Carmilla on line
RSSTwitter

L’Arca della Fattanza (Capitolo 3a)

Pubblicato il 5 Dicembre 2015 · in Bologna non più Bologna, Romanzo a puntate ·

di Jago Malteni

13 marzo 1977Ecco intanto, per chi se l’è perse, il riassunto delle puntate precedenti: Giovanni Biglia – Giobi per gli amici – studia Scienze politiche all’Università di Bologna. Calabrese, appassionato di street art e dedito alla viandanza urbana, è da tempo sulle tracce di improbabili connessioni tra i graffiti che tappezzano i muri del centro. Una notte, nel tornare barcollante verso casa, s’imbatte in qualcosa che da un po’ impegna (senza esito) le sue ricerche: un coniglio nero dipinto alla base di [...]

Leggi →

Terrorismo, guerra psicologica, manipolazione dell’informazione e costruzione del consenso

Pubblicato il 3 Dicembre 2015 · in Controinformazione ·

di Fiorenzo Angoscini

steranko I recenti avvenimenti francesi (Parigi, 13 novembre) ripropongono all’attenzione generale la funzione del cosiddetto quinto potere: il rapporto tra alcune agenzie di stampa, certuni operatori dell’informazione, testate giornalistiche e gruppi editoriali. In un miscuglio di agenti atlantici, giornalisti-militanti (prevalentemente fascisti) arruolati come consulenti e pennivendoli, vertici militari e dei servizi più o meno segreti, manovali del tritolo, servi senza dignità (politica) e provocatori a tempo pieno. Soprattutto, in riferimento anche ad un recente passato, si può constatare come alcune questioni, per determinati gruppi di pressione, non siano mai superate o passate di moda, ma mantengano piuttosto una [...]

Leggi →

La villa delle anime maledette (2)

Pubblicato il 3 Dicembre 2015 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

VillaMaledettaUna decina di giorni dopo la lunga telefonata i cui particolari vi ho raccontato nella prima puntata, ecco che parto per Bologna. Mi reco a conoscere i due fratelli che hanno vissuto l’esperienza, inconclusa e assolutamente straordinaria, di casa Destefanis, la dimora infestata sita in Vercelli, poco distante dalla stazione e dalla Cattedrale.

Vengo prelevato sul luogo dell’appuntamento da un amico comune di entrambi, il giornalista Edoardo Rosati (che diventerà da lì poco il più fraterno degli amici nonché mio Alter Ego di scrittura in scorribande letterarie) e finalmente mi trovo faccia a faccia con i fratelli Sergio [...]

Leggi →

La legge del mercato: un “brutto” che piace?

Pubblicato il 3 Dicembre 2015 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

Legge_mercatoTutti si sono impegnati a fondo: regista, sceneggiatore, direttore della fotografia, costumista, operatore, attori, tutti hanno dato il meglio per realizzare un film triste, deprimente, antiestetico. Forse possiamo parlare proprio di un’estetica dell’antiestetica, di una bruttezza che diventa in sé bellezza, un po’ come la ricerca baudelairiana del triste, dello sgradevole, del beat, che diventa un territorio maledetto di piacere. Però anche noi dobbiamo impegnarci a fondo per imprimere un’accelerazione verso una forma di denuncia sociale non rivoluzionaria, ma debilitante, che parte dallo stile, dalla modalità del racconto. Dobbiamo volerlo. Dobbiamo cercare dei simboli, delle metafore. Dobbiamo accettare [...]

Leggi →

“Che vuoi?”: Jacques Cazotte e Il diavolo in amore (Nightmare Abbey 7)

Pubblicato il 1 Dicembre 2015 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

CheVuoi[Della relazione tenuta recentemente sul romanzo di Cazotte nell’ambito di un ciclo di incontri a Torino, si presenta qui l’introduzione.]

Partiamo da un’immagine. Vi si vede un giovane gentiluomo in abiti del Settecento – i capelli legati in un codino con un fiocco, un naso che potremmo definire alla francese – ritto in un cerchio magico con glifi esoterici abbozzati: potrebbe riconoscersi tra gli altri il segno astrologico dei Pesci, ma forse il disegnatore non ha troppa consuetudine con i simboli della magia cerimoniale. Spada e cappello sono [...]

Leggi →

L’ombra ed i suoi significati simbolici

Pubblicato il 30 Novembre 2015 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

nosferatu murnau 00Victor I. Stoichita, Breve storia dell’ombra. Dalle origini della pittura alla Pop Art, Il Saggiatore, Milano, 2015, 256 pagine, € 16,00

Dal mito pliniano delle origini della pittura all’Incarnazione del Verbo nelle Annunciazioni, dalla demonizzazione secentesca all’iperbolizzazione espressionista, dall’ombranalisi alla vertigine della proliferazione dei simulacri, Victor Stoichita passa in rassegna la storia dell’ombra e dei significati che, strada facendo, ha assunto nella cultura occidentale. Il saggio, ristampato nel corso del 2015, (prima ed. inglese 1997, prima ed. italiana 2000), inizia, inevitabilmente, da Plinio il Vecchio che, nella sua Naturalis Historia, racconta di come la nascita [...]

Leggi →

Emergenza di Stato

Pubblicato il 29 Novembre 2015 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

they_live (3)Mentre la Francia entrava in Stato d’Emergenza permanente, anche la capitale amministrativa e politica dell’Unione Europea è stata militarizzata e messa in totale stato d’assedio. Uffici e scuole chiuse, strade deserte, metropolitana bloccata, pattuglie armate e mezzi blindati ovunque, rastrellamenti, perquisizioni, retate. Ai cittadini è stato prescritto di non affacciarsi alle finestre, e se l’avessero fatto, di non comunicare a nessuno ciò che avrebbero visto. Non è la trama d’un episodio di Black Mirror, né del prequel di The Walking Dead, è successo a Bruxelles, sta [...]
Leggi →

Trombettieri, armieri, emergenzieri… e manzi inconsapevoli al macello

Pubblicato il 29 Novembre 2015 · in Editoriali ·

di Nico Macce

Schermata 2015-11-29 a 08.34.13Prima si poteva parlare di politica ambigua della Turchia di fronte allo Stato Islamico. Ora, dopo gli ultimi fatti come l’abbattimento del caccia russo in Siria, è chiaro ed evidente che la Turchia è complice dei terroristi dell’ISIS. Provate a immaginare se durante la guerra nei Balcani la Grecia avesse abbattuto un aereo della coalizione perché “avrebbe violato” lo spazio aereo ellenico… il finimondo!

La realtà dei fatti è che se la NATO, e con essa l’Italia, sostiene i paesi che proteggono l’ISIS e che anzi [...]

Leggi →

L’Arca della Fattanza (Capitolo 2b)

Pubblicato il 29 Novembre 2015 · in Romanzo a puntate ·

di Jago Malteni

Coperta4Ecco intanto, per chi se l’è perse, il riassunto delle puntate precedenti (copertina di l’éparvier): Giovanni Biglia – Giobi per gli amici – studia Scienze Politiche all’Università di Bologna. Calabrese, appassionato di street art e spesso dedito alla viandanza urbana, è da tempo sulle tracce di improbabili connessioni tra i graffiti che tappezzano i muri del centro. Una notte, risvegliatosi di soprassalto in un parco della città, nel trascinarsi verso casa s’imbatte in qualcosa che impegna da un po’, pur senza esito, le sue ricerche: un coniglio [...]

Leggi →

L’aria che tira

Pubblicato il 29 Novembre 2015 · in Cinema & tv, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

“Io piaccio al Potere” si rammaricava Valeria Solesin. Oggi “L’Aria Che Tira”, salottiero talk show de La 7, adopera le immagini del suo funerale come promo. Il Potere divora quello che gli piace. Come uno sciacallo.

Leggi →

Guerra e precariato, le comuni verità di Luttwak e Poletti

Pubblicato il 28 Novembre 2015 · in Interventi ·
di Giorgio Cremaschi Schermata 2015-11-28 a 22.47.05

Chissà perché in questi giorni ho finito per associare Edward Luttwak a Giuliano Poletti.  Sono due persone diversissime per storia cultura e esperienze, l’uno intellettuale militante dell’imperialismo USA, l’altro burocrate un poco rozzo del pentitismo comunista. Sono persone normalmente lontanissime eppure le loro uscite di questi giorni sui mass media italiani me li hanno fatti sembrare assai vicini. Il primo a La7 ha rivendicato con orgoglio il sostegno degli Stati Uniti ai talebani e a ciò che ne è seguito. È stato un buon affare comunque, [...]

Leggi →

Dolò et circenses: le elezioni in Burkina Faso dopo il colpo di stato e l’insurrezione popolare

Pubblicato il 28 Novembre 2015 · in Interventi ·

di Marcello Rava

foto3Il 29 novembre si terranno le elezioni presidenziali in Burkina Faso. È un momento molto particolare per il paese, da più di trent’anni infatti non si svolgono elezioni libere e la pluralità di partiti presente oggi rappresenta un fatto inedito nella storia del Paese. L’aria e la terra rossa sottile che si respira qua, è carica di voglia di cambiamento, di libertà e di indipendenza da potenze straniere.

Nell’ottobre 2014 il Burkina Faso ha vissuto un’insurrezione popolare che ha portato alle dimissioni di [...]

Leggi →

Hard Rock Cafone #3

Pubblicato il 26 Novembre 2015 · in I suonatori Jones ·

di Dziga Cacace

…nell’intronata routine del cantar leggero

IggyPop-ER.CEA77-270-22Un Crodino per Iggy Pop Ad animalesche performance rock siamo abituati, altroché: i concerti di mezzo mondo sono spesso animati da cani che si agitano. Ma è un apprezzabile scatto di originalità quando, a condividere il palco con i frontman, è un animale più o meno vero. Si narra di pipistrelli sgagnati e colombe masticate da Ozzy Osbourne e qualcuno è pronto a giurare che Ted Nugent, già protagonista di entrate in scena documentate in groppa a bisonti ed elefanti, abbia una volta [...]

Leggi →

Zitta! Un video-inchiesta

Pubblicato il 26 Novembre 2015 · in Segnalazioni ·

DOLCE“Esiste un legame tra svalutazione delle donne, oggi, in Italia, e violenza in tutte le sue forme incluso il femminicidio?” Questa è una delle domande che si pongono le autrici di questo video inchiesta, Zitta, prodotto dalla factory Kinedimorae con Marilù Oliva e la filmmaker Elena Araldi. Attraverso interviste con Dacia Maraini, l’inviato delle Iene Matteo Viviani, l’economista Marcella Corsi, lo scrittore Matteo Strukul, e una puntuale indagine sulle pubblicità sessuofobe, le canzoni ammiccanti di rappers piuttosto confusi, gli insulti sul web, la situazione economica e tutte le versioni più o meno striscianti di emarginazione-svalutazione, questo lavoro si addentra nelle mille [...]

Leggi →

Verrà l’Islam e avrà i tuoi occhi

Pubblicato il 25 Novembre 2015 · in Interventi ·

di Rinaldo Capra

verrà l'islam La comunicazione di tutti i media – TV, social, stampa, Radio, ecc.- dopo il 14 Novembre è straordinariamente uniforme, monolitica: è un atto di guerra. Lo scontro è di civiltà, e la compassione caritatevole, la solidarietà umana è a senso unico, nessun dubbio e nessuna incertezza. Per i militanti della guerra all’Islam l’identità è tutto, e non esitano ad arruolare tutta la comunicazione di massa per sfruttare e all’occorrenza falsificare ogni singola fotografia, ogni singolo video, ogni singola testimonianza. Per la “nostra” comunicazione occidentale l’identità nazionale, cristiana, “democratica” lo è altrettanto. Prima di tutto scontro di [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org