Carmilla on line
RSSTwitter

Ben scavato vecchia talpa!

Pubblicato il 31 Maggio 2013 · in Editoriali ·

di Sandro Moiso

mole 1

Più volte qui, sulle pagine di Carmilla, si è insistito sul fatto che esistono già, di fatto, due società contrapposte i cui interessi sono totalmente contrastanti e inconciliabili. Di fatto un doppio potere in cui uno dei due attori (quello che è stato definito per comodità il 99%), però, non è ancora cosciente della propria forza. Nell’apparente assenza di lotte sociali generalizzate e in mancanza di un chiaro indirizzo politico (partito formale) tale affermazione potrebbe apparire priva di fondamento. Eppure, eppure…

Leggi →

Lo stupro di Franca Rame: fascisti, carabinieri e «una volontà superiore»

Pubblicato il 31 Maggio 2013 · in Controinformazione ·

di Girolamo De Michele tutta_casa

 

Il 9 marzo 1973 Franca Rame fu sequestrata da cinque uomini, costretta a salire su un furgone all’interno della quale fu torturata e violentata. Come si sa, Franca è riuscita a raccontare la violenza subita in un monologo intitolato appunto “Lo stupro”, che inserì nello spettacolo “Tutta casa, letto e chiesa”. Per molto tempo, Franca raccontò di essersi ispirata ad un episodio di cronaca, non rivelando di essere stata lei stessa la vittima dello stupro.

La sera del 9 marzo 1973, alla notizia dell’avvenuto stupro, qualcuno a Milano gioì: era [...]

Leggi →

Ave Santa Muerte, Ora Pro Nobis

Pubblicato il 30 Maggio 2013 · in America Latina ·

Santa canna motadi Fabrizio Lorusso

“…Lei apre i nostri occhi alla realtà, dicono che morire è svegliarsi, non so se ci sia un paradiso o un inferno, però la unica cosa sicura in questa vita è che solo Lei comprendo”. 

[Dalla canzone “Santa Muerte” del gruppo hip hop messicano Cartel de Santa]* 

Da quando, ormai oltre 10 anni or sono, il culto alla Santa Muerte è uscito dalla semiclandestinità in cui è stato relegato per secoli, si sono moltiplicati i breviari, i libri e i siti internet che riportano preghiere, petizioni e [...]

Leggi →

Patti e Robert: Just Kids

Pubblicato il 29 Maggio 2013 · in I suonatori Jones ·

di Mauro Baldrati

[Just Kids, di Patti Smith, Feltrinelli 2010, pp 293 € 19.00]

Patti_RobertPatricia Lee Smith era una ragazza normale. Non beveva, non amava le droghe, né gli eventi mondani, dove si sentiva fuori posto, impacciata, non conforme. Non era solo per la sua educazione cattolica. Anche Robert proveniva da una famiglia osservante. Da ragazzino era stato chierichetto. Lui le usava le droghe, acidi, fumo, speed ball, e aveva come obiettivo l’entrata a pieno titolo nell’ambiente mondano che seguiva l’onda lunga della Factory. Quando, nel 1969, dopo due anni di privazioni, di fame, di stamberghe pidocchiose (in senso letterale, si [...]

Leggi →

La cultura del femminicidio 2

Pubblicato il 28 Maggio 2013 · in Controinformazione ·

di Marilù Oliva

IstanbulÈ successo nemmeno una settimana fa a Corigliano Calabro: lei quasi 16 anni, lui non ancora 18, stanno assieme. Litigano e si logorano tra gelosie reciproche, l’ultima discussione e lui la colpisce con oltre 20 coltellate. Poi va in macchina per recuperare una tanica di benzina, quando torna si accorge che è ancora viva, ciononostante le dà fuoco. Non ci sono intenti di pathos in quello che ho elencato: questa la successione dei fatti nuda e cruda. Monotona, anche. Drammaticamente monotona, perché lo scenario è simile ai precedenti, così come la [...]

Leggi →

Ambrose Bierce, l’uomo più cattivo di San Francisco

Pubblicato il 28 Maggio 2013 · in Interventi ·

di Walter Catalano

Ambrose Bierce

Ambrose Gwinnett Bierce, ‘Bitter’ Bierce – l’amaro Bierce – il Lessicografo del Diavolo, il Cinico dei cinici, l’Uomo più cattivo di San Francisco, nasce il 24 giugno del 1842  a Horse Cave Creek nell’Ohio ultimo di dieci fratelli tutti battezzati con nomi inizianti per a: Abigail, Amelia, Ann, Addison, Aurelius, Augustus, Almeda, Andrew, Albert, Ambrose. I genitori, Marcus Bierce e Laura Sherwood, sono membri di una comunità religiosa vicina ai fervori pentecostali e “shakers”: la First Congregational Church of Christ.  Il più giovane della nidiata avrà presto abbondanti ragioni per disaffezionarsi sia della religione che della [...]

Leggi →

Er Burkarolo

Pubblicato il 26 Maggio 2013 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Magritte.jpg– Quella! – Il vigile indica una passante in nero. Il collega la guarda girarsi. – È ‘na monaca. – Cazzo, peccato. Potevo esse’ er primo a becca’ ‘na mussurmana burkata. Annavo sur tiggì. – Pe’ l’ordinanza antimmigrati? – Nun è antimmigrati – puntualizza il collega – è p’i diritti d’e donne. – I diritti de che?… D’i capelli? Allora te n’c’hai diritti. Il collega dalla testa rasata gli dà un’occhiata torva. – E pe’ identificalle. Nun so’ riconoscibbili.

Leggi →

Taranto, il futuro è differente

Pubblicato il 26 Maggio 2013 · in Controinformazione ·

di Gianmario Leone taranto-150x150

[Questo articolo è stato pubblicato sulla testata locale “TarantoOggi” e su quella on line Inchiostro Verde il 25 maggio]

È difficile mantenere la giusta lucidità quando tutt’intorno è un susseguirsi di eventi che rischiano di fagocitare l’esistente, perdendo di vista la realtà delle cose. Lasciandosi magari trasportare da un fiume di parole che distorcono la verità e spostano sempre un po’ più in là il raggiungimento di essa. È quello che come giornale abbiamo sempre evitato di fare. Ed anche questa volta non cambieremo atteggiamento e modo di lavorare. Perché al di [...]

Leggi →

Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio (sbarca in Messico)

Pubblicato il 26 Maggio 2013 · in Recensioni ·

di Fabrizio Lorusso

choque amara

Amara Lakhous, Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio (Choque de civilizaciones por un ascensor en Piazza Vittorio), edizioni e/o, 2006, pp. 192, € 10,20 [Versione in spagnolo: Editorial Elephas, Mexico City, 2012, pp. 160, pesos MXN 199]

L’anno scorso ho curato la traduzione dall’italiano allo spagnolo di questo romanzo dello scrittore algerino Amara Lakhous  per Elephas, piccola editrice indipendente messicana, e questa è la recensione per il quotidiano messicano La Jornada che ho tradotto per Carmilla. Le civiltà [...]

Leggi →

Peter Cushing, l’ambiguità e l’orrore

Pubblicato il 25 Maggio 2013 · in Cinema & tv ·

di Franco Pezzini

CushingEra capace di riempire i copioni di appunti con promemoria di suggestioni, gesti e atteggiamenti da tenere – o da evitare – al momento di questa o quella battuta. Studiava da competente i costumi dei suoi personaggi, e spesso svolgeva un ruolo-ombra di aiuto regista inventando (sul momento) scene che gli spettatori poi avrebbero ricordato tra le migliori della sceneggiatura. Per capire come Frankenstein potesse tenere in mano i suoi ferri del mestiere, era andato a consultare specialisti di chirurgia dell’Ottocento. Lo soprannominavano “Props”, cioè “robe-di-scena”, per il disinvolto multitasking mentre recitava [...]

Leggi →

NO – I giorni dell’arcobaleno

Pubblicato il 24 Maggio 2013 · in Cinema & tv ·

di Emanuele Manco

ManNoNel 1988 il dittatore Augusto Pinochet fu costretto da pressioni internazionali a promulgare un referendum che decidesse la sua permanenza alla guida del Cile. La popolazione avrebbe dovuto approvare con un Sì o un No la presidenza per altri 8 anni del Generale. Sull’esito della votazione nessuno si faceva illusioni ma per dare una parvenza di democrazia al procedimento venne organizzata una campagna elettorale, fornendo a entrambe le fazioni 15 minuti al giorno per comunicare in TV le proprie ragioni. Era chiaro che il divario tra le forze in campo fosse enorme. Il governo in pratica [...]

Leggi →

Un libro di storie

Pubblicato il 23 Maggio 2013 · in Recensioni ·

di Cassandra Velicogna

[Non per odio ma per amore, storie di donne internazionaliste, di Haidi Gaggio Giuliani e Paola Staccioli – Prefazione di Silvia Baraldini – Derive Approdi 2012]

Nemmeno 1000 pagine di libri, mille documentari, mille conferenze o mille racconti avrebbero potuto prepararmi a quello che ho visto qui. Rachel Corrie – lettera ai genitori qualche mese prima della morte.

Paola-cover-okQuesto libro è il racconto di una scelta: la lotta. Una scelta presa con coraggio e consapevolezza da alcune donne straordinarie che hanno abbandonato le rassicuranti leggi delle democrazie occidentali per combattere [...]

Leggi →

Divine divane visioni (Urlando furioso 03/04) – 48

Pubblicato il 22 Maggio 2013 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

B-B-B-Baby, you just ain’t seen nothin’ yet! (Bachman-Turner Overdrive)

ddv4801471 – Tutti Nudi verso la follia, di Angelo Rastelli, Italia 2004… e bye bye Reagan Sono ancora a Genova dai miei e sfogliando FilmTv scopro che c’è questo documentario in onda su un canale di Sky. O quel che è, non ho ancora capito bene come funzioni ‘sta cosa, però papà ha preso questa diavoleria e io il film me lo devo registrare. Perdo mezz’ora a capire come far passare il segnale attraverso il videoregistratore e il decoder e dove infilare [...]

Leggi →

Predator

Pubblicato il 21 Maggio 2013 · in Interventi ·

di Max Martirio

PredatorCerte storie vanno raccontate. Anche se sono storie tristi. Anche se sono squallide. Sarebbe bello occuparsi solo di eventi culturali, di ambienti glitter, di stili pop/underground/mainstream. Ci si potrebbe illudere di vivere in un mondo colorato, pieno di bei giovani creativi, affascinanti e ottimisti. Invece la procedura pelosa, con le sue miserie, irrompe nella realtà “bassa” e la ferisce, la spacca.

A Bologna esisteva un servizio pubblico d’eccellenza: il Punto Prelievi Centralizzato dell’Ospedale S.Orsola Malpighi, in Via Pelagi. Avevano impiegato mesi per ottimizzarlo. I vari CUP cittadini fissavano l’appuntamento, rilasciando un numero progressivo e una fascia oraria (8.50, [...]

Leggi →

Il Dottore Stranamore

Pubblicato il 19 Maggio 2013 · in Cinema & tv, Costruttori di Universi, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

ElevenDi tutte le accuse rivolte all’attuale gestione Moffat della cinquantennale serie sci-fi Doctor Who, la più ricorrente e motivata è quella d’avere un’impostazione reazionaria e sessista, particolarmente evidente in tutta la sua miseria nel pasticciato e truffaldino finale di stagione andato in onda sabato scorso, con l’inetto undicesimo Dottore ancora una volta circondato da un intero gineceo di comprimarie stolidamente adoranti che letteralmente esistono, vivono e muoiono esclusivamente in funzione sua. Segue spoiler

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org