Carmilla on line
RSSTwitter

Le scaglie del Leviatano e la nebbia del potere

Pubblicato il 24 Maggio 2012 · in Recensioni ·

di Girolamo De Micheleleggedellodio.jpg

a proposito di: Alberto Garlini, La legge dell’odio, Einaudi Stile Libero, Torino 2012, pp. 814, € 22. Una versione più breve di questa recensione è stata pubblicata sul numero di maggio di L’indice dei libri del mese col titolo “Le scaglie del Leviatano”

L’esplosione del genere noir, negli anni ’90, ha avuto una evidente torsione politica: per un verso, gli autori più “neo-realisti” – Carlotto e De Cataldo per tutti – si sono proposti, tra gli altri, anche il compito di indagare quelle trame cosiddette “oscure” che i giornalisti di professione lasciavano cadere, cercando di illuminare, magari [...]

Leggi →

Bambi Fossati, chitarra cosmica

Pubblicato il 24 Maggio 2012 · in I suonatori Jones ·

di Filippo Casaccia

È là che devi andare, laggiù Oltre il sole, e navigare…

Bamb01.jpgAnche noi italiani abbiamo avuto i nostri piccoli Hendrix. E venivano tutti da Genova. Uno era Nico Di Palo, chitarra visionaria e acida dei New Trolls prima maniera; l’altro era Pier Niccolò “Bambi” Fossati, il sognatore dei Garybaldi, uno dei migliori gruppi rock italiani di sempre. Non so, nell’acqua della mia città, tra gli anni Sessanta e Settanta, doveva esserci qualcosa di particolare e alla generazione dei cantautori era succeduta quella dei rocker: in un laboratorio musicale vivacissimo nacquero band straordinarie come i Delirium (con un altro [...]

Leggi →

Non sottovalutare Grillo

Pubblicato il 23 Maggio 2012 · in Interventi ·

di Mauro Vanetti

Grillation.JPG[Secondo l’ultimo sondaggio IPSOS, il Movimento Cinque Stelle sarebbe già il secondo partito d’Italia col 18.5 %. Questo testo deriva da una discussione svoltasi nella Eymerich Mailing-list, durante la quale si sono confrontate diverse opinioni sull’argomento.]

La faccenda di Grillo e del Movimento Cinque Stelle non si può semplificare dicendo “sono un gruppo di pazzoidi criptofascisti guidati da un guru isterico”. Qualcuno l’ho conosciuto, c’è dentro un po’ di tutto, e anche della gente molto in gamba che tra non molto abbandonerà il movimento perché entrerà inevitabilmente in conflitto con il comico-dittatore (l’unico comico-dittatore simpatico era Charlie Chaplin). Le [...]

Leggi →

Il mondo dopo la fine del mondo

Pubblicato il 21 Maggio 2012 · in Testi ·

di Tommaso Ariemmacopertina2.jpg

Pubblichiamo l’introduzione del saggio di Tommaso Ariemma Il mondo dopo la fine del mondo. Facebook, l’arte contemporanea, la filosofia, et al./edizioni, Milano 2012, pp. 116, € 11

1964, l’anno in cui ci si rese conto che il mondo era finito e altri mondi avevano preso vita

I Beatles arrivano per la prima volta in America. Di lì a poco, le rivolte nei campus universitari avrebbero scosso tutti. È il 1964, e “l’estate della libertà” avrebbe scritto una pagina della storia dei diritti civili. È un anno di inizi, di inneschi. Ma è anche l’anno in cui viene pubblicato [...]

Leggi →

Mafia è poco

Pubblicato il 21 Maggio 2012 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Falcone-Borsellino.jpgA ogni transizione, in Italia puntuali arrivano le bombe. E le ipotesi su mafia, terrorismo neofascista, e servizi segreti, come se fossero tre cose ben distinte e separate. ”Dire ‘mafia’ è poco” fu la risposta di Giuseppe Ayala alle prime domande dei giornalisti sui mandanti della strage di Capaci. Dire ”mafia” non è mai bastato a spiegare gli orrori d’Italia, e basta ancora meno oggi, che il terrorismo neofascista è diventato un franchise. Pur convinti dell’efficacia della via giudiziaria, credo che Giovanni Falcone e Paolo Borsellino non si siano mai illusi che per combattere il sistema politico-mafioso bastasse [...]

Leggi →

Il decantato arcano degli idioti. La Rueda de Beda

Pubblicato il 20 Maggio 2012 · in Testi ·

di Livio Ciappetta

RuedaDeBeda.jpgBussai timidamente alla porta. Padre Feijo era seduto vicino alla finestra, il capo leggermente inclinato, assorto nella lettura. Sfogliava con avidità uno dei suoi autori preferiti, il geniale Calderon de la Barca, fonte di grande ispirazione e di gustosa ironia per l’austero monaco benedettino. Non era la prima volta che mi rivolgevo a lui per consiglio, ma come sempre provai un certo imbarazzo, nonostante l’autorità di cui il santo tribunale mi aveva investito. Capelli radi, fronte ampia e sguardo sornione, come si addice ad un uomo acuto ed avvezzo alle stoltezze del mondo. A volte mi domando se [...]

Leggi →

Marta Baiocchi: Cento micron

Pubblicato il 18 Maggio 2012 · in Recensioni ·

di Saverio Fattoribaiocchi.jpg

Marta Baiocchi, Cento micron, Minimum fax, Roma 2011, pp. 279, € 11

Marta Baiocchi è una ricercatrice nel campo delle cellule staminali, una scientifica, ma per anni ha militato nel gruppo de iQuindici, la comunità di lettori democratica che si prende l’onore di visionare centinaia di testi inediti e di agevolare i più meritevoli nella pubblicazione. È una donna di formazione scientifica che con la letteratura e l’umanesimo sembra avere un rapporto di sano conflitto: sano perché in questo libro l’oscillazione tra le due anime genera una scrittura solida. Nessuna tesi è portata in dote, nulla è [...]

Leggi →

L’Uomo Nero e il fantasma

Pubblicato il 17 Maggio 2012 · in Editoriali ·

di Sandro Moiso

treasure.jpg“Denari! Non avete sentito il racconto? Di cos’altro andavano in cerca , quei ribaldi, se non di denari? Cos’altro stava loro a cuore se non i denari?” (Robert Louis Stevenson, L’isola del tesoro)

L’Uomo Nero si aggira per l’Europa. Ha più nomi, più maschere, ma è destinato a diffondere il panico anche solo a parlarne. Spread, Default, Uscita dall’euro, Abbassamento del rating, comunque se ne parli è sempre quello: il mostro da evitare ad ogni costo. Non importa se si è ricchi o poveri. Non importa se si appartiene alla classe degli imprenditori o a quella dei lavoratori [...]

Leggi →

Elogio dell’odio

Pubblicato il 17 Maggio 2012 · in Interventi ·

di Mauro Baldrati

baldrhate.jpg“Non è bello avere qualcuno da odiare?” canta Michael Krohn del gruppo norvegese Raga Rockers. “Tutti odiano tutti” è scritto su una t-shirt in un video di J-Ax. “I hate Pink Floyd” aveva stampato sul petto Johnny Rotten. Odiare dà energia, talvolta indispensabile per tirare avanti, quando le risorse a disposizione sono scarse. Odia la giovanissima ragazza narratrice del libro dello scrittore siriano Khaled Khalifa, Elogio dell’odio. Odia il regime del suo paese, i satrapi feroci che sfruttano e massacrano il suo popolo. “I potenti odiano i proletari e l’odio deve essere ricambiato” diceva Sanguineti in una Lectio [...]

Leggi →

Onde di ritorno dell’effetto scrittura (2)

Pubblicato il 16 Maggio 2012 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

Chernobyl-photos-funfair.jpgLa prima parte è qui.

Dov’eravamo rimasti? Alle porte, sicuro. Ovvero agli attraversamenti coscienti e/o guidati (tra i mondi, le dimensioni o le “altre” realtà) e a quelli inconsapevoli dalle conseguenze e dalle ricadute concrete e tangibili. E al dubbio se l’esercizio letterario possa essere una delle autentiche esperienze sciamaniche dei nostri tempi. Perché qualche libro, o solo qualche parte di esso, ha in qualche caso “bucato” il Reale. Siccome parlare di me è sin troppo facile (ma non mi negherò), comincio da un amico che non ha voluto problemi qualche tempo fa a dire la sua [...]

Leggi →

Testificare le menti, banalizzare la scuola

Pubblicato il 14 Maggio 2012 · in Interventi ·

La relazione valutativa dell’Invalsi di Matteo Vescovinoinvalsi.jpg

Pubblichiamo un altro contributo proveniente dal CESP di Bologna, e, in [Appendice], un grido d’allarme per la prossima chiusura di una piccola scuola di montagna. Confidiamo che i lettori di Carmilla sapranno cogliere il nesso tra i due testi [G.D.M.]

Che dalla voce di un Ministro “tecnico” di un governo “tecnico” non potessero che uscire elogi nei confronti di uno strumento anch’esso “tecnico” di valutazione “oggettiva” degli apprendimenti dei nostri studenti, certo non poteva stupirci. Come non ci ha stupito sentirlo tessere l’elogio di un sistema di valutazione finalmente “moderno” ed europeo [...]

Leggi →

Il Simulatore

Pubblicato il 14 Maggio 2012 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Voyage_of_the_Damned.JPG”La vecchia classe politica italiana è stata travolta dai fatti e superata dai tempi. L’autoaffondamento dei vecchi governanti, schiacciati dal peso del debito pubblico e dal sistema di finanziamento illegale dei partiti, lascia il Paese impreparato e incerto nel momento difficile del rinnovamento e del passaggio a una nuova Repubblica”. (Silvio Berlusconi, discorso della ”discesa in campo”, 1994)

”Tutto questo è già successo. E succederà ancora” (Battlestar Galactica, 2008)

Quest’anno abbiamo celebrato il ventennale dell’inchiesta Mani Pulite, e soprattutto del successivo (ma solo in parte conseguente) crollo del marcio sistema partitico dell’epoca. Come sappiamo, solo due anni dopo [...]

Leggi →

Il Partigiano Edgar: itinerari poeschi in Beppe Fenoglio

Pubblicato il 14 Maggio 2012 · in Interventi ·

di Walter Catalano

BeppeFenoglio.jpgVi sono temi di fortissimo interesse ma troppo terribili per essere oggetto di narrazioni. (E.A. Poe — “The Premature Burial”)

Come potei addormentarmi, quando maggiore era la mia angoscia? Forse il nostro corpo sente a volte pietà della nostra anima. (Beppe Fenoglio — “Nella Valle di San Benedetto”)

Beppe Fenoglio è probabilmente, fra gli autori importanti del nostro Novecento, uno dei meno inclini all’affabulazione fantastica. Profondamente radicato nella sua terra, le Langhe, lo scrittore di Alba non si discosta mai dal dato concreto, oggettivo: se il paesaggio esteriore nelle sue opere compendia espressionisticamente quello interiore dei personaggi, non [...]

Leggi →

Le case del giudice (Victoriana 16 / VII)

Pubblicato il 13 Maggio 2012 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

Tutti i capitoli di “Le case del giudice”

BLOODY.JPG Jeffreys colpisce ancora

“1968: il grande inquisitore rovescia la sua malvagità sul mondo. Michael Reeves firma il suo capolavoro e il successo di Witchfinder General innesca la nascita di un minigenere sado-storico che, come spesso accade, del capostipite riprende soltanto gli elementi più superficiali”. Così, nella splendida monografia Succubus. Guida al cinema di Jess Franco varata in due fascicoli dalla rivista Nocturno (e più precisamente nel primo, luglio 2007), Adriano Di Gaspero introduce il film Il trono di fuoco — titolo internazionale The Bloody [...]

Leggi →

Un’aspra stagione

Pubblicato il 12 Maggio 2012 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

grecia.jpg(n.b. Le opinioni espresse nel presente intervento sono da attribuire esclusivamente all’autore e in nessun modo alla redazione di Carmilla nel suo insieme)

Da molti anni non affido le mie speranza di rinnovamento sociale alle urne elettorali, sia in occasione delle elezioni amministrative che di quelle politiche. Ciò non toglie però che ogni risultato elettorale debba essere vagliato ed analizzato, anche per il poco che può rivelare dello stato di cose presenti. E, da questo punto di vista, l’ultima tornata elettorale, italiana ed europea, non presenta novità di poco conto… anzi.

Diciamolo subito: c’è poco da gioire per [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (prima parte) 26 Agosto 2025
    • Margherita e Dolcino: ribellarsi non è mai inutile 26 Agosto 2025
    • Una criptopoetica per fare luce sull’oscurità del Tecnocene 24 Agosto 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 13 23 Agosto 2025
    • Terrestri e Viandanti 22 Agosto 2025
    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org