Carmilla on line
RSSTwitter

Ricetta Anticrisi

Pubblicato il 17 Ottobre 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Scodella.jpgLa cliente urla. – C’è uno scarafaggio nella minestra! Il maitre si avvicina sollecito. Estrae una pinzetta e un fazzoletto dal taschino, pesca lo scarafaggio dalla scodella, lo ripone nel fazzoletto, e lo consegna a un cameriere. Poi sorride alla cliente. – Tutto a posto, può iniziare la cena. La cliente indica la minestra. – Non me la cambia? – L’ho già cambiata. – Non è vero! – Sì invece. Ho rimosso lo scarafaggio. Questo è un importante segnale di rinnovamento. La minestra adesso è libera dall’elemento perturbante, quindi è oggettivamente cambiata. La cliente lo fissa, basita. – Ma è [...]

Leggi →

I libri e i disturbi

Pubblicato il 15 Ottobre 2011 · in Recensioni ·

di Marilù Oliva

“Chiamami Buio” di Massimo Rainer (Todaro, 2011) Rainer.jpgBuio è uno sbirro che così vuol essere chiamato, del resto il titolo è esplicativo. L’incipit del romanzo è uno di quelli che mettono il lettore con le spalle al muro: una fellatio molto particolare, non diffusa ma consolidata, nella storia della criminologia, per opera di pochi sordidi esemplari di psicopatici. Ma in questo libro l’autore fa molto di più che riportare un semplice disturbo. Con “Chiamami Buio” (Todaro, 2011), l’avvocato milanese che scrive sotto lo pseudonimo di Massimo Rainer – qui al suo secondo libro dopo “Rosso italiano”, Barbera [...]

Leggi →

The Terror That Comes in the Night

Pubblicato il 15 Ottobre 2011 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

UfoTerranova.jpgMesi fa a Bologna. Un anziano medico, responsabile del reparto di neurochirurgia di un notissimo ospedale cittadino, scopre con l’incrocio di alcuni dati statistici di comune consultazione su diverse riviste mediche che il disturbo comunemente conosciuto come “paralisi del sonno” vanta una concentrazione clinica al di là di ogni media normale tra gli abitanti dell’isola di New Foundland, meglio conosciuta come Terranova. Due parole su quella che non può essere affatto definita come una malattia e della quale molti (sottoscritto compreso), qualche volta nella vita, hanno fatto esperienza. Conosciuto anche come “paralisi notturna” o “paralisi ipnagogica”, ci stiamo [...]

Leggi →

Povero lupo, ovvero il mostro plebeo

Pubblicato il 14 Ottobre 2011 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

Licantropi.jpg[Questo articolo è l’introduzione al volume di Luca Barbieri Storia dei licantropi, ed. Odoya, 2011, pp. 379, € 20,00.]

Ancora a metà degli anni Sessanta, il serissimo Grande Dizionario Enciclopedico UTET riportava la voce Licantropia, tra quelle dedicate alla medicina. Ne parlava come di una forma di psicosi legata agli effetti della luna piena, dalla sintomatologia variabile però verificata. In seguito le certezze mediche si attenuarono, e i riferimenti ai lupi anche. Quella che un tempo era detta “licantropia” fu associata alla porfiria, una patologia genetica davvero tremenda su cui si sofferma Luca Barbieri in questo suo eccezionale, [...]

Leggi →

Il Triangolo delle Bermude messicano

Pubblicato il 13 Ottobre 2011 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

EjercitoMex.JPG[Una versione tascabile di questo pezzo è uscita sul quotidiano L’Unità del 9 ottobre 2011, F. L.]

Il Messico ai tempi della guerra al narcotraffico, lanciata dal Presidente Felipe Calderón nel 2007 contro i cartelli della droga, sta sperimentando una triste serie di “effetti collaterali” legati all’esplosione della violenza e alla militarizzazione. Non si tratta né dei cinquantamila morti in cinque anni, attribuibili alle faide tra i narcos e alle operazioni speciali dell’esercito, della marina e della polizia federale, né delle duecentotrentamila persone costrette a fuggire dal Nord del paese in cerca di un’esistenza pacifica. Siamo [...]

Leggi →

Trittico milanese – 1: Controvoglia

Pubblicato il 11 Ottobre 2011 · in Testi ·

di Paolo Pozzi*cinema_di_piombo.jpg

A Jo Condor, in memoria

“Al vertice stanno i direttori di testata e le ‘grandi firme’ costoro… sono i garanti della linea politica del giornale e soprattutto i controllori della stessa. In ultima analisi sono loro i veri responsabili di tutto ciò che viene scritto sui giornali della borghesia… ma non i soli: nelle redazioni si annidano i veri vermi striscianti, gli spregevoli fiancheggiatori dello Stato: i cronisti. Queste figure si riparano all’ombra dei colleghi più famosi di cui pensano di non condividere le responsabilità politico-militari”.

Si erano trovati un pomeriggio al Baretto dopo la rapina. A [...]

Leggi →

Oltre il realismo magico

Pubblicato il 10 Ottobre 2011 · in Recensioni ·

di Alberto Prunetti

operazione massacro.jpg[Lancio una serie di segnalazioni dedicate alle nuove tendenze delle letterature latinoamericane. In quest’articolo comincio a prendere in rassegna le uscite editoriali della casa editrice La Nuova Frontiera. Prossimamente segnaleremo i titoli di altre case editrici specializzate in letteratura latinoamericana] A.P.

Sono già arrivati in libreria una serie di titoli capaci di mettere in discussione l’immagine stereotipa che molti possono avere della letteratura latinoamericana (o come si voglia dire: sudamericana o ispanoamericana, nessuna di queste etichette è priva di omissioni e ambiguità e per questo abbiamo preferito nell’incipit dell’articolo parlare di “letterature latinoamericane” al plurale). [...]

Leggi →

Santi Subiti

Pubblicato il 10 Ottobre 2011 · in Santi subito! Personaggi da ri(s)valutare, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele iPapa.jpgIl vecchio seduto davanti alla tv sente il figlio rincasare. – Lavori sempre fino a tardi – dice in tono di vaga lamentela. Il figlio posa il pacchetto della pizzeria sul tavolo del soggiorno. – Non possiamo vivere solo con la tua pensione – poi chiede – hai mangiato? Il padre annuisce. – Sicuro? Il vecchio conferma. Poi indica la tv. – È tutta la sera che parlano di Stigiob. Neanche fosse morto il papa. – L’iPapa – dice il figlio, scartando la pizza. – Dicono che era un genio. Ha inventato il computer portatile. – No – [...]

Leggi →

A lot of Common Mistakes Most Screenwriters Make.

Pubblicato il 8 Ottobre 2011 · in Interventi ·

di Lorenza Ghinelli

dullBoy.jpg Egregio Sig. Pier Luigi, siamo spiacenti ma ci vediamo costretti a bocciare la sua prova finale in sceneggiatura. Nonostante nessuno di noi fosse tenuto a farlo, abbiamo deciso all’unanimità di sintetizzarle i motivi che ci hanno impossibilitati nel prenderla seriamente in considerazione.

Tanto per cominciare: nessuno ha messo veti sugli argomenti da trattare, ma se si decide di scrivere una storia che mini alle basi la credibilità dello Stato e dei suoi rappresentanti, ci aspettiamo quanto meno che lei si sia documentato e che tale preparazione l’aiuti a non cadere in stereotipi banali e farse grottesche, [...]

Leggi →

Narco attacco ai social network in Messico?

Pubblicato il 8 Ottobre 2011 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

NenaLaredoMSG.jpg[Una versione ridotta di questo articolo è apparsa sul quotidiano L’Unità del 29 settembre scorso, F. L.]

A Nuevo Laredo, città di frontiera tra Messico e Stati Uniti, nella mattinata di sabato 24 settembre i genitori che accompagnavano i figli a scuola hanno fatto una macabra scoperta. Sul prato intorno al monumento a Cristoforo Colombo giaceva il corpo senza vita della giornalista María Elizabeth Macías, caporedattrice del quotidiano locale Primera Hora. La donna, di 39 anni, usava il nickname Nena de Laredo, Ragazza o Bambina di Laredo, per diffondere notizie in tempo reale tramite i social [...]

Leggi →

SACRIFICI

Pubblicato il 6 Ottobre 2011 · in Testi ·

di Luisa Catanese

LolSacrif.jpgEra facile arrampicarsi sull’albero dei rusticani. Diramava dal breve fusto come una mano si apre ad artiglio, nodosa, su di un polso sottile. Un ramo primario era monco. Era stato reciso, pensavo, quando mio nonno si era tagliato il pollice della mano sinistra con una roncola. Pare se lo fosse tagliato di proposito, mentre faceva legna, per evitare o almeno ritardare la partenza per il fronte russo. Non trovò subito la misura e la forza giusta. Ritraeva la mano a ogni fendente, all’ultimo momento, con uno scarto minimo. Per quanto cercasse di approssimare la lama al dito, la [...]

Leggi →

La verità sul complotto anticomplottista

Pubblicato il 6 Ottobre 2011 · in Controinformazione ·

di Luca Baiada (da Il Ponte, LXVII n. 10, ottobre 2011)

Anonymous.jpg[Ringraziamo Il Ponte per la gentile concessione.]

Dopo dieci anni, la narrazione ufficiale sull’11 settembre 2001 comincia anche in Italia a non essere più l’unica sui grandi mezzi di comunicazione. Il fatto ha segnato la storia di inizio millennio: invocato come casus belli, non c’è discorso in cui non sia entrato con la prepotenza di un argomento teologico e morale. Qui è il caso di ricapitolarlo e di incrinarne le certezze? Proprio no. Prendiamolo invece come occasione per un discorso più generale sul complotto e sulla sua ombra: l’accusa [...]

Leggi →

VITTORIO CURTONI. UNO STRAPPO

Pubblicato il 5 Ottobre 2011 · in Costruttori di Universi ·

di Valerio Evangelisti

Vic.jpg[Se ne è andato ieri un grande: grande scrittore, grande uomo, grande traduttore. Non troverete la notizia sulla “stampa che conta” (in realtà, nel sociale, non conta più un accidente, ed è bene così). La morte di colui che, più di ogni altro, ha dato in Italia dignità letteraria alla narrativa fantascientifica e fantastica, non può interessarla. Da parte mia, l’emozione per la scomparsa di un amico fraterno, veramente, mi toglie le parole. Preferisco riproporre la mia prefazione a una sua antologia, Retrofuturo, Shake Edizioni, 1999. Un’altra antologia di Vittorio è in libreria. Vedi qui.]

Siamo in [...]

Leggi →

“Lo sbaglio”, intervista a Flavia Piccinni

Pubblicato il 3 Ottobre 2011 · in Interviste ·

di Marilù Oliva

lo_sbaglio.jpgIn meno di cinque mosse questa partita sarà finita. Potrò tornare a casa, mettere i vestiti nel borsone e andarmene. Dall’altra parte del tavolo Martina, con la sua camicetta rossa, la stessa per tutti i tornei, i capelli legati in una coda di cavallo, gli occhi piccoli e infossati che ruotano per la scacchiera e si rifugiano a controllare il vantaggio dei pezzi, deve aver considerato la mia azione semplicemente come una svista, e allora ha mangiato la Torre in h3 con il suo Alfiere nero. Anche se gioca da oltre dieci anni, non ha ancora imparato che [...]

Leggi →

Il maiale necessario

Pubblicato il 3 Ottobre 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Porcellum.jpgIl referendum porchicida incombe, la maggioranza al governo ha bisogno d’inventarsi una riforma elettorale che le consenta di rivincere le prossime elezioni con i pochi voti che le saranno rimasti, quando anche le vecchiette dai capelli fucsia e i padani dalla barba verde avranno ormai smesso di credere al Partito delle Scimmie di mare. Dopo il maggioritario Mattarellum e il proporzionale Porcellum, la cui influenza suina ha così evidentemente segnato l’attuale fase politica, ecco le bozze di nuova legge elettorale che il governo ha allo studio:

Il Gabriellum Nato da un brainstorming fra i principali esperti di ricerca [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org