Carmilla on line
RSSTwitter

Rinnovamento

Pubblicato il 12 Aprile 2010 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Crociata.JPGIl corpulento cardinale si accasciò sulla poltrona, sbuffando. – Cristo, siamo nella merda! – È un invocazione? – Sogghignò il gesuita segaligno. – Vaffanculo – brontolò il cardinale, con un’occhiata sbieca – ci stanno sputtanando in tutto il mondo, e tu hai ancora voglia di cazzeggiare? Dobbiamo trovare un modo per uscire da questo casino, subito! – Se fosse davvero un casino, tu non avresti voglia di uscirne. Il cardinale afferrò un pesante crocifisso intarsiato, e lo tirò contro il gesuita, mancandolo di poco. – Almeno io non sono un succhiacazzi come te! – Solo maggiorenni – sibilò [...]

Leggi →

Lorenzo Calza: LA COMMEDIA E’ FINITA

Pubblicato il 11 Aprile 2010 · in Recensioni ·

di Marco Meneghelli

Calza-LaCommedia.jpgLorenzo Calza, La commedia è finita, Robin Edizioni, Roma, 2009, pp. 323, ill., € 12,00.

La commedia è finita, opera prima di Lorenzo Calza, è romanzo che restituisce in modo semplice e altamente leggibile la costruzione di una trama complessa, fatta di fili che si intrecciano e di nodi che solo alla fine (della commedia) vengono al pettine. Il genere di riferimento è certamente il noir, di autori come McBain e il “nostro” Scerbanenco, ma il romanzo non rimane ancorato solo alla narrativa di genere, avendo una portata più “universale” che travalica i limiti imposti dal genere. Altri [...]

Leggi →

Un aiuto concreto a Manolo, a Costantino e agli altri “brigatisti nelle intenzioni”

Pubblicato il 10 Aprile 2010 · in Controinformazione ·

di Valerio Evangelisti

Manolo2.jpgSebbene tutte le prove a carico si siano rivelate inconsistenti (a partire dal famoso “codice segreto” per evitare l’intercettazione delle e-mail, reperibile su vari siti Internet), Manolo Morlacchi e Costantino Virgili, arrestati il 18 gennaio nell’ambito della stagione di caccia al “brigatista presunto” iniziata il 10 giugno 2009, continuano a vagare di carcere in carcere. Attualmente sono detenuti in Calabria, a Siano, vero e proprio “magazzino” riservato a questa categoria di prigionieri. Forse è la tappa definitiva. Il fatto è che la caduta delle prove materiali non annulla l’ipotesi associativa, consistente nella generica volontà di dar vita, [...]

Leggi →

Mai cadere in tentazione

Pubblicato il 9 Aprile 2010 · in Testi ·

di Marilù Oliva

Bacon.jpgIl Portavoce era imbarazzato. Non si era mai trovato in una situazione del genere in tutte le sue udienze. La signora Gabbata non si conteneva, inveiva contro la Chiesa, diceva che le avevano rovinato la vita, pretendeva di parlare col Grande Vescovo che, nella stanza attigua, stava in ascolto, orecchio come una ventosa sulla porta serrata. Per questo il Portavoce si sentiva ancor più ansioso: c’era il suo capo, dall’altra parte del muro, e ci teneva a fare bella figura.

Leggi →

Diario da Haiti (ultimo). Sopravvivenza, paura e rinascita

Pubblicato il 8 Aprile 2010 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

DafneBNRojo.jpgDafne è bellissima. Dafne è la profondità dell’oceano e l’oro dimenticato dei pirati, è la terra d’Africa emersa in mezzo a uno sciame di isole abbandonate da qualche Dio stanco sull’orizzonte dei Caraibi. Dafne è fisicità assordante e feconda, è l’anima viva del pacifico nella violenza dell’Atlantico, col suo sguardo conteso e straziato da mille predoni e dalla natura. Lei è tranquillità e rassegnazione, forza e fede, povertà e dignità, ma le hanno insegnato a dipendere, a piangere, a difendere il suo pezzo di cielo contro gli altri, contro tutti gli altri suoi simili e dissimili. Ama [...]

Leggi →

Quando la farina della Gelmini va tutta in Crusca

Pubblicato il 6 Aprile 2010 · in Interventi ·

di Girolamo De Michelecascalasino.jpg

Gli studenti italiani sono davvero così somari? Un’indagine svolta dall’Accademia della Crusca in collaborazione con l’INVALSI (Istituto nazionale di valutazione del sistema istruzione) sembra confermarlo, e l’autorevole Corriere della Sera lo ribadisce [qui]: «Alla fine del percorso scolastico, dopo 13 anni di lezioni ed esercitazioni, la prova scritta di italiano rappresenta un problema per la metà degli studenti». Trasuda strazio e dolore un’intervista alla professoressa Elena Ugolini, dirigente dell’INVALSI e preside di un liceo parificato afferente alla Compagnia delle Opere, che dichiara: «Ho qui un tema della maturità 2007 pieno di errori gravissimi di ortografia come [...]

Leggi →

Il Quinto Elemedio

Pubblicato il 5 Aprile 2010 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

testadileader.jpg– Gli analisti sono concordi, la causa del crescente astensionismo è la somiglianza fra i due principali partiti contrapposti: è ancora troppo poca. Governo e Opposizione sono ancora troppo diversi, troppo distinguibili. L’accordo non è totale. L’elettore medio ne soffre come un bambino quando i genitori litigano – Il consulente indica i suoi dati sullo schermo – L’elemedio vuole concordia e conformità, bisogna convergere ulteriormente, uniformarsi, oppure, alla prossima tornata, di elettori ne perderemo quattro su cinque. E lei sa cosa significherà questo per il suo partito. Il leader dell’opposizione china la testa sconsolato. – Ma che altro [...]

Leggi →

Ladri di futuro

Pubblicato il 4 Aprile 2010 · in Interventi ·

di Emanuele Manco

Nativita_SMALL.jpgSi può rubare. Si possono uccidere gli uomini. E queste azioni possono avere conseguenze nell’immediato. Le idee degli uomini invece non si possono uccidere facilmente. Ma come si può uccidere un popolo, rubandogli il futuro? Un modo, forse non l’unico ma molto efficace, è rubargli la sua memoria. Non sembri contraddittorio che il furto di una opera d’arte del passato, sottratta quindi alla fruizione di tutti, sia un vero e proprio furto di futuro, perchè priva della possibilità di accrescimento culturale. La povertà di spirito è terreno ancora più fertile sul quale poggiare le basi del potere, ancor [...]

Leggi →

L’armata muta

Pubblicato il 4 Aprile 2010 · in Testi ·

di Luisa Catanese*

BolognaBarcaBorghetto.jpgA Dodi

Quando a novembre piove a lungo, se cammini per i portici della parte antica di Bologna, sotto le arcate altere delle vie centrali, fra la folla e i negozi e le vetrine lucide, soffri meno il freddo e non ti bagni, ma non vedi che i muri e i tetti delle vecchie case, soprattutto nei vicoli e nelle strade secondarie, sono fatti di foglie, quelle dell’autunno. Se poi prendi il bus per tornare a casa, dove i palazzi hanno occupato la campagna lungo le nuove vie soltanto da pochi decenni, quando oltrepassi il canale, che se [...]

Leggi →

RITI DI PASSAGGIO – Parte 12

Pubblicato il 3 Aprile 2010 · in Romanzo a puntate ·

di Sandro Moiso

Niagara.jpgQui le puntate precedenti

Viaggio che sembrava non dovesse finire mai

Viaggio che sembrava non dovesse finire mai. Apparentemente senza meta e senza scopo (anche se in teoria avrei dovuto incontrare all’università di Saint Paul un professore, esperto di storia dell’emigrazione italiana in America, per la mia tesi). Che sembrava tracciare sulla carta stradale degli Stati Uniti una sorta di ragnatela realizzata da un ragno in acido.

Da Chicago giù verso Nashville, Tennessee. Poi dalla capitale della country music su, di nuovo, verso nord; ancora verso il confine canadese. Minneapolis e la sua città gemella, Saint Paul [...]

Leggi →

Miopia critica (Remix 98/00 — 13)

Pubblicato il 1 Aprile 2010 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Mc1301.jpg379 – Fino alla fine del mondo di uno sconcertante Wim Wenders, Germania/Francia/Australia 1991

Da una accidiosa chiacchierata postprandiale, con amici fannulloni come me, sul valore (presunto, dissipato, boh) di Wim Wenders nasce la voglia di rivedere questo film che in passato ho visto male, a pezzi, pigramente, mollandolo a metà e decidendo che non meritava il mio tempo. E avevo fottutamente ragione: 2 ore e mezza di caos narrativo e sfasciamento di marroni da cui esce un messaggino piccino picciò che Wenders, all’epoca, avrebbe potuto affidare a uno striminzito dispaccio Reuter e oggi potrebbe digitarci via s.m.s. [...]

Leggi →

Da Jack Frusciante a una città decapitata

Pubblicato il 1 Aprile 2010 · in Interviste ·

di Marilù Oliva

brizzi.jpg«C’è un ragazzo bolognese, Enrico Brizzi, già abbastanza vecchio da contare sulle dita di due mani i rifiuti da parte degli editori. C’è una maestosa storia d’amore e rock adolescenziale pronta per essere raccontata senza filtri. C’è una casa editrice indipendente,Transeuropa di Ancona, che decide di dare fiducia al ragazzo. Il ragazzo comprende, con un brivido tardivo, di essere capitato nella migliore casa editrice indipendente del Paese, già nota alle masse per le antologie Under 25 curate da Pier Vittorio Tondelli e il folgorante esordio di Silvia Ballestra. […] Quando è ufficiale che la maestosa storia d’amore sta [...]

Leggi →

David Ely: L’ANNO DELL’INONDAZIONE

Pubblicato il 31 Marzo 2010 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti

ElyLAnno.jpgDavid Ely, L’anno dell’inondazione, trad. di Francesco Francis, ed. Cargo, Napoli, 2010, pp. 274, € 18,50.

Uno dei più straordinari romanzi di fantascienza che io abbia mai letto è uscito in originale nel 1992, ma, ristampato di recente nel mondo anglosassone, giunge in Italia solo ora. Difficile procurarsi notizie dettagliate sull’autore, David Ely (David Eli Lilienthal jr.), nato a Chicago, oggi ultraottantenne. Giornalista, militante per i diritti civili, autore di qualche romanzo e di numerosi racconti. Dal suo Seconds fu tratto nel 1966 il notissimo film Operazione diabolica di John Frankenheimer. Se il tempo gli renderà giustizia, sarà [...]

Leggi →

La riabilitazione del compagno Carlos Santana – 1

Pubblicato il 30 Marzo 2010 · in I suonatori Jones ·

di Filippo Casaccia

“Sono diventato santanofilo perché molti anni fa ho letto un rapporto dell’FBI che prendeva in esame un migliaio di radicali degli anni ’70 e tra le coincidenze risultava un 13% di appassionati alla musica del maestro di Autlàn”. Paco Ignacio Taibo II, La bicicletta di Leonardo

Rcs01.jpgIl verdetto di Bombo fu una scomunica. Quando ero ancora alle medie, Bombo occupava il liceo dove adesso mi trovavo io. Una volta entrò tranquillamente in classe col motorino. E la sua classe era al quarto piano. Durante un’occupazione fece il surf giù per le scale della scuola su una cattedra rovesciata. [...]

Leggi →

Creature della Notte

Pubblicato il 29 Marzo 2010 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

cdNotte.jpg– Cazzo, non so più cosa inventarmi – sbuffa, togliendosi gli occhiali. – Bisogna tirare fuori qualcosa. Presto cominceranno ad arrivare i risultati delle Regionali, quindi la Supercazzola della Settimana serve subito. Dobbiamo scrivergliela entro stanotte, o non farà mai in tempo a impararla a memoria. – Lo so – si rimette gli occhiali – Nanoleone ha bisogno della sua dose di cazzate da sparare come diversivo, è per questo che siamo pagati, me lo ricordo. Non sono rincoglionito, io. Ho solo il crampo dello scrivano. – Casomai il blocco dello scrittore – ridacchia – il crampo dello [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Global Sumud Flotilla: eterotopie di contestazione nello spazio liscio 11 Settembre 2025
    • Un’apocalisse contadina 10 Settembre 2025
    • Né terroristi né vittime, i palestinesi come microcosmo della condizione umana 9 Settembre 2025
    • Sguardi extra-terrestri, esperienze mistiche stra-ordinarie, visioni antisociali e tecnologie di comunicazione 7 Settembre 2025
    • Spiriti della materia e altri fiati d’identità 6 Settembre 2025
    • Il potere dietro il Trono 5 Settembre 2025
    • La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah 5 Settembre 2025
    • Una Storia di banditi, guerre e rivolte 3 Settembre 2025
    • Ipotesi di un antiautoritario: Franz Kafka 2 Settembre 2025
    • La sindrome di Gaza 1 Settembre 2025
    • Un’apparizione che non si fa visione 31 Agosto 2025
    • Il machinima e il suo contesto 30 Agosto 2025
    • L’invidia tremenda degli dei verdi 29 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (seconda parte) 28 Agosto 2025
    • Dare una forma al caos: una lettera di Howard P. Lovecraft 27 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (prima parte) 26 Agosto 2025
    • Margherita e Dolcino: ribellarsi non è mai inutile 26 Agosto 2025
    • Una criptopoetica per fare luce sull’oscurità del Tecnocene 24 Agosto 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 13 23 Agosto 2025
    • Terrestri e Viandanti 22 Agosto 2025
    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • settembre 2025
    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org