Carmilla on line
RSSTwitter

DOBBIAMO FERMARLI! La relazione introduttiva

Pubblicato il 2 Ottobre 2011 · in Controinformazione ·

di Giorgio Cremaschi

[Si è svolta il 1° ottobre a Roma l’assemblea del movimento “Dobbiamo fermarli”, di cui Carmilla ha già parlato (vedi qui e qui). Una piattaforma cui hanno aderito oltre 1600 tra attivisti sindacali, militanti di sinistra, intellettuali, comuni cittadini. La stampa ha, quasi all’unanimità, ignorato l’evento. Noi pubblichiamo l’introduzione di Giorgio Cremaschi. La mozione conclusiva è visibile qui.]

Perché siamo qui

In questo ultimo anno nel nostro paese c’è stato un vasto e articolato movimento di lotta. Più di un anno fa gli operai di Pomigliano hanno detto no in tanti al ricatto di Marchionne. Il loro rifiuto si è incontrato con una [...]

Leggi →

Quella camicia verde che fu nera

Pubblicato il 1 Ottobre 2011 · in Controinformazione ·

di Alessandro Bresolin

AntiLega.jpg[Questo articolo è apparso sulla rivista belga “Fédéchoses”. Ecco perché, all’inizio, ricapitola temi e vicende molto noti ai lettori italiani.]

Cose dell’altro mondo

Fin dalla sua nascita la Lega Nord più che un’ideologia vuole rappresentare una mentalità, e un semplice fatto di costume può aiutare a svelarla. L’inverno scorso il regista campano-veneto Francesco Patierno, che stava girando un film dal titolo “Cose dell’altro mondo”, si è visto negare dal comune di Treviso la possibilità di utilizzare la città come set cinematografico. La polemica era squisitamente politica, dal momento che Patierno immaginava nel film un’Italia in cui da un [...]

Leggi →

Franco Berardi Bifo, Carlo Formenti: L’eclissi

Pubblicato il 29 Settembre 2011 · in Recensioni ·

di Girolamo De Michelebifo-formenti.jpg

Franco Berardi Bifo, Carlo Formenti, L’eclissi. Dialogo precario sulla crisi della civiltà capitalistica, Manni, Lecce 2011, pp. 96, € 10.00

«Direi che questo dialogo è come una specie di brogliaccio, di quaderno di appunti, la mappa di una mappa». Queste parole che concludono il dialogo tra Carlo Formenti e Franco Berardi Bifo rendono, quantomeno per approssimazione, l’idea di ciò che possiamo aspettarci da L’eclissi, testo scaturito dalla sbobinatura di una discussione tra due dei più acuti osservatori della crisi di civiltà che stiamo attraversando. Non si tratta di osservatori impassibili né imparziali, com’è giusto. L’uno e l’altro [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Iena Videns 02/03) — 28

Pubblicato il 29 Settembre 2011 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Ogni pistola ha la sua voce… e questa la conosco. Clint Eastwood in Il buono, il brutto, il cattivo

DDV2801.jpg327 — L’orrido Nomads del sonnifero John McTiernan, USA 1986

Che grande solenne stronzata! Ma vi sembra? Ingannato da una bella recensione di FilmTV e dal giudizio positivo del Mereghetti, registro immantinente da Tele+, convinto di vedere poi un piccolo cult dimenticato dal grande pubblico e dalla critica più banale. E invece no: chi mi ha illuso o non vede questo film da allora e ne ha un ricordo falso e ottenebrato oppure non capisce nulla. Perché Nomads [...]

Leggi →

Il carnage della critica cinematografica

Pubblicato il 27 Settembre 2011 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

BalLoca.jpgVista la pesatura di Carnage, che rende difficoltosa una recensione vera e propria per carenza di materia prima, conviene ovviare con una sorta di argomento di riserva: la deriva della critica cinematografica in Italia. Un tempo il critico andava al cinema, scriveva dei pregi e dei difetti del film, talvolta stroncava, individuava sciatterie o colpi di genio, il mestiere, la retorica, ecc. Poteva sbagliare, oppure avere delle intuizioni, scoprire segreti e menzogne. E nel bene e nel male aiutava lo spettatore a farsi un’opinione. Oggi le recensioni sembrano preconfezionate. Raccontano le trame per sommi capi, citano gli attori, [...]

Leggi →

L’Honduras e la scoperta del tesoro

Pubblicato il 27 Settembre 2011 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

haiti_habitat_09.jpgL’Honduras ha approvato (anche nella Costituzione) il progetto della Charter City, una città da edificare ex novo e commissionare agli investitori e paesi stranieri con leggi proprie (eventualmente fuori dal regime democratico) per attirare investimenti e “sviluppo”. Si basa sulle teorie del candidato al Nobel Paul Romer di Stanford e sul modello cinese di Hong Kong e Shenzhen. Sono anni che Romer va in giro per il mondo a proporre a paesi in via di sviluppo soluzioni miracolose fondate sulla teoria economica mainstream. Sarebbe l’outsourcing di un’intera città. Una via di mezzo tra la zona franca nella [...]

Leggi →

Armageddon

Pubblicato il 26 Settembre 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Asteroide.jpgIl segretario indica i dati sullo schermo piccolo. – Anche la NASA ha fallito. L’asteroide Apophis è ancora in rotta di collisione con la terra. La colpirà fra venti ore e dodici minuti, provocando una catena di sconvolgimenti che porteranno all’estinzione della razza umana. – Non occorre ricordarmi che cosa stiamo rischiando – commenta il presidente degli Stati Uniti. – Non si tratta più d’un rischio – dice il segretario – ma d’una certezza – china la testa – non c’è più niente da fare. Una voce borbotta. – Siamo pazzi? Il presidente e il segretario si voltano [...]

Leggi →

Mrs. Radcliffe e l’arcicastello (Nightmare Abbey 3)

Pubblicato il 24 Settembre 2011 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

(da L’indice dei libri del mese, luglio/agosto 2011, n. 7/8)

Udolpho.jpg Per il lettore odierno è difficile percepire quanto il nostro immaginario sia debitore di Ann Radcliffe (1764-1823): le sue fanciulle in pericolo catafratte da senno e bontà, i suoi castelli con segrete e passaggi segreti, le abbazie popolate da religiosi (papisti) inquietanti anche quando benevoli, i pirotecnici vilain spesso italiani, i fantasmi dissolti alla fine alla luce della Ragione offriranno modelli per infinite riletture; e ancor oggi narrativa, cinema e persino stereotipi dell’uomo della strada vi fanno indirettamente e inconsciamente riferimento. Eppure la frantumazione delle strutture [...]

Leggi →

Aumento dell’IVA e satelliti in discesa: connessioni possibili

Pubblicato il 23 Settembre 2011 · in Testi ·

di Marilù Oliva

SATELLITE.jpgL’ufficio del Ministro dell’Economia Duecolline è un bazar di peluche, giocattoli e palloncini colorati. Appena entrati, sulla sinistra, un erogatore offre, a chi pigia un pulsante verde, cialde di cioccolato colme di miele. Il motivo è semplice: il Ministro è un orsacchiotto. Si è fatto rasare la faccia dall’estetista, si è fatto smussare le sue tonde orecchie dal chirurgo plastico e le ha fatte abbassare di dieci centimetri. Un registratore impiantato in gola trasmette la sua vocina, in collegamento diretto col paese dei folletti. Entra il Ministro per l’APA (Abbattiamo la Pubblica Amministrazione), e si arrampica su uno [...]

Leggi →

Eroi della guerra. Storie di uomini d’arme e di valore. Intervista a Fabio Mini.

Pubblicato il 23 Settembre 2011 · in Interviste ·

di Anna Luisa SantinelliCOPERTINA EROI.gif

[Eroi della guerra. Storie di uomini d’arme e di valore, recente saggio pubblicato dalla casa editrice il Mulino (collana Intersezioni, pp. 187, € 15,00). Il libro indaga, con rinvii letterari e storici, le sfaccettature della figura archetipica dell’eroe inserita nella cornice del conflitto. Abbiamo intervistato l’autore, il generale Fabio Mini, in passato già ospite (qui) di Carmilla.]

1) Prima di affrontare nel dettaglio le sue riflessioni, potrebbe dare una definizione del termine “eroe” e, in particolare, di “eroe della guerra”?

L’eroe è la figura esemplare di un popolo, un’era, un ambito, un sentimento, un [...]

Leggi →

L’oriente è rosso / 5: Il “principe rosso” Suphānuvong

Pubblicato il 21 Settembre 2011 · in Interventi ·

di Francio Ricciardiello

Souphanouvong.jpgCome in un romanzo d’appendice, nella drammatica storia del Laos moderno si intrecciano le vite di tre fratelli, principi di sangue reale, saliti al vertice delle fazioni politiche che per un quarto di secolo si disputano la supremazia in questo remoto paese di 3 milioni di abitanti. Il Laos però non è un regno da operetta, un esotico sultanato alla Salgari: la storia del Novecento ha coniato per questo angolo di mondo la definizione di “most bombed Country on Earth”, paese più bombardato della Terra. Fino alla guerra mondiale, il Laos è una colonia francese composta da [...]

Leggi →

Da Milton ad Azathoth: Vittorio Curtoni come non l’avete mai visto

Pubblicato il 21 Settembre 2011 · in Costruttori di Universi ·

di Valerio Evangelisticurtonibn.jpg

Introduzione a Vittorio Curtoni, Bianco su nero e altre storie, Odissea Fantascienza 49, Delos Books 2011, pp. 216, € 12.

È un po’ come scegliere di regnare all’inferno, invece di servire in paradiso. È ciò che ha fatto Vittorio Curtoni quando, ancora giovanissimo, scelse la fantascienza quale suo campo espressivo. In realtà, saprebbe scrivere qualsiasi cosa in ogni dominio narrativo, con risultati sicuramente straordinari. Pochi come lui padroneggiano lingua e stile, tempi e capacità di sintesi. Ciò gli è stato ampiamente riconosciuto dal mondo culturale in veste di traduttore dall’inglese, specialità nella quale si è cimentato senza esitazioni [...]

Leggi →

Doppio Misto

Pubblicato il 19 Settembre 2011 · in Recensioni ·

di Simone Sarasso

SarDop01.jpgCapita di rado che faccia più di una settimana di vacanza. Capita di rado, soprattutto, che abbia del tempo da dedicare a ciò che VOGLIO leggere, invece che a ciò che DEBBO leggere per lavoro. Be’, che ci crediate o meno, lo scorso agosto è successo. E mentre mi rosolavo al sole in riva al Delta e mio figlio annusava il suo primo mare (e masticava la sua prima sabbia, scoprendo anche il trucco per riempirsene ben bene il pannolino), ho letto due libri potentissimi. Non sapendo davvero quale scegliere, ho deciso di recensirli tutti e [...]

Leggi →

Lo Spirito del Tempo Perduto

Pubblicato il 19 Settembre 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Tempo.jpgLa ragazza indica l’ometto sullo schermo: bassa statura, calvizie mal dissimulata, sorriso da piazzista. – Com’è successo? Com’è possibile che gli italiani abbiano creduto a quest’individuo, lo abbiano votato in massa per anni, lo abbiano fatto arrivare così in alto, sopportandone qualsiasi puttanata? – E’ lo zeitgeist – risponde l’uomo accanto a lei, con aria malinconica. – Ma dove avrà trovato i soldi per cominciare la sua ascesa? L’uomo alza le spalle. – Al solito posto. Riciclaggio, fondi neri, logge occulte… – E in tutti questi anni non è cambiato niente? – Qualcosa è cambiato, ma non abbastanza. [...]

Leggi →

Le gambe corte del ministro Gelmini

Pubblicato il 18 Settembre 2011 · in Interventi ·

gelminbugie.jpgdi Girolamo De Michele

Puntuale come la caduta delle foglie in autunno, l’inizio dell’anno scolastico è accompagnato da un rapporto OCSE (“Education at a Glance 2011”) che inchioda il governo della scuola alle proprie responsabilità. E puntuali come come le rondini in primavera, arrivano le bugie del ministro Gelmini a cercare di negare l’evidenza. Il rapporto OCSE attesta che i nostri insegnanti sono tra i meno pagati (tab. D3.1), e il ministro commenta: «Gli insegnanti italiani infatti sono numerosi, per fare fronte all’elevato numero di ore di insegnamento; questa è una delle cause della loro retribuzione non alta» (comunicato stampa [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org