Carmilla on line
RSSTwitter

Calibano e la strega. Le donne, il corpo e l’accumulazione originaria

Pubblicato il 7 Gennaio 2017 · in Interventi ·

federici-calibano-strega[Pubblichiamo la Prefazione al libro di Silvia Federici, Calibano e la strega. Le donne, il corpo e l’accumulazione originaria, Mimesis edizioni, Milano-Udine, 2015, pp. 343, € 30,00. Ringraziamo l’editore per la gentile concessione.

Passando in rassegna le vicende delle lotte contadine e delle eresie medievali, la stagione della caccia alle streghe in Europa e nel Nuovo Mondo tra Cinque e Seicento, Silvia Federici offre, da un punto di vista femminista, un’analisi dell’avvento del capitalismo dando risalto ad eventi e soggetti sociali assenti nella visione marxista della “transizione”. Tale saggio, oltre che fornire un’importante [...]

Leggi →

PARADOX

Pubblicato il 6 Gennaio 2017 · in Segnalazioni ·

di Massimo Spiga

paradox-cover-ebook-18-06-16[È da pochi giorni in libreria la nuova opera di Massimo Spiga, Paradox, romanzo di “fantascienza anarchica”, che spazia tra viaggi nel tempo, guerriglia urbana e James Joyce. Ne proponiamo l’incipit].

1999. Stavano sulla strada tutto il tempo, come i cani. Talvolta, per noia o per fame o per rabbia, sbranavano il primo coglione di passaggio. Il vagabondo sputò i denti e si aggrappò a una grondaia per rialzarsi dal suolo. Il giocattolo si era rotto, così i fasci lo congedarono con un calcio allo stomaco e si [...]

Leggi →

Zapatisti, Elezioni e CoScienze per l’Umanità

Pubblicato il 5 Gennaio 2017 · in America Latina ·

di Perez Gallo

[Una necessaria alunni-telescopiocorrispondenza dal Chiapas, le foto sono di Gianpa L.]

Mentre da Ankara ad Aleppo, da Berlino ad Istambul, il 2016 si è chiuso con il sangue degli attentati e con i preludi di un possibile nuovo scontro planetario, nelle montagne del Sudest messicano le e gli zapatisti, che di quarta guerra mondiale parlano da almeno vent’anni, hanno puntato forte sull’organizzazione, affinché di fronte alla “tormenta” in arrivo quelle e quelli in basso e a sinistra possano non essere solo vittime di una carneficina, ma [...]

Leggi →

Edgar Allan Poe: Divertimenti 1832 (seconda parte)

Pubblicato il 4 Gennaio 2017 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

loss[Qui la prima parte]

Giocando col respiro

Passano altri mesi, ed ecco il 10 novembre, sempre sul ‘Saturday Courier’ di Philadelphia, appare un nuovo racconto di Poe (e ancora una volta ci manca il manoscritto). Il titolo è “A Decided Loss”, ma più tardi (‘Southern Literary Messenger’, settembre 1835) in forma profondamente riveduta e arricchita verrà reintitolato “Loss of Breath” (“Perdita di fiato”). Il racconto, uno dei più divertenti e folli della produzione poesca – anche se non manca chi storce il naso – inizia con la considerazione che, come nei grandi assedi rammentati [...]

Leggi →

Il patto col demonio prima di Faust

Pubblicato il 3 Gennaio 2017 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

cover_antenati-faustAlfonso D’Agostino, Gli antenati di Faust. Il patto col demonio nella letteratura medievale, Mimesis edizioni, Milano – Udine, 2016, 122 pagine, € 10,00

L’interessante saggio di Alfonso D’Agostino tratta le narrazioni dei patti che gli esseri umani stringono con il maligno – per sete di conoscenza, di potere, di ricchezza o di sesso – nella letteratura medioevale. Si tratta di uno studio di tipo letterario su un tema antropologicamente significativo concentrato sui tipi narrativi che anticipano la comparsa di Faust. Ad essere prese in esame sono fondamentalmente la letteratura latina [...]

Leggi →

Regime Change

Pubblicato il 1 Gennaio 2017 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

usa– Dov’è il canale Meteo? – Chiede la donna – Questo è un All News. “Attacco terroristico in Turchia” – legge. – È uno dei paesi che stiamo bombardando? – Domanda l’altra. – Ancora no. – Lo sta bombardando Putin? La donna cambia canale. – Ecco il Meteo – fissa accigliata la cartina – Questo tempo a gennaio non è normale. L’altra accenna un sorriso. – Pare che già gli antichi egizi si lamentassero delle stranezze del clima. – Sì, le chiamavano piaghe. – Non t’ha convinto il nostro nuovo [...]

Leggi →

Lo specialista pericoloso

Pubblicato il 1 Gennaio 2017 · in Interventi ·

di Piero Cipriano

ctrlaltdeleteUno psichiatra pensa di essere, ed è, quando va bene, uno specialista del pericolo.

Ci sono ragioni storiche (di cui gli psichiatri contemporanei, per lo più, nemmeno sono a conoscenza) che fanno sì che essi siano specialisti del pericolo.

In due casi, soprattutto, si trovano a dover esercitare al meglio questa specializzazione.

Il primo caso è quello in cui una persona compie un reato, e però il reato non ha un fine, o una ragione, o una spiegazione, è incomprensibile, inspiegabile. Allora il giudice non sa che farci e gli [...]

Leggi →

Yours for the Revolution

Pubblicato il 31 Dicembre 2016 · in Segnalazioni ·

di Valerio Evangelisti

jack-london-talloneLa Nova Delphi Libri ha appena pubblicato, in una nuova traduzione di Andrea Aureli, Il tallone di ferro di Jack London (pp. 368, € 14,00). Questa è la mia introduzione al volume.

Ai partigiani italiani, durante la Resistenza, i comandi suggerivano una serie di letture da fare nei momenti di pausa, tra un’azione e l’altra. Tra i libri consigliati non mancava mai Il tallone di ferro di Jack London, spesso associato a La madre di Gorki. Una sorta di scuola quadri letteraria.

E’ solo uno dei segni della straordinaria fortuna del romanzo, fin dal momento della sua [...]

Leggi →

Chi si arresta oggi in Turchia. Cartoline dal regime di Erdoğan.

Pubblicato il 29 Dicembre 2016 · in Interventi ·

di Cassandra Velicogna

schermata-2016-12-30-alle-07-50-40Riceviamo e volentieri pubblichiamo queste tavole di Matchbox Media Collective, progetto di stanza a Istanbul. Per meglio leggere le storie di “chi si arresta oggi a Istanbul” vi consigliamo di cliccare sulle immagini. Nate dalla collaborazione del giornalista Alberto Tetta con il fumettista Gianluca Costantini e la fotogiornalista Francesca Tosarelli, queste “cartoline da Istanbul” dipingono la situazione degli arresti che si stanno susseguendo in Turchia ai danni di moltissimi giornalisti, autori e intellettuali scomodi al regime di Recep Tayyip Erdoğan. Questa nuova forma di [...]

Leggi →

La piazza carnevalizzata. Il cinema politico di Elio Petri

Pubblicato il 29 Dicembre 2016 · in Cinema & tv ·

di Gioacchino Toni

indagine11mtAlfredo Rossi, Elio Petri e il cinema politico italiano. La piazza carnevalizzata, Mimesis, Milano – Udine, 2015, 228 pagine, € 20,00

«La mia visione del cinema di Petri è quella di un cineasta, di un intellettuale pervaso di un lucido pessimismo fondato sull’analisi delle contraddizioni sociali e politiche, che si muove all’interno di una visione tragica dei conflitti, e che si sforza di metterli in scena come tali. Senza rassegnazione ma senza credenza» Alfredo Rossi (p. 55)

Perché scrivere oggi un libro su Elio Petri? Non si tratta, ci tiene a sottolinearlo l’autore, di sconfessare oggi «una letteratura [...]

Leggi →

Edgar Allan Poe: Divertimenti 1832 (prima parte)

Pubblicato il 27 Dicembre 2016 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

tuttopoe_locandina[Si propone uno scorcio di Tutto Poe, serie di incontri in enoteca in corso a Torino. Per la traduzione, cfr. l’edizione Edgar Allan Poe, Tutti i racconti e le poesie, Sansoni, Firenze 1974.]

Omelette à la diable e maiale alla Teraphim

1832: in gennaio in Italia sprofonda l’Isola Ferdinandea, apparsa pochi mesi prima nel Canale di Sicilia; in febbraio, a Londra almeno tremila morti per un’epidemia di colera che più avanti dilagherà in Francia e Nord America; a maggio il Trattato di Londra crea un regno indipendente [...]

Leggi →

Fumenti *3 – storie disegnate (Estate)

Pubblicato il 27 Dicembre 2016 · in Speciali, Uncategorized ·

di Simone Scaffidi ☁

G. Sagramola, Incendi estivi, Bao, 2015, pp. 204, € 18.00

sagramolaLimbo. L’autrice racconta con delicatezza l’adolescenza, quel periodo tendenzialmente incendiario dell’esistenza che se fosse materia storiografica chiameremmo Medio Evo. Un’età di mezzo, oscura e credulona, incastrata tra l’immagine edulcorata dell’Impero Romano dell’infanzia e quella adulta del Rinascimento, della maturità. Un secolo buio, tutto sommato dimenticabile. Ma Giulia Sagramola con i suoi Incendi estivi e il suo tratto pulito ci costringe a ricordare, illuminando con i fuochi dell’incertezza le contraddizioni del [...]

Leggi →

Il Cazzarellum

Pubblicato il 25 Dicembre 2016 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

votoHai perso le regionali? Hai perso le comunali? Hai perso il referendum? Hai mentito, imbrogliato, truffato, minacciato, corrotto, ma nonostante i tuoi sforzi hai perso tutto quello che c’era da perdere, e adesso t’aspetti una disfatta anche alle prossime elezioni politiche? Non scoraggiarti! Il nostro tutorial in 4 step t’aiuterà a riconquistare la vittoria anche se la maggioranza assoluta degli elettori ormai ti odia a morte.

Step 1 Innanzitutto ti serve una legge elettorale maggioritaria. Il proporzionale rappresenta fedelmente la volontà popolare, che nel tuo caso è [...]

Leggi →

La strage, gli innocenti, il resto

Pubblicato il 25 Dicembre 2016 · in Interventi ·

di Luca Baiada

baiadastrage1(da Il Ponte, LXXII, n. 11-12, novembre-dicembre 2016)

[Si ringrazia la rivista Il Ponte per la gentile concessione.]

La racconta solo Matteo, il pubblicano. Un esattore: gente dal denaro facile, da prendere e da spendere. Ceto di rapaci al servizio di ogni potenza occupante, molto diversi dai tecnici della finanza in tempi di valuta unica europea. Nel suo Vangelo scrive pornai, puttane: pubblicani e puttane vi precedono nel regno di Dio. Sta parlando del suo ambiente. Se sta fabbricando la sua innocenza, attenzione: forse altri lo accompagnano, in questa salita, [...]

Leggi →

Noi veniamo mangiati

Pubblicato il 25 Dicembre 2016 · in Testi ·

di Alessandro Villari

cotechino[Questo racconto è l’ideale seguito di un altro dello stesso autore, apparso nel Natale 2013.]

«Noi veniamo mangiati!», gridò Marty a sua madre mentre si precipitava giù per le scale, sogghignando tra sé per quell’espressione triviale appresa dai genitori di Jennifer, di origine italiana.

Infilò la porta senza attendere risposte. Sapeva che i genitori, quella sera in particolare, l’avrebbero voluto anche a cena, ma la verità era che non sopportava quei ricevimenti natalizi sontuosi e formali, e meno ancora di lui li tollerava Jennifer: era già stato faticoso convincerla a venire per il brindisi.

Si diresse senza [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org