Il nuovo disordine mondiale / 20: Guerra santa (subito?) Pubblicato il 11 Gennaio 2023 · in Cronache del pre-bomba, Interventi · Leggi →
Pratiche e immaginari di sorveglianza digitale Pubblicato il 11 Maggio 2022 · in Segnalazioni · Leggi →
Culture e pratiche di sorveglianza. Illusioni e miserie dell’individualismo digitale Pubblicato il 7 Aprile 2022 · in Interventi, Recensioni · Leggi →
Il nuovo disordine mondiale / 11: dispositivi digitali di secessione individuale generalizzata Pubblicato il 3 Aprile 2022 · in Interventi, Recensioni · Leggi →
Culture e pratiche di sorveglianza. Il nuovo ordine mediale delle piattaforme-mondo Pubblicato il 12 Gennaio 2022 · in Recensioni · Leggi →
Culture e pratiche di sorveglianza. Internet in ogni cosa Pubblicato il 16 Settembre 2021 · in Interventi · Leggi →
Per Murray Bookchin, a cento anni dalla nascita (e a quindici dalla sua morte) Pubblicato il 10 Marzo 2021 · in Interventi, Recensioni · Leggi →
Nemico (e) immaginario. Anestesia di solitudini nella gamification contemporanea Pubblicato il 27 Gennaio 2020 · in Recensioni, Uncategorized · Leggi →
Sport e dintorni – Calcio e violenza operaia Pubblicato il 12 Febbraio 2019 · in Recensioni, Sport e dintorni · Leggi →
Potere al Popolo: un’intervista a Viola Carofalo dal Sudamerica Pubblicato il 11 Luglio 2018 · in Interviste · Leggi →
Lamento bolivariano. 5 settimane di couchsurfing nel Venezuela colpito dalla Crisi Pubblicato il 9 Settembre 2017 · in Testi · Leggi →
Madri assassine, responsabilità sociali e strategie di distrazione di massa Pubblicato il 9 Febbraio 2017 · in Recensioni · Leggi →
Se i migranti sono gli europei: apocalissi future per la disumanità del Potere Pubblicato il 20 Novembre 2016 · in Recensioni, Uncategorized · Leggi →