Carmilla on line
RSSTwitter

Agnelli sacrificali

Pubblicato il 27 Marzo 2016 · in Editoriali ·

di Alexik

Agnello sacrificaleGli attentati di Bruxelles hanno lasciato sul terreno i corpi di 31 persone inermi e più di 100 feriti negli ospedali. A reti unificate, in questi giorni, ne stiamo conoscendo i volti, le storie. Possiamo rimpiangerne i desideri spezzati, identificarci con loro.

Altri morti di questa sporca storia non hanno avuto tanti riflettori. Nella migliore delle ipotesi, hanno dovuto accontentarsi di essere rappresentati da un numero. Molto più spesso la loro fine è stata oscurata dal buio dei nostri teleschermi. Il cordoglio e lo sdegno sono ‘privilegi’ riservati solo ai nostri morti, e vanno sapientemente amplificati, [...]

Leggi →

Spaccare Tutto (Il Racconto)

Pubblicato il 26 Marzo 2016 · in Bologna non più Bologna, Testi ·

di Jago Malteni

Blu1Il racconto che segue è stato concepito dall’autore come uno spin-off (com’è che si dice) del romanzo a puntate “L’arca della fattanza”, in tema con la recente e quantomeno discutibile apertura di una mostra di street art a Bologna.

Spaccare tutto.

A metà tra l’imperativo categorico e l’istruzione per l’uso, Giobi vede la scritta campeggiare sul muro di fronte, in una foto che circola da un po’ in rete. Chi l’ha scattata, però, non poggiava le suole sull’asfalto di un marciapiede, accorto [...]

Leggi →

Dove la terra scotta: intervista a Mauro Gervasini

Pubblicato il 24 Marzo 2016 · in Cinema & tv, Interviste ·

di Dziga Cacace

Mauro Gervasini, amico e collaboratore di Carmilla, dirige dal 2013 FilmTV, l’unico settimanale italiano che si occupi esclusivamente di cinema. Abbiamo parlato con lui dello stato attuale della settima arte.

d_Ra8LXN_400x400Partiamo con un argomento che a Carmilla sta molto a cuore: esiste ancora un cinema di genere o ormai s’è rimescolato tutto? Esiste, ma il problema è che – specialmente nel cinema americano – alcuni generi sono stati fagocitati dalla tivù. Pensa al noir poliziesco o a quello che un tempo si chiamava “Serie B”, cioè quel [...]

Leggi →

San Romero de America visto da Geraldina Colotti

Pubblicato il 24 Marzo 2016 · in Recensioni ·

di Valerio Cuccaroni

ColottiRomero«Un libro su monsignor Romero? E perché? Perché a firma di una ex brigatista che non rinnega il suo passato, di una comunista che non prende con le pinze la parola, pur senza farsene scudo?» Con questa domanda inizia il saggio Oscar Arnulfo Romero, beato fra i poveri, a cura di Geraldina Colotti (Edizioni Clichy, 2015, pp. 144, € 7,00).

Le risposte possono essere almeno tre: la prima, data dalla stessa autrice, è poetica; un’altra, ricavabile dalla sua analisi, è politica; nella terza si intrecciano ragioni biografiche e geopolitiche. Innanzitutto, Colotti, giornalista del “manifesto” e direttora [...]

Leggi →

Il reale delle/nelle immagini. Forme di resistenza all’onda mediale

Pubblicato il 22 Marzo 2016 · in Cinema & tv ·

di Gioacchino Toni

JLGodardLa resistenza all’onda mediale secondo Andrea Rabbito nei film:

Synecdoche, New York (2008) di Charlie Kaufman, La Vénus à la fourrure (2013) di Roman Polański, Dans la maison (2012) di François Ozon, Adieu au langage (2014) di Jean-Luc Godard e Gone Girl (2014) di David Fincher

Abbiamo visto [su Carmilla] come Andrea Rabbito (L’onda mediale. Le nuove immagini nell’epoca della società visuale, Mimesis, 2015), indichi con finzione terziaria quel tipo di immagini che palesano la propria artificiosità, quando la finzione, la resa di un Oltremondo, risulta dichiarata. [...]

Leggi →

Rossa come una ciliegia – di Roberto Gastaldo

Pubblicato il 22 Marzo 2016 · in Segnalazioni ·

di Roberto Gastaldo

Gastaldo-400x585[Pubblichiamo il prologo del nuovo libro di Roberto Gastaldo, Rossa come una ciliegia. Parigi si ripopola. Parigi si ribella, Habanero Edizioni, 2016, pp. 250, € 16.00. La storia è ambientata negli anni della Comune e della Guerra Franco-Prussiana ed è popolata da numerosi personaggi storici, tra cui Louise Michel, Bakunin, Courbet, Verlaine, Garibaldi, Owen, Cipriani e molti altri. s.s.]

Prologo

All’inizio c’è solo la notte, con qualche piccolo, pallido bagliore ai margini, verso il basso. Nessun suono all’inizio, nessun movimento (ma è [...]

Leggi →

Ar Mageddon

Pubblicato il 20 Marzo 2016 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

RomaI candidati a sindaco di Roma sembrano il cast d’un disaster movie. I personaggi tipici ci sono quasi tutti: il mascellone fatuo, la donna incinta, il funzionario subdolo, l’avvocatessa figa, il trippone arrogante, lo sfigato lagnoso, l’esperto di disastri che tutti trattano da rincoglionito e al quale nessuno dà retta. Ci sono anche un paio di redshirt, e di comedy relief. Manca solo l’eroe, quello che legato a testa in giù impara a pilotare l’aereo coi denti, che fa un trapianto di cervello con le posate di plastica del [...]
Leggi →

Ma domani è un altro giorno

Pubblicato il 20 Marzo 2016 · in Testi ·

di Bushra Al Said

domani 2 Ho sognato le bombe. Ho sognato le grida, la paura negli occhi e i punti interrogativi sui volti. Tra le pareti cadenti e gli edifici demoliti si rannicchiavano bambini in cerca di riparo. Annaspavo e correvo cercando protezione e loro mi guardavano terrorizzati. Il rumore delle bombe era assordante. Avevo il compito di indicar loro i vari nascondigli, ma i missili continuavano a cadere e le anime si libravano in cielo. Non ce l’avrei fatta a proteggerli tutti, non riuscivo. Dalla mia postazione vedevo le testoline girate dalla mia parte e i loro occhi che [...]

Leggi →

Street Art in museo: “E’ la contraddizione dell’essere umano, signore”

Pubblicato il 19 Marzo 2016 · in Interventi ·

di Mauro Baldrati

BanksyStreetGuy, 16 anni, e i suoi due pard camminavano furtivi lungo Via Fioravanti, l’asse periferico del quartiere bolognese Navile. Per la verità non c’era motivo di procedere furtivi. Non ancora almeno. Svoltando a destra e a sinistra per strade che i tre non conoscevano, essendo residenti in San Donato, sbagliando, tornando più volte sui loro passi, lo trovarono: un muro di recinzione perfetto, alto tre metri, posto sul retro di un palazzo adibito a centro sanitario polivalente, raggiungibile dalla strada ma al contempo sufficientemente appartato per poter lavorare [...]

Leggi →

Carlos Paz e altre mitologie private, di Marino Magliani

Pubblicato il 18 Marzo 2016 · in Segnalazioni ·

Magliani_cover[Pubblichiamo due estratti di racconti contenuti nell’ultimo libro di Marino Magliani, in libreria in questi giorni. Si tratta di storie autobiografiche ma non solo: testi fiabeschi, racconti di ambienti, di personaggi favolosi, in un tempo sospeso e in un luogo che forse non c’è. Il libro verrà presentato a Bologna, alla libreria Modo Infoshop Via Mascarella 24/b, domani, sabato 19 marzo, alle ore 19 con Mauro Baldrati; a Forlì, al Dipartimento di Traduzione dell’Università in Corso della Repubblica 136, alle ore 11; a Firenze alla libreria On The Road in Via [...]

Leggi →

La donna più bella del mondo in guerra contro il nazismo

Pubblicato il 17 Marzo 2016 · in Cinema & tv ·

di Franco Ricciardiello

HedyLamarrIl nome di Hedy Lamarr (1914-2000), che con Greta Garbo e Marlene Dietrich rappresenta la diaspora del  grande cinema europeo sotto il nazismo, è oggi sconosciuto al grande pubblico; chi la ricorda più come primo nudo integrale protagonista sul grande schermo (nel 1933), o come icona di aristocratica bellezza esotica che stordisce i mariti e affascina le mogli? “la donna più bella del mondo” fu definita negli anni Trenta. Eppure il giorno del suo compleanno, il 9 novembre, è stato proclamato nei paesi di lingua tedesca Tag der Erfinder, “giorno degli inventori”, perché il tempo le [...]

Leggi →

Il reale delle/nelle immagini. L’onda mediale

Pubblicato il 15 Marzo 2016 · in Cinema & tv ·

di Gioacchino Toni

onda-mediale_coverAndrea Rabbito, L’onda mediale. Le nuove immagini nell’epoca della società visuale, Mimesis, Milano – Udine, 2015, 462 pagine, € 25,00

L’onda mediale rappresenta l’ultimo volume della monumentale tetralogia, di circa milleduecento pagine complessive, dedicata da Andrea Rabbito alle illusioni create dalle nuove immagini. Gli studi di Rabbito rappresentano un contributo fondamentale per chi voglia approfondire le peculiarità delle immagini proprie della contemporaneità ed i rapporti che si vengono a creare tra queste e gli spettatori più o meno attivi nei loro confronti. L’ultimo saggio, qua preso in esame, riparte da [...]

Leggi →

I mostri dell’accumulazione originaria

Pubblicato il 14 Marzo 2016 · in Recensioni ·

di Luca Cangianti

la-terra-dei-morti-viventi-recensione-24880-1280x16Gaia Giuliani, Zombie, alieni e mutanti. Le paure dall’11 settembre a oggi, Le Monnier, 2016, pp. 202, € 15,00.

Spesso il mostro si presenta come revenant, entità che ritorna: spettro prodotto da un crimine occultato, vampiro proveniente dal passato feudale, creatura deforme che si rivolta al suo folle e malvagio creatore. Le figure di cui ci parla Gaia Giuliani nel saggio Zombie, alieni e mutanti sono il prodotto della violenza coloniale che l’immaginario collettivo proietta in forma capovolta in un futuro distopico e apocalittico: la creatura spaventosa che [...]

Leggi →

Le Cazzarie

Pubblicato il 13 Marzo 2016 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

ratatouillePer festeggiare la vittoria alle primarie del PD di Milano, Sala ha usato Heroes. Avrebbe dovuto usare China Girl. A Roma il numero delle schede nelle urne ha superato di parecchio quello dei votanti. Pare abbiano partecipato anche i topi. A Napoli si pagavano i passanti per votare la candidata renziana al posto degli elettori PD. Un caso di primarie surrogate. Il cosiddetto voto in affitto. Il ricorso di Bassolino è stato respinto per affrancatura insufficiente. Nel PD, tanto per cambiare, sono ai materassi. D’Alema e Bersani approfittano dell’occasione [...]

Leggi →

Vita di un naufragatore: Guy Debord

Pubblicato il 13 Marzo 2016 · in Segnalazioni ·

di Gianfranco Marelli*

guy-debord Jean-Marie Apostolidès, DEBORD. Le naufrageur, Flammarion, Paris 2015, p.592

Le biografie, si sa, sono appannaggio di illustri personaggi, e Guy Debord (1931 – 1994) – nel suo piccolo – ne ha meritata ben più d’una, anzi cinque. Quasi sempre, però, più che vere e proprie biografie sono state dei panegirici – unica eccezione quella di Christophe Boursellier, Vie et mort de Guy Debord (1999) – ad uso e consumo della sterminata orda di “pro-situs”, vale a dire i fans, i tifosi, gli imitatori delle gesta di quella che è stata da molti considerata l’ultima avanguardia politico/artistica della [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
    • Immaginazioni e utopie italiane. Scritture di fantascienza di Corrado Alvaro 19 Giugno 2025
    • Dominio, dissimulazione, resistenza e rivolta 18 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org