Carmilla on line
RSSTwitter

NEW ITALIAN EPIC: SFIDE E PAURE

Pubblicato il 26 Febbraio 2009 · in New Italian Epic ·

testata_unita.gif[Pubblichiamo due interventi sul NIE. Il primo è di Alberto Casadei, critico letterario, scrittore e docente di letteratura italiana all’Università di Pisa, e uscirà prossimamente sulla rivista L’immaginazione diretta da Anna Grazia D’Oria, che ringraziamo per averci concesso quest’anteprima; il secondo è di Stefania Scateni, che da anni dirige le pagine culturali de L’Unità, quotidiano su cui è uscito ieri, 26/02/2009, con il titolo: “Perché i critici hanno paura della Nuova Epica Italiana?” ]

NIE: IN CERCA DI UN RAPPORTO ATTIVO CON LA TRADIZIONE

di Alberto Casadei

La versione a stampa della New Italian Epic (Nie) di Wu [...]

Leggi →

Il vento contro: intervista a Stefano Tassinari

Pubblicato il 26 Febbraio 2009 · in Interviste ·

di Anna Luisa SantinelliVento_contro.jpg

Il vento contro (Tropea, pp.190, € 13,00) è l’ultimo romanzo di Stefano Tassinari, dedicato alla figura del militante trotskista Pietro Tresso detto Blasco, espulso per deviazionismo da quello stesso Partito Comunista d’Italia che nel 1921 aveva contribuito a fondare. Il libro ripercorre gli ultimi giorni dell’esistenza di Tresso, tenuto prigioniero e poi giustiziato da partigiani di fede stalinista (autunno 1943) nei pressi di un campo/rifugio dell’Alta Loira. Una storia scomoda a lungo rimossa. Una vicenda dagli esiti tragici inserita nella lotta sanguinosa e fratricida che oppose stalinisti e trotskisti.

1) Come nasce il tuo interesse per [...]

Leggi →

Vita embrionale

Pubblicato il 26 Febbraio 2009 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

SinG.jpg– Perché mi avete fermato?.. – Controlliamo il suo chip lombare — rispose l’agente, puntandole il lettore alla schiena — lei risulta incinta. La ragazza sgranò gli occhi, l’agente continuò in tono burocratico. – Incinta da quattro ore e ventidue minuti — fece un cenno al collega, che scese dal furgoncino della Polizia Demografica. Afferrarono la ragazza per le braccia, lei si divincolò. – Un momento, non potete!… Il secondo agente la immobilizzo con una leggera scarica elettrica alla nuca, in corrispondenza dei centri motori del cervelletto. La ragazza si afflosciò sul marciapiede. Il primo agente le recitò [...]

Leggi →

I giornali a processo: il caso 7 aprile – Quindicesima parte

Pubblicato il 25 Febbraio 2009 · in Controinformazione ·

di Luca Barbieri

ToniNegri2.jpgQui le precedenti puntate.

c) 2002 – Si consente la riproduzione parziale o totale dell’opera e la sua diffusione per via telematica, purché non a scopi commerciali e a condizione che questa dicitura sia riprodotta.

Il 1984 si apre con i continui rinvii del processo padovano e quello romano che si avvia oramai a conclusione. Gennaio e febbraio sono mesi “freddi”. Si registra solo qualche polemica attorno alle sedute del Foro Italico. Il 26 gennaio il Manifesto (“La disinvoltura del dottor Calogero e l’amaro caso di un teste di accusa”) registra l’ennesima delusione “testimoniale” in un articolo [...]

Leggi →

Battisti, il Brasile e l’Italia : principi

Pubblicato il 24 Febbraio 2009 · in Il caso Battisti ·

di Bernard-Henri LévyBHLvy.jpg

[Questo editoriale di Bernard-Henri Lévy, uscito in Francia su Le Point giovedì 19 febbraio, doveva essere pubblicato dal Corriere della Sera, giornale con cui B.-H. Lévy collabora. Il Corriere lo ha rifiutato. L’articolo è stato pubblicato oggi dall’Unità, tradotto da Beppe Sebaste, che ringraziamo. Il rifiuto di pubblicare un’opinione garantista da parte di un giornale come il Corriere ci sembra emblematica del clima che si respira oggi in Italia. In Appendice, altri due articoli usciti sulla stampa francese e brasiliana. La redazione]

Occorre ripeterlo ancora una volta? La persona di Cesare Battisti non è qui in [...]

Leggi →

Pietro Mita: Rosso Novecento

Pubblicato il 23 Febbraio 2009 · in Recensioni ·

Rosso Novecento.jpg Pietro Mita, Rosso Novecento. La Puglia dai cafoni ai no-global, Lecce, Pietro Manni, 2008, pp. 208, € 18.00

Pubblichiamo l’introduzione di Girolamo De Michele e la postfazione di Tommaso De Lorenzis al bel libro di Pietro Mita: una ricerca sulle lotte locali del Novecento pugliese che ha più di qualcosa da consegnare alle prospettive globali

Introduzione: I cafoni non vanno in Paradiso di Girolamo De Michele

Esiste, all’interno del ceto culturale tarantino, una figura peculiare, nella quale si incarna in forma jonica la mitologia dell’altrove, il rimpianto per la terra patria perduta in una qualche età dell’oro (non [...]

Leggi →

Alessandro Angeli: Maginot

Pubblicato il 21 Febbraio 2009 · in Segnalazioni ·

di Alberto Prunetti

angeli.jpgAlessandro Angeli, Maginot, Nardò, Controluce, 2008, p. 96, 12 euro

“Ero stato a Roma a sentire la presentazione di “ardecore”, il primo disco omonimo degli Ardecore, che riprendono le canzoni della tradizione popolare romana, dove spesso si parla di storie di coltelli e galera e del Tevere come di un corso vitale impervio e minaccioso. I pezzi mi piacquero molto, comprai il cd e al quarto quinto ascolto decisi che avrei provato a buttar giù una storia su Roma… scrivendo, è venuto fuori il titolo e poi il racconto…”

Così, intervistato da chi scrive, Alessandro Angeli ricostruisce [...]

Leggi →

CATTEDRALE – capitolo XIX (seconda serie)

Pubblicato il 21 Febbraio 2009 · in Romanzo a puntate ·

di Saverio Fattorifabbriche_big.jpg

Tutti i capitoli di “Cattedrale”

Ho raccontato che Marani ha violentato una ragazza dell’impresa esterna delle pulizie. Il giochino gli si è rotto tra le mani. Poi l’ha fatta sparire con la complicità di uomini fidati della Manutenzione. Una giovane magrebina con cui avevo scambiato poche parole impacciate. Quelli come me si sentono sempre in dovere di allacciare rapporti umani con le minoranze etniche. La reciprocità nella confidenza non è affatto scontata. Specie se la minoranza in oggetto potrebbe concorrere a Miss Maghreb, manifestazione di cui ignoro l’esistenza e che susciterebbe l’interesse degli integralisti islamici e dei [...]

Leggi →

Decentramento delle lotte

Pubblicato il 20 Febbraio 2009 · in Interventi ·

di Serge Quadruppani (trad. di Maruzza Loria)

Guadalupe[Da un mese i lavoratori delle “colonie d’oltremare” francesi sono in sciopero. Reclamano aumenti di salario generalizzati e uguali per tutti, quale risposta alla crisi. Uniscono rivendicazioni anticolonialiste a quelle sindacali. Chi pensa che la lotta di classe sia un ricordo del passato, dovrebbe sollevare il muso dalla greppia e guardare il mondo. Ma è un somaro e non lo fa. Peggio per lui, rischia brutte sorprese.] (V.E.)

E se l’insubordinazione della Guadalupe, della Martinica, della Réunion (e prima della Guyana) si estendesse nella Francia Metropolitana? A quanto pare una maggioranza di francesi [...]

Leggi →

Riportando tutto a casa: Derek Trucks

Pubblicato il 19 Febbraio 2009 · in I suonatori Jones ·

di Filippo Casaccia

The Derek Trucks Band, Already Free, Sony Music/Victor, 2009

AlbumCoverDTB.jpgChi è Derek Trucks e perché bisogna parlare di lui su Carmilla? Derek Trucks ha 29 anni ed è ormai un veterano: suona professionalmente da quando ne ha 11 e pubblica ottimi dischi dal 1997. È probabilmente il miglior chitarrista slide dai tempi di Duane Allman e la sua band mescola passato e futuro, soul e rhythm and blues, Miles Davis e John Coltrane, country blues e blues elettrico, influenze pakistane ed africane, tanto che potremmo dire che ha i piedi ben piantati nel Delta: quello del Mississippi, come [...]

Leggi →

CRIME: UN BILANCIO

Pubblicato il 19 Febbraio 2009 · in Interventi ·

di Giuseppe Genna [da “il manifesto”, 17.2.2009]

crime.gifMUTAZIONI DI RETORICA NELLO SPETTRO DEL NOIR Oscenamente più splatter e abissalmente più nera di ogni genere narrativo, la morbosità derivata dalla esibizione della morte, che ci viene compulsivamente propinata dai media, sta modificando il genoma di correnti letterarie che vanno dall’hard boiled al romanzo epico. Contribuiscono alla mutazione le fiction, spesso apologetiche nei confronti delle forze dell’ordine, e le strategie dei nuovi serial tv

Più o meno da sempre i critici letterari italiani hanno inveito contro il successo di massa di alcuni libri: thriller o noir che fossero, i loro autori [...]

Leggi →

NEW ITALIAN EPIC: REAZIONI DE PANZA – 1a parte

Pubblicato il 18 Febbraio 2009 · in New Italian Epic ·

depanza.jpgSulle risposte dei critici all’uscita del libro [UPDATE 10/03/09: La seconda parte di questo testo è qui.]

di Wu Ming 1

A Walter V. Lo zumpappà è finito.

Questa trattazione ha come oggetto principale – benché non esclusivo – quattro articoli apparsi sulla stampa nelle ultime due settimane. Si tratta di reazioni all’uscita in libro di New Italian Epic. Vado a elencarle: – Riccardo Chiaberge, “Wu Ming, attenti a non prendere la scossa”, inserto domenicale de Il Sole 24 ore, 1 febbraio 2009; – Filippo La Porta, “Macché New Italian Epic, questo è solo glamour”, Corriere della sera, [...]

Leggi →

Kansas City Shuffle

Pubblicato il 17 Febbraio 2009 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Goodkat.JPGCome ci viene efficacemente illustrato dal killer Mr.Goodkat (Bruce Willis) all’inizio di Slevin (“Lucky Number Slevin”, 2006) una Kansas City Shuffle – o Mossa Kansas City – è un elaborato diversivo per distrarre l’attenzione delle proprie vittime da ciò che sta veramente per succedergli. Da molti anni a questa parte ormai tutte le notizie d’apertura dei TG e dei GR, tutti i principali titoli dei giornali e dei news magazine, tutti gli argomenti più discussi nei talk show, e tutti i conseguenti tormentoni che intasano anche la blogosfera italiana, sono appunto Mosse Kansas City. Dai casi di cronaca [...]

Leggi →

Oblique visioni (dall’estrema sinistra) 2

Pubblicato il 16 Febbraio 2009 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

ov2-1.jpg19-Il vecchio e il nuovo di Sergej M. Ejzenštejn, URSS 1929

Il buon vecchio Sergej non tradisce mai: da accanito collezionista, recupero l’ultimo orgasmico Ejzenštejn che mi mancava (a meno che Fuori Orario non mi regali, prima o poi, Il diario di Glumov, i primi due minuti girati dal Maestro di Riga, o il fotofilm de Il prato di Bezin, chissà). Avevo letto della particolare lettura erotica che S.M.E. faceva della rivoluzione, ma non credevo che si spingesse fino a tal punto: la rivoluzione è veramente un orgasmo e il modo per dirlo non è per niente metaforico. [...]

Leggi →

Alessandro Besselva Averame: PINK FLOYD

Pubblicato il 16 Febbraio 2009 · in Segnalazioni ·

frecciabr.gif Alessandro Besselva Averame – Pink Floyd – The Lunatic. Testi commentati – Arcana – € 19.50

pink.jpgCritico musicale e letterario, collaboratore da molti anni del Mucchio Selvaggio, al suo terzo libro per Arcana, Alessandro Besselva Averame scala l’Everest: affronta il corpus lirico dei Pink Floyd e, analizzando e introducendo i testi dei pezzi, restituisce un panorama complesso, sia di un’epoca decisiva per la definizione culturale e politica che conduce alla nostra vieta contemporaneità sia di personalità geniali come Barrett o Waters che hanno esplorato possibilità [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Sguardi extra-terrestri, esperienze mistiche stra-ordinarie, visioni antisociali e tecnologie di comunicazione 7 Settembre 2025
    • Spiriti della materia e altri fiati d’identità 6 Settembre 2025
    • Il potere dietro il Trono 5 Settembre 2025
    • La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah 5 Settembre 2025
    • Una Storia di banditi, guerre e rivolte 3 Settembre 2025
    • Ipotesi di un antiautoritario: Franz Kafka 2 Settembre 2025
    • La sindrome di Gaza 1 Settembre 2025
    • Un’apparizione che non si fa visione 31 Agosto 2025
    • Il machinima e il suo contesto 30 Agosto 2025
    • L’invidia tremenda degli dei verdi 29 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (seconda parte) 28 Agosto 2025
    • Dare una forma al caos: una lettera di Howard P. Lovecraft 27 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (prima parte) 26 Agosto 2025
    • Margherita e Dolcino: ribellarsi non è mai inutile 26 Agosto 2025
    • Una criptopoetica per fare luce sull’oscurità del Tecnocene 24 Agosto 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 13 23 Agosto 2025
    • Terrestri e Viandanti 22 Agosto 2025
    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • settembre 2025
    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org