Un incontro con l’Altro nella Camargue misteriosa e selvaggia Pubblicato il 10 Gennaio 2023 · in Recensioni · Leggi →
“Diabolik – Ginko all’attacco!”: il corpo invisibile e sovversivo Pubblicato il 11 Dicembre 2022 · in Cinema & tv · Leggi →
“La terribilità dell’Africa è la sua solitudine”: gli “Appunti per un’Orestiade africana” di Pasolini Pubblicato il 27 Novembre 2022 · in Cinema & tv · Leggi →
Un viaggio critico attraverso la società: dal “Satyricon” di Petronio a “Petrolio” di Pasolini Pubblicato il 20 Novembre 2022 · in Interventi · Leggi →
“Crimes of the Future”: gli spazi desolati della mente Pubblicato il 22 Settembre 2022 · in Cinema & tv, Recensioni · Leggi →
Un poemetto operaio che squarcia l’immagine patinata dell’agroalimentare Pubblicato il 20 Settembre 2022 · in Recensioni · Leggi →
Estetiche inquiete. L’ordine infranto da un astuto criminale e il caos portato da una sguaiata banda di agenti segreti (1/2) Pubblicato il 15 Settembre 2022 · in Recensioni · Leggi →
Uno spazio inquietante: “L’invenzione di Morel” di Emidio Greco Pubblicato il 15 Agosto 2022 · in Cinema & tv · Leggi →
«Io sono una forza del Passato»: accenti ambientalisti in Pasolini Pubblicato il 24 Luglio 2022 · in Interventi · Leggi →
Europa e Russia, una incomprensione di culture in “Arca russa” e “Nostalghia” Pubblicato il 17 Luglio 2022 · in Cinema & tv · Leggi →