Lo spazio e il deserto nel cinema di Pasolini Pubblicato il 4 Giugno 2020 · in Cinema & tv, Recensioni · Leggi →
Marxismo e dimensione simbolica secondo De Martino Pubblicato il 3 Dicembre 2019 · in Recensioni · Leggi →
Estetiche del potere. La dimensione mediologica del politico-brand Pubblicato il 9 Ottobre 2018 · in Recensioni · Leggi →
Bob Dylan e la riscoperta delle origini rapsodiche del Mito e della Bibbia Pubblicato il 19 Aprile 2018 · in I suonatori Jones, Recensioni · Leggi →
Bob Dylan tra Buddy Holly, Leadbelly, Melville e Omero Pubblicato il 14 Dicembre 2017 · in I suonatori Jones, Recensioni · Leggi →
La narrazione audiovisiva all’americana. Dall’avvento della tv all’età della convergenza digitale Pubblicato il 18 Agosto 2017 · in Cinema & tv, Uncategorized · Leggi →
L’attualità dell’inattuale nell’eroe della tragedia greca Pubblicato il 1 Aprile 2017 · in Interventi · Leggi →
Pasolini, Volponi e altri sguardi sul Novecento: un’immersione critica fra arte e letteratura Pubblicato il 26 Gennaio 2017 · in Recensioni · Leggi →
Nemico (e) immaginario. I mostri del neocapitalismo. I morti viventi tra consumismo e capro espiatorio Pubblicato il 6 Settembre 2016 · in Recensioni, Uncategorized · Leggi →