Carmilla on line
RSSTwitter

Living Colour: Shade

Pubblicato il 26 Ottobre 2017 · in I suonatori Jones ·

di Dziga Cacace

La commessa non ha voglia di star lì, è chiaro. Io ho scartabellato nel settore “hard and heavy” e niente. Poi nel settore “Black music”, zero. Allora ho provato a dirle il nome del gruppo: Living Colour. Lei ha un lampo: “Ah, quei negri!”. E mi tira fuori Vivid dal cassone del pop. Vai a capire i meccanismi per cui un disco come questo sia finito in mezzo al pop. Forse in ragione del video di Glamour Boys, chissà. È il 1989 e vi dipingo il quadro: [...]

Leggi →

Una storia di musicisti e suonatori dimenticati

Pubblicato il 25 Ottobre 2017 · in I suonatori Jones, Recensioni ·

di Sandro Moiso

Franco Ghigini, QUANDO SUONAVANO STRADE E PIAZZE. Bande, orchestrine, e suonatori gardonesi nella prima metà del Novecento, Comunita Montana di Valle Trompia 2017, Collana “Gli uomini e le comunità”, pp. 402, € 15,00

Ecco un testo importante per la comprensione dello sviluppo della musica popolare in Italia e del suo collegamento con la “grande” Storia del XX secolo. Un testo, pubblicato nella (meritoria) collana editoriale della Comunità Montana di Valle Trompia, che difficilmente troverete sui banchi delle librerie, dove al contrario imperversano instant book dedicati alle stelle del business [...]

Leggi →

L’ascella di Metatron

Pubblicato il 25 Ottobre 2017 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

Spesso i miei saggi più significativi si autoproducono durante le interviste che generosi amici affezionati al mio lavoro di ricerca – sparso qua e là, in rete o in cartaceo, su Carmilla e altrove – ritengono di chiedermi. E la presunta bontà delle risposte dipende quasi sempre dall’intelligenza delle domande. Oggi quindi vi propongo il sunto, ridotto a saggio autonomo con l’elisione delle domande, di un’intervista fattami da Vincent Spasaro nel 2014, dove circolano un paio di considerazioni che, con il senno del poi, mi fanno un po’ tremare i [...]

Leggi →

IT, cioè il Capitale

Pubblicato il 24 Ottobre 2017 · in Cinema & tv ·

di Luca Cangianti

È il giugno del 1989, i muri di Derry si riempiono di manifestini che denunciano la scomparsa di molte persone, spesso bambini. Alcuni di questi (un balbuziente, un obeso, un ebreo, un afroamericano, una ragazza molestata dal padre, un ragazzo ossessionato dalle malattie e uno che porta dei pesanti occhiali da vista) sono gli unici a capire quanto d’orribile stia per accadere. La nuova trasposizione cinematografica del romanzo di Stephen King, diretta da Andrés Muschietti, riesce ad affrontare con successo il compito titanico di condensare in poco più di un [...]

Leggi →

Strange Fruit

Pubblicato il 22 Ottobre 2017 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

PD.jpgDurante le funeree celebrazioni per il decennale del PD, Renzi ha respinto con tono indignato l’accusa di fascismo, protestando ancora una volta la natura democratica e addirittura progressista del suo partito, che è sempre stato il principale rappresentante italiano dell’oligarchia politico-finanziaria che sta trascinando il pianeta alla rovina. Come dice anche la Bibbia, l’albero si riconosce dai frutti. E il sedicente centrosinistra italiano è un albero che produce strani frutti da sempre. Dalla Prima Repubblica, col consociativismo spartitorio DC-PCI e la cosiddetta solidarietà nazionale antiterrorismo che produsse le leggi speciali, alla Seconda Repubblica della definitiva fusione fra i resti di PCI e [...]

Leggi →

C’è fantasy e fantasy

Pubblicato il 22 Ottobre 2017 · in Segnalazioni ·

di Gian Filippo Pizzo

[E’ in uscita, presso le edizioni Odoya, una Guida al cinema fantasy curata da Walter Catalano, Andrea Lazzaretti e Gian Filippo Pizzo. Anticipiamo l’introduzione scritta da Pizzo.]

Il termine inglese fantasy ha esattamente lo stesso significato e la stessa valenza dell’italiano “fantasia” o dell’aggettivo sostantivato “fantastico”, tuttavia l’uso che se ne fa quotidianamente – di derivazione quasi merceologica, in quanto inizialmente usato per designare un genere prima letterario e poi fumettistico e cinematografico – è diverso. Diverso ma anche confuso, perché usato a volte a sproposito per indicare la fantascienza, la favola o il meraviglioso e [...]

Leggi →

Nuove frontiere

Pubblicato il 21 Ottobre 2017 · in Testi ·

di Diego Leandro Genna

La notizia aveva fatto il giro del mondo. Nella sala conferenze, gremita più che mai, l’incontro era già cominciato: le telecamere puntate, i registratori accesi, i microfoni e ogni genere di dispositivo rivolto a documentare la reazione del governo a quell’evento da tutti definito “sensazionale”. Mi guardavo intorno. Una perturbazione emotiva aleggiava nella sala, un’agitazione sommessa, insita negli sguardi, nei gesti, nei corpi, difficile da contenere. E questa nube d’inquietudine era attraversata da scariche di sgomento, percettibili dalle smorfie improvvise nei volti degli ascoltatori.

Il Segretario di [...]

Leggi →

Nico, 1988, di Susanna Nicchiarelli

Pubblicato il 20 Ottobre 2017 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

Non che Nico, 1988 sia brutto. E come potrebbe? E’ girato bene, con alcune soluzioni originali di ripresa (movimenti di camera, richiami al documentarismo, del quale la regista è un’esperta autrice), una fotografia credibile, un ritmo oppressivo quando serve, svelto e avvincente quando serve.

Non che sia neanche bello. Che significa bello in un film? Al di là dei pregi tecnici, oltre il puro virtuosismo deve lasciare una traccia, un pensiero, un senso.

Nico è un film che trasuda la volontà di non concentrarsi troppo sul mito: [...]

Leggi →

Romanticismo e comunità umana

Pubblicato il 18 Ottobre 2017 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Michael Löwy – Robert Sayre, RIVOLTA E MALINCONIA. Il Romanticismo contro la modernità, Neri Pozza Editore, Vicenza 2017, pp. 350, € 25,00

“E’ compagno militante comunista e rivoluzionario chi ha saputo dimenticare, rinnegare, strapparsi dalla mente e dal cuore la classificazione in cui lo iscrisse l’anagrafe di questa società in putrefazione, e vede e confonde se stesso in tutto l’arco millenario che lega l’ancestrale uomo tribale lottatore con le belve al membro della comunità futura, fraterna nella armonia gioiosa dell’uomo sociale” (Amadeo Bordiga)

Tra i tanti autori citati ed utilizzati da Löwy e Sayre nel testo, recentemente [...]

Leggi →

Il graphic novel tra Maus, Jimmy Corrigan, Sandman e Zerocalcare

Pubblicato il 18 Ottobre 2017 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Punto d’incontro tra romanzo e fumetto, il graphic novel ha conosciuto negli ultimi tre decenni uno sviluppo importante ed a questo particolare media verbovisivo Stefano Calabrese ed Elena Zagaglia hanno dedicato il libro Che cos’è il graphic novel (Carocci editore, 2017).

Quello del graphic novel è un linguaggio che i due studiosi definiscono “vecchio-nuovo”; vecchio perché riprende le tecniche del fumetto introdotte tra il XVIII ed il XIV secolo da artisti come Wiliams Hogarth e Richard Felton Outcault e nuovo in quanto «il romanzo grafico è in grado di superare i fumetti tradizionali in profondità e sottigliezza: oltre [...]

Leggi →

Il signor Walpole, il redattore & il Dark Italy

Pubblicato il 16 Ottobre 2017 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

[Il testo che segue appare come introduzione a un’antologia collettiva di tema horror, Dark Italy, da poco uscita per i tipi Acheron Books, 2017, cui ovviamente si rinvia. Fa piacere pubblicarla in coincidenza con l’apertura di quel coraggioso evento indipendente ToHorror Film Fest – 17-21 Ottobre 2017 – che ogni anno porta a Torino, ormai da tutto il mondo, vere meraviglie del fantastico e del visionario. F.P.]

Ero atteso da un amico per una riunione dopocena. Arrivato troppo presto, non volendo piombargli inopportuno tra i piedi, mi ero [...]

Leggi →

Buried

Pubblicato il 15 Ottobre 2017 · in Cinema & tv, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Dieci anni fa nasceva il PD. Da allora, benché non abbia mai vinto le elezioni, è rimasto al governo per quasi sette anni, sempre per conto dell’establishment. Dall’Agenda Monti alla Dottrina Minniti.

Nell’episodio Buried della quinta stagione di Breaking Bad, Lydia della Madrigal – la multinazionale che distribuisce la meth di Heisenberg in Europa – ordina alla gang neonazista di Todd una strage nel deserto. A massacro avvenuto, per lasciare il luogo del delitto Lydia si ritrova a dover passare tra i cadaveri. La cosa [...]

Leggi →

Le due dimensioni della parola poetica

Pubblicato il 15 Ottobre 2017 · in Poesia, Recensioni ·

di Paolo Lago

Fabio Strinati, Periodo di transizione, prefazione di Michela Zanarella, Bibliotheca Universalis, Bucarest, 2017, pp. 80, € 10,00

La recente raccolta del poeta e musicista Fabio Strinati, Periodo di transizione, possiede una profonda ricchezza: una doppia dimensione che si esplica sia in superficie, a livello grafico e formale, che in profondità, a un livello più prettamente tematico e contenutistico. I componimenti, infatti, a fianco della forma grafica italiana, sono presenti nel testo anche in traduzione rumena, realizzata da Daniel Dragomirescu. La parola poetica, in questo modo, assume una veste indiscutibilmente polifonica: [...]

Leggi →

Marco Philopat: I PIRATI DEI NAVIGLI

Pubblicato il 14 Ottobre 2017 · in Recensioni ·

di Marc Tibaldi

Marco Philopat, I pirati dei Navigli, Bompiani, 2017, pp. 320, € 17,00

Nell’epoca della Retromania (l’ossessione per il passato, che Simon Reynolds ha individuato nella musica rock) e della Retrotopia (la fase contemporanea dell’utopia, come sostiene Zygmunt Bauman), il “no future” non è più uno slogan di utopisti travestiti da apocalittici come erano i punx e le “creture simili” dei primi anni ’80 bensì la realtà, una percezione condivisa e il nuovo romanzo di Marco Philopat – I Pirati dei Navigli, Bompiani – continuazione di Costretti a sanguinare, uscito vent’anni fa, ci traghetta dagli anni ’80 ai ’90 [...]

Leggi →

AA. VV., La rivoluzione russa. Intellettuali e potere

Pubblicato il 13 Ottobre 2017 · in Recensioni ·

di Alessandro Barile

S.Caprio, G. Codevilla, P.P. Poggio, La rivoluzione russa – Intellettuali e potere, Jaca Book, Milano, 2017, pp. 159, € 16,00

Si avvia a conclusione questo freddo centenario dell’Ottobre, a cui una storiografia in buona parte disinteressata ha risposto più per dovere che per convinzione. Il risultato è stato una sequela di pubblicazioni rimasticate, dove quel poco che può salvarsi (ad esempio Russia 1917 di Guido Carpi) lo si deve più all’isolata passione dello studioso che a originali filoni di investigazione storiografica. La ricerca sull’Unione sovietica è a un punto morto per l’immediata ragione che non risponde più ad [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org