Carmilla on line
RSSTwitter

La nostra breve eternità è finita

Pubblicato il 23 Dicembre 2014 · in I suonatori Jones ·

di Sandro Moiso

joeIl 2014 è stato un anno tristissimo per la musica. Alcuni autentici giganti di quella musica che aveva contribuito a fare grandi gli anni sessanta e settanta se ne sono andati, anche se non mi dispiace pensare alle meravigliose jam session che si staranno già svolgendo in qualche angolo dell’Universo non ancora raggiungibile dalle sonde della NASA. Soltanto negli ultimi mesi Jack Bruce, Ian McLagan e, nella notte di domenica 21, Joe Cocker.

Tutti e tre inglesi, tutti e tre figli della working class, tutti e tre, e per vie diverse, maestri nel far transitare per la nostra esistenza [...]

Leggi →

La cenere di Feinmann

Pubblicato il 22 Dicembre 2014 · in Recensioni ·

Una segnalazione dei nuovi titoli latinoamericani di Sur

di Alberto Prunetti

feinmannIn questa nuova uscita di Sur l’opera che più mi ha colpito è il romanzo di Feinmann. Conoscevo José Pablo Feinmann per i suoi articoli sul quotidiano argentino Pagina/12, soprattutto quelli sul peronismo. Mi aspettavo un libro “pesante”, sono rimasto invece sorpreso dalla sua abilità di narratore. L’esercito di cenere (Roma, Sur, 2014, pp. 186, euro 15, traduzione di Francesca Lazzarato) è un romanzo ambientato in un deserto patagonico che da una parte è puro western antartico, dall’altra rimanda a classici del genere fantastico, per ammissione esplicita dell’autore, come [...]

Leggi →

Tu scendi da Interstellar

Pubblicato il 21 Dicembre 2014 · in Cinema & tv, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

interstellarBruttta stagione per la fantascienza. Interstellar è un cinepanettone di retorica familista e cazzate pseudo scientifiche alla Voyager. Ed è così lento che dovrebbe chiamarsi Intercity. E Doctor Who è diventato Fracchia La Belva Umana. Seguono maxi-spoiler di Interstellar, Doctor Who, The Walking Dead, Z Nation, e mini-spoiler di Ascension e Black Mirror. Christopher Nolan ha trasformato un buco nero nello studio di C’è Posta Per Te – quando il vero passo da gigante per l’umanità sarebbe il contrario – mettendo alla guida d’una missione spaziale dei rincoglioniti inadeguati alla guida d’una Panda. Interstellar non è [...]

Leggi →

Quando parlavamo con i morti

Pubblicato il 21 Dicembre 2014 · in Segnalazioni ·

di Mariana Enríquez

caravan_enriquez_cover_31mar14-mini1[Un estratto da Quando parlavamo con i morti, di Mariana Henríquez, traduzione di Simona Cossentino e Serena Magi, Caravan Edizioni, 2014, pp. 112, € 9,50]

Ma ci volle il caso di Lucila, e l’epidemia che scatenò, per dare il via alla vicenda dei roghi. Lucila era una modella bellissima, ma soprattutto incredibilmente affascinante. Quando la intervistavano in televisione, sembrava svampita e ingenua, ma dava risposte intelligenti e scaltre, e anche questo l’aveva resa abbastanza famosa. Famosa del tutto lo divenne quando annunciò il suo fidanzamento con Mario [...]

Leggi →

Fine anno, fine della corsa?

Pubblicato il 20 Dicembre 2014 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

walter white Quello che infastidisce maggiormente nello spettacolo di Mafia capitale è l’accento posto sull’eccezionalità del caso romano, la sorpresa che tutti i media sembrano mostrare nei confronti di quello che non è altro che un caso (tutt’altro che anomalo) di corruzione amministrativa e politica quotidiana nell’Italia degli scandali legati all’Expo, al Mose e a molti altri ancora. Ma, ormai, il termine Mafia ha preso il posto dell’Uomo Nero, di Freddie Krueger, di Walter White e di qualsiasi altra figura dell’immaginario più diabolico e viene sbandierato ad ogni piè sospinto per dimostrare che ciò che c’è di [...]

Leggi →

Il decennale della libreria Don Durito (Centro Sociale Cantiere, Milano)

Pubblicato il 19 Dicembre 2014 · in Segnalazioni ·

di Libreria Don Durito

DonDuritoInsomma non stiamo proponendo una rivoluzione ortodossa, ma qualcosa di molto più difficile: una rivoluzione che renda possibile la rivoluzione. 

Queste parole del subcomandante Marcos sono dipinte sui muri della nostra libreria dentro il Cantiere, a Milano, in via Monte Rosa 84. Le nostre finestre affacciano su un vicino che è tra i portavoce di quei giganti del neoliberismo nostrano. Quel neoliberismo che vuole schiacciare proprio noi, piccoli don duriti, nella selva della metropoli. 

30mq di libreria, una selezione di libri indipendenti, di editori ed autori che resistono all’omologazione della letteratura delle varie holden di turno, consapevoli [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Cinema porno 08/11) – 65

Pubblicato il 18 Dicembre 2014 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Signori, io mi scuso con tutti voi, ma questa fiction è veramente tremenda (René Ferretti)

ddv6501717 – Finché dura, Lost – Terza serie di J.J. Abrams, Damon Lindelof e Jeffrey Lieber, USA 2006 L’impressione forte è che gli sceneggiatori mi stiano pigliando pesantemente per il culo, accumulando materiale narrativo, inghippi e probabili sòle che chissà se poi avranno un esito coerente. Però sto al gioco anche se – e già di mio – sono nel pallone più totale. Mettiamoci poi che la seconda serie l’ho vista due anni fa, non dormo da un quadrimestre e la memoria è quella [...]

Leggi →

Li chiamano “i creativi” 4

Pubblicato il 18 Dicembre 2014 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

OpeladamNel demi-monde dei cosiddetti “creativi” arrivano messaggi: i mittenti non sono dei filosofi, o degli artisti, o dei politici. No, sono degli imprenditori, che pensano di interpretare “la pancia” dei consumatori per elaborare così dei prodotti multimediali che possano, in qualche modo, bucare lo spesso smalto di distrazione e indifferenza degli spettatori televisivi, o degli ancora più distratti sfogliatori di giornali o siti web. I “creativi”, zelanti, recepiscono e immediatamente eseguono. A osservare le loro “opere” sembra che non abbiano idee proprie, né ideali. Il “cliente” vuole questo, noi glielo diamo. Se un imprenditore lanciasse il messaggio: “ambientare durante [...]

Leggi →

L’Olimpo di Putin

Pubblicato il 18 Dicembre 2014 · in Segnalazioni ·

di Marilù Oliva

putinValerij Panjuškin, L’Olimpo di Putin, edizioni e/o, Roma 2014, pp. 216, € 18

Di Valerij Panjuškin avevo già recensito il precedente romanzo, 12 che hanno detto no (edizioni e/o), ovvero dodici esempi di dissidenza coraggiosa in un clima oscurantista, quello della Russia di oggi, storie di attivisti di varie componenti dell’opposizione. Questa volta segnalo L’Olimpo di Putin – Manuale del giocatore, tradotto da Claudia Zonghetti e pubblicato a ottobre 2014, sempre da edizioni e/o, nella collana Dal mondo.

Panjushkin (nella foto sotto) è nato nel 1969 a Leningrado e vive a Mosca, dove collabora come corrispondente con la rivista Snob. [...]

Leggi →

Se niente importa, non importa niente

Pubblicato il 16 Dicembre 2014 · in Segnalazioni ·

di Wolf Bukowski

Letteraria 10[E’ uscito in libreria il nuovo numero di Letteraria, la rivista fondata da Stefano Tassinari e adesso pubblicata da Alegre Edizioni. Il numero in corso, il decimo, si occupa in maniera critica del tema del cibo. Invitiamo i lettori di Carmilla a sostenere e diffondere il progetto di Letteraria. Sono sempre di meno le riviste cartacee che riescono ancora a uscire. Sostenerle significa continuare ad alimentare un’idea di giornalismo di inchiesta, conflittuale, lontano dalle logiche del potere, che fa della scrittura e dello stile un elemento della propria complessità narrativa. Letteraria è a mio parere, assieme [...]

Leggi →

Kina, come macchine impazzite

Pubblicato il 16 Dicembre 2014 · in Recensioni ·

di Simone Scaffidi Lallaro

kinaGianpiero Capra, Stephania Giacobone, Come macchine impazzite. Il doppio sparo dei Kina, Agenzia X, 2014, pp. 249, € 15.00

Quello tentato da Stephania Giacobone, Gianpiero Capra – bassista storico dei Kina – e dalla  casa editrice Agenzia X è un esperimento ambizioso: raccontare il punk come uno sparo ancora vivo e non come il simulacro nostalgico di un tempo ormai passato e sorpassato. A dare linfa a quest’idea è il racconto di una ragazza nata nel 1987, una fan postuma arrivata quando tutto quello che i Kina hanno scritto è già [...]

Leggi →

MegaSalviniShow

Pubblicato il 14 Dicembre 2014 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

C’è da spostare una Lega. Approfittando del wormhole aperto dalla Piovra alla romana, Salvini parte alla conquista del pianeta centro sud, proponendosi come collettore nazionale di voti fascio-qualunquisti. La cosa ovviamente preoccupa Grillo, suo diretto competitor, e favorisce Renzi, che può utilizzare anche la Lega neo-nazionalista come spauracchio per recuperare consenso: “Salvini scommette sulla rabbia, io sul coraggio”. In realtà scommettono entrambi sull’idiozia degli italiani, e finora non sono stati delusi. Salvini il padanauta spera di riuscire a piantare varie bandierine verdi in terra aliena con [...]

Leggi →

Serpenti di Daniel Krupa

Pubblicato il 14 Dicembre 2014 · in Segnalazioni ·

di Daniel Krupa

caravan_krupa_cover_6mm_29ago14_sc_72[Un estratto da Serpenti, di Daniel Krupa, traduzione di Vincenzo Barca, Caravan Edizioni, 2014, pp. 112, € 9,50]

Vita e morte del signor Guimarey potrebbe essere il titolo della breve storia di cui Polonio si appropria per ampliare la paranoia che invade uno dei suoi ospiti. A quel che dice Polonio, Guimarey era un poliziotto espulso dal corpo dopo che un’inchiesta interna aveva accertato la sua partecipazione alla rapina al Banco Nación di Posadas, durante la quale erano stati feriti tre clienti, due impiegati e una guardia.

[...]
Leggi →

Prima dell’art.18 (parte seconda)

Pubblicato il 13 Dicembre 2014 · in Bologna non più Bologna, Controinformazione ·

di Alexik

[A questo link il capitolo precedente.]

barbieri_lotte_tenuta patrignani1La guerra scatenata da Scelba contro il movimento bracciantile fu particolarmente sanguinaria.

Nel solo 1949 vanno addebitati sul conto del ministro degli interni i braccianti morti a Mazara del Vallo, Molinella, Forlì, Gambara, Minervino Murge, Melissa, Isola di Caporizzuto, Bondeno, Crotone, Torremaggiore, Bagheria, Montescaglioso. Le esecuzioni di lavoratori in sciopero e degli occupanti di terre avvenivano in un contesto di occupazione militare, che comprendeva il tiro a segno sulla folla, migliaia di arresti e fermi, i pestaggi generalizzati, la distruzione dei beni. [...]

Leggi →

Il comunismo dimenticato

Pubblicato il 11 Dicembre 2014 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Saggioro, In attesa della grande crisiSandro Saggioro, In attesa della grande crisi. Storia del partito Comunista Internazionale «il programma comunista» (dal 1952 al 1982), Edizioni Colibrì 2014, pp. 528, euro 24,00

Da anni Sandro Saggioro si occupa, un tempo con Arturo Peregalli e poi, dopo la scomparsa di quest’ultimo, da solo, della ricostruzione minuziosa ed attenta della storia della Sinistra Comunista italiana più vicina a Amadeo Bordiga nel periodo compreso tra la catastrofica affermazione, per il movimento operaio, dello stalinismo e del marxismo-leninismo come caricatura e perversione dell’originale discorso marxiano e la morte del comunista napoletano nel 1970.Leggi →

  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org