Carmilla on line
RSSTwitter

Fascismo e capitalismo: una sola radice, una sola battaglia

Pubblicato il 5 Febbraio 2020 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Arthur Rosenberg, Il fascismo come movimento di massa. La sua ascesa e la sua decomposizione (1934), con un Appendice di Graziano Giusti: Anatomia del populismo fascista, Circolo Internazionalista Francesco Misiano – Pagine Marxiste 2019, pp. 176, 10,00 euro

“Se si vuole distruggere il proprio nemico è certamente necessario conoscerlo” (ArthurRosenberg)

Arthur Rosenberg (Berlino 1889 – New York 1943) ha rappresentato una figura complessa della militanza marxista tra la prima e la seconda guerra mondiale. Periodo dilaniato e tragico in cui alla sconfitta del movimento operaio e di classe da [...]

Leggi →

Il grande nulla *

Pubblicato il 4 Febbraio 2020 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

Qui mira e qui ti specchia, Secol superbo e sciocco, Che il calle insino allora Dal risorto pensier segnato innanti Abbandonasti, e volti addietro i passi, Del ritornar ti vanti, E proceder il chiami. (La ginestra – Giacomo Leopardi)

Mentre tutto il mondo sta bruciando, sia metaforicamente nelle lotte diffusesi su scala globale nel corso degli ultimi mesi sia materialmente dall’Australia all’Indonesia passando per le Canarie a causa degli incendi che stano devastando ogni angolo del pianeta, qui nel paese del grande nulla, dove il fascismo è nato e [...]

Leggi →

Rapporto interstellare

Pubblicato il 3 Febbraio 2020 · in Interventi ·

di Mauro Baldrati

Spett. Federazione delle repubbliche galattiche Proxima Centauri – Comitato permanente interstellare di monitoraggio e analisi dei fatti – Sezione Uman 11-11

Da Unità intermedia ricerca dati e sopralluoghi – Uman 11-16

Egregio Presidente, egregi colleghi,

durante la quotidiana catalogazione dei documenti ritrovati sul pianeta Terra abbiamo trovato il seguente testo, che apre alcuni scenari inediti nella nostra ricerca antropologica. Compaiono concetti finora ignoti, i quali suggeriscono nuovi scenari di tipo politico-sociologico che possono aiutarci a capire come mai una specie vivente abbia potuto distruggere se stessa e il pianeta sul [...]

Leggi →

La Primadonna barbuta

Pubblicato il 2 Febbraio 2020 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Matteo Salvini è il prodotto finale del berlusconismo, di quella politica-spettacolo nella quale le due categorie s’identificano completamente. Più che alla famiglia sovranista, Salvini appartiene alla famiglia Kardashian del reality omonimo. È una Kardashian barbuta. Il suo fallimento in Emilia Romagna non è un incidente di percorso, è l’effetto inevitabile del suo limite strutturale. Capace d’una sola modalità espressiva, Salvini è quello che si definisce “one-trick pony”, un cavallo da circo che sa fare un solo numero, un solo trucco. Quindi, se il suo trucco fallisce, se il suo numero davvero ha [...]

Leggi →

Nemico (e) immaginario. Vampiri e biopolitiche di sangue

Pubblicato il 2 Febbraio 2020 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

L’etimologia della parola “vampiro” risulta problematica, come documentano le molteplici ipotesi circa la sua origine, comunque in genere circoscritta alle lingue dell’Europa orientale. Se nell’intricato folklore dei non-morti esteuropei si trovano svariati esseri sovrannaturali dalle identità e dai confini incerti ed a volte sovrapponibili, dagli anni Trenta del Settecento il termine vampiro in lingua inglese inizia a connotare significati e associazioni ben precisi, tanto da distinguere un essere specifico. Se il mondo dei vampiri ha le sue radici nell’Europa orientale, è l’Inghilterra – o meglio, allargando l’orizzonte, la Gran Bretagna e l’Irlanda – ad essere la sua arteria [...]

Leggi →

Tardocapitalismo fascista e democrazia

Pubblicato il 1 Febbraio 2020 · in Recensioni ·

di Marc Tibaldi

Mikkel Bolt Rasmussen è un teorico politico che ha scritto vari saggi, tra cui Hegel after Occupy e After the Great Refusal, ma è anche uno storico dell’arte, che ha analizzato le avanguardie estetico-politiche del ‘900 e dei nostri giorni, e un attivista politico che fa riferimento alla tradizione rivoluzionaria della sinistra comunista, dei situazionisti e di diversi filosofi marxisti o postmarxisti. In La controrivoluzione di Trump. Fascismo e democrazia (Agenzia X, 150 pp., € 14,00) è proprio da questi punti di vista che analizza l’elezione e la presidenza [...]

Leggi →

Spettri e carne tra le fessure della storia

Pubblicato il 31 Gennaio 2020 · in Cinema & tv ·

di Ottone Ovidi

L’utilizzo dei materiali d’archivio audiovisivi è materia complessa, piena di incognite, che l’obiettivo finale sia un documentario o un film di finzione, sempre in bilico tra il rischio di scadere nello sterile esercizio di stile e il risultato retorico. Riescono egregiamente nella sfida i registi Federico Ferrone e Michele Manzolini con il loro ultimo lavoro, Il Varco, dopo la realizzazione, sulla stessa lunghezza d’onda, della loro precedente opera Il treno va a Mosca, affiancati da Wu Ming 2 in fase di scrittura. Il film è composto principalmente da materiali [...]

Leggi →

Terra desolata

Pubblicato il 29 Gennaio 2020 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Alessia Turri, Wasteland. Viaggio nella California dimenticata tra città fantasma e deserti addormentati, con 62 fotografie dell’autrice, 10 di Elia Sequani e 9 di John Hwang, CIERRE edizioni, Verona 2017, pp. 149, euro 12,50

Che radici premono, quali rami crescono Da questi resti in pietra? Figlio dell’uomo, Tu, non puoi dire o pensare, perché tu sai solo Di un mucchio d’immagini rotte, dove batte il sole, Dove l’albero morto non ripara, il grillo non conforta, E la pietra riarsa non dà suono d’acqua. Solo Con questi resti ho alzato [...]

Leggi →

Senza chiedere permesso. Come rivoluzionare l’informazione (prima parte)

Pubblicato il 29 Gennaio 2020 · in AltroQuando ·

di Nico Maccentelli

Faccio una premessa necessaria: l’analisi critica che farò su alcuni temi di questa opera, Senza chiedere permesso. Come rivoluzionare l’informazione, viene svolta con un approccio marxista rivoluzionario, ossia rispetta i paradigmi ideologico-politici dell’opera stessa. Anzi, proprio per essi e per la conseguente splendida analisi che il curatore Roberto Faenza fece, ho preso in considerazione questo suo saggio del 1973 e… senza chiedere permesso al curatore stesso che oggi probabilmente avrà altri punti di vista sull’argomento.

Infatti oggi, mentre le teorie dominanti sulle comunicazioni di massa non [...]

Leggi →

Nemico (e) immaginario. Anestesia di solitudini nella gamification contemporanea

Pubblicato il 27 Gennaio 2020 · in Recensioni, Uncategorized ·

di Gioacchino Toni

«la società non esiste. Esistono gli individui, gli uomini e le donne, ed esistono le famiglie. […] È nostro dovere badare prima a noi stessi» Margaret Thatcher

A proposito del film Joker (2019) di Todd Phillips, Jack Orlando [su Carmilla] descrive il personaggio come «l’immagine estrema ed estremizzata del subalterno: il prodotto violento di una società violenta; è l’individuo alienato, sfruttato, rinnegato, rigettato ai margini di un mondo che non lo necessita e non si esime dallo sputargli addosso tutta la sua mostruosità. […]  Joker è la parte mostruosa di ognuno di noi, non in [...]

Leggi →

Parmageddon

Pubblicato il 27 Gennaio 2020 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Matteo Salvini ha fatto di tutto per vincere le elezioni in Emilia Romagna. S’è ingozzato per mesi di prosciutto e parmigiano, e poi ha chiesto ai suoi fans un digiuno di solidarietà. S’è proclamato martire della giustizia sommaria, e poi è andato a fare il vigilante ai citofoni. Ha imposto come candidata Lucia Borgonzoni e poi se l’è mangiata, trattandola da valletta di Sanremo. Ha chiesto il voto ai cittadini di Bibbiano e dintorni dandogli del branco di pedofili. Matteo Salvini ha fatto di tutto per vincere le elezioni [...]

Leggi →

Leggere “Palla di sego” nei giorni della memoria

Pubblicato il 26 Gennaio 2020 · in Interventi ·

di Luca Baiada

È una prostituta, neanche bella, però tonda e formosetta. Boule de suif, Palla di sego, è socievole e patriottica, populista alla prima maniera: ammira l’imperatore Napoleone III, che non fa il demagogo a torso nudo, ma già odora di folla. Col racconto che parla di lei, Guy de Maupassant conquistò il successo. Emile Zola, incontrato a casa di Flaubert, considerò subito Palla di sego un capolavoro, e fu grazie a lui che Maupassant conobbe Ernest Renan, Hippolyte Taine e molti altri. Fu lo stesso Zola, però, a chiedere che [...]

Leggi →

L’unica cosa che non mi va di questo paese sono i padroni

Pubblicato il 25 Gennaio 2020 · in Recensioni ·

di Giorgio Bona

Alessandro Angeli, Combattevamo i fascisti per mare e per terra. Vita e ballate di Woody Guthrie, Ortica editrice, 2018, pp. 128, € 10,00.

This machine kills the fascists. Questa macchina uccide i fascisti era scritto sulla chitarra di Woodrow Wilson Guthrie, conosciuto da tutti come Woody Gutrie, il grande chansonnier americano, padre del Country e della canzone di protesta negli anni della Grande Depressione Economica che aveva investito il paese..

Il celebre film di Hal Ashby “Questa terra è la mia terra” ne aveva esaltato le avventure attraverso una [...]

Leggi →

Reading Capital Politically

Pubblicato il 23 Gennaio 2020 · in AltroQuando ·

di Harry Cleaver

[Uscito sul finire degli anni Settanta, Reading Capital Politically (1979) di Harry Cleaver propone una lettura politica dell’opera marxiana al servizio della lotta di classe. Tradotto in svariate lingue, il testo è stato diffuso in italiano nel corso degli anni Novanta dalla rivista vis-à-vis – Quaderni per l’autonomia di classe. Nonostante alcuni riferimenti al contesto politico-economico internazionale siano inevitabilmente dettati dal periodo in cui il testo è stato steso, l’analisi proposta dall’autore mantiene inalterata la sua efficacia politica ed è per tale motivo che si riproduce di seguito l’apertura del libro.

Leggi →

Ladri di identità

Pubblicato il 23 Gennaio 2020 · in Cronaca Vera ·

di Mauro Baldrati

“Se guardiamo i dati complessivi degli ultimi 90 giorni il tandem leghista Borgonzoni-Salvini raggiunge oltre 91mila euro di annunci sponsorizzati di Facebook.” (qui) Altro che “la gioiosa macchina da guerra” di Occhetto. Quella era un’associazione di boy scout. Questa è una vera macchina bellica, complessa, micidiale, impenetrabile. Una piovra che è in grado di avviluppare folle di “amici” di facebook, gestire le loro preferenze, i loro contatti.

Un’amica, funzionaria del comune di Bologna, ha scoperto di essere una “piacente” di Matteo Salvini. I suoi amici, me [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org