Carmilla on line
RSSTwitter

Bilderberg: lista dei partecipanti 2004 a Stresa (Italia)

Pubblicato il 17 Luglio 2004 · in Controinformazione ·

rockefeller.jpg* Il nostro nuovo Ministro del Tesoro trovasi tra gli invitati sotto la lettera S

STRETTAMENTE CONFIDENZIALE Honorary Chairman – Davignon, Etienne Vice-Chairman, Suez-Tractebel Honorary Secretary General – Taylor, Martin International Adviser, Goldman Sachs International

Leggi →

La Commissione Trilaterale

Pubblicato il 17 Luglio 2004 · in Controinformazione ·

I trent’anni di un’istituzione segreta Gli opachi poteri della Trilaterale di Olivier Boiral [da «Le Monde Diplomatique», novembre 2003]

trilaterale.jpgDirigenti delle multinazionali, governanti dei paesi ricchi e sostenitori del liberismo economico hanno rapidamente compreso che dovevano agire di concerto se volevano imporre la propria visione del mondo. Nel luglio 1973, in mondo allora bipolare, David Rockefeller lancia la Commissione trilaterale, che segnerà il punto di partenza della guerra ideologica moderna. Meno mediatizzata del forum di Davos, la Trilaterale è molto attiva, attraverso una rete di influenze dalle molteplici ramificazioni. Trent’anni fa, nel luglio 1973, su iniziativa di David Rockefeller, figura di [...]

Leggi →

Carla Benedetti e gli “scrittori in gabbia”

Pubblicato il 17 Luglio 2004 · in Interventi ·

di Federica Vicino

Espresso15-7.jpgSa molto di manager on holiday portarsi sotto l’ombrellone un periodico con la “P” maiuscola: impegno, politica, poca cronaca (diluita nel tempo), società, costume e cultura. Già, cultura. E così, non per sentirmi più “in”, ma perché mi piace leggere di cultura, mi porto in spiaggia L’Espresso, quello del 15 luglio. Pregusto la sezione che prediligo, e manco a farlo apposta ci trovo dentro un pezzo che sembra scritto per me e per i miei gusti. Si intitola “Scrittori in gabbia”: strano titolo, rimugino. Ma parla del mio genere preferito, la fantascienza, e — nello specifico — del [...]

Leggi →

Manchette: PIOVONO MORTI

Pubblicato il 16 Luglio 2004 · in Recensioni ·

di Massimo Romano

manchettepm.jpgpiovonomorti.gifJean-Patrick Manchette, nato a Marsiglia nel 1942 e morto di cancro poco più che cinquantenne nel 1995, è considerato un maestro e innovatore del noir. Tra il ’71 e l’81 ha scritto una decina di romanzi in cui la psicologia dei personaggi è ridotta al minimo, ciò che conta sono le azioni e i dialoghi, secchi e nervosi, i comportamenti, gli sguardi, i gesti, le smorfie, i rantoli. E’ considerato dai critici l’esponente di punta del “neopoliziesco”, “neo-polar” come lo chiamano i francesi, per distinguerlo da quello più tranquillo [...]

Leggi →

Ecomafia dei rifiuti

Pubblicato il 16 Luglio 2004 · in Controinformazione ·

ecomafiarapp.jpgUn affare da 21 mila miliardi l’anno. “Per noi i rifiuti erano oro” ha detto un pentito. Discariche abusive. Affondamenti sospetti di carrette del mare cariche di sostanze tossiche. di Raffaella Galli [da Quale consumo]

ecomafia.jpgLe attività illecite legate allo smaltimento dei rifiuti hanno avuto, negli ultimi anni, un allarmante sviluppo. E’ il nuovo volto dell’ecomafia che ai profitti derivati dall’abusivismo edilizio ha affiancato quelli determinati dal traffico illegale di rifiuti. Secondo Legambiente, che nel gennaio dello scorso anno ha presentato il rapporto “Le nuove frontiere dell’Ecomafia”, l’intero business [...]

Leggi →

Recluso nel penitenziario di Folsom

Pubblicato il 16 Luglio 2004 · in Testi ·

di Edward Bunker [da "Educazione di una canaglia", Einaudi, 2002]

bunkerfolon.jpgL’estate dell’amore a San Francisco: ’67, ’68 o ’69, non ne sono più tanto sicuro, perché all’epoca ero recluso nel Penitenziario di Folsom e avevo perso la nozione del tempo. Anche allora, la California aveva le sue prigioni come la General Motors aveva le sue automobili: in una vasta gamma di modelli, stili e prestazioni. Certi istituti penitenziari disponevano di rampe d’accesso per il vecchio ladro in carrozzella che scontava la pena come recidivo, altri offrivano servizi medici per i malati e gli infermi mentali. C’erano penitenziari duri per i predatori, [...]

Leggi →

Devianti al futuro

Pubblicato il 16 Luglio 2004 · in Interventi ·

vallorani-nicoletta.jpgCome viene punita la trasgressione nei mondi disegnati dalla letteratura di fantascienza di Nicoletta Vallorani

alien3.jpgI procedimenti di pensiero che funzionano nell’ambito della narrativa di immaginazione tendono a riportare meccanismi antropocentrici, perché di fatto non esiste nessun’altra possibilità. Nelle società immaginarie, cioè, si finisce per riflettere un modello intellettuale che è dell’uomo: non è contemplato il fenomeno per cui un essere umano riesca a immaginare davvero la struttura mentale di un marziano, anche ammesso che una creatura del genere esista davvero. Se la società umana è strutturata su un modello [...]

Leggi →

Battisti: la Gauche su ‘Le Monde’ chiede il no all’estradizione e invoca il rispetto del codice Mitterrand

Pubblicato il 11 Luglio 2004 · in Il caso Battisti ·

jospinchirac.jpgmonde.jpg“La mia posizione sul caso Battisti? La si desume dai miei atti di primo ministro. Ho inteso sempre proteggere i rifugiati italiani, secondo le promesse che avevamo fatto. Si parla di dottrina Mitterrand, ma anche io, e altri premier prima di me, l’abbiamo sottoscritta”. Parla Lionel Jospin (nell’immagine a sinistra, a colloquio con Chirac), e rivendica allo Stato francese nella sua totalità l’applicazione pluriventennale del protocollo di protezione attuato a favore dei rifugiati a Parigi. La gauche francese, che quasi nella sua integralità ha preso posizione in questi mesi contro l’estradizione in [...]

Leggi →

Internazionale Situazionista: SUL CARCERE

Pubblicato il 11 Luglio 2004 · in Interventi ·

is.jpg[da «Internazionale Situazionista» n. 1 Milano, 1969, pagg. 15-19.

sulcarcereis.jpgIn una società in cui i proletari sono criminali, le galere si riempiono di proletari. Ma ormai da tutti i luoghi della segregazione sale una minaccia mortale alla totalità delle condizioni esistenti: lo sanno bene i detenuti di San Vittore e di tutta Italia che hanno scatenato la loro rivolta disperata. Tutti gli acrobati del pensiero progressista che affermano che “le cause delle colpe degli individui sono da ricercarsi nella Società”, omettono sempre di dire di quale società si tratta e quali [...]

Leggi →

Sergej Dovlatov: ‘Mi è caduta una ragazza nel letto’

Pubblicato il 10 Luglio 2004 · in Testi ·

dovlatov.jpg[da Noialtri, Sellerio, € 7,75]

Ci siamo conosciuti nel sessantatré. Le cose andarono così. Avevo una stanza con l’entrata indipendente. Le finestre davano sui bidoni della spazzatura. Quasi ogni sera da me si riunivano gli amici. Una volta mi svegliai nel cuore della notte. Vidi i piatti sporchi sul tavolo e una poltrona rovesciata. Ripensai angosciato alla sera prima. Mi venne in mente che per tre volte erano andati a prendere la vodka. Qualcuno si era espresso così: «Andiamo al negozio Eliseevskij! Trecento metri ad andare e più o meno lo stesso a tornare…».

Leggi →

Intervista a Doris Lessing

Pubblicato il 10 Luglio 2004 · in Interviste ·

di Alessio Altichieri

lessing.jpgHampstead, il quartiere della sinistra chic, ha case di mattoni rossi, stucchi bianchi, rampicanti verdi. La casa di Doris Lessing, a Hampstead, ha mattoni rossi, stucchi bianchi e fiori colorati in giardino. La porta è aperta, un cartello dice “wet”, vernice fresca, e c’è una tazza d’acqua per il gatto, Yum Yum. Doris Lessing, la maggiore scrittrice inglese, candidata a un Nobel che tarda, aspetta in cima alla scala: “Venga, non si macchi sulla porta”. Anche il soggiorno, con la televisione accesa su un vecchio film in bianco e nero, è da scrittore inglese. Una stanza descritta [...]

Leggi →

Detenuti Top-Secret negli USA

Pubblicato il 10 Luglio 2004 · in Controinformazione ·

Detenzioni segrete, processi e inchieste segrete nella terra della libertà dopo l’11 settembre 2001 di Gabrielle Banks [da Alternet]

guantanamots.jpgDurante i suoi sei mesi al Brooklyn Metropolitan Detention Center, Anser Mehmood ha passato 123 giorni in una cella di massima sicurezza, dove i carcerieri gli hanno sbattuto la faccia contro il muro e minacciato di ucciderlo. Il suo crimine? Un visto turistico scaduto. Quello di Mehmood è uno dei centinaia di casi che hanno creato sconcerto nella comunità internazionale dei diritti umani, riguardo la precipitosa retata di 1.200 immigrati musulmani e arabi, dopo gli attacchi dell’11 settembre. Il Metropolitan [...]

Leggi →

Il manuale segreto della Cia: “Così si tortura un prigioniero”

Pubblicato il 10 Luglio 2004 · in Controinformazione ·

Desecretate le istruzioni agli agenti per gli interrogatori in vigore fino al ’91. Ecco le regole per sfibrare i detenuti. di Alberto Flores D’Arcais

agdes.jpgLe “torture” fanno da sempre parte della storia peggiore dell’umanità; le tecniche usate dai riservisti americani nella prigione di Abu Ghraib per abusare dei prigionieri di guerra e renderli più “docili e disponibili” a parlare hanno però molte somiglianze con quelle insegnate e descritte in due manuali della Cia negli anni Sessanta e Ottanta. Questi due documenti “top secret” sono stati declassificati dagli archivi nazionali di Washington insieme a un report segreto sullo stesso argomento scritto nel [...]

Leggi →

Gilles Deleuze: LA SOCIETA’ DEL CONTROLLO

Pubblicato il 10 Luglio 2004 · in Interventi ·

deleuzecontrollo.jpgI. Storia

Foucault ha collocato le società disciplinari tra il Diciottesimo e il Diciannovesimo secolo; giungono al loro apogeo all’inizio del Ventesimo. Procedono all’organizzazione di grandi ambienti di reclusione. L’individuo non cessa di passare da un ambiente chiuso all’altro, ciascuno dotato di proprie leggi: dapprima la famiglia, poi la scuola («non sei più in famiglia»), poi la caserma («non sei più a scuola»), poi la fabbrica, ogni tanto l’ospedale, eventualmente la prigione che è l’ambiente di reclusione per eccellenza. È il carcere che serve da modello analogico: la protagonista di Europe 51 può esclamare quando vede degli operai «ho creduto [...]

Leggi →

Raoul Vanaigem: AVVISO AGLI STUDENTI

Pubblicato il 10 Luglio 2004 · in Interventi ·

vaneigemstud.gifLa scuola è stata, con la famiglia, la fabbrica, la caserma e accessoriamente l’ospedale e la prigione, il passaggio ineluttabile in cui la società mercantile piegava a suo vantaggio il destino degli esseri che si dicono umani. Il governo che essa esercitava su nature ancora appassionate delle libertà dell’infanzia l’apparentava, infatti, a quei luoghi poco propizi alla realizzazione e alla felicità che furono – e che restano in diversa misura – il recinto familiare, l’officina o l’ufficio, l’istituzione militare, la clinica, le carceri. La scuola ha forse perso il carattere ributtante che presentava nel XIX e XX secolo, quando rompeva gli [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • L’Iran dall’interno.
      Il seme del fico sacro
      24 Maggio 2025
    • Il nuovo disordine mondiale / 29: morto un papa, se ne fa un altro? 22 Maggio 2025
    • Glaskupan (2025) – Quando la liminalità nordica genera mostri 21 Maggio 2025
    • Economia neoclassica: una rete che non prende pesci 21 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte due)
      20 Maggio 2025
    • Lo spazio dei dinosauri 18 Maggio 2025
    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org