Carmilla on line
RSSTwitter

Miopia critica (Remix 98/00 — 9)

Pubblicato il 12 Febbraio 2010 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

MC091.jpg305 – Essere John Malkovich del farlocco Spike Jonze, USA 1999

Ci sono film che sono delle cagate. E questa è verde, sciolta e mefitica. Io non volevo andarci al cinema, sentivo delle chiare bad vibrations e avevo fortissimi dubbi su quanto di buono di questo film m’avevano detto Pier Paolo ed Elena. Barbara mi convince e smetto il lutto cinematografico: approfittiamo della Milano senza macchine e andiamo al cinema Ariosto. La città sembra 1997 Fuga da New York e tutte le auto, posteggiate e silenti – al posto di intasare le strade -, sono inquietanti. Vediamo il [...]

Leggi →

Perforando il suolo locale con lo “spillone”: il lavoro culturale di Antonello Ricci

Pubblicato il 11 Febbraio 2010 · in Segnalazioni ·

antonelloriccibuona.jpgdi Alberto Prunetti

Luciano Bianciardi polemizzava ferocemente contro il provincialismo erudito degli studiosi locali, che lui chiamava in senso spregiativo “archeologi” e “medievalisti”. Li attaccò ferocemente nelle pagine iniziali de Il lavoro culturale e rispose al loro cicalio abbandonando il retroterra grossetano per seguire un nuovo progetto editoriale nella Milano del preteso “boom economico”. Rimase impantanato con un piede nella provincia e l’altro nel jet-set degli intellettuali mainstream, guadagnandosi gli odi degli uni e degli altri e conducendo male una vita agra, pieno di grappa cattiva e sensi di colpa.

Gran parte delle sue accuse contro i “localisti” erano giustificate. [...]

Leggi →

Diario da Haiti (1): da Santo Domingo a Port au Prince

Pubblicato il 11 Febbraio 2010 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

Centro106.jpgA quasi un mese dal disastroso terremoto di 7,3 gradi della scala Richter che ha colpito la capitale di Haiti, Port au Prince (o all’occorrenza Porto Principe), causando oltre 200mila morti e un milione di sfollati, il paese si trova in un costante stato d’emergenza ed è praticamente isolato dal resto del mondo dato che gli scali aerei e navali internazionali sono controllati dall’esercito americano, dalla Minustah (United Nations Stabilization Mission in Haiti) e dai contingenti militari inviati da tutto il mondo. Quindi per raggiungere Port au Prince, si deve passare dalla vicina Repubblica Dominicana. Partiamo in [...]

Leggi →

Renfield

Pubblicato il 10 Febbraio 2010 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

Renfield.jpgTony Sardi è uno dei miei lettori più attenti. Di quelli che ringrazio in silenzio a ogni puntata per esistere e per navigare, forse, nella Luce Oscura. Con lui tutti quelli che spesso cito direttamente e che collaborano, magari senza averne avuto l’intenzione, a questa rubrica. Tony mi scrive:

“Traggo spunto da alcuni interventi tuoi su Carmilla, legati dal concetto che eventi tra loro distanti geograficamente e, a volte, strutturalmente, siano legati tra loro, e inseriti in uno schema che tocca entità spirituali o comunque non materiali. L’idea mi è venuta osservando la prima foto scattata al premier [...]

Leggi →

Gianni Biondillo: Nel nome del padre

Pubblicato il 8 Febbraio 2010 · in Recensioni ·

di Nicole MistroniNel_nome_del_padre.gif

Gianni Biondillo, Nel nome del padre, Guanda, Milano 2009, pp. 193, € 14,50

«Fuori è Natale e noi lo sappiamo dalla confusione, dalle luminarie. Fuori però. Qui, in questa casa desolata, c’è solo un uomo umiliato». È la Vigilia di Natale, e mentre tutti celebrano la festività più attesa dell’anno tra regali e riunioni di famiglia, Luca è solo, abbandonato sulla sua poltrona, in mano solo una bottiglia di liquore. C’è silenzio nel salotto, c’è desolazione e la percepiamo dal modo in cui Luca guarda nel vuoto, si alza, barcolla verso la credenza alla ricerca di una nuova [...]

Leggi →

Nel blu dipinto di blu

Pubblicato il 8 Febbraio 2010 · in Cinema & tv, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Avatars.JPGLa caratteristica principale del pianeta Pandora è quella di essere una versione wetware di Facebook, cioè un social network vivente, al quale sono connessi anche bestie e vegetali, proprio come Facebook. L’argomento più discusso in rete a proposito del faraonico Avatar però non è questo, né la magnificenza della CGI contrapposta all’avvilente banalità della trama, e nemmeno lo schematico sottotesto politico, che mescola una pur lodevole critica al tradizionale colonialismo predatorio USA, con la celebrazione del più colonialista degli stereotipi: l’Uomo Bianco che s’imbuca fra i ”Selvaggi”, e ne diventa l’Eroe. Mai che i ”Selvaggi” in queste storie [...]

Leggi →

Avatar: un pianeta cyber e la salvezza della contaminazione

Pubblicato il 7 Febbraio 2010 · in Cinema & tv ·

di Chiara Carlino

Avatar1.jpgEravamo tutti pronti al solito polpettone buonista salviamo-il-mondo con sfondo romantico ed effetti speciali in primo piano, e in parte l’abbiamo trovato. C’è un mondo che viene salvato — ma non il nostro. Effetti speciali ovviamente a palate, ma di rado autoreferenziali, tanto che ho qualche dubbio che il 3D aggiunga qualcosa di significativo all’esperienza dello spettatore. La trama è la solita storia che va sempre bene, pescata tra le offerte speciali della Grande Libreria delle Idee di Hollywood. Anche i personaggi sono presi al discount, in un pacchetto completo di battute, relazioni, aspetto fisico e modi di [...]

Leggi →

Jean-Luc e il socialismo

Pubblicato il 6 Febbraio 2010 · in Cinema & tv ·

di Franco Ricciardiello

Godard-Socialisme.jpgDurante il 2009 è circolata voce che Jean-Luc Godard stesse lavorando a quello che sarebbe rimasto il suo ultimo film. Proprio per questa ragione il fondamentale regista francese della Nouvelle Vague (o se preferite, “il più coglione dei registi svizzeri”, come apparve scritto sui muri di Parigi nel maggio ’68) avrebbe scelto un soggetto e un titolo degni di concludere una carriera. Le riprese di Socialisme sono finalmente terminate, il film uscirà nel 2010; per fortuna però si è anche diffusa la notizia di un successivo lavoro in preparazione, Les Disparus, tratto dal libro Lost dell’americano Daniel Mendelsohn [...]

Leggi →

Torna in edicola STILOS, il leggendario magazine dei libri

Pubblicato il 5 Febbraio 2010 · in Segnalazioni ·

stilostestatarivista.jpga cura della Redazione

Dopo due anni di femo ritorna agli inizi di febbraio in edicola il magazine dei libri Stilos, nato nel 1999 e diventato poi un quindicinale a diffusione nazionale. Direttore è ancora il suo fondatore, Gianni Bonina, che ha trasformato il giornale in una rivista mensile di 150 pagine a colori e caratteristiche tecniche di alta qualità. Pressoché immutata la compagine dei collaboratori (con i contributi fissi di Antonio Debenedetti, Andrea Di Consoli, Enzo Golino, Giuseppe Montesano…), ma l’interesse si è esteso anche, con rapide escursioni, a cinema, teatro, arti figurative e fumetti. Ogni [...]

Leggi →

Dall’euforia al panico

Pubblicato il 3 Febbraio 2010 · in Interventi ·

di Andrea Fumagalli e Stefano LucarelliOrlean.jpg

[In occasione dell’uscita del volume di André Orléan, Dall’euforia al panico Pensare la crisi finanziaria e altri saggi (Ombre Corte, Verona 2010, pp. 160, € 15,00) anticipiamo parte dell’introduzione]

1. André Orléan è uno degli scienziati sociali più interessanti nel panorama attuale. Le sue ricerche e i suoi interventi pubblici appaiono svincolati dalle costrizioni cognitive che oggigiorno contraddistinguono gran parte delle posizioni assunte dagli economisti; sono infatti caratterizzati da rigore argomentativo, rilevanza, autonomia e capacità divulgativa. Tuttavia i suoi studi sono scarsamente noti agli scienziati sociali italiani.

Leggi →

IUSTITIA

Pubblicato il 3 Febbraio 2010 · in Poesia ·

di Olindo Guerrini (Lorenzo Stecchetti)

OlindoGuerrini.jpg[Come preannunciato, pubblichiamo alcune poesie del poeta romagnolo, prevalentemente vissuto a Bologna, Olindo Guerrini (1845-1916). Sono tratte dall’antologia Nova Polemica (1878), firmata “Lorenzo Stecchetti”, uno dei tanti pseudonimi dell’autore. Guerrini si differenzia da altri poeti socialisti della sua epoca (come Mario Rapisardi, Carlo Monticelli, lo stesso Filippo Turati, ecc.) per freschezza e facilità nel verseggiare, e per alternare temi politici ad altri scherzosi e libertini. Benché enormemente popolare non fu mai ricco – ironizzò sulla sua condizione con poesie sulla “cucina povera” cui era costretto – e terminò la sua vita svolgendo mansioni di bibliotecario.] [...]

Leggi →

Bolognina

Pubblicato il 2 Febbraio 2010 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

Delbono.jpg[Questo articolo, intitolato all’origine Bologna-Vergogna: quando uno slogan diventa realtà, è apparso su Il manifesto del 27 gennaio 2010 e poi ripreso da molti altri siti. Nel riproporlo, aggiungo in appendice la poesia completa di Olindo Guerrini Primo Maggio, citata nel testo. Altri poemi di Guerrini (alias Lorenzo Stecchetti) conto di pubblicarli prossimamente.]

Un poeta bolognese dei primi del Novecento, Olindo Guerrini in arte Lorenzo Stecchetti, scrisse dei versi intitolati “Primo Maggio”. Vi si descriveva la marcia lenta, solenne e silenziosa di un corteo di operai. “Toccandosi le mani ognun di loro / cerca il vicin chi [...]

Leggi →

Icona

Pubblicato il 1 Febbraio 2010 · in Futuro Breve ·

di Alessandra Daniele

monalili.jpgJackie Kennedy sfondò la porta con un calcio, ed entrò. In fondo alla stanza in penombra i profughi erano raggruppati attorno all’unico di loro con un’arma. Una ragazza. Jackie Kennedy la falciò con una scarica di pallettoni prima ancora che sollevasse la pistola. Altre due Jackie Kennedy entrarono a finire il lavoro. Poche scariche dopo, dei profughi restava solo un mucchio di carne sanguinolenta. Finito di sparare, le Jackie ritrassero le canne telescopiche all’interno degli avambracci. La prima di loro chiamò la base attivando il comunicatore installato alla base del cranio metallico: ”Settore dodici pulito” comunicò. Poi, insieme [...]

Leggi →

Marta Casalini: NINA NIHIL GIU’ PER TERRA

Pubblicato il 31 Gennaio 2010 · in Recensioni ·

di Alessandro Castellari

NinaNihil.jpgMarta Casalini, Nina Nihil giù per terra, Voras edizioni, 2009, pp. 144, € 12,50.

Due buone notizie: la prima è che una giovane esordiente bolognese non si cimenta con il noir; la seconda è che questo romanzo di Marta Casarini, Nina Nihil giù per terrra (Voras Edizioni), si muove con la grazia leggera e sicura di una scrittrice che ha letto buoni libri e ascoltato buona musica. Nina, la protagonista narratrice, è “una tatona giovane e ben messa”, ovvero una studentessa fuori corso con 25 chili di troppo, che affida il suo discorso “logorroico” su di sé [...]

Leggi →

Miopia critica (Remix 98/00 — 8)

Pubblicato il 28 Gennaio 2010 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

MC081.jpg283 – La sciamana imputato ad Andrzej Zulawski, Polonia/ Francia/Svizzera 1996

E mo’ una bella schifezza come non mi capitava da tempo. Prime scene e mi sembra un Ultimo tango a Varsavia con tutte le tristi conseguenze del caso. Lui, ricercatore universitario, affitta un appartamento vuoto a “l’italiana”, una studentessa cavallona del Politecnico. Uno sguardo, una mano tra le gambe, la constatazione che lei è tutta bagnata (e perché, di grazia?) e subito i due trombano. Chiaramente lei prima subisce, poi in un nanosecondo ci piglia gusto mugghiando: classico. E parte questa scombinata storia di sesso e amore [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org