Carmilla on line
RSSTwitter

Mariella Dal Farra: ALMA

Pubblicato il 30 Gennaio 2006 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

Mariella Dal Farra, Alma, Alacran Edizioni, 2005, pp. 212, € 12,00.

Alma.jpg Qual è il massimo di copertura che vorreste da un’assicurazione? Una copertura che comprendesse risarcimenti per rapine e danni? Polizze sulla casa, incendi, perdite, furti? Polizze sanitarie con rimborsi spese per esami, interventi, lungodegenze, invalidità. E trapianti? Nel panorama assicurativo di ultima generazione si è affacciata una nuova configurazione, una nuova tipologia previdenziale dal carattere esclusivo : si chiama “Incolumità Totale”. Diciamo subito che per raggiungere questa top class non basta aggiungere qualche centinaio di euro a ciò che avete già stipulato, scoraggiati dai non brillantissimi [...]

Leggi →

STRONZATE: ISTRUZIONI PER L’USO (CON QUALCHE ESEMPIO PRATICO)

Pubblicato il 29 Gennaio 2006 · in Interventi ·

di Girolamo De Michele merda.jpg In un breve saggio (On Bullshit, tradotto da M. Birattari: Stronzate. Un saggio filosofico, Milano, Rizzoli, 2005; ma il manoscritto è in realtà del 1986), il filosofo Harry G. Frankfurt si è domandato quali sono le proprietà che definiscono questo particolare tipo di enunciato. Che cos’è una “stronzata”? Perché sentiamo il bisogno di differenziarla da altri enunciati, come ad esempio la “menzogna”? E che cosa rende chi dice una “stronzata” diverso dal mentitore consumato? Dato per acquisito il fatto che lo studio della mente umana deve necessariamente comprendere un’analisi dei prodotti della mente — tra i [...]

Leggi →

LA NEBBIA SU ERCOLE D’ESTE/1a puntata

Pubblicato il 28 Gennaio 2006 · in Romanzo a puntate ·

di L. Emmingsc2.3.lemmings.gif

[“L. Emmings” è il nom de plume di un laboratorio di scrittura creativa, realizzato all’interno di un progetto didattico nella provincia di Ferrara. La pubblicazione a puntate dei suoi primi esiti è coerente con un’idea di letteratura come pratica attiva e di scuola come luogo di produzione e scambio culturale, dove il sapere è tale solo se viene praticato attivamente, e non vissuto come un momento di ricezione passiva. In opposizione a una certa triste “cultura dell’addio” (scuola addio!, cultura addio!, politica addio!), i partecipanti a questo laboratorio sostengono, con la loro pratica, l’idea di [...]

Leggi →

Le molte facce del ’77

Pubblicato il 28 Gennaio 2006 · in Interventi ·

Bologna77-2.jpg [La pubblicazione dell’introduzione della Redazione Odradek al volume Una sparatoria tranquilla – clicca qui – ha provocato molte reazioni da parte dei lettori, come del resto era nei nostri auspici. Pubblichiamo alcune tra quelle che ci sembrano più interessanti, e accetteremo volentieri eventuali repliche. Ci sembra importante discutere del ’77: un episodio di antagonismo di massa che ha avuto molte anime e che non avendo prodotto, nella sua radicalità, soggetti o tesi facilmente fagocitabili dal sistema, rischia di essere rimosso o ridotto a materia di mero interesse giudiziario. Per non parlare delle ricostruzioni fasulle oggi in circolazione.] (V.E.)

MIRKO:

[...]
Leggi →

Nori: I QUATTRO CANI DI PAVLOV

Pubblicato il 27 Gennaio 2006 · in Recensioni ·

di Giuseppe Genna

nori4canicover.jpgChi è uno scrittore? Sembra una domanda oziosa, inutile, priva di futuro e colma di filtraggi, ambiguità e, insomma, di molta noia. Poi, proseguendo nel tentativo di rispondere, viene fuori che quella domanda si porta dietro una sequenza impressionante di ulteriori quesiti: chi vede il mondo?, cosa sarebbe il mondo?, cos’è il fenomeno umano?, la memoria è una traccia?, la scrittura è psicoterapica o psicopatologica?, le storie che scrivono gli scrittori che cosa sono in definitiva?, l’epica e la lirica e il genere nero e il gotico hanno un qualche senso rispetto alla percezione globale che l’uomo ha [...]

Leggi →

IL FANTASMA DI ANDERSEN – 4a puntata

Pubblicato il 27 Gennaio 2006 · in Romanzo a puntate ·

andersen4.jpgdi Lucio Angelini [I ricordi di Andersen non sono inventati da L.A., ma tratti di peso dalla sua stessa autobografia. Qui tutte le puntate di questo romanzo on line]

Cap. V “Un altro fatto che mi si impresse profondamente nella mente fu il soggiorno degli spagnoli in Fionia, nel 1808.” “Che ci facevano, scusa, gli spagnoli da quelle parti?” “La Danimarca si era alleata con Napoleone, che aveva dichiarato guerra alla Svezia, e prima ancora che la notizia si risapesse, un esercito francese con truppe ausiliarie spagnole entrò in Fionia per poi passare in Svezia al comando del [...]

Leggi →

Berlusconi “socialista” e la Nuova Destra in Italia

Pubblicato il 26 Gennaio 2006 · in Editoriali ·

di Valerio Evangelisti

NapoBerlusconi.jpgLa versione italiana del fenomeno mondiale chiamato “nuova destra”, e comprendente aspetti disparati ma coerenti come il neoconservatorismo statunitense, il fondamentalismo cristiano, il revisionismo storico, in Italia ha un nome e un cognome: Silvio Berlusconi. Non perché questo monopolista industriale passato alla politica sia individualmente all’origine del fenomeno, ma perché ha saputo farsene il catalizzatore nella penisola, e radunarne in un’unica compagine — almeno per un certo tempo — le diverse espressioni. Ciò malgrado l’assenza di un pensiero univoco e di una cultura unificante, sostituiti da tutta una gamma di atteggiamenti e di prese di posizione contingenti, a [...]

Leggi →

Schedatura neuropsichiatrica a scuola?

Pubblicato il 26 Gennaio 2006 · in Controinformazione ·

ritalinpssa.jpgdi Margherita Pellegrino [Più volte Carmilla ha segnalato rischi e problemi di una precoce psicofarmacologizzazione nell’infanzia e nell’età scolare soprattutto. Ci scrive una professoressa che, dalla stampa, ha còlto un ulteriore rischio: quello di una schedatura neuropsichiatrica per giovani allievi. Pubblichiamo la lettera che la professoressa Pellegrino ci ha inviato, promettendo di seguire gli sviluppi del caso. gg]

Ho letto con stupore ed indignazione che al Senato è in discussione un disegno di legge che prevede di “considerare la dislessia causa di difficoltà specifica di apprendimento”. In realtà la difficoltà nella lettura ridefinita da neuropsichiatri infantili e psicologi, dislessia, abbraccia [...]

Leggi →

Parazzoli: L’EVACUAZIONE

Pubblicato il 25 Gennaio 2006 · in Recensioni ·

di Giuseppe Genna

parazzolievacuazione.jpgIl precedente romanzo di Ferruccio Parazzoli, MM Rossa, pubblicato sempre negli Oscar classici narrativa, aveva sortito, e giustamente, un notevole successo di critica. Uno scrittore che proviene da una tradizione cerebrale e imagista come Parazzoli (come del resto, vorrei aggiungere, qualunque gnostico è di tradizione cerebrale e imagista), narrava della fine del padre, di un rapporto complesso e pluristratificato con la figura interiormente gigantesca e fisicamente ridotta all’osso di un patriarca che tracima dal corpo, archetipo e fisiologico, di colui che era stato il papà di Ferruccio Parazzoli. Quel rapporto era pluristratificato perché l’ambizione, altissima, del [...]

Leggi →

Caro Crichton ti scrivo…

Pubblicato il 24 Gennaio 2006 · in Cinema & tv ·

di Valerio Evangelisti (da Robot n. 46)

Timeline.jpgHo sempre avuto un grande rispetto per Michael Crichton. Non ho letto tutto quello che ha scritto, ma ciò che ho letto mi è sempre parso avvincente e ben documentato, talora persino anticonformista. Notevole anche la sua dimestichezza con i temi propri della fantascienza, sebbene non possa essere confuso con gli scrittori specializzati in SF, per stile e per varietà di interessi. Notevole pure lo stretto rapporto con il cinema che Crichton coltiva. Ottimo regista in proprio (vedi Coma profondo), Crichton ha visto i propri romanzi tradotti in film un’infinità di volte. I risultati [...]

Leggi →

LEOPARDI/4

Pubblicato il 24 Gennaio 2006 · in Interventi ·

IL PESSIMISMO MATERIALISTICO DI LEOPARDI di Sebastiano Timpanaro

timpanaro.jpg Il cattolicesimo liberale rappresentava qualcosa di particolarmente avverso a tutto il pensiero del Leopardi. Era il mito del progresso, privato della carica di lucido razionalismo che aveva avuto nel Settecento francese e riconclato coi vecchi miti cattolici. Era l’esaltazione delle conquiste tecnicoscientifiche (il vapore, la diffusione rapida delle notizie: si pensi alla satira della Palinodia) accompagnata però dalla rinuncia ad una visione veramente scientifica, cioè laica, della realtà. Era il cattolicesimo ottimista mentre il Leopardi, finché aveva creduto di poter conciliare in qualche modo il proprio pessimismo col cristianesimo, aveva puntato proprio [...]

Leggi →

Il movimento del ’77 e il “movimento dei movimenti”

Pubblicato il 23 Gennaio 2006 · in Interventi ·

della Redazione Odradek

Bologna77.jpg [Proponiamo un’altra delle prefazioni redazionali delle Edizioni Odradek: questa volta alla seconda edizione di AA.VV., Una sparatoria tranquilla. Per una storia orale del ’77 (2005, pp. 347, € 18,00). Il volume raccoglie testimonianze di Vincenzo Miliucci, Raoul Mordenti, Oreste Scalzone, Mario Moretti, Enzo Modugno e molti altri, incluso Francesco Cossiga. In anni recenti, le rivisitazioni sul ’77 si sono concentrate soprattutto sulla cosiddetta “ala creativa” di quel movimento. Il volume ha il merito di dare la parola anche a quella che allora la stampa chiamò “ala dura”, poi ampiamente criminalizzata. A tali posizioni si richiama in [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 46

Pubblicato il 22 Gennaio 2006 · in Cronache di Bassavilla ·

DESCENT

Descent.jpg di Danilo Arona

In data 19/12/2005 ricevo una nuova mail da Paolo Toselli.

Caro Danilo, scusa se ti riscrivo, ma quel frammento scaricato da Internet che ti ho inviato nel settembre 2005 a proposito della ragazza fantasma della Highway 104 in Virginia mi ha fatto scattare una certa molla di cui sono qui a renderti conto. Il fatto è che, se il legame fra miti del folclore moderno e presunti fatti di cronaca ha da essere rappresentato da quel nome femminile che sembra ritornare ossessivamente nelle tue ricerche (almeno quelle di cui riferisci nelle “Cronache di Bassavilla”), una certa [...]

Leggi →

L’ultima regola

Pubblicato il 21 Gennaio 2006 · in Testi ·

di Giacomo Molucchi

ArmiFuture.jpg Resto fermo il più possibile, ascoltando con attenzione qualsiasi suono possa portarmi il freddo vento di novembre. Niente. Allora esco allo scoperto, alzandomi dalla protezione di quel mucchio di macerie dove mi ero nascosto. Aspetto. Se c’è un cecchino appostato, non importa da che parte stia, morirò tra pochi secondi. Ma se non mangio, morirò lo stesso. Non succede niente. Stringendo il fucile mi metto a correre fino ad un’altro mucchio di macerie, e mi accuccio dietro di esso. So come muovermi perché vedo i soldati muoversi così da quando ero bambino. Scatto fino ad un’altro mucchio [...]

Leggi →

Violenza di classe negli Stati Uniti 2/2

Pubblicato il 20 Gennaio 2006 · in Interventi ·

della Redazione Odradek

RockwellKent.jpg 2. Un mondo «alieno», per molti versi, agli occhi europei. Perché dunque analizzarne così in dettaglio la storia, le caratteristiche? Perché, soprattutto, privilegiare un punto di vista così «fuori moda» come il movimento operaio? Non prendiamoci in giro. Il neoliberismo è da oltre un decennio — dalla caduta del muro di Berlino — l’unica ideologia e pratica dominante a livello globale. La stessa costruzione dell’Unione europea, da quando esiste una Commissione che dirama regolarmente «raccomandazioni» cui gli Stati nazionale debbono conformarsi (con propri tempi e mediazioni), ha assunto questo orizzonte come un obiettivo ineludibile. Il “modello [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Venire a patti coi fantasmi 20 Settembre 2025
    • Un ritorno impossibile, eppure necessario 19 Settembre 2025
    • Respirando Gaza 18 Settembre 2025
    • La rivoluzione come una bella avventura / 7 – Sferrare il primo colpo 17 Settembre 2025
    • Emma Goldman, Vivendo la mia vita, a cura di Selva Varengo 16 Settembre 2025
    • Logistica: il panta rei della merce 16 Settembre 2025
    • A perdifiato e voltandosi indietro 15 Settembre 2025
    • Quel che la città abbandona 13 Settembre 2025
    • Politeismo italiano 12 Settembre 2025
    • Global Sumud Flotilla: eterotopie di contestazione nello spazio liscio 11 Settembre 2025
    • Un’apocalisse contadina 10 Settembre 2025
    • Né terroristi né vittime, i palestinesi come microcosmo della condizione umana 9 Settembre 2025
    • Sguardi extra-terrestri, esperienze mistiche stra-ordinarie, visioni antisociali e tecnologie di comunicazione 7 Settembre 2025
    • Spiriti della materia e altri fiati d’identità 6 Settembre 2025
    • Il potere dietro il Trono 5 Settembre 2025
    • La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah 5 Settembre 2025
    • Una Storia di banditi, guerre e rivolte 3 Settembre 2025
    • Ipotesi di un antiautoritario: Franz Kafka 2 Settembre 2025
    • La sindrome di Gaza 1 Settembre 2025
    • Un’apparizione che non si fa visione 31 Agosto 2025
    • Il machinima e il suo contesto 30 Agosto 2025
    • L’invidia tremenda degli dei verdi 29 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (seconda parte) 28 Agosto 2025
    • Dare una forma al caos: una lettera di Howard P. Lovecraft 27 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (prima parte) 26 Agosto 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • settembre 2025
    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org