Carmilla on line
RSSTwitter

Verso “Una montagna di libri contro il Tav”

Pubblicato il 8 Maggio 2015 · in Recensioni ·

di Cassandra Velicogna 

Adriano Chiarelli, I ribelli della Montagna. Una storia del movimento No Tav, Odoya, 2015, pp 304, € 18, prefazione di Erri De Luca

Molti i volumi che negli anni si sono occupati di Tav, o meglio di movimento No Tav. Ricordiamo in particolare: No Tav la valle che resiste a cura del CSO Askatasuna e del Comitato lotta popolare No Tav (Velleità Alternative autoproduzioni, 2006), A sarà düra. Storie di vita e militanza No Tav sempre a cura del CSO Askatasuna (Derive Approdi, 2013) Nemico Pubblico, AAVV Edizione centro di documentazione sulle Resistenze, 2013 di cui Carmilla si è occupata qui. Per la prima volta è uno [...]

Leggi →

Il primo romanzo di fantascienza della storia: Esodo

Pubblicato il 7 Maggio 2015 · in Recensioni ·

di Mauro Baldrati

Esodo, di Dio – Antiche Edizioni Bibliche, probabilmente Giudea, circa VI secolo a.C. – a cura di Gian Ruggero Manzoni, Raffaelli Editore, Rimini 2010, pagine 280, € 10

Dio1GuidoreniSecondo alcune teorie la redazione di Esodo, il grande libro della Torah ebraica, è stata completata intorno al VI secolo a.C. in ebraico antico, poi tradotto in greco antico e quindi in ebraico moderno. Sarebbe stato scritto da un pool di autori ignoti che hanno assemblato storie, leggende, tradizioni orali che provenivano da varie zone delle terre mediorientali, mesopotamiche, babilonesi, egiziane, greche. Ma, un’altra teoria sostiene che Esodo sia stato [...]

Leggi →

Rogo, di Giacomo Sartori

Pubblicato il 6 Maggio 2015 · in Testi ·

[Pubblichiamo un capitolo del romanzo Rogo di Giacomo Sartori, in uscita per l’editore Carta Canta, Forlì 2015, pag. 192 € 11,90. Il testo è preceduto da una introduzione scritta dall’autore per Carmilla. Sartori vive a Trento e a Parigi ed è redattore di Nazione Indiana.]

sartori_rogo_cover[Intro] Ho sempre scritto su cose che non sapevo. Forse proprio per impararle, per sondare nelle parole gli abissi che non sospettavo, e che invece erano lì che mi aspettavano, immobili e ialini come larve addormentate. Mi confrontavo con quei mostri che finivano per soggiogarmi, facendomi capire che erano parte essenziale del mio essere più profondo, [...]

Leggi →

Dossier Odessa

Pubblicato il 5 Maggio 2015 · in Controinformazione ·

di Nico Macce

ode3Immaginatevi centinaia di squadristi che attaccano e incendiano la camera del lavoro della vostra città, immaginatevi che all’interno di questo edificio brucino vive decine di persone, che quelli che cercano di scappare fuori vengono assassinati all’esterno a colpi di mazza. E infine, immaginate gli squadristi entrare nella camera del lavoro ancora fumante, a finire i superstiti. Questi fatti sono accaduti un anno fa, il 2 maggio, a Odessa. Non in Ruanda, ma in Ucraina, Europa.

Altro che qualche auto e banca bruciata in centro a Milano! Con l’assalto alla casa [...]

Leggi →

Delenda est

Pubblicato il 4 Maggio 2015 · in Schegge taglienti, Vignette ·

di Alessandra Daniele

unistall

Leggi →

L’Uovo nell’Alto Castello

Pubblicato il 3 Maggio 2015 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

alien-eggItalia, futuro prossimo. Dopo essere riuscito a far approvare l’Italicum in parlamento, Renzi ha vinto anche il referendum costituzionale per trasformare il Senato in un innocuo dopolavoro. La nuova legge elettorale che s’è cucito su misura delle sue ambizioni è quindi pronta per essere usata. Il 40% delle europee è ormai lontano, ma Renzi è convinto che riuscirà comunque a vincere le elezioni politiche al secondo turno. Il centrodestra, allo sbando da anni, pare inoffensivo, e Grillo sembra troppo estremista per attrarre abbastanza voti moderati. Mattarella scioglie le camere, e Renzi si prepara ad una campagna elettorale [...]

Leggi →

La Controfigura

Pubblicato il 2 Maggio 2015 · in Testi ·

di Luisa Catanese 

Seconda parte  [Qui la prima parte]

tumblr_lci97cNbNO1qb0bzxo1_1280Vedo dei corpi nudi, quasi nudi, lordi di sangue, riversi sul pavimento. Eduardo, un irlandese, un magiaro di Romania… Per Eduardo non piango una sola lacrima perché non saprei chi sto piangendo. Ora che sono padre provo a pensare che i suoi genitori sono morti prima di lui: non gli capiterà di leggere e di ascoltare quello che si dice e si scrive di loro figlio. Eduardo Rózsa Flores era un mercenario che voleva uccidere il presidente Evo Morales. Era un neofascista [...]

Leggi →

La Controfigura

Pubblicato il 1 Maggio 2015 · in Testi ·

di Luisa Catanese 

Prima parte 

bp16Si celebrava il Nono centenario dell’università. Il Rettore aveva già distribuito lauree ad honorem a un principe, a un re, a un paio di imprenditori, a Madre Teresa di Calcutta. Per la classe dirigente di domani si pensò di organizzare una gita estiva a Bologna e dintorni. I rappresentanti delle associazioni studentesche arrivarono da buona parte dell’Europa e del mondo per discutere non so più di che cosa. Del futuro, immagino. Cosa ci facevo lì? Perché una sera di giugno mi fu concesso di giungere in pullman [...]

Leggi →

Expo, l’industria del mandolino

Pubblicato il 1 Maggio 2015 · in Editoriali ·

di Valerio Evangelisti

[Questo articolo è apparso sulla rivista ShockPress n. 15, scaricabile da qui in pdf.]

NoExpo2Ai tradizionali argomenti contro l’Expo (sfruttamento del lavoro precario, danni per l’ambiente, inquinamento malavitoso, spreco di denaro, ecc.) vorrei aggiungerne uno che non vedo citato spesso. La scelta di modello di crescita economica che una manifestazione del genere nasconde.

Nel corso della loro storia più che secolare, le Esposizioni universali hanno avuto due funzioni. La prima, mostrare lo “stato dell’arte” nel campo della tecnologia, dello sviluppo industriale, di quello che era definito genericamente “il progresso” (capitalistico, è ovvio). La seconda, far conoscere al [...]

Leggi →

15 – 16 – 17 Maggio 2015 Le montagne scendono in pianura per lottare contro il TAV

Pubblicato il 29 Aprile 2015 · in Editoriali ·

montagna di libri 2015 Quest’anno, con la collaborazione tra il Movimento NoTAV della Valle di Susa e Carmilla, l’ormai tradizionale appuntamento culturale e politico rappresentato dalla manifestazione “Una montagna di libri contro il TAV” si svolgerà a Bologna presso il centro sociale VAG 61, in via Paolo Fabbri 110. Musica, filmati, dibattiti, letture, presentazione di libri e libagioni segneranno l’incontro tra i ribelli delle montagne e quelli della pianura, delle metropoli e di qualsiasi altro luogo in cui la lotta contro l’attuale modo di produzione si accompagna alla difesa del territorio, della salute [...]

Leggi →

Nel dolore e nella rabbia: l’EuroCarovana43 per Ayoztinapa a Milano

Pubblicato il 29 Aprile 2015 · in Controinformazione ·

di Alessandro Peregalli*

Ayotzinapa Milano2Uno, dos, tres, cuatro, cinco, seis… La conta più ripetuta del Messico, quella che arriva a quarantatré ed è il grido di rabbia, di dolore e di lotta che da sette mesi investe il paese come un uragano: è stato scandito più volte martedì scorso a Milano, davanti agli sguardi increduli dei passanti. In piazza San Babila, in metropolitana, al parco di Trenno, al festival di Partigiani In Ogni Quartiere. In una città che ribolle di tensione in vista delle cinque giornate di contestazione No Expo del 29 aprile-3 maggio [...]

Leggi →

1789 Arte e Rivoluzione

Pubblicato il 29 Aprile 2015 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

bozza riccomini cover 1789:Layout 1Eugenio Riccomini, 1789 e dintorni. L’arte negli anni della rivoluzione francese, Pendragon, 2015, pp. 118, € 13,90.

Da poche settimane è stato dato alle stampe, dall’editore Pendragon, il testo di Riccomini relativo al rapporto tra arte e Rivoluzione francese. Si tratta della trascrizione dell’intervento tenuto dall’autore in Piazza Santo Stefano, a Bologna, il 14 luglio del 1990, in occasione del bicentenario della presa della Bastiglia. Essendo, in origine, un intervento rivolto ad un pubblico eterogeneo in quanto a competenze storiche ed artistiche, ne deriva un testo di carattere divulgativo che non ha, né pretende [...]

Leggi →

I desaparecidos del Mediterraneo e La via del pepe di Massimo Carlotto e Alessandro Sanna

Pubblicato il 28 Aprile 2015 · in Interventi, Recensioni ·

di Simone Scaffidi L.

«Ma come, la Morte sa raccontare storie?» domandò Amal.

Qualche giorno prima dell’eccidio del 19 aprile 2015, che ha visto la scomparsa di oltre 800 persone nelle acque del Mediterraneo, ho letto La via del pepe: finta fiaba africana per europei benpensanti scritto da Massimo Carlotto e illustrato da Alessandro Sanna per le edizioni E/O. Poche parole e colori essenziali: tinte azzurre come il mare che diventa abisso e una storia leggera come un corpo che fluttua verso i fondali del Mediterraneo. I protagonisti di questa finta [...]

Leggi →

L’anno della locusta

Pubblicato il 26 Aprile 2015 · in Costruttori di Universi, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

The Man In The High Castle”Fascism is a world wide phenomena. Fascism is very much with us today. And it’s still an enemy.” – Philip K. Dick, 1976

Ci sono due grandi verità rivelate in The Man In The High Castle di Philip K. Dick: la prima è che, nonostante le apparenze, i nazifascisti hanno vinto la guerra.

Leggi →

Come si diventa partigiani comunisti. Vita esemplare di Erminia Mattarelli (5)

Pubblicato il 26 Aprile 2015 · in Controinformazione ·

di Erminia (“Ermina”) Mattarelli. Testimonianza raccolta da Michela di Mieri

Partigiane3Qui le puntate precedenti.

Verso la fine di aprile, cominciammo a sentire i bombardamenti farsi sempre più continui e vicini. Ci chiedevamo il perché di tutti quei carri armati che passavano di notte e di tutto un via vai sempre più frenetico. Non potevamo certo sapere come stavano le cose: la famosa Liberazione era arrivata a Bologna e provincia, e la linea del fronte si era spostata proprio dove stavamo noi, per questo la battaglia infuriava con tanta violenza. La mattina del 22 aprile del‘45, sotto un bombardamento che aveva [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Quel che la città abbandona 13 Settembre 2025
    • Politeismo italiano 12 Settembre 2025
    • Global Sumud Flotilla: eterotopie di contestazione nello spazio liscio 11 Settembre 2025
    • Un’apocalisse contadina 10 Settembre 2025
    • Né terroristi né vittime, i palestinesi come microcosmo della condizione umana 9 Settembre 2025
    • Sguardi extra-terrestri, esperienze mistiche stra-ordinarie, visioni antisociali e tecnologie di comunicazione 7 Settembre 2025
    • Spiriti della materia e altri fiati d’identità 6 Settembre 2025
    • Il potere dietro il Trono 5 Settembre 2025
    • La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah 5 Settembre 2025
    • Una Storia di banditi, guerre e rivolte 3 Settembre 2025
    • Ipotesi di un antiautoritario: Franz Kafka 2 Settembre 2025
    • La sindrome di Gaza 1 Settembre 2025
    • Un’apparizione che non si fa visione 31 Agosto 2025
    • Il machinima e il suo contesto 30 Agosto 2025
    • L’invidia tremenda degli dei verdi 29 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (seconda parte) 28 Agosto 2025
    • Dare una forma al caos: una lettera di Howard P. Lovecraft 27 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (prima parte) 26 Agosto 2025
    • Margherita e Dolcino: ribellarsi non è mai inutile 26 Agosto 2025
    • Una criptopoetica per fare luce sull’oscurità del Tecnocene 24 Agosto 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 13 23 Agosto 2025
    • Terrestri e Viandanti 22 Agosto 2025
    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • settembre 2025
    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org