Carmilla on line
RSSTwitter

Dall’organizzazione libertaria al partito di classe

Pubblicato il 21 Novembre 2018 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Franco Bertolucci (a cura di), Gruppi anarchici d’azione proletaria. Le idee, i militanti, l’organizzazione. Vol. 2 Dalla rivolta di Berlino all’insurrezione di Budapest: dall’organizzazione libertaria al partito di classe, Quaderni della rivista storica dell’anarchismo 8/2018, BFS, Pisa 2018 – Pantarei, Milano 2018, pp. 784, euro 40,00

Con questo secondo volume, di fatto, si conclude la monumentale opera, curata da Franco Bertolucci, dedicata alla ricostruzione della breve ma intensa esperienza dei GAAP (Gruppi anarchici di azione proletaria) che, tra il 1949 e il 1956, vide alcuni importanti esponenti dell’anarchismo e del comunismo estraneo alla tradizione stalinista e togliattiana [...]

Leggi →

Come vivono gli altri. Striscia di Gaza, autunno 2018

Pubblicato il 20 Novembre 2018 · in Controinformazione ·

di Giuditta Brattini

Arrivo nella Striscia di Gaza attraversando Erez, controllo israeliano e Beit Hanun, controllo dell’Autorità Nazionale Palestinese (A.N.P.) e di Hamas. Un piccolo autobus, novità, mi trasporta dal confine di Erez a Beit Hanun, 3 Nis, risparmiandomi più di un chilometro a piedi con bagagli. Il volto di Gaza si sta lentamente trasformando: nuove abitazioni, altre ricostruite, nuovi edifici e negozi in particolare sul lungo mare. Realtà che contrastano con tanta povertà e mancanza di servizi pubblici.

A Gaza l’80% della popolazione vive o meglio sopravvive con gli aiuti umanitari: ONG internazionali, associazioni caritatevoli locali, Unrwa. La quotidianità [...]

Leggi →

L’UOMO DI MOSCA di Alberto Cassani. Due letture

Pubblicato il 20 Novembre 2018 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti e Mauro Baldrati

[Per pura combinazione, due redattori di Carmilla hanno recensito nello stesso tempo il medesimo romanzo. Poiché le angolazioni sono diverse, pubblichiamo entrambe le recensioni.]

Alberto Cassani, L’uomo di Mosca, Baldini e Castoldi, 2018, pp. 338, € 18,00

Il romanzo del partito morente

di Valerio Evangelisti

Alberto Cassani è stato un brillante assessore di Ravenna, prima di passare di recente a incarichi nella regione Emilia-Romagna. Ha seguito da militante attivo tutta la parabola che ha portato dal PCI all’attuale PD. Il nonno Mario è stato una figura importante della Resistenza nel Ravennate, e nel dopoguerra [...]

Leggi →

benito.it

Pubblicato il 18 Novembre 2018 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Bentornato, utente PD. Il tuo cazzaro.it ha fallito miseramente. Per tornare al potere hai quindi bisogno anche tu dell’upgrade a benito.it. Segui la nostra procedura guidata per configurarlo.

1 – Inserisci il nome del tuo benito.it Marco Minniti

2 – Inserisci la password. Aiutiamoli a casa loro Password debole. Spezziamogli un braccio Password accettata.

3 – Scegli tre caratteristiche vincenti. Arroganza. Doppiezza. Opportunismo. Hai scelto la stessa combinazione del tuo Cazzaro. Complimenti per la coerenza.

4 – Scegli un personaggio storico recente di riferimento. Francesco Cossiga

5 [...]

Leggi →

Oggettiva irreale

Pubblicato il 18 Novembre 2018 · in Testi ·

di Federica Ruggiero

Per caso ti accorgi di essere in un letto che non è il tuo. Non sapresti dire dove sei, ma se non altro ti solleva constatare di trovarti qui e non per strada, o rannicchiata su un divano, col collo dolorante per il bracciolo esageratamente alto per essere utilizzato come cuscino.

Dalle fessure delle persiane abbassate fasci luminosi – impossibile dedurne l’inclinazione – ti feriscono le palpebre. Attraverso la fitta coltre di capillari, una miriade di colori indistinguibili, che ti piace immaginare come agglomerati di costellazioni, galassie grigie e verdi e rosse. Sembrano semafori epilettici. Potrebbe essere [...]

Leggi →

La Casbah ai piedi del Colle Cidneo

Pubblicato il 17 Novembre 2018 · in Recensioni ·

di Fiorenzo Angoscini

Marco Ugolini, Il Carmine Ribelle. Storia dell’antifascismo nei quartieri popolari di Brescia, dal “biennio rosso” alla Resistenza, postfazione di Anpi-Sezione Caduti di Piazza Rovetta, Red Star Press, Roma, novembre 2018, pag. 268, € 20,00

Una roccaforte, una vera e propria cittadella all’interno della città. Così, come si traduce Casbah dall’arabo è sempre stato il Carmine, quartiere di Brescia. Un’entità a parte, una realtà diversa dal resto della città. Nel bene e nel male. Con i suoi eccessi e le sue particolarità, il suo caratteristico anticonformismo e la naturale spregiudicatezza.

L’autore del teso in oggetto ne delinea [...]

Leggi →

Harlan Ellison o del vedere pericolosamente

Pubblicato il 16 Novembre 2018 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

[Il 28 giugno scorso è morto Harlan Ellison, uno dei più importanti scrittori americani di fantascienza e di fantastico. Riprendo da Robot n. 43 gran parte di un mio articolo su di lui, scritto originariamente quando Ellison era ancora in vita.]

L’antologia Dangerous Visions è del 1967. È con essa, e con due integrazioni successive, che Harlan Ellison conquista autentica fama nel campo della fantascienza, in cui peraltro era già attivo dall’inizio del decennio, quale leader di una nuova generazione di autori statunitensi: quella dei Samuel Delany, dei [...]

Leggi →

Venaus, 17 e 18 novembre: da Flint a Flint passando per la Valsusa e il Salento.

Pubblicato il 15 Novembre 2018 · in il movimento reale, Interventi ·

di Sandro Moiso

Non ho mai apprezzato particolarmente l’opera cinematografica di Michael Moore, ma mi pare che in occasione dell’incontro tra i movimenti che si terrà a Venaus in Valsusa il 17 e il 18 novembre, due dei suoi film, il primo e l’ultimo, possano costituire un ottimo punto di partenza e di arrivo per le riflessioni inerenti alle battaglie che attendono tutti coloro che, sempre più spesso, si contrappongono spontaneamente al modo di produzione corrente e alle sue malfamate “grandi opere”, in nome della difesa dell’ambiente, dei territori e dalla specie [...]

Leggi →

Pratiche di controcultura – Avanguardia di massa, indiani metropolitani e dintorni

Pubblicato il 13 Novembre 2018 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Maurizio Calvesi, Avanguardia di massa. Compaiono gli indiani metropolitani, Postmedia Books, Milano, 2018, pp. 102, €12,60

«Gli esiti ulteriori delle avanguardie non sono ipotizzabili che in una direzione di massa e politicamente incidente, e, piaccia o no, le ultime [sono venute], con il loro neoavanguardismo tra manieristico e goliardico e tuttavia sperimentato in una corretta ipotesi antiprofessionale e intersoggettiva da quegli sciagurati degli indiani metropolitani» Maurizio Calvesi

Leggi →

VAE VICTIS. Il primo numero di Zona Letteraria

Pubblicato il 13 Novembre 2018 · in Segnalazioni ·

di Giuseppe Ciarallo

[E’ in uscita Zona Letteraria, una rivista che si muove nel solco dei criteri dettati, a suo tempo, dal purtroppo scomparso Stefano Tassinari. Riportiamo l’editoriale, intitolato Vae victis, del suo direttore, lo scrittore Giuseppe Ciarallo.]

Zona Letteraria è il frutto di una delle più classiche congiunzioni astrali, non intesa come allineamento di corpi celesti ma come una serie di coincidenze favorevoli e nient’affatto prevedibili. Per un caso del tutto fortuito, infatti, sono entrati in contatto alcuni membri del collettivo redazionale di una rivista letteraria, da poco rimasto orfano di [...]

Leggi →

A letto col nemico

Pubblicato il 11 Novembre 2018 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Nelle elezioni di medio termine che erano state definite un referendum sulla sua presidenza, Donald Trump ha mantenuto il controllo sul Senato, ma ha perso la Camera. Tecnicamente, adesso l’impeachment è una probabilità meno remota, e i capi d’accusa non mancherebbero. Trump non ha uno scheletro nascosto nell’armadio, ha un armadio sepolto dagli scheletri. In pratica però tentare di rimuovere un presidente che ha nonostante tutto ancora così tanto seguito sarebbe lacerante per il paese, e controproducente per i Democratici, a cui toccherà quindi adattarsi alla convivenza (letteralmente) armata, finché non troveranno [...]

Leggi →

Luciano Bianciardi, Il cattivo profeta

Pubblicato il 11 Novembre 2018 · in Recensioni ·

di Iuri Lombardi

Luciano Bianciardi, Il cattivo profeta, curato da Luciana Bianciardi, con nuova prefazione di Matteo Marchesini, Il Saggiatore, Milano, 2018, pp. 1482, € 62,00

Fresco di stampa, uscito in questo anno corrente per edizioni Il Saggiatore, è il volume Il cattivo profeta, a cura della figlia Liliana, su Luciano Bianciardi. Il tomo che racchiude l’intera produzione dello scrittore toscano vuole essere ed è un lavoro completo sull’opera di uno degli autori più significativi della letteratura del Novecento. E questo libro ha un senso direi duplice nel riproporre i lavori di Bianciardi: [...]

Leggi →

Ciclo vitale

Pubblicato il 10 Novembre 2018 · in Testi ·

di Diego Leandro Genna

È quasi giorno. Le stelle si stanno spegnendo una a una.

Tra le rughe sul viso del vecchio Ravi le tenebre si annidano come lombrichi nei solchi di campi consumati.

Ravi fuma e blatera la sua solita solfa. Il figlio avrebbe fatto bene a studiare o a scegliere un’altra strada, lui lo sapeva e l’aveva avvertito, era una vitaccia, non ne valeva la pena, e a fare quel dannato lavoro non si portava a casa nemmeno un pugno di riso. Tutti i giorni così. Da sempre.

Sundar ha [...]

Leggi →

Frammenti di un discorso anticapitalistico

Pubblicato il 9 Novembre 2018 · in Recensioni ·

di Alessandro Barile

Jean-Claude Michéa, Il nostro comune nemico, Neri Pozza, 2018, pp. 248, € 18,00.

Cosa farne di Jean-Claude Michéa? L’intrico di contraddizioni attraverso cui prende forma la sua critica del capitalismo rischia di confondere anche il lettore più accorto. Poco letto e ancor meno compreso in Italia, dove è oggetto di un’incompresa venerazione da parte del cascame rossobruno di rito fusariano, l’autore si sottrae effettivamente a un catalogo poco ragionato delle etichette politiche. Il suo ultimo testo pubblicato in Italia, Il nostro comune nemico, contribuisce a questa faticosa ermeneutica. Il [...]

Leggi →

Le false promesse del “capitalismo di Stato”

Pubblicato il 7 Novembre 2018 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Mark Harrison, Ulrich Herbert, Larry Liu, Otto Nathan, Peter Robinett, La politica economica del nazionalsocialismo, Countdown Studi sulla crisi/2, Asterios, Trieste 2018, pp. 270, euro 30,00

Ciclicamente tornano in scena i dibattiti, sia da sinistra in chiave keynesiana che da destra con richiamo orgoglioso ai fasti statalisti del Ventennio, sull’utilità dell’intervento dello Stato nell’economia, esattamente come è avvenuto nei giorni successivi al crollo del ponte Morandi a Genova. Tale dibattito rimuove sempre la funzione ultima dello Stato, relegandolo al ruolo di agente neutrale della regolazione del sistema economico, ma dimenticando che, in realtà, fin dalla sua prima apparizione [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org