Carmilla on line
RSSTwitter

Feccia Rossa

Pubblicato il 1 Marzo 2012 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

Reporter: ”C’è il diritto di cronaca” Poliziotto: ”Per adesso no”

E’ ormai evidente che la partita che si sta giocando in Val di Susa va ben al di là delle istanze ambientali, locali e anche di condanna dello sperpero di denaro pubblico su cui è cresciuta, fin dagli anni novanta, la mobilitazione del popolo No Tav. Oggi, tra Chianocco, Bussoleno e l’area destinata al prospetto preparatorio per il mega-tunnel ferroviario, si gioca il futuro dei rapporti tra cittadini e stato e tra capitale e lavoro. Non solo a livello nazionale, ma, anche, a livello europeo.

Era inevitabile che la peggiore crisi affrontata dal sistema economico capitalistico [...]

Leggi →

Distrutto di polizia

Pubblicato il 1 Marzo 2012 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

Luca_traliccio2-.jpgDa qualche tempo le bancarelle dei libri usati stanno facendo un sacco di affari con me. Vado lì e scarico un sacco di libri. Sono tutti polizieschi o, meglio, poliziotteschi. Ma come, dirà qualcuno, non eri tu il fissato con i gialli, le crime novel, i noir? Certo…e allora? A me gli sbirri hanno rotto le palle. In tutte le forme e in tutti i sensi. Chiaro? Punto e stop.

E allora basta con gli sceriffi buoni di Elmore Leonard, i cavalieri blu, i chierichetti o i ragazzi del coro di Wambaugh. Senza mancare di citare gli italiani. [...]

Leggi →

Daniel Deserti, che esagerato

Pubblicato il 29 Febbraio 2012 · in Testi ·

di Mauro Baldrati

balDC.jpgSto procedendo nella lettura lenta di Leielui, l’ultimo libro di Andrea De Carlo. Questa non è una recensione, non ancora — se mai la scriverò — ma una semplice nota. E anche la risposta a un’aggressione sul piano personale. Ma procediamo con ordine. La storia, riassunta con l’accetta, parla di uno scrittore in crisi di nome Daniel Deserti e di una ragazza americana, Clare, con mille dubbi esistenziali, soprattutto sulla sua vita affettiva. I due, dopo un larghissimo giro periferico, finiranno per incontrarsi. Almeno speriamo, perché sono arrivato a pag. 374 e per ora non è successo ancora [...]

Leggi →

Letteratura e conflitto. Un incontro a Roma (29 febbraio – 1 marzo)

Pubblicato il 29 Febbraio 2012 · in Segnalazioni ·

di Duka

LetteraturaEConflitto.jpgL’utilizzo della narrativa come strumento di conflitto, in Italia, viveva una nuova fase con il movimento anti-globalizzazione, che sarà ricordato come il primo assalto contro il capitale da parte della piccola borghesia proletarizzata. Dentro questo movimento, non c’era una delle funzioni storiche del ceto medio — giornalista, medico, avvocato, artista, professore — che non si sia riconvertita in funzione attivistica: medici di strada, legal team, puppet master, reporter alternativi e specialisti dell’economia solidale. Non è un caso che le prime due opere che, in questa nuova fase dello scontro sociale, hanno usato la letteratura come una forma di lotta [...]

Leggi →

La verità che fa male agli infami. Le parole di Luca Abbà

Pubblicato il 29 Febbraio 2012 · in Controinformazione ·

Paventavano il terrorismo, e l’hanno attuato loro. Luca Abbà è attualmente in coma farmaceutico. Le versioni ufficiali e poliziesche, che praticamente parlano di malore attivo, sono smentite da ciò che ha detto Luca, in diretta con Radio Black Out, pochi istanti prima di cadere:

Radio Black Out mp3

Luca difendeva un terreno che gli apparteneva, anche sotto il profilo legale. Forse però è stato considerato un pirata, e quindi è già molto che non sia stato abbattuto a fucilate. Libero e Il Giornale avrebbero sicuramente applaudito la precisione della mira. Com’è cambiato il nostro paese, adesso che i fascisti non sono più al governo, ma soltanto nella [...]

Leggi →

Il Convitato di Merda

Pubblicato il 27 Febbraio 2012 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Teatro.jpg[Questo racconto è stato scritto per la rivista Anomalia]

“Don Giovanni!” Tuona solenne la figura ammantata di nero. Il pubblico della matineé a prezzi popolari segue con partecipazione. “Il cosiddetto Convitato di pietra — bisbiglia una spettatrice al figlio — è venuto a reclamare l’anima di Don Giovanni per portarsela all’inferno.” “No signora – dice il Convitato, togliendosi il mantello — sono venuto a reclamare le vostre.” Gli spettatori si guardano, stupiti e perplessi per il fuori programma. “Dovete pagare” continua il Convitato, in tono sobrio. Don Giovanni gli trotterella vicino, e annuisce.“Giusto! È l’unico modo per [...]

Leggi →

Buenos Aires-Bombay-Amsterdam

Pubblicato il 25 Febbraio 2012 · in Recensioni ·

di Alberto Prunetti

amsterdam.jpgSto uscendo da un periodo un po’ particolare rispetto alla lettura e alla scrittura: eccessi di battitura alla tastiera hanno scatenato una tendinite ai polsi col risultato che si sono accumulati i libri che volevo recensire, senza riuscire a trovare la forza di passare troppo tempo davanti alla tastiera. Ci provo adesso, ricucendo un filo emotivo di itinerari di letture, un pretesto per ritornare in luoghi che per una ragione o per un’altra sono stati importanti nei miei viaggi. Ecco quindi Amsterdam vista da uno scrittore italiano che si è stabilito sulla foce dell’IJ dopo importanti soggiorni nel [...]

Leggi →

Le macerie di Haiti (2/5)

Pubblicato il 25 Febbraio 2012 · in America Latina ·

di Romina Vinci

Haiti.JPGMi sveglio presto qui ad Haiti. Perché il tempo è scandito dalla luce del sole, e così, già alle sei del mattino, la mia stanza è illuminata a festa. Raggi inebrianti si accaniscono sul mio letto (non ci sono né persiane né tapparelle), riaccendendo in me la percezione di caldo asfissiante e di arsura che la notte — apparentemente – cela nelle sue tenebre. Sono in piedi già da svariate ore, chiusa in camera nella mia postazione web tutta intenta ad inviare mail proponendo reportage vari ed eventuali quando, ad un certo punto, mi sento chiamare. Stacco gli [...]

Leggi →

Ministero Messicano della Pubblica Insicurezza

Pubblicato il 23 Febbraio 2012 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

el-equipo.jpg I due articoli che presento di seguito sono stati pubblicati con alcune modifiche sul quotidiano L’Unità del 15 e del 19 febbraio scorsi e sono legati da un filo rosso (sangue), la figura del controverso Ministro della Pubblica Sicurezza messicano (SSP=Secretaría de Seguridad Pública) ed ex direttore della Agencia Federal de Investigaciones o AFI (una specie di FBI messicana), Genaro García Luna. I due testi non hanno la pretesa di esaurire i casi e le storie cui sono stati dedicati interi libri e reportage estesi in tutto il mondo. Il primo [...]

Leggi →

OK, il prezzo è giusto!

Pubblicato il 21 Febbraio 2012 · in Interventi ·

di Sandro Moiso ok.jpg

C’è una componente fondamentale della produzione il cui costo, però, non si trova mai sulle pagine finanziarie dedicate al valore delle materie prime o delle macchine utensili. Eppure, intorno a questa componente si sono scatenate e si scatenano a tutt’oggi le polemiche più furiose e le battaglie più importanti. Per essa si fanno e si disfano i governi, si fanno le guerre, si occupano i territori, si fanno volare oppure schiantare al suolo i titoli azionari, le borse e lo “spread” tra differenti titoli di stato.

Stiamo parlando della forza lavoro; di quella che più scientificamente il [...]

Leggi →

Le case del giudice (Victoriana 16 / V)

Pubblicato il 20 Febbraio 2012 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

[Qui la puntata precedente]

hanging1.jpg

Hanging in the rain

Malcolm Malcolmson si sta preparando per l’esame finale di laurea in matematica, e per essere proprio sicuro di studiare senza distrazioni parte alla volta di una cittadina sconosciuta, scelta a caso sull’orario ferroviario. In tre ore di treno arriva a Benchurch (luogo di mercato ogni tre settimane, nel resto del mese non c’è niente), e dopo una notte alla già tranquilla locanda Al Buon Viaggiatore individua un posto ancora più solitario, una vecchia casa massiccia in stile Giacomo I circondata da un alto muro, al momento disabitata. Resta solo incuriosito quando [...]

Leggi →

Grazie Alcatraz

Pubblicato il 20 Febbraio 2012 · in Cinema & tv, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

graziealcatraz.jpgVent’anni fa, una vasta e pervasiva struttura di potere politico-affaristico basata sulla corruzione sistematica, e perciò nota come Tangentopoli, venne scoperta e smantellata da una serie di inchieste giudiziarie. I partiti politici coinvolti vennero chiusi, e il governo del paese fu trasferito altrove. Questo è quello che dice la storia. Ma non è quello che è successo. Come la cronaca e l’esperienza quotidiana ci dimostrano sempre più spesso, oggi, quel sistema di potere è ancora tra noi, responsabile esattamente degli stessi crimini, abile come se non fosse invecchiato di un giorno. e nello stesso tempo in grado di [...]

Leggi →

Dime novels & discount books: l’invasione continua!

Pubblicato il 19 Febbraio 2012 · in Interventi ·

di Marcello Simoni

DimeMistery.jpg“Ho l’impressione di essere piombato nel bel mezzo di uno di quei romanzi da dieci centesimi!”, si sente rispondere Sherlock Holmes da sir Henry Baskerville, dopo aver chiesto al nuovo cliente se, nell’aggirarsi per Londra, abbia avuto l’impressione di essere pedinato. La definizione usata da Conan Doyle per indicare il “romanzo da dieci centesimi” è dime novel, categoria alla quale egli stesso ascrive la propria narrativa attraverso le parole di un suo personaggio. Si accenna in sostanza a un tipo di letterarura che in base alle traduzioni italiane sfuma dal “romanzetto poliziesco” al “romanzetto d’appendice”. A prescindere da [...]

Leggi →

Le macerie di Haiti (1/5)

Pubblicato il 18 Febbraio 2012 · in America Latina ·

di Romina Vinci

Haiti7.JPG[Presento qui la prima di cinque puntate di un racconto che è un diario di viaggio ma anche un reportage dal centro della rovina, dalle macerie e dalla miseria di Haiti. Storie di vita s’intrecciano a Porto Principe, la capitale del paese caraibico sconvolta il 12 gennaio 2010 dalla più grande catastrofe naturale della storia: un terremoto che ha fatto oltre 250mila vittime, un milione e mezzo di senza tetto e sfollati e che ha evidenziato tutti i limiti della cooperazione e della presenza internazionale in un paese considerato da Stati Uniti, Canada e Francia come una colonia. [...]

Leggi →

Maria Elena Scandaliato: LA STRATEGIA DEL MAGLIONE

Pubblicato il 17 Febbraio 2012 · in Recensioni ·

di Alessandro Villari

StrategiaDelMaglione.jpgMaria Elena Scandaliato, La strategia del maglione. Sergio Marchionne e l’Italia, ed. Aliberti, 2011, pp. 314, € 17,00.

“Milano, autunno del 1988. Walter Molinaro, operaio specializzato dell’Alfa Lancia di Arese, è convocato nell’ufficio del direttore del personale”. Gli viene offerta una super promozione, un posto in uno dei reparti più prestigiosi dell’azienda. “In cambio, la FIAT gli pone solo una piccola, trascurabile condizione: che abbandoni la tessera della FIOM”. Ma “Molinaro dice no. Saluta il direttore ed esce dall’ufficio, rifiutando l’offerta.” Inizia così La strategia del maglione di Maria Elena Scandaliato, uno dei libri più importanti che [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (prima parte) 26 Agosto 2025
    • Margherita e Dolcino: ribellarsi non è mai inutile 26 Agosto 2025
    • Una criptopoetica per fare luce sull’oscurità del Tecnocene 24 Agosto 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 13 23 Agosto 2025
    • Terrestri e Viandanti 22 Agosto 2025
    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org