Carmilla on line
RSSTwitter

Camminante, Matteo

Pubblicato il 10 Giugno 2012 · in Poesia ·

di Fabrizio Lorusso

zapatos_colgados.jpgHo scritto queste parole, questa poesia, per ricordare un caro amico e, da lontano, salutarlo insieme ai suoi compagni da entrambi i lati del charco (la pozzanghera, cioè come in Messico spesso chiamiamo l’oceano). Matteo Dean era attivista, autonomo, professore, giornalista – collaboratore tra gli altri di La Jornada, Desinfórmemonos, GlobalProject, L’Espresso, il Manifesto, i sindacati CILAS in Messico – e migrante (ma nessuna definizione sarebbe adeguata in sé e chiedo scusa) ed è scomparso l’11 giugno 2011, un anno fa, in un assurdo incidente al casello autostradale Città del Messico-Toluca di cui si stanno [...]

Leggi →

Simone Sarasso: Invictus

Pubblicato il 9 Giugno 2012 · in Testi ·

di Simone Sarasso

INVICTUS.jpgPubblichiamo il prologo del nuovo romanzo di Simone Sarasso, Invictus. Costantino, l’imperatore guerriero, Rizzoli, Milano 2012, pp. 592, € 8,80

[…] tutto sono stato io, eppure nulla mi giova. attrib. a Settimio Severo

Nicomedia, 22 maggio 337 d.C.

Il vento, che sa di sale. E la luce d’alabastro delle finestre. L’Impero, là fuori, con il cuore in gola. È il tramonto. La fine d’una vita intera. Costantino fissa la porpora gettata sul pavimento, la veste bianca che ha indosso, leggera come lo scirocco. Guarda le proprie mani. Mani che hanno stretto il mondo, ora buone a malapena per [...]

Leggi →

Crisi: chi l’ha voluta e chi la paga

Pubblicato il 9 Giugno 2012 · in Controinformazione ·

di Giorgio Gattei

[Grazie alla grande disponibilità di Arcoiris Tv, che ringraziamo, presentiamo uno dei migliori interventi sulla crisi finanziaria europea. Giorgio Gattei è docente di Storia del pensiero economico presso la facoltà di Economia di Bologna. La lezione dura due ore, ma vale la pena di seguirla, magari poco per volta. Non c’è modo di annoiarsi: con Gattei è impossibile.] (V.E.)

Leggi →

La prostituzione raccontata al mio omeopata

Pubblicato il 8 Giugno 2012 · in Teatro ·

di Franco Ricciardiello

ProstituzioneRaccontata.jpgUna ragazza si reca dall’omeopata per trovare un rimedio all’emicrania che la tormenta, ma appena il medico tenta di indagarne le cause lei offre una resistenza inconscia. Quando ha avuto origine il disturbo? “Da quando frequento le prostitute.” Le prostitute? L’omeopata si incuriosisce, scava più a fondo finché quello che sembra imbarazzo si rivela piuttosto paura. La giovane partecipa a un progetto di assistenza lungo le strade di Milano: i volontari del servizio Bassa soglia/Segnavia percorrono le strade di periferia, distribuiscono tè caldo alle ragazze, offrono ascolto a chi vuole parlare, e assistenza nei rari casi in cui [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Iena Videns 02/03) — 38

Pubblicato il 7 Giugno 2012 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Don’t start me talking or I’ll tell you everything I know. Sonny Boy Williamson

ddv3801.jpg403 — A letto con Madonna, pensate che emozione, del servo Alek Keshishian, USA 1991

Mi mancava solo questo: un documentario della Madonna. La signora Ciccone (che detta così fa molto burina, in effetti) è la provocazione continua, individualista, perfettamente orchestrata e realizzata, che va a colpire tutti i punti nevralgici del perbenismo statunitense e lo fa in maniera spettacolare, producendo profitto. Personalmente la sua musica — se mi consentite l’accento rosa — mi ha sempre fatto cagare a spruzzo, dal pop di plastica [...]

Leggi →

Donna e politica in Hannah Arendt

Pubblicato il 5 Giugno 2012 · in Interventi ·

di Caterina Annesearendt2.jpg

La teoria filosofica e politica di Hannah Arendt permane nel dibattito intellettuale contemporaneo, in quanto sempre capace di fornire chiavi interpretative della sfera politica e sociale attuale. La pensatrice è attenta al mondo in cui vive e cerca di comprenderlo, poiché essa crede che sia necessario mantenere un rapporto con il mondo se si vuole evitare la sua distruzione. L’interesse per le tematiche politiche è la stretta conseguenza della sua vita e della sua esperienza di ebrea, esiliata, pensatrice, in un cosmo intellettuale maschile, in tempi bui, in cui ogni individuo ha smarrito la propria capacità di agire [...]

Leggi →

Fútbologia

Pubblicato il 5 Giugno 2012 · in Segnalazioni ·

cubol.jpg[Nei giorni in cui il calcio dei grandi affronta l’ennesimo e sistemico scandalo, riceviamo e stravolentieri pubblichiamo quanto segue. F.C.]

Fútbologia Introduzione di Paolo Sollier

Anni fa, alcuni scienziati, dopo accurati studi, erano arrivati a una conclusione definitiva: qualsiasi sostanza sia immersa nell’acqua, anche per poco, lascia una traccia che rimarrà per sempre, indelebile impronta molecolare a testimoniare un passaggio, magari qualche secolo fa. Chissà se è davvero così, ma certo la memoria dell’acqua è perfetta per parlare di calcio. Chiunque abbia incontrato il pallone può capire di cosa si tratti. Dal grande campione al dopolavorista, dal talento sprecato al [...]

Leggi →

Come mai?

Pubblicato il 4 Giugno 2012 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Sismogramma.jpgSu 24 vittime del terremoto in Emilia, più della metà sono operai. Tornati al lavoro troppo presto, dentro capannoni troppo a rischio. Ai lavoratori è stato chiesto di pagare il prezzo più alto per la crisi, e lo stanno pagando anche con la vita. Come mai? Dei millenaristi fuori tempo massimo che s’ingegnano a spiegare le ragioni fantageofisiche del terremoto studiando gli allineamenti astrogeologici, ce n’è uno che voglia spiegare questo, che voglia rispondere a questa domanda del millennio? Come mai, come mai, sempre in culo agli operai?

Leggi →

Andre Dubus: racconti per sopravvivere

Pubblicato il 3 Giugno 2012 · in Recensioni ·

di Roberto Sturm

stdub01.jpgAndre Dubus, Non abitiamo più qui, Mattioli 1885, Fidenza 2009, pp.274, € 18; Voci dalla luna, Mattioli 1885, 2011, pp.136, € 17,90; Il padre d’inverno, Mattioli 1885, 2012, pp.184, € 16,90

Nella sua carriera, Andre Dubus ha scritto e pubblicato un solo romanzo, The Lieutenant, opera che successivamente rinnegò. Evitò accuratamente di scendere a compromessi con gli editori (parecchi) che gli chiedevano un altro romanzo che sapeva non avrebbe mai scritto. Dubus aveva le idee chiare: “Poter scrivere in modo indipendente è ciò che mi permette di affrontare il mio lavoro ogni mattina. Se dalla scrittura dipendessero le [...]

Leggi →

Zona di guerra

Pubblicato il 30 Maggio 2012 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

zona militare.jpgUna metastasi incistatasi nel territorio, non un prodotto autoctono. Una metastasi sviluppatasi al di fuori del tessuto sociale della valle e del suo ambiente. Una mostruosità simbolo di tutte le violenze operate sui corpi umani e sulla natura. Uno spaccato del nostro presente e del nostro futuro.

Oppure, se si preferisce, è come il colore venuto dallo spazio descritto in uno dei più terrificanti racconti di Howard Phillips Lovecraft. Un colore grigio, alieno, devastante. Destinato a far morire ì qualunque essere o cosa con cui venga in contatto. Una devastazione grigia, anonima, letale.

metastasi.jpgLeggi →

La Primavera Messicana, #YoSoy132

Pubblicato il 29 Maggio 2012 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

IMG_3521(Small).JPG[Questo articolo è apparso timidamente sul quotidiano italiano L’Unità del 28 maggio 2012. Alcuni parlano di primavera messicana per stabilire un paragone con le cosiddette “primavere arabe” che poi non sempre primavere furono o che comunque avevano molte differenze tra di loro. Ad ogni modo nelle ultime 3 settimane c’è stato un grande risveglio dei giovani e degli universitari messicani – che provo a descrivere in poche righe – di fronte a un regime autoritario che è duro a morire, a un regime mediatico di duopolio che crea candidati e presidenti a suo piacimento, a un paese ancora [...]

Leggi →

Jump They Say

Pubblicato il 28 Maggio 2012 · in Cinema & tv, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Clown.jpgBeppe Grillo è uno dei primi ricordi televisivi della mia vita. E oggi, a quanto pare, è il futuro della politica italiana. Cos’è successo alla mia generazione? Prima il Biscione di Canale 5, poi il faccione lanuginoso di Grillo, le immagini iconiche della nostra infanzia televisiva ritornano a perseguitarci come il clown di Ashes to Ashes. Persino il nome ”Cinque Stelle” è un’eco della Tv di allora. È come se negli USA Boss Hogg fosse stato presidente per gli ultimi vent’anni, e ora il rinnovamento lo rappresentasse Fonzie.

Mentre i superstiti del Biscione che affonda sperano in una [...]

Leggi →

J.Tangerine: Apocalypse Kebab

Pubblicato il 27 Maggio 2012 · in Segnalazioni ·

di Emanuele Manco

kebab.jpgJ.Tangerine, Apocalypse Kebab, Mamma Editori, Parma 2012, pp. 320, €9,80

Alexandra è una tosta. Se pensate che scorrazzare consegnando Kebab per le vie di Praga su un trabiccolo che definire scooter sarebbe un eufemismo, dovreste sapere il resto. Frequenta brutta gente, l’ex tossica. Almeno questo pensano gli altri di lei. In realtà si accompagna con un gruppo di persone denominate Column. E non hanno come potere speciale solo la supersfiga. Sono impegnati addirittura in una sorta di conflitto interdimensionale. I brutti ceffi che fronteggiano, i cosiddetti Esterni, non si sa bene da dove vengano, provocando buchi nel [...]

Leggi →

Dove sta andando la Tunisia? Diario, maggio 2012

Pubblicato il 26 Maggio 2012 · in Interventi ·

di Alessandro Bresolin

Tunisia2.jpg30 aprile

Nel centro di Tunisi, alle prime ore del pomeriggio l’atmosfera si surriscalda. Sull’avenue Bourguiba sfilano due diversi cortei che rappresentano in sé due esigenze importanti, due tra i tanti nodi che la Tunisia dovrà cercare di sciogliere. Da un lato gli studenti universitari dell’Union Générale des Etudiants Tunisiens (UGET) sfilano reclamando ua modernizzazione del sistema, una sua messa a norma rispetto agli standard internazionali, dall’altro i ragazzi della regione mineraria di Gafsa, nel sud, che da due settimane sono in sit-in davanti al Ministero del Lavoro. Entrambi hanno le idee chiare. Gli studenti di medicina distribuiscono [...]

Leggi →

Le scaglie del Leviatano e la nebbia del potere

Pubblicato il 24 Maggio 2012 · in Recensioni ·

di Girolamo De Micheleleggedellodio.jpg

a proposito di: Alberto Garlini, La legge dell’odio, Einaudi Stile Libero, Torino 2012, pp. 814, € 22. Una versione più breve di questa recensione è stata pubblicata sul numero di maggio di L’indice dei libri del mese col titolo “Le scaglie del Leviatano”

L’esplosione del genere noir, negli anni ’90, ha avuto una evidente torsione politica: per un verso, gli autori più “neo-realisti” – Carlotto e De Cataldo per tutti – si sono proposti, tra gli altri, anche il compito di indagare quelle trame cosiddette “oscure” che i giornalisti di professione lasciavano cadere, cercando di illuminare, magari [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Margherita e Dolcino: ribellarsi non è mai inutile 26 Agosto 2025
    • Una criptopoetica per fare luce sull’oscurità del Tecnocene 24 Agosto 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 13 23 Agosto 2025
    • Terrestri e Viandanti 22 Agosto 2025
    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org