riguarda la scena del destarsi della Creatura. Per [...]

Leggi →

La governance delle migrazioni

Pubblicato il 16 Giugno 2016 · in Recensioni ·

di Luca Cangianti

lavoratore_immigratoIside Gjergji, Sulla governance delle migrazioni. Sociologia dell’underworld del comando globale, Franco Angeli, 2016, pp. 176, € 22,00

La forza-lavoro è una merce, ma a differenza di un frigorifero non è prodotta in una fabbrica. Il supporto materiale della forza-lavoro sono gli esseri umani, che sono ancora generati biologicamente e allevati all’interno della famiglia, un’unità produttiva non capitalistica sussunta solo formalmente al modo di produzione dominante. A questa prima peculiarità della merce forza-lavoro ne va aggiunta una seconda: essa è l’unica merce capace di produrre un valore superiore [...]

Leggi →

Come tombe sul bordo della strada

Pubblicato il 15 Giugno 2016 · in I suonatori Jones, Recensioni ·

di Sandro Moiso

in the pines Erik Kriek, In The Pines. 5 Murder Ballads, Postfazione di Jan Donkers, Eris, Torino 2016, pp. 136, € 16,00

La giovane e coraggiosa (Associazione culturale) Eris, specializzata nella pubblicazione di opere narrative di giovani autori e di fumetti, realizzati a livello internazionale e al di fuori del mainstream statunitense dei comics, dopo aver già precedentemente proposto la trasposizione a fumetti di alcuni famosi racconti di H. P. Lovecraft,1 ci offre oggi, ad opera di uno dei più [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
    • Immaginazioni e utopie italiane. Scritture di fantascienza di Corrado Alvaro 19 Giugno 2025
    • Dominio, dissimulazione, resistenza e rivolta 18 Giugno 2025
    • Prima stella a destra 18 Giugno 2025
    • Ruggine siamo e ruggine ritorneremo.
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 1
      17 Giugno 2025
    • Referendum: tra depressioni e reticenze 15 Giugno 2025
    • Isabel in Wonderland (Piccole stregherie 1) 14 Giugno 2025
    • Police abolition 14 Giugno 2025
    • Il genocidio di Gaza tra decolonizzazione e competizione vittimaria 13 Giugno 2025
    • Schiacciati per aver deciso di combattere. Ancora su Haymarket Square, Chicago e la memoria di classe 11 Giugno 2025
    • Haymarket, Chicago 11 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org