Carmilla on line
RSSTwitter

La passione di de Giovanni

Pubblicato il 17 Marzo 2015 · in Recensioni ·

di Marilù Oliva

de giovMaurizio de Giovanni, Il resto della settimana, Rizzoli, 2015, pp. 304, 17 €

Che de Giovanni fosse un tifoso innamorato della sua città e della sua squadra azzurra, già lo sapevamo. Lo sanno i lettori dei suoi saggi, ma anche chiunque abbia letto i suoi articoli sulle colonne de “Il Mattino” o l’abbia ascoltato in tivù, di persona, alle presentazioni dei suoi libri. Il resto della settimana è un grande omaggio a questa sua atavica passione. Un romanzo in cui l’autore mette a riposo il genere noir e i [...]

Leggi →

Vikings, la serie

Pubblicato il 17 Marzo 2015 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

Vikings-2015“Basta, che vadano a lavorare!” ha sbottato uno spettatore emotivo, appassionato di filmografia storica di fronte all’ennesimo massacro della banda vichinga scatenata nelle razzie sulle coste inglesi. Perché è questo che facevano i mitici “guerrieri” del Nord: arrivavano nei villaggi sulle coste, rubavano tutto, e già che c’erano massacravano gli abitanti, portando via i sopravvissuti (soprattutto donne e bambini) come schiavi. Non che fossero peggiori degli altri, intendiamoci. Erano adepti di una religione aggressiva e sanguinaria, ma, per dire, il devoto Carlo Magno fece giustiziare più di 4.000 prigionieri sassoni che si erano ribellati a Verden. Per non [...]

Leggi →

La donna della festa

Pubblicato il 15 Marzo 2015 · in Schegge taglienti ·

italiadi Alessandra Daniele

– Dov’è la figa? – Dài, sei stato appena assolto… – Sto parlando di lavoro – l’ex premier indica il megaschermo – guarda quel talkshow. Dov’è la figa? Tutta dalla sua parte. Dalla mia ci sono solo il nano e il trippone. Sembrano scappati da un circo. Questo è intollerabile, la figa l’ho inventata io! L’altro annuisce. – In effetti il ragazzotto è furbo, ha spinto le cariatidi in seconda fila, e spedisce a rappresentarlo in tv soltanto deputate o ministre giovani e belle. – Sì, è furbo, mi copia così bene che quasi mi supera. [...]

Leggi →

Ucraina: storia di un cappio al collo

Pubblicato il 15 Marzo 2015 · in Controinformazione ·

di Alexik

Nodo cravatta 1In questi tempi di conflitto, uno dei refrain più ricorrenti nella retorica bellica del presidente ucraino Petro Porošenko è quello che imputa a Putin di “volersi appropriare delle fertili terre ucraine”.

Io non vorrei dirglielo, ma mentre il “re del cioccolato”1 passa in rassegna le truppe in partenza per le regioni ribelli, ho l’impressione che le fertili terre ucraine se le stia per accaparrare qualcun altro. E con la sua piena complicità, visto che è stato proprio Porošenko, a firmare l’accordo [...]

Leggi →

Il Golem

Pubblicato il 14 Marzo 2015 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

golem 1Nel cuore del cuore di ciò che rimane del ghetto ebraico di Praga, ovvero al centro del vecchio cimitero, dove si sono stratificati i corpi e la cultura di migliaia di ebrei vissuti in quella città prima della catastrofe nazionalsocialista, si erge la tomba di Judah Loew ben Bezalel, anche noto come Yehudah ben Bezalel, o Jehuda Löw, o come Maharal di Praga. Vissuto tra il 1520 e il 1609, Rabbi Loew rappresenta ancora oggi un motivo di pellegrinaggio per le comunità ebraiche.

La sua celebrità e la sua importanza sono dovute, oltre al ruolo esercitato nell’ambito [...]

Leggi →

Sonic Entanglement 2

Pubblicato il 13 Marzo 2015 · in I suonatori Jones, La luce oscura ·

di Arona, Gasperini, Gazzola 

BandDead(Gazzola) Ritorniamo – come preannunciava Danilo alla fine della prima parte – a “unire i fili sparpagliati di questo viaggio infradimensionale” fra musica, morte e narrativa horror. Lo spunto proveniva dalla mia sorpresa nello scoprire che l’idea narrativa della all-dead-star band che avevo inserito nel mio appena concluso (e per ora inedito) romanzo “Buio In Scena” era già stata messa in scena in “It” di Stephen King con il famoso manifesto del Ricky Tozier Ognimmorti Show, nel quale con Buddy Holly, Richie Valens, Frankie Lymon, Gene Vincent e Marvin Gaye, “suonavano” Jimi Hendrix, John Lennon, Phil Lynott, [...]

Leggi →

Comitato Invisibile: A NOS AMIS

Pubblicato il 12 Marzo 2015 · in Recensioni ·

di Cristina Rosati

ANosAmisComité Invisible, A nos amis, La Fabrique éditions, Paris, 2014, pp. 250, € 10,00

A sette anni dall’uscita de “L’insurrezione che viene” e dopo l’esplosione in Francia del caso Tarnac, di cui Carmilla si è occupata qui, il Comitato invisibile è tornato con un nuovo testo, un documento politico, filosofico e quasi poetico, dal semplice titolo “À nos amis”, pubblicato dalla prestigiosa casa editrice La fabrique alla fine di ottobre dello scorso anno.

“Non esistono altri mondi. Esiste semplicemente un’altra maniera di vivere”. La citazione rubata a chi del furto ha fatto una professione, Jacques [...]

Leggi →

Michoacán: organizzazione indigena e difesa del territorio in Messico

Pubblicato il 11 Marzo 2015 · in America Latina ·

di Martina Oliviero

Michoacán México Martina Oliviero (5)È passato un anno dalla riappropriazione dei territori appartenenti alla comunità nahua di Santa María Ostula, situata all’interno del municipio di Aquila, nella zona costiera dello stato di Michoacán, Messico. Nel febbraio del 2014, infatti, grazie al ritorno di un piccolo gruppo di persone che erano state obbligate a lasciare la propria terra natale, e grazie alla decisione di queste ultime di organizzarsi per poter rientrare in possesso delle terre che il crimine organizzato aveva loro strappato, ha avuto inizio la riconquista della comunità [...]

Leggi →

L’eresia bolognese

Pubblicato il 10 Marzo 2015 · in Controinformazione, Recensioni ·

di Nico Macce

eresia locandinaPaolo Brunetti, Franco Ferlini, Giorgio Lavagna, Gian Marco Montesano, L’Eresia bolognese, Edizioni Andromeda, 2015, pp. 110 + dvd, € 25

L’autonomia operaia bolognese si riprende la parola.

Gli Anni ’70 sono un periodo su cui ancora oggi pesa la lastra sepolcrale di regime, quella dei vincenti, dei carri armati normalizzatori in una Praga nostrana. E’ la Bologna del marzo ’77. Fu il periodo storico e politico in cui venne avviata la grande caccia alle streghe da parte del potere democristiano appoggiato dal PCI. Migliaia furono gli  appartenenti [...]

Leggi →

Ultimo modello

Pubblicato il 8 Marzo 2015 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

wetwaredi Alessandra Daniele

Il premier ridacchia. La risatina chioccia continua a ripetersi in loop. Il tecnico lo osserva. – Quando s’è bloccato? – Poco fa, in elicottero – risponde il pilota – siamo dovuti atterrare a metà strada. Quanto ci vorrà a sistemarlo? Siamo già in ritardo. – Vi conviene annullare il volo. – Con quale scusa? – Un problema tecnico. Il pilota sgrana gli occhi. – Vuole che dica la verità? – Un problema tecnico all’elicottero. Dà un’occhiata sbieca al pilota. Poi afferra il cranio ghignante del premier. – Cambia la testa [...]

Leggi →

Konstantinos Kavafis e i fantasmi

Pubblicato il 7 Marzo 2015 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

KavafisLa foto è del 1865, data aggiunta a mano nella porzione superiore. Un bambino con una tunichetta sta in piedi su una seggiola. Ha due anni, un faccino serio serio e in casa lo chiamano Kostìs, diminutivo di Konstantinos – un nome troppo ingombrante per quel cosino. Ai lati stanno due dei fratelli, entrambi maggiori, con abitini a quadri e anche loro serissimi: l’ancor piccolo Pavlos sulla destra, e il più grande Ioannis-Konstantinos alla sinistra – la fronte del quale è però velata da un’abrasione della foto. Un segno del [...]

Leggi →

Caso Battisti: Smascherando la provocazione giudiziaria

Pubblicato il 7 Marzo 2015 · in Controinformazione, Il caso Battisti ·

di Carlos A. Lungarzo *

BattistiFiglieQuasi tutti hanno capito (anche se la maggioranza finge il contrario) che, dal 2007, il caso Battisti non è stato altro che una sequenza infame di provocazioni senza senso, di desideri di vendetta e di manovre dell’opposizione per far fallire il governo del PT. In questo post mi riferisco all’ultima e più truculenta di tutte: un membro del MPF (Pubblico Ministro federale) del DF (Distretto Federale, cioè la capitale Brasilia, ndt), sconosciuto all’opinione pubblica ma assoggettato agli interessi dei partiti d’opposizione di destra, ha [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Cinema porno 08/11) – 68

Pubblicato il 5 Marzo 2015 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

I see you shiver with antici…PASSION! (Frank N.Further) 

ddv6801755 – L’imperialismo sensuale e sudaticcio di An Officer and a Gentleman di Taylor Hackford, USA 1981 Ufficiale e gentiluomo: croce e delizia della mia adolescenza, film inevitabile quando passava in tivù, visto e rivisto almeno una decina di volte, compiaciuto prima e man mano imbarazzato poi, eppure impossibilitato a mollarlo, con tutti i centri nervosi disattivati, godendone con malcelata vergogna e suprema voluttà. La prima volta è stata coi miei genitori, credo all’Odeon di Genova nel 1983 e per i miei [...]

Leggi →

Transustanziazioni blasfeme: peripezie della carne in David Cronenberg

Pubblicato il 5 Marzo 2015 · in Interventi ·

di Walter Catalano

CronenbergPassato (o meglio tornato), in una feconda deriva senile, dall’immagine alla parola, David Cronenberg pubblica un romanzo, Divorati (Consumed) (2014) che costituisce quasi il compendio e la summa delle ossessioni visuali e tematiche da sempre alla radice del suo immaginario: la decantazione e l’essenza di quel body horror che la critica ha voluto identificare e definire nel suo cinema. Nato come sceneggiatura per un possibile film e poi rimasto ancorato alla pagina scritta, il libro è in realtà un’esperienza cinematica vissuta attraverso il testo anziché attraverso l’immagine filmata ma che a questa costantemente rimanda con efficace e tetragona [...]

Leggi →

Pietà l’è morta. E anche l’onestà intellettuale del giornalismo italiano.

Pubblicato il 4 Marzo 2015 · in Interventi ·

di Nico Macce

Schermata 2015-03-03 a 23.47.22Per comprendere il ruolo di disinformazione che hanno i nostri media prendo due esempi freschi freschi.

Il primo è un raffronto tra gli attacchi brutali della polizia messicana contro gli insegnanti in lotta (qui e qui le informazioni del caso) e l’omicidio di Nemtsov a Mosca, un presunto oppositore di Putin.
 Se digitate “Messico e insegnanti” su Google, appaiono pagine della sinistra radicale. Ciò significa e conferma ciò che ho potuto constatare in questi giorni, ossia che sui media, di un fatto così [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org