Carmilla on line
RSSTwitter

Nel labirinto degli occult detective (Victoriana 23)

Pubblicato il 25 Maggio 2017 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

the-professor-4Da qualche mese in edicola è apparso un nuovo fumetto. Un bimestrale, “popolare” nel senso migliore del termine, e di taglio gotico classico – ma, per chiarirci, quello cinematografico dei film Hammer. E dove la caratteristica che subito salta agli occhi sta nel fatto che il protagonista, l’indagatore dell’occulto Mr. Benjamin Love – “The Professor”, donde il titolo della testata – sia costruito ispirandosi a tratti fisici e ad un certo numero di ruoli di Peter Cushing (nello specifico il Cushing giovane – in realtà ultraquarantenne – dei primissimi horror appunto [...]

Leggi →

Nikolaj Vavilov: eroe della Scienza, poeta della Natura

Pubblicato il 25 Maggio 2017 · in Controinformazione, Recensioni ·

di Sandro Moiso

vavilov Nikolaj Vavilov, L’origine delle piante coltivate. I centri di diffusione delle diversità agricole, Pentàgora, Savona 2016 (II edizione), pp. 232, €14,00

“Andremo al rogo, bruceremo, ma non rinnegheremo mai le nostre opinioni!” (Nikolaj Vavilov)

Nikolaj Ivanovič Vavilov, nato a Mosca nel 1887, fu un agronomo, botanico e genetista russo. La ripubblicazione della sua opera più famosa, pubblicata per la prima volta nel 1926 nell’URSS e giunta oggi alla sua seconda edizione italiana per i tipi di Pentàgora, permette però di ricordarlo proprio in occasione di quella rivoluzione d’Ottobre, di cui si celebra quest’anno il centenario, della quale [...]

Leggi →

Goolem – La creatura di tutti

Pubblicato il 24 Maggio 2017 · in Testi ·

di Francesca Palazzi Arduini

raspberrygolem[Premessa: Il 16 febbraio di quest’anno, sollecitato dalle accuse, anche al suo social network, di aver contribuito alla vittoria di Trump con la diffusione virale di false notizie, Mark Zuckerberg pubblica una lettera sul suo profilo FB: “Building Global Community”. Nel testo esprime la convinzione che il suo network sarà il catalizzatore fondamentale di una comunità globale pacifica e “inclusiva”. Egli articola in cinque punti il suo programma politico: rafforzare le istituzioni in crisi, dare sicurezza, aumentare l’accesso alle informazioni e alla possibilità di parola, [...]

Leggi →

Il Venezuela dall’interno: sette chiavi di lettura per comprendere la crisi attuale

Pubblicato il 23 Maggio 2017 · in America Latina ·

Venezuela1

La situazione attuale che vive il Venezuela, come noto, è gravissima. Ma i termini della sua gravità non sono forse altrettanto noti, almeno rispetto a quello che propone la narrazione mainstream e alla confusione che regna a sinistra sui posizionamenti da prendere in proposito. Crediamo – e per questo lo abbiamo tradotto – che in questo testo del sociologo venezuelano Emiliano Terán Mantovani si possano trovare degli spunti per un’analisi più articolata, che sappia dare il giusto peso alle questioni realmente in campo, che sappia mettere in luce le differenze esistenti tra la sinistra di governo [...]

Leggi →

Cazzari si nasce

Pubblicato il 21 Maggio 2017 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

renziPadri, madri, figli, figlie, è la next generation del familismo amorale, il familismo cazzaro. Parenti serpenti, amici degli amici, fratelli di sangue e di loggia, interi clan che salgono da un centro di potere al successivo tutti insieme, col montacarichi. Perché il potere è un affare di famiglia. Mai permettere che ci arrivi un estraneo. E sempre spacciare i prescelti per outsider.  Dopo la Brexit e il No al referendum, in Europa la democrazia sembra aver ricominciato a funzionare come previsto, cogli elettori che si limitano a ratificare le scelte già fatte [...]

Leggi →

Dispositivi di potere biopolitico: il filo spinato

Pubblicato il 21 Maggio 2017 · in Recensioni ·

di Armando Lancellotti

ivano_di_maria_EAB_filo spinatoOlivier Razac, Storia politica del filo spinato. Genealogia di un dispositivo di potere, Ombre Corte, Verona, 2017, pp. 158, € 14,00

Quella che il maître de conférences in filosofia presso l’Università di Grenoble Olivier Razac propone in questo saggio – pubblicato in Francia per la prima volta nel 2000, poi una seconda volta nel 2009 e recentemente tradotto in Italia da Ombre Corte – è una tanto dettagliata quanto interessante analisi di un dispositivo di potere di per sé elementare e quasi primitivo, ma al contempo efficacissimo, per semplicità [...]

Leggi →

La libertà ai tempi del morbillo

Pubblicato il 20 Maggio 2017 · in Interventi ·

di Giovanni Iozzoli

popolo_minorenneCosa c’entra la questione vaccini con la crisi dell’Alitalia? Niente. O forse molto. Dipende dalla capacità di leggere nessi forse nemmeno tanto nascosti.

Da ormai due anni è in atto una forsennata campagna di allarmismo terroristico nei confronti dell’opinione pubblica basata sulla necessità di incrementare le vaccinazioni di massa, giudicate in leggera flessione statistica.

Non questo o quel vaccino in particolare: ma tutti, sempre, per qualunque problema. Si è partiti con articoli e interviste allarmanti sulle epidemie prossime venture (inesistenti picchi di meningite e pandemie di morbillo), si è continuato [...]

Leggi →

Non ho visto niente

Pubblicato il 19 Maggio 2017 · in Recensioni ·

di Alexik

Non ho visto nienteAngela Giordano, Non ho visto niente. Sul come essere No Tav comporti perdere il lavoro, Sensibili alle Foglie, 2017, p. 95.

A giudicare dal suo sito web e dagli articoli entusiasti della Stampa, la casa circondariale ‘Lorusso e Cutugno’ di Torino deve essere proprio un gran bel posto dove stare: impianti sportivi, occasioni di lavoro, sale mense progettate da “interior designers”, cene con chefs stellati …. Verrebbe quasi voglia di farsi arrestare apposta per poterne vivere l’esperienza !

Prima di [...]

Leggi →

Challenger, un ventaglio infinito di possibilità

Pubblicato il 18 Maggio 2017 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Challenger_explosion Guillem López, Challenger, Eris 2017, pp. 403, € 20, 00

Appena ho finito di leggere questo, lo dico subito, bellissimo romanzo, non ho potuto fare a meno di pensare alla prosopopea con cui Mario Draghi, dall’alto del suo scranno alla guida della Banca Centrale Europea, continua a ripetere il suo mantra sull’impossibilità di modificare ciò che è stato scelto una volta per tutte. In questo caso la possibilità di recedere dall’Euro come moneta unica europea.

Si tranquillizzi immediatamente il lettore di queste prime righe: l’opera di Guillem López non si occupa di economia e tanto meno [...]

Leggi →

Da ribelle sociale a militante comunista, senza perdere la tenerezza

Pubblicato il 17 Maggio 2017 · in Controinformazione, Recensioni ·

di Fiorenzo Angoscini

anna Pasquale Abatangelo, Correvo pensando ad Anna. Una storia degli anni settanta, Edizioni Dea, Firenze 2017, pag. 325, € 16,00

Parafrasando Bertolt Brecht, e forse forzandone un po’ l’interpretazione, risalta evidente come ‘il comunismo sia una cosa semplice, difficile a farsi’,1 considerazione adatta al racconto dell’esperienza di vita di Pasquale Abatangelo che finisce anche col coincidere con la storia della nascita, della breve durata e parabola discendente dei Nuclei Armati Proletari.

La storia di un ‘migrante di ritorno’, i cui nonni [...]

Leggi →

Il cantore americano del socialismo. Intervista a Tarnel Abbott, pronipote di Jack London

Pubblicato il 15 Maggio 2017 · in Interviste ·

di Fabrizio Rostelli

Tarnel Abbott (1)Il tallone di ferro il prossimo anno compirà 90 anni. Romanzo distopico, scritto da Jack London nel 1908, che predice con lucidità l’avvento del fascismo e al tempo stesso descrive attraverso dialoghi semplici quanto avvincenti i meccanismi della produzione capitalistica. Il sottotitolo del libro potrebbe essere: come spiegare il socialismo e la lotta di classe. Approfittando della mia permanenza degli Stati Uniti e prendendo spunto dall’analisi puntuale di Valerio Evangelisti, recentemente ho intervistato la pronipote di London, Tarnel Abbott, attivista e bibliotecaria in [...]

Leggi →

Château Macron

Pubblicato il 14 Maggio 2017 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Il 66% raccolto da Emmanuel Macron alle presidenziali francesi dice poco del suo reale consenso nel paese. Al primo turno aveva totalizzato il 23%, e sono quelli gli unici elettori che davvero l’avrebbero voluto presidente, tutti gli altri si sono tappati il naso per evitare la Le Pen, e di certo non credono che l’aristocratico banchiere li proteggerà da tutti i mali come ha promesso nel suo discorso della vittoria davanti alla Piramide, che ricordava “La cura” di Battiato:

Leggi →

La tenerezza di Kent Haruf

Pubblicato il 14 Maggio 2017 · in Recensioni ·

di Isabella Borghese

KentHarufLeNostreKent Haruf, Le nostre anime di notte, trad. di F. Cremonesi, NN Editore, 2017, pp. 172, € 17,00

E’ intriso di tenerezza quest’ultimo romanzo di Kent Haruf, Le nostre anime di notte, pubblicato post mortem dagli amici di NNeditore quando iniziava il 2017. A lungo questa tenerezza, a storia finita di leggere, accompagnerà il lettore, la lettrice, pure con della sana malinconia, e non meno dell’umana amarezza. Haruf, per chi non lo conosce, con la sua sensibilità e la capacità di raccontare le storie entrando dell’animo dei suoi personaggi, questa volta, pur riportandoci ad Holt, in Colorado, ci dona [...]

Leggi →

Dominio economico e culti ancestrali. Un romanzo sorprendente

Pubblicato il 13 Maggio 2017 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti

SignoriDellaCenereTersite Rossi, I Signori della Cenere, Pendragon, Bologna 2016, pp. 402, € 16,00

E’ veramente insolito che un romanzo di genere fantastico (in questo caso non parlerei di fantasy) abbia un forte sostrato economico, tanto da potere essere definito “anti-globalizzazione”. L’impresa, tentata qualche volta nel passato al cinema (col nesso tra vampirismo e capitalismo, o tra questo e potenze diaboliche)[1], si presentava ardua. Direi che Tersite Rossi – pseudonimo collettivo di vari autori – sia perfettamente riuscito nell’intento. Per di più, hanno evitato quella certa “freddezza” che connota spesso i lavori di gruppo meno riusciti. La [...]

Leggi →

A/traverso (a suo modo) una pratica dell’obiettivo

Pubblicato il 12 Maggio 2017 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

cover_Chiurchiù_La rivoluzione_è_finita_Luca Chiurchiù, La rivoluzione è finita abbiamo vinto. Storia della rivista “A/traverso”, Derive Approdi, Roma, 2017, pp. 208, € 18,00

«Le categorie vecchio-socialiste dei gruppi, come le categorie democratico-partecipative del revisionismo e della borghesia, cercano di dare un volto a questo soggetto indefinibile: i giovani, gli operai, gli studenti, le donne, soggetto di trasformazione, inafferrabile ieri per la sua ostilità e lotta aperta, oggi per il suo stare altrove, per l’estraneità, debbono essere catalogati, debbono avere un nome, stare dentro qualche ordine. Ordine. Perché solo nell’ordine si può costringere [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • A perdifiato e voltandosi indietro 15 Settembre 2025
    • Quel che la città abbandona 13 Settembre 2025
    • Politeismo italiano 12 Settembre 2025
    • Global Sumud Flotilla: eterotopie di contestazione nello spazio liscio 11 Settembre 2025
    • Un’apocalisse contadina 10 Settembre 2025
    • Né terroristi né vittime, i palestinesi come microcosmo della condizione umana 9 Settembre 2025
    • Sguardi extra-terrestri, esperienze mistiche stra-ordinarie, visioni antisociali e tecnologie di comunicazione 7 Settembre 2025
    • Spiriti della materia e altri fiati d’identità 6 Settembre 2025
    • Il potere dietro il Trono 5 Settembre 2025
    • La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah 5 Settembre 2025
    • Una Storia di banditi, guerre e rivolte 3 Settembre 2025
    • Ipotesi di un antiautoritario: Franz Kafka 2 Settembre 2025
    • La sindrome di Gaza 1 Settembre 2025
    • Un’apparizione che non si fa visione 31 Agosto 2025
    • Il machinima e il suo contesto 30 Agosto 2025
    • L’invidia tremenda degli dei verdi 29 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (seconda parte) 28 Agosto 2025
    • Dare una forma al caos: una lettera di Howard P. Lovecraft 27 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (prima parte) 26 Agosto 2025
    • Margherita e Dolcino: ribellarsi non è mai inutile 26 Agosto 2025
    • Una criptopoetica per fare luce sull’oscurità del Tecnocene 24 Agosto 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 13 23 Agosto 2025
    • Terrestri e Viandanti 22 Agosto 2025
    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • settembre 2025
    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org