Carmilla on line
RSSTwitter

A che punto è la notte nel sultanato rinascimentale di “MBS” (Mohammad bin Salman)?

Pubblicato il 19 Marzo 2022 · in Interventi ·

di Francisco Soriano

Già nel 2013 nella monarchia saudita si cercavano, disperatamente, “soluzioni moderne” per la mancanza di tagliatori di teste: infatti una commissione ministeriale fu nominata al fine di valutare se, le esecuzioni a morte, potessero avvenire non più per decollazione con colpi di scimitarra bensì con una pubblica e meno cruenta fucilazione. In realtà, più che animati da spirito modernista i sauditi denunciavano carenza assoluta di boia disponibili all’uso di tecniche ormai antiquate quanto dispendiose. Non solo, dunque, la carenza di esecutori materiali delle condanne a morte, ma soprattutto la mancanza di puntualità dei boia che, pare, si presentassero [...]

Leggi →

Il nuovo disordine mondiale / 6: la crisi dell’ordine occidentale e la sua “naturale” soluzione

Pubblicato il 17 Marzo 2022 · in Controinformazione, Interventi ·

di Sandro Moiso

«Il 29 maggio 1453, Costantinopoli cadeva sotto l’assalto degli eserciti di Mehmed II. Solo se la Cristianità fosse subentrata all’impero in disfacimento rilevandone il potere e le funzioni, solo allora forse il destino di Costantinopoli e della Grecia avrebbe potuto essere diverso. Invece proprio in quelle otto settimane di assedio, la Cristianità rivelò di essere un puro nome, privo di contenuto reale, divisa com’era da lotte e rivalità fra stato e stato, fra città e città, priva di un ampio disegno continentale, tutta presa dai grossi e piccoli problemi delle varie nazioni» (Steven Runciman – «The [...]

Leggi →

Ed.912 e dintorni – Editoria e controcultura italiana tra anni ’60 e ’70

Pubblicato il 16 Marzo 2022 · in Segnalazioni ·

di Gioacchino Toni

Nell’ambito delle iniziative e delle pubblicazioni dedicate all’intrecciarsi di vicende artistiche e impegno politico in Italia a cavallo tra anni Sessanta e Settanta, vale la pensa segnalare l’uscita del saggio di Federica Boragina, Editoria e controcultura: la storia dell’Ed.912, (posmedia books, 2021), dedicato all’importante esperienza editoriale milanese che ha preso il via negli anni Sessanta.

Fondata nel 1966 da Gianni-Emilio Simonetti, Gianni Sassi e Sergio Albergoni, a cui si aggiungeranno poi Tommaso Trini, Germano Celant, Mario Diacono e Maria Volpi, la casa editrice Ed.912 prende vita all’interno di una scena [...]

Leggi →

Il futuro della Palestina

Pubblicato il 16 Marzo 2022 · in Cornici ·

di Valerio Evangelisti

[La casa editrice Lorusso ha pubblicato un’antologia di racconti di fantascienza di autori palestinesi: Basma Ghalayini (a cura di), Palestina 2048 – Racconti a un secolo dalla Nakba, Roma, 2021, pp. 232, € 14,00. Questa è la mia postfazione.]

Dal 1948 una delle peggiori infamie che la storia ricordi si consuma sulle coste orientali del Mediterraneo. Un popolo perseguitato, in nome di un diritto ripescato in antiche mitologie, si è appropriato con la forza e col denaro di un territorio occupato da secoli da un’etnia diversa. Intenzionato non a fondersi [...]

Leggi →

Intervista a Valerio Romitelli

Pubblicato il 15 Marzo 2022 · in Interviste ·

di Elisabetta Michielin

Ultimo suo libro qui discusso e da poco uscito L’emancipazione a venire. Dopo la fine della storia (DeriveApprodi, Roma, 2021, pp. 219) è composto da un saggio iniziale “Per un pensiero politico controcorrente” e una raccolta di testi già pubblicati su siti e riviste on line raggruppati in tre capitoli “Del Metodo”, “Della storia”, “Della Politica” . Focus tematico sono gli anni della storia mondiale che vanno dal secondo Dopoguerra a oggi, periodizzati in tre epoche ben distinte: “i trent’anni gloriosi”, “i trent’anni ingloriosi” della globalizzazione neoliberale, gli anni [...]

Leggi →

Non ho mai obbedito agli ordini

Pubblicato il 14 Marzo 2022 · in Testi ·

di Francesca Gargallo

Traduzione di Federico Nino De Stavola e Alessandro Peregalli*

[Il 3 marzo è venuta a mancare Francesca Gargallo, femminista, scrittrice, filosofa, attivista, compagna, siciliana di origine e mesoamericana per decisione da ormai molti anni. La Verde morada, la sua casa comunitaria di Città del Messico, ha significato una base e una prima accoglienza per molti di noi italiani e italiane, ma non solo, che passavamo e cercavamo radicamento, o solo un contatto, nella capitale messicana. La sua opera di scrittrice, saggista e militante è ampiamente riconosciuta come un importante riferimento [...]

Leggi →

Acqua sporca

Pubblicato il 12 Marzo 2022 · in Testi ·

di Serena Penni

Quando mi hai aperto la porta, ci hai messo qualche istante a riconoscermi. Non c’è da stupirsene, sono passati tanti anni. Mi hai guardata senza curiosità e mi hai chiesto se volevo entrare. Ho fatto segno di sì con la testa e ti ho seguita. L’appartamento non è cambiato, e mentre mi siedo sulla poltrona a fiori del salotto osservando il quadro di un macchiaiolo minore appeso alla parete di fronte a me, mentre aspetto che tu mi prepari un tè che non ti ho chiesto, penso che non mi [...]

Leggi →

poesia, questa sconosciuta. sulla necessità di scrivere poesie, oggi

Pubblicato il 12 Marzo 2022 · in Poesia ·

di Francisco Soriano

proprio nel momento in cui si compie una sempre più brutale omologazione in termini culturali e sociali e si esalta una fastidiosa iconoclastia mainstream, il genocidio silente di ogni magnificenza del linguaggio nella sua significazione e funzione trova un facile approdo. talvolta, l’esasperazione di un retorico rinnovamento sperimentale dei linguaggi finisce per svuotare ogni paradigma costruito sul suono-armonia-voce-scrittura. in particolare, quando non si accenna alla sua imminente autodistruzione, forse profetizzata anche come mera provocazione, la poesia rischia di essere sacrificata sull’altare del suo sempre attuale adempimento: slancio spirituale e [...]

Leggi →

Storia dei gas lacrimogeni e delle repressioni delle lotte nel mondo

Pubblicato il 10 Marzo 2022 · in Recensioni ·

di Salvatore Palidda

Anna Feigenbaum, Breve storia dei gas lacrimogeni, Edizioni Malamente, Urbino, 2022, pp. 252, € 14,00.

Generazioni e generazioni di manifestanti e militanti hanno visto e inalato i gas lacrimogeni, e spray al peperoncino. Eppure, quasi nessuno conosce non solo la storia terribile di quest’arma ma i suoi effetti a breve e anche a lunga distanza. Io stesso che per circa 60 anni ho partecipato a tantissime manifestazioni in Italia e in Francia e ho visto centinaia di documentari su cariche delle polizie, non sapevo nulla della storia scioccante dei lacrimogeni [...]

Leggi →

Il nuovo disordine mondiale / 5: guerra, informazione e realtà verosimile

Pubblicato il 9 Marzo 2022 · in Interventi ·

di Gioacchino Toni

Recentemente circolava sul Web quella che veniva presentata come la registrazione di una telefonata a un redattore del Tg2 incalzato circa il fatto che qualche giorno prima, in un servizio del telegiornale sulla guerra in Ucraina, erano state inserite brevi sequenze del videogame War Thunder come se si trattasse di riprese di fatti reali.

In tale telefonata, nel ribattere all’accusa di disinformazione, il giornalista ha più volte alternato l’ammissione di aver commesso “un errore” nel mandarle in onda come fossero immagini di fatti veri con la scusante che, tutto sommato, [...]

Leggi →

Ieri, oggi (e domani?)

Pubblicato il 8 Marzo 2022 · in Interventi ·

di Mauro Baldrati

Non si creda che durante il ventennio il regime fascista fosse un organismo omogeneo, pervaso da esaltazione e adorazione per il Duce sul cavallo bianco, come vagheggiava Sofia Loren in Una giornata particolare. O meglio, nell’immaginario popolare era certamente diffusa questa riduzione comica del Potere, ma la ragnatela che avvolgeva il paese con la sua trama demagogica e la sua violenza, copriva un nido di vipere, un branco di belve fameliche in guerra tra loro. C’erano rivalità tra i gerarchi, guerre intestine, calunnie, maldicenze. La corruzione dilagava e trascinava con [...]

Leggi →

Strage di Modena: noi non archiviamo

Pubblicato il 8 Marzo 2022 · in Controinformazione ·

di Alexik

Sono passati due anni da quando le carceri italiane sono state attraversate da un’ondata di proteste e di rivolte, innescate dalla paura dei contagi di Covid-19 e dalle misure che per decreto appesantivano insopportabilmente le condizioni di prigionia, come il blocco dei colloqui con i familiari, del lavoro esterno, delle attività scolastiche e formative. Condizioni di prigionia già insopportabili da prima, per il sovraffollamento, la mancanza di assistenza sanitaria, la negazione di diritti basilari e la violenza insita nell’istituzione carceraria. Le rivolte del marzo 2020 hanno [...]

Leggi →

Godzilla coolpop

Pubblicato il 6 Marzo 2022 · in Santi subito! Personaggi da ri(s)valutare ·

di Mauro Baldrati

Anche noi abbiamo contribuito, in tempi non sospetti, alla genesi di uno dei fenomeni moderni non solo mediatici: il personaggio coolpop. Infatti è stato cucito addosso al corpo, all’immagine, allo stesso DNA di Franco Arminio, con alchimie ignote anche ai più esperti ricercatori, il mantello di zibellino del poeta coolpop. E’ fatta. Ora può creare da sé la propria drammaturgia, e il rating del mercato mediatico stabilisce che può scrivere qualunque cosa, anche la lista della spesa, che sarà contesa dai giornali, persino dalla televisione. Ogni virgola, [...]

Leggi →

Il nuovo disordine mondiale /4: Si vis pacem, para bellum

Pubblicato il 5 Marzo 2022 · in Controinformazione, Interventi ·

di Sandro Moiso

Accade sempre così: prima si spediscono armi e «istruttori», poi si scopre che non basta e ti sei già avvolto in quella guerra, ne sei una parte e l’unico modo per tentare di slegarti è avvolgerti sempre più sperando di ritrovare il capo della corda. Come sul tavolo prima vengono gettati i fanti, poi si passa alle regine, ai re, agli assi. ( Domenico Quirico, Con le armi consegnate a Kiev siamo già in guerra con Mosca, «La Stampa», 3 marzo 2022)

Scrivere di guerra durante un conflitto in [...]

Leggi →

Militarismo e nuovo fascismo

Pubblicato il 4 Marzo 2022 · in Interventi ·

di Duccio Serri

Quando ero pischello, delle zie mi facevano leggere una vecchia raccolta del Corriere dei Piccoli del 1916. Mi piacevano molto le avventure di Italino, un bimbo che gabbava Cecco Beppe l’imperatore austriaco con gag e furbizie. Ovviamente non sapevo nulla della guerra, mi piacevano i soldatini come tutti bambini. Crescendo e divenendo comunista ho avuto modo di comprendere e analizzare come esperto di comunicazione l’operazione di propaganda che i media dell’epoca facevano nei confronti della gioventù, durante il periodo della Grande Guerra.

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Margherita e Dolcino: ribellarsi non è mai inutile 26 Agosto 2025
    • Una criptopoetica per fare luce sull’oscurità del Tecnocene 24 Agosto 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 13 23 Agosto 2025
    • Terrestri e Viandanti 22 Agosto 2025
    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org