Carmilla on line
RSSTwitter

Desorgimento

Pubblicato il 11 Ottobre 2015 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

marino_renziLa missione di The Martian sul pianeta Roma pare definitivamente fallita. Cosa farà Ignazio Marino adesso? È un chirurgo. S’è liberato un posto in Grey’s Anatomy. La sua vita non cambierebbe di molto, continuerebbe a passare quasi tutto il suo tempo a sparare cazzate dagli USA. Doverebbe soltanto rassegnarsi ad apparire in Tv una sola volta a settimana. Impallinato Marino, adesso però Renzi ha un unico sistema per sottrarre Roma a un sempre più probabile trionfo grillino: restituirla con tutto il Lazio al Vaticano, che ha attivamente collaborato [...]

Leggi →

Un lutto di Carmilla: la scomparsa di Gaspare De Caro

Pubblicato il 11 Ottobre 2015 · in Interventi ·

di Redazione

HortusMusicusIl 6 ottobre è venuto a mancare, all’età di ottantacinque anni, un prezioso collaboratore di Carmilla, Gaspare De Caro. Digitando il suo nome nel nostro motore di ricerca si potranno scoprire il numero e la ricchezza dei suoi contributi, quasi sempre scritti assieme al figlio Roberto (mai visto un rapporto padre-figlio così saldo e profondo). Testi di una lucidità intellettuale e di una perfezione stilistica impressionanti, di un rigore degno del “rasoio di Occam”.

E rasoiate erano quelle che De Caro infliggeva a opportunisti, falsi idoli, maschere idiote della scena (o messinscena) culturale contemporanea. Nonché a una “sinistra” che, [...]

Leggi →

Terrorismo

Pubblicato il 10 Ottobre 2015 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Nuova ipotesi investigativa sugli autori della strage di Piazza della Loggia: pare si tratti dell’ISIS.

Leggi →

La classe operaia va in paradiso con Air France. Se c’è il giusto pilota.

Pubblicato il 10 Ottobre 2015 · in Interventi ·

di Nico Macce

93fb054b3c7a4d721cc9eff08f391030La dirigenza della grande compagnia aerea francese decide che a pagare i costi della crisi in cui la compagnia versa sono i lavoratori e prepara 2900 licenziamenti. I sindacati dei trasporti non ci stanno e scendono in lotta. Visto che si parla di esuberi, l’esuberanza dei lavoratori arriva a sfondare i cancelli della sede della compagnia e a raggiungere i ceo Air France. Il resto è cronaca, illustrata dalle immagini dell’amministratore delegato e del manager delle risorse umane con gli abiti a brandelli. Qualcuno penserà: che violenti questi lavoratori! [...]

Leggi →

Il reale delle/nelle immagini. Mockumentary. Il finto documentario

Pubblicato il 8 Ottobre 2015 · in Cinema & tv, Uncategorized ·

di Gioacchino Toni

The-War-Game_009Cristina Formenti, Il mockumentary. La fiction si maschera da documentario. Mimesis, Milano – Udine, 2013, 180 pagine, € 16,00

Il neologismo “mockumentary”, derivato dalla fusione di “mock” e “documentary”, viene introdotto nei primi anni ’80 al fine di indicare “prodotti audiovisivi che, pur narrando vicende di fantasia, si configurano come documentari”. Non si tratta di opere volte a “frodare lo spettatore facendo passare per reale il falso” ma di produzioni che fanno uso delle “estetiche documentarie” spesso con finalità ironiche, non mancando di esplicitare il loro divertito “giocare con [...]

Leggi →

Non essere cattivo, di Claudio Caligari

Pubblicato il 8 Ottobre 2015 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

non_essere_cattivo_ft_01Vite desolate. Vite agre. Questo il centro dinamico – il contenuto – di Non essere cattivo, il film di Claudio Caligari che rappresenterà l’Italia agli Oscar. Qualcuno potrebbe obiettare: ancora? L’argomento non sgorga certo dalla cornucopia dell’originalità. Cristiana F. Amore tossico dello stesso regista. Pasolini. Il vuoto pneumatico dei beat, la loro ricerca ossessiva di non si sa cosa, un sogno forse, una malinconia. Hermann Hesse. Dostoevskj. Eppure, come sempre, non è il contenuto il vero centro di un’opera, ma lo stile col quale viene narrato. Il contenuto de I Sotterranei, forse l’opera migliore del sottosuolo beat, è [...]

Leggi →

Illusioni di benessere, incrostazioni di capitale

Pubblicato il 6 Ottobre 2015 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Atlante_dei_classici_padani-2 Atlante dei Classici Padani, Un progetto di Filippo Minelli (a cura di Francesco D’Abbraccio, Andrea Facchetti, Emanuele Galesi e Filippo Minelli), Krisis Publishing, Brescia 2015, pp. 720, € 60

Provate ad immaginare un non luogo della lunghezza di 400 chilometri e di circa 40.000 km quadrati di superficie, perché è di questo che si parla in questo testo. Ci troviamo forse di fronte ad un testo inedito di James Ballard o a quello di qualche suo epigono? No. Paradossalmente questo non luogo esiste. Si tratta della Macroregione Padana o, meglio, della Pianura che si estende dai piedi [...]

Leggi →

La settimana della moda a Parigi

Pubblicato il 6 Ottobre 2015 · in Interventi, Uncategorized ·

di Nico Macce

12108165_505627709598722_8305649058733469141_nQuest’anno ci sono tante e nuove proposte in questo grande appuntamento con la moda. Sicuramente ha riscosso molto successo la passerella di Pierre Plissonnier, direttore generale di Air France, che ha sfilato con un capo fashion molto “Ce n’est qu’un début, continuons le combat”, certamente da prendere… al volo. Gli stilisti dell’ufficio logistico e merci hanno progettato delle pince aperte a decoupage per infondere un leggero e fresco terrore. Ideale per licenziamenti casual, o alla caz di can, è molto consigliato per quei CEO in stile denim, “che non devono [...]

Leggi →

Regole

Pubblicato il 6 Ottobre 2015 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Papa Bergoglio: “Il Sinodo non è un Parlamento. Smettetela di mimare pompini”.

Leggi →

Dai latinoamericani ai libri per l’infanzia

Pubblicato il 5 Ottobre 2015 · in Recensioni ·

di Alberto Prunetti

narcoguerraFabrizio Lorusso, Narcoguerra. Cronache dal Messico dei cartelli della droga, Bologna, Odoya, 2015, pp. 414, euro 20 Un libro di “cronache”, termine che in Messico indica un preciso genere di giornalismo ibrido e narrativo che nel racconto delle tragiche vicende dei narcos ha dato i suoi frutti migliori. Lorusso lo incarna con una forte precisione e abbondanza di dettagli, descrivendo non solo il Messico dei narcos ma tutto quello che attorno al narco-sistema gira o che a quello stesso sistema si oppone. Quindi da un lato corruzione, traffico di armi, terrorismo della violenza usato come forma [...]

Leggi →

Il Fantasma della Grande Opera

Pubblicato il 4 Ottobre 2015 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

ponteLa conduttrice si gira verso il ministro. – Ancora una volta i voti del suo partito, il Nuovo Centro Destra, sono stati decisivi per il governo. Qualcuno ipotizza che la riproposizione del progetto del ponte sullo Stretto di Messina da voi sempre sostenuto sia in qualche modo collegata all’approvazione della riforma del Senato. Il ministro sgrana gli occhi bulbosi con aria indignata. – Respingo decisamente questa volgare insinuazione, oltretutto basata su una grossolana falsità. Non c’è stata nessuna riproposizione del ponte sullo Stretto. La grande opera attualmente in programma è [...]

Leggi →

Nel centenario della nascita di mia madre Ethel Rosenberg (1915-1953)

Pubblicato il 4 Ottobre 2015 · in Interventi ·

di Robert Meeropol Rosenberg*

Rosenberg1Il 28 settembre 2015 ricorreva il 100° anniversario della nascita di mia madre, Ethel Rosenberg. Più di sessant’anni fa, il 19 giugno 1953, all’apice del Maccartismo, il periodo in cui la “Paura Rossa” impazzava negli Stati Uniti d’America, il governo giustiziò Ethel – una giovane donna e moglie, madre di due bambini – insieme al marito Julius. Condannati sulla base dell’accusa vaga di «cospirazione ai fini di spionaggio», i coniugi Rosenberg vennero di fatto dipinti dal governo come coloro che avevano trasmesso all’Unione Sovietica quello che veniva definito “il segreto della bomba atomica”.

Ethel Rosenberg resta l’unica [...]

Leggi →

Fassbinder. Una vita spesa per “creare disagio nelle strutture della borghesia”

Pubblicato il 2 Ottobre 2015 · in Cinema & tv ·

di Gioacchino Toni

Un-giorno-un-anno-una-vitaJürgen Trimborn, Un giorno è un anno è una vita. Rainer Werner Fassbinder. La biografia, Il Saggiatore, Milano 2014, XXVIII-427 pagine, € 35,00

Quella scritta da Jürgen Trimborn è la puntuale biografia di una delle personalità più importanti della cultura tedesca tra gli anni ’60 e gli anni ’80 del Novecento: Rainer Werner Fassbinder. Nell’imponente testo edito, per l’Italia, da Il Saggiatore, si intrecciano la personalità complessa del celebre regista, il moto di rinnovamento del cinema tedesco e le vicende culturali e politiche che attraversano la Germania in un [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Cinema porno 08/11) – 73

Pubblicato il 1 Ottobre 2015 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace 

ddv7301E pensare che io, fosse per me, chissà cosa farei

812 – Incazzarsi dibbestia per Noi credevamo di Mario Martone, Italia/Francia 2010 Noi credevamo che fosse un bel film. Perché quando è uscito in poche copie c’è stato il piagnisteo generale sulle pagine ufficiali della cultura di tutti i rispettabili quotidiani borghesi di questo paese: «Ma come! Questo film va visto! Anzi: va fatto vedere!», e del resto il reato di tortura non è ancora contemplato dal nostro ordinamento giuridico. Qualche critico altolocato e diversi colleghi hanno parlato di capolavoro penalizzato dalla [...]

Leggi →

Le donne artiste non esistono

Pubblicato il 30 Settembre 2015 · in Interventi ·

di Marilù Oliva 

PERCHE-NON-CI-SONO-STATE-GRANDI-ARTISTE_Layout-1Perché non ci sono state grandi artiste? Questo si domandava Linda Nochlin, in un saggio snello che vedeva la luce negli Stati Uniti di inizio anni Settanta con un titolo eloquente – Why have there been no great woman artists? – e oggi ripubblicato da Castelvecchi. La domanda che faceva «scuotere la testa agli uomini con aria di sufficienza e digrignare i denti alle donne per l’umiliazione» si snodava lungo un percorso decostruzionista che andava dal medioevo ai suoi giorni, atto a dimostrare che sì, le grandi artiste [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
    • Immaginazioni e utopie italiane. Scritture di fantascienza di Corrado Alvaro 19 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org