Carmilla on line
RSSTwitter

Amore per tutti

Pubblicato il 7 Giugno 2014 · in Segnalazioni ·

di Enzo Fileno Carabba

EnzofMi sono confrontato per anni, a cadenza settimanale, con il tema dell’amore. Il confronto è stato teorico, più che altro. Grazie a una rubrica pubblicata su un giornale ho incontrato centinaia di coppie e le ho intervistate. Mi sono rimaste alcune storie, e diverse convinzioni sugli esseri umani. E’ nata così l’Enciclopedia dell’amore, una raccolta che delinea le tappe di un percorso nel mondo dell’amore. Potete supportare la pubblicazione dell’Enciclopedia dell’amore con una piccola offerta su Bookabook, una piattaforma interamente dedicata al crowdfunding del libro. Il tempo non è molto. L’iniziativa termina il 16 giugno.Potremmo anche [...]

Leggi →

Le case infestate, dall’immaginario al reale

Pubblicato il 6 Giugno 2014 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

HouseIl retroterra letterario del filone delle haunted house, per quanto non vastissimo, accomuna fra tradizione e modernità nomi che sono autentici monumenti della narrativa gotica. Sintetizzando: Edgar Allan Poe per Il crollo della Casa degli Usher, Shirley Jackson per La casa degli invasati, Henry James per Giro di vite, Richard Matheson per La casa d’inferno, Stephen King per Una splendida festa di morte (e qualche altra digressione come Il diario di Ellen Rimbauer, prequel del TV movie Rose Red) e Jay Anson per Orrore ad Amityville: un elenco non esaustivo, ma essenziale, che dimostra come il tema della [...]

Leggi →

La lunga notte di Ciudad Juárez

Pubblicato il 5 Giugno 2014 · in Segnalazioni ·

di Franco Avicolli

1 Mural Luciano Cd Juarez 137[Questo testo, che traduco dallo spagnolo, è stato letto il 4 aprile scorso alla presentazione, presso il Palacio legislativo de San Lázaro di Città del Messico, dell’enorme dipinto, ispirato al muralismo messicano, di Luciano Valentinotti, artista di cui abbiamo parlato su Carmilla nell’articolo “Luciano Valentinotti, partigiano italiano in Messico”. L’opera racconta La lunga notte di Ciudad Juárez, ma riassume benissimo molte altre realtà del Messico degli ultimi anni. Presento alcune foto del murale in una galleria in fondo al post, basta cliccare su un’immagine [...]

Leggi →

Tempi interessanti (il peggio deve ancora venire)

Pubblicato il 3 Giugno 2014 · in Interventi ·

di Alfio Neri

Taleb_antifragilea proposito di: Nassim Nicholas Taleb, Antifragile. Prosperare nel disordine, il Saggiatore, Milano 2013, pp. 550, € 24,00

Diciamolo chiaramente, ci siamo tanto divertiti. Poi è stato tutto così inaspettato. Le cose sono state davvero così imprevedibili. Il dubbio che ci fosse la mano di qualcuno, c’è sempre stato. Però pure la sorpresa c’è stata. La sceneggiata dell’11 settembre 2001; la crisi mondiale del 2008 e anche le deliziose telefonate di Berlusconi alle amanti, tutte storie favolose ci hanno riempito le nostre tristi serate. L’intera sceneggiata del 2001 ci ha [...]

Leggi →

Il sogno di Cafiero

Pubblicato il 3 Giugno 2014 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

cafieroPier Carlo Masini, Cafiero, BFS Edizioni, Pisa 2014, pp. 280, € 20,00

“Amici, vediamo di affrettare il più presto che possiamo la rivoluzione, imperocché, lo vedete, i nostri amici si lasciano così morire: o in carcere, o in esilio, o pazzi per forti dolori”. Le parole finali, pronunciate con commozione, del discorso tenuto da Carlo Cafiero ai funerali di Giuseppe Fanelli, già compagno del Pisacane, veterano dell’Internazionale e morto pazzo a 49 anni nel 1877, sembrano contenere una premonizione del destino del Cafiero stesso.

Vita e destino che  nel loro sviluppo e nella loro drammaticità, costituiscono il nerbo [...]

Leggi →

Meteor Renzi

Pubblicato il 1 Giugno 2014 · in Schegge taglienti ·

Renzilondi Alessandra Daniele

Quanto durerà Matteo Renzi? Le legioni di suoi esaltati agiografi che ormai saturano i media prevedono almeno un ventennio di gloria, forse due. Il battistrada del cazzaro fiorentino però sembra molto più friabile, nonostante la sua velocità sia simulata come in un green screen a basso costo, dove in realtà lui siede fermo in uno studio girando il volante a vuoto, ed è lo scenario filmato a scorrere in loop alle sue spalle. Qualche indizio sulla sua effettiva data di scadenza può darcelo l’analisi del voto: da dove [...]

Leggi →

La fabbrica della disperazione

Pubblicato il 1 Giugno 2014 · in Controinformazione ·

di Alexik

immagineCi sono tradizioni Fiat (pardon, FCA) che sfidano lo scorrere del tempo, uniscono memoria e innovazione, fondano il “nuovo che avanza” su solide radici piantate nella storia. Sono la tradizione dei reparti confino, quella dei licenziamenti politici, della persecuzione degli operai più combattivi, delle espulsioni di massa.

E’ su questo know how, tutto orgogliosamente made in Italy, che la “fabbrica del futuro” di Marchionne produce ancor oggi uno dei suoi risultati di eccellenza: il progressivo annientamento fisico e psicologico sia di chi rimane nel [...]

Leggi →

Cronaca da La Realidad zapatista, Chiapas: muore Marcos, vive Galeano

Pubblicato il 31 Maggio 2014 · in America Latina ·

di Marco Cavinato

marcos galeano224 maggio – Caracol de La Realidad, Chiapas, Messico. Il 2 maggio scorso un’infame aggressione nel territorio autonomo del caracol de La Realidad ha scosso l’universo zapatista: attraverso l’ennesima e premeditata azione paramilitare i membri della CIOAC-Histórica, un’organizzazione della zona da anni al soldo dei partiti, hanno distrutto la scuola e la clinica autonoma per poi attaccare uomini disarmati, ferendone quindici. Il maestro dell’Escuelita zapatista, José Solís López, “Galeano”, è stato circondato da una ventina di uomini armati di bastoni, machete e fucili. Galeano ha invitato i [...]

Leggi →

Jim Jarmusch: solo i malinconici sopravvivono

Pubblicato il 30 Maggio 2014 · in Cinema & tv ·

di Alessandro Morera

MoreraJarmuschSolo gli amanti sopravvivono di Jim Jarmusch, 2013

Fin dalla prima inquadratura Jim Jarmusch segnala allo spettatore la poetica dominante di questa sua ultima opera: il cielo stellato che si trasforma in una panoramica dall’alto su un disco in vinile che ruota su un piatto; un vinile non a 33 giri, ma addirittura un 45 giri. La nostalgia per un passato analogico che si scontra con un presente digitale, un passato dove i rapporti umani non eran mediati dalla freddezza della tecnologia digitale, e a tal proposito si noti come i vampiri protagonisti del film [...]

Leggi →

La mammana di Antonella Ossorio

Pubblicato il 29 Maggio 2014 · in Recensioni ·

di Marilù Oliva

mammanaAntonella Ossorio, La mammana,  Einaudi, Milano, 2014, pp. 280, € 18,50

La mammana è uscito ieri per la collana I coralli di Einaudi. L’autrice, Antonella Ossorio, è nata a Napoli, nei Quartieri Spagnoli, ed è cresciuta «a pane e scrittori latinoamericani. Marquez, Amado, Saramago. Ma non solo: Byatt, Kristòf, Yourcenar». Fino a ieri aveva pubblicato storie in versi, soprattutto, e filastrocche con diversi editori, tra cui Einaudi Ragazzi, Giunti, Electa, Rizzoli.  La mammana rappresenta, quindi, il suo esordio nella narrativa storica.

Il romanzo si apre con una cometa stralucente e le [...]

Leggi →

Different Trains*

Pubblicato il 28 Maggio 2014 · in Interventi ·

di Sandro Moiso different trains

Treni differenti hanno corso per le recenti elezioni europee. Alcuni sono deragliati, mentre altri sono arrivati a destinazione. È inutile girarci in tondo: per ora hanno vinto i peggiori. Anche se risultava davvero difficile individuare i migliori. Analizzare brevemente il significato e i motivi di tutto ciò può, però, contribuire a non sbagliare ancora in futuro e a intravedere le possibilità di superamento del sistema attualmente, ed apparentemente, vincente.

Leggi →

Gli unfilmed film di Vincent Price

Pubblicato il 26 Maggio 2014 · in Cinema & tv ·

dr_phibes27di Franco Pezzini

Tra le parodie d’autore del gotico la più nota è senz’altro Northanger Abbey di Jane Austen, 1817; ma almeno un’altra merita assolutamente memoria, benché meno frequentata dai lettori. A firma del narratore e poeta Thomas Love Peacock, Nightmare Abbey, 1818, è uno scatenato divertissement che coinvolge tutto il giro dell’amicissimo Percy Bysshe Shelley – la futura moglie Mary, Byron, Coleridge… – e offre scene di intatto divertimento. Se Nightmare Abbey fosse nato come film, tutto quel gioco di personaggi che si rincorrono, si dimenano, recitano teatralmente discorsi involuti e [...]

Leggi →

That’s all, Fawkes

Pubblicato il 26 Maggio 2014 · in Schegge taglienti ·

renzidi Alessandra Daniele

Mentre l’Europa continua a deragliare verso l’estrema destra, in Italia la minacciata Congiura delle Polveri grillina è saltata. Gli elettori hanno incoronato il loro nuovo Re Sòla, consegnando al PD di Matteo Renzi una maggioranza democristiana quanto suo padre. Matteo infatti è figlio d’arte. È un (ram)pollo d’allevamento.

Leggi →

Leonard Cohen: lo straccivendolo del cuore 1/3

Pubblicato il 25 Maggio 2014 · in I suonatori Jones ·

di Walter Catalano

LeonardCohen1Sono reduce dal concerto di Leonard Cohen a Lucca. Era la quarta volta  che partecipavo alla liturgia poetica e musicale dell’inossidabile canadese:  già lo avevo applaudito  al Teatro Olimpico di Roma nel 1987, in Piazza Santa Croce a Firenze il 1 settembre 2010 e ancora a Lucca nell’estate del 2008.  Ogni volta tre ore impeccabili e senza cedimenti di identica emozione e commozione. Con certi autori ho un debito forte, sono nel mio cuore e ci resteranno fino all’ultimo battito, e uno di loro è sicuramente Leonard Cohen: fin dall’adolescenza ricordo troppe serate malinconiche, sbronze tristi, amori infelici [...]

Leggi →

Ivan Locke va alla guerra

Pubblicato il 24 Maggio 2014 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

locke1Un uomo, a bordo della sua auto, un SUV BMW. Un’autostrada inglese, di notte. Lo schermo di un navigatore, col display del telefono. Il telefono che squilla quasi in continuazione. Qui c’è tutto il film. E’ giusto saperlo, per essere preparati. Non c’è una sola inquadratura, a parte qualche rapida panoramica dell’autostrada, o del cruscotto dell’auto, che esca dai primi e primissimi piani dell’attore. C’è qualcosa di estremo in Locke, il secondo film di un ottimo sceneggiatore passato alla regia, Steven Knight. La luce notturna, il rigore militare delle inquadrature. Anche la calma dell’unico attore in scena (Tom [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org