Carmilla on line
RSSTwitter

Il Cazzarometro

Pubblicato il 24 Maggio 2015 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Bullshit_DetectorLa settimana prossima si vota. Fra tutti i candidati che ci vengono proposti, come riconoscere i più cazzari? Ecco alcune delle loro frasi tipiche:

“Dobbiamo parlare dei veri problemi della gente” Questa formula viene regolarmente adoperata dai Cazzari per evitare di rispondere delle innumerevoli porcate commesse, passate e presenti. Qualsiasi sia l’argomento che il Cazzaro vuole evitare, il vero problema della gente per lui – o lei – sarà sempre un altro. Esempio: – Perché avete occultato la notizia dell’acquedotto inquinato da una mistura di cianuro, plutonio, [...]

Leggi →

What a lovely day! Mad Max è tornato per guidare le furie alla rivolta

Pubblicato il 24 Maggio 2015 · in Cinema & tv ·

di Cassandra Velicogna

What a lovely day Mad Max 1Mad Max: Fury Road, George Miller,  USA/Australia 2015

Per l’ennesima volta in questo periodo di “retromania”, noi appassionati di fantascienza e soprattutto di scenari postapocalittici, ci siamo trovati di fronte a un’attesa: George Miller (il regista della prima trilogia sull’eroe) ha firmato il nuovo Mad Max. Il film, ancora presente nelle sale, è uscito il 14 Maggio 2015. Per chi non lo sapesse il mondo di Max Rockatansky era una sorta di mitologia per iniziati: il primo, Interceptor, del 1979, film low budget eppure [...]

Leggi →

1000 Miglia ed è subito corsa a…

Pubblicato il 23 Maggio 2015 · in Interventi ·

di Rinaldo Capra

1000m - 1 Maggio è per Brescia la 1000 Miglia ancor prima che il mese della Madonna. Liturgia della santificazione dell’oggetto che rappresenta il capitalismo per eccellenza: l’automobile. Tutti i negozi del centro, dal fruttivendolo alla boutique alla moda, espongono foto e oggetti evocativi di quella che chiamano “la più bella corsa del mondo”.

Si respira un’aria entusiasta e frenetica, tutti ne parlano e si sentono coinvolti direttamente. Una chiamata alle armi cittadina alla quale nessuno si sottrae. Persino la classe operaia, che nelle fabbriche ci lavora e che conosce la voracità dei padroni, ne è affascinata e [...]

Leggi →

Una biblioteca per la memoria e la storia di classe

Pubblicato il 22 Maggio 2015 · in Interventi, Interviste ·

di Sandro Moiso

serantini 2 In quest’italietta post-giolittiana, post-democratica e post-berlusconiana, dove persino il trasformismo non ha più alcun ruolo o significato poiché a livello politico e culturale tutto si è exponenzialmente omogeneizzato e non vi è più nulla da trasformare, è quasi stupefacente che continuino ad esistere e resistere realtà in cui la memoria e la storia della lotta di classe e dei suoi migliori rappresentanti costituiscano ancora un momento importante da difendere e trasmettere alle future generazioni.

Tra queste poche e meritorie realtà, la Biblioteca Franco Serantini di Pisa riveste sicuramente un ruolo di primo piano, sia per la [...]

Leggi →

Kultura italiana in Italia

Pubblicato il 21 Maggio 2015 · in Speciali, Uncategorized ·

di Mauro Baldrati

[Qui Kultura italiana all’estero]

Il-VoloKultura italiana in Italia = ultimo modello di smartphpone; ultimo modello di tablet; ultimo modello di app; ultimo modello di televisore; ultimo modello di auto; lavare l’auto col detersivo nel cortile di casa; squadra di calcio, comprensiva di allenatore, presidente e bilancio; TG1; TG5; la cronaca nera; Renzusconi; il Bunga Bunga; l’evasione fiscale; le escort; le veline; la moglie trofeo; la fidanzata trofeo; l’accompagnatrice trofeo; la segretaria trofeo; la presentatrice trofeo; le ministre trofeo; Maria De Filippi; Antonella Clerici; Carlo Conti; il film di Natale; il papa santo; il Presidente della Repubblica santo; [...]

Leggi →

Diffondete per le strade il piacere della conoscenza! Un discorso di “Pepe” Mujica

Pubblicato il 20 Maggio 2015 · in Segnalazioni ·

di José “Pepe” Mujica*

Mujica felicita al potereUn discorso dell’ex presidente dell’Uruguay José “Pepe” Mujica, estratto dal libro: La felicità al potere (A cura di Cristina Guarnieri e Massimo Sgroi. Traduzione di Cristina Guarnieri, Silvia Guarnieri e Filippo Puzio), Edizioni EIR, 2015, pp. 304, € 8.

Cari amici, la vita con me è stata straordinariamente generosa. Mi ha regalato infinite soddisfazioni, ben al di là di quanto avrei mai osato sognare, ma sono quasi tutte immeritate. Nessuna lo è più di quella di oggi: trovarmi qui, [...]

Leggi →

Segnalazioni di titoli freschi di lettura

Pubblicato il 18 Maggio 2015 · in Segnalazioni ·

di Alberto Prunetti

cantalamappaWu Ming, Cantalamappa, Milano, ElectaKids, 2015, pp. 125, € 14,90

Bellissimo. I Wu Ming riescono a tradurre il loro immaginario per riproporlo ai lettori di nove anni. Due fricchettoni in perpetuo movimento aprono il loro quadernone di viaggi pieno di mappe. Chi ha letto Q troverà nella storia di Margherita e Dolcino la sua riproposizione per bambini. Chi ama Stevenson scoprirà il segreto de L’isola del tesoro. E chi pratica l’alpinismo molotov potrà raccontare ai propri figli la scalata di Point Lenana. E poi c’è, stupenda, la storia del cinema nel deserto [...]

Leggi →

Space Oddity

Pubblicato il 17 Maggio 2015 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

esaIl premier apre i messaggi privati di Twitter, e scrive. “Ciao Samantha! Cosa fai di bello lassù?” Dopo qualche minuto, arriva la risposta. “Ciao Matteo. Te l’ho già detto varie volte, lavoro” Il premier sorride. “Sai una cosa? Noi siamo molto simili” “No” “Sì invece. Siamo entrambi icone. Rappresentiamo l’Italia che risorge e riparte alla conquista dell’universo” La risposta tarda qualche minuto in più. “Matteo, cosa hai preso?”

Leggi →

Arte e cultura materiale

Pubblicato il 17 Maggio 2015 · in Interventi ·

di Gioacchino Toni

Il rapporto omologico tra produzione artistica e fattori materiali in Renato Barilli

arte e cultura materiale barilliNell’ambito degli studi artistici, l’originalità della proposta di Renato Barilli consiste nell’incentrare l’analisi  attorno al rapporto che si determina tra tecnologia, modalità di produzione e di circolazione delle merci e degli individui, e capacità di immaginare e progettare il futuro, attività che pertiene alle arti ed alle scienze. Nell’analizzare il rapporto tra cultura basso-materiale e cultura alto-simbolica, l’autore riprende la nozione di rapporto omologico tra struttura e sovrastruttura proposta da Lucien Goldman per poi [...]

Leggi →

La filosofia del fantasma in Marx

Pubblicato il 15 Maggio 2015 · in Interventi, Uncategorized ·

di Luca Cangianti

grudge L’opera più famosa, diffusa e tradotta di Marx, il Manifesto del partito comunista, si apre con l’apparizione di uno spettro, quello del comunismo “che si aggira per l’Europa”. Tuttavia anche i suoi scritti più teorici sono pieni di vampiri, lupi mannari, creature frankensteiniane e altre suggestioni gotiche. Ciò non deve stupire, visto che il filosofo adorava Shakespeare ed era un lettore accanito di letteratura fantahorror. Meno risaputo è che queste figure, lungi dall’essere un mero dispositivo retorico, svolgono una specifica funzione epistemologica (cfr. Carmilla del 28.6.2014 e del 29.7.2014).

Nel Manifesto Marx illustra il processo [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Cinema porno 08/11) – 71

Pubblicato il 14 Maggio 2015 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

So join the struggle while you may, the revolution is just a t-shirt away

ddv7101788 – Grandissimo Sandokan del compagno Sergio Sollima, Italia/Francia/Gran Bretagna/ Repubblica Federale Tedesca, 1976 Presa per mano Sofia coi suoi cinque anni, a Sandokan ci arriviamo passin passetto. Innanzi tutto vediamo la prima puntata di Gian Burrasca, del 1964, per la regia della Wertmuller, con protagonista la diciottenne Rita Pavone che dovrebbe essere Giannino Stoppani di anni dieci. Vabbeh. Ma il vero problema è che lo sceneggiato è letteralmente insopportabile, un cacamento di cazzo teatrale, lentissimo, zeppo di dialoghi verbosi e ripetitivi, con [...]

Leggi →

Un percorso lungo un secolo: in ricordo di Bianca Guidetti Serra

Pubblicato il 13 Maggio 2015 · in Interventi ·

di Sante Notarnicola

bianca-guidetti-serra 3[Nell’ambito della tre giorni “Una Montagna di Libri contro il Tav” un ricordo collettivo riproporrà il percorso di Bianca Guidetti Serra, uno dei giganti del ‘900 italiano, a quasi un anno dalla fine della sua lunga vita. Dieci persone si alterneranno leggendo i suoi scritti o raccontandone frammenti di storia, anche grazie alle testimonianze dirette di chi l’ha conosciuta: Fabrizio Salmoni, figlio di Bianca e militante No Tav, il giornalista Peter Freeman che l’ebbe come avvocatessa, e Sante Notarnicola, che la conobbe durante il processo alla banda Cavallero. [...]

Leggi →

Mummie a zonzo & mitologie del controllo (Victoriana 22 / III)

Pubblicato il 12 Maggio 2015 · in Interventi ·

di Franco Pezzini 

[Qui la puntata precedente] 

The Mummy's GhostThe bride of Kharis 

Già si è detto come tra il primo e il secondo film della saga di Kharis passino due anni effettivi ma trenta secondo le trame: se dunque The Mummy’s Hand doveva ambientarsi nello stesso 1940 dell’uscita in sala, The Mummy’s Tomb prosegue la storia trent’anni dopo, in un virtualissimo 1970. Intendiamoci, non che nel film sia possibile cogliere scorci o sapori di un futuro tutto da venire: nessuno spunto SF, solo l’auspicato eterno presente di una provincia americana, certo minacciata ma pronta a salvarsi grazie ai [...]

Leggi →

Lo zapatismo a fumetti – Come il colore della terra

Pubblicato il 12 Maggio 2015 · in Recensioni ·

Colterra0di Simone Scaffidi L.

Marco Gastoni, Nicola Gobbi, Come il colore della terra, Eris Edizioni, Torino, 2015, prefazione di Pino Cacucci, pp. 128, € 16.00

Un’altra bella uscita per la combattente casa editrice Eris che si affida al talento di due giovani autori dalle spalle larghe per ribadire il valore e l’originalità della propria proposta culturale. Come il colore della terra è il risultato delle fatiche dello sceneggiatore Marco Gastoni e del disegnatore Nicola Gobbi, già autore insieme a Jacopo Frey di un interessante lavoro su Alexander Langer. Un [...]

Leggi →

Déjà vu

Pubblicato il 10 Maggio 2015 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Dentures.Periodicamente gli italiani si invaghiscono d’un cazzaro. Un cialtrone arrogante e pericoloso, interessato quasi esclusivamente al potere e alla fama, che per anni devasta il paese pur di ottenerli e goderseli il più possibile, con la complicità delle corrotte classi dirigenti che lo hanno politicamente prodotto. Alla sua inevitabile benché sempre tardiva caduta segue un periodo di Quaresima durante il quale tutti invocano onestà, serietà e sobrietà, amministrato da preteschi tecnocrati (altrettanto cialtroni) che dura solo fino al sorgere del successivo cazzaro.

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org