Carmilla on line
RSSTwitter

Green Screen

Pubblicato il 6 Gennaio 2019 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Il giovane vicepremier del Movimento inizia la diretta Facebook con un ampio sorriso. – Buon anno! Come vedete, oggi vi parlo dal futuro – indica lo skyline avveniristico alle sue spalle – grazie alla nostra stampante 3D tachionica mi sono teletrasportato nel 2020, per constatare di persona gli effetti della Manovra del Popolo, e sono davvero fantastici – Il sorriso s’allarga – povertà e vecchiaia sono state abolite per sempre … L’immagine alle sue spalle sparisce improvvisamente, sostituita da quella d’un tramonto sul mare con palmizi in [...]

Leggi →

In ricordo di Bernardino Formiconi

Pubblicato il 5 Gennaio 2019 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

Nella notte del 29 dicembre 2018 è deceduto Bernardino Formiconi, novantatreenne. Frate francescano, fu inviato negli anni Cinquanta in Nicaragua, dove svolse un’importante attività di educatore. Allo scoppio della rivoluzione sandinista contro il dittatore Anastasio Somoza, si schierò decisamente con i ribelli, a molti dei quali diede riparo nella chiesa di Santa Maria de Los Angeles, a Managua, di cui era responsabile assieme al confratello padre Uriel Molina. La chiesa è stata a lungo un centro nodale della Teologia della liberazione.

Dopo il trionfo della rivoluzione, fu inviato in Italia dal Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale e [...]

Leggi →

Immaginario coloniale italiano

Pubblicato il 5 Gennaio 2019 · in Recensioni ·

di Armando Lancellotti

Gabriele Bassi, Sudditi di Libia, Mimesis, Milano-Udine, 2018, pp. 278, € 24.00

Che cos’è l’immaginario coloniale? Quali fattori intervengono ed interagiscono nella sua elaborazione? Come cambia nel corso del tempo o conseguentemente al mutare di altre condizioni? Quali motivazioni lo sottendono e ne richiedono la formulazione? Quali fini persegue e quali effetti, immediati e temporanei o successivi e permanenti, produce? In che modo l’immagine modifica la realtà e come da quest’ultima è condizionata?

Sono queste alcune delle domande a cui risponde il volume scritto da Gabriele Bassi – dottore di [...]

Leggi →

The Doll-Master di Joyce Carol Oates. Il cuore avvelenato dell’America

Pubblicato il 4 Gennaio 2019 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Joyce Carol Oates, Il collezionista di bambole, Il Saggiatore, Milano, 2018, pp. 272, € 22,00

La raccolta Il collezionista di bambole, pubblicata in italiano da Il Saggiatore con la traduzione di Stefania Perosin, uscita in lingua inglese con il titolo The Doll-Master (2016), raccoglie sei brevi e gelidi racconti della scrittrice americana Joyce Carol Oates ambientati all’interno di quell’ordinaria vita americana fatta di colpi di arma da fuoco più o meno partiti incidentalmente, processi che debordano facilmente dalle aule dei tribunali per investire le comunità locali ed i social media, [...]

Leggi →

Tроцкий la serie

Pubblicato il 3 Gennaio 2019 · in Cinema & tv ·

di Maurone Baldrati

L’anno scorso, in occasione della Rivoluzione d’Ottobre, la Russia ha prodotto una miniserie in otto puntate su Trotsky. Pare che vi sia stato un input personale di Putin, di indagare e rappresentare questa fase storica con “coraggio”. Con coraggio? Dipende dai punti di vista. Uno storico di Mosca, Ilya Budraytskis, la pensa così: “Questa interpretazione (putiniana ndr) si riassume nella criminalizzazione della rivoluzione stessa come fenomeno politico. La rivoluzione si presenta come un risultato della combinazione di odiose ambizioni umane, la brama di potere, l’egoismo, la lussuria, e le macchinazioni di [...]

Leggi →

Mesmer, la Torino magica e il mentalismo (Nightmare Abbey 12)

Pubblicato il 1 Gennaio 2019 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

All’inizio degli anni Settanta – per la precisione nei primi mesi del 1972 –, sull’onda del revival dell’occulto che inondava anche in Italia rotocalchi e banconi di librerie, il settimanale Epoca dedicava una delle sue storiche serie di inserti a brevi biografie. A redigerle, con un’eleganza narrativa oggi non così consueta in riviste illustrate per il grosso pubblico, era una firma famosa, Giuseppe Grazzini; e un corredo ben scelto d’illustrazioni – belle foto, riproduzioni di stampe, ma anche immagini visionarie nello stile un po’ psichedelico del tempo, a firma di [...]

Leggi →

Libertà di migrare, lotte e solidarietà

Pubblicato il 31 Dicembre 2018 · in Interviste ·

di Marc Tibaldi

Intervista a Emmanuel Mbolela, autore di Rifugiato. Un’odissea africana

Libertà di migrare, solidarietà, lotta, questi sono forse i tre concetti su cui si articola il libro Rifugiato. Un’odissea africana di Emmanuel Mbolela, pubblicato prima in Germania e Francia e ora tradotto in Italia da Agenzia X (pp.190, 15 euro). L’autore del libro, Emmanuel Mbolela, è stato militante dell’opposizione e ha dovuto fuggire dalla Repubblica Democratica del Congo nel 2002, ha poi ottenuto asilo politico in Olanda, nel 2008. Il suo viaggio è durato sei anni durante i quali ha affrontato – come migliaia di altri africani in questi [...]

Leggi →

Vuoto all’Interno

Pubblicato il 30 Dicembre 2018 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Salvini è sempre in maschera. Sempre in costume. È passato dalle felpe padane geolocalizzate, a quelle poliziesche paramilitari da golpista, con un breve intervallo in completo ministeriale dello stesso blu elettrico del suo nuovo logo “Noi con Salvini”. Il costume è un esoscheletro. Un guscio. Un carapace. Salvini è sempre in scena. Fa anche la pubblicità. “Sono un tipo normale che fa cose normali”. Chi è davvero normale non ha bisogno di ripeterlo così ossessivamente. Salvini È una maschera. E sotto la maschera, niente. Non ha vere idee [...]

Leggi →

Criminal Tango

Pubblicato il 30 Dicembre 2018 · in Recensioni ·

di Fiorenzo Angoscini

Franco Busato, Balfolk killer, Eclissi editrice, Milano, marzo 2018, pag. 227, € 12,00

Oltre che una festa con veglionissimo di San Silvestro è un capodanno insanguinato quello della Bovisa, periferia nord-ovest di Milano, una delle ex aree industriali dismesse del capoluogo lombardo. Qui, dove una volta era il confine tra città e campagna e si allevava bestiame bovino e il cui nome pare derivi da quello di una antica cascina, Bovisa appunto, hinterland diventato città, con anche campus universitari, si consuma l’assassinio di mezzanotte raccontato nelle pagine di Balfolk Killer, seguito improprio ed involontario (?) di “Delitto [...]

Leggi →

In fondo alla scrittura c’è ancora la notte

Pubblicato il 29 Dicembre 2018 · in Recensioni ·

di Paolo Lago

Diego Bertelli, Viaggio al termine della scrittura. Calvino Pasolini Bazlen Parise Cattafi, Le Lettere, Firenze, 2017, pp. 175, € 18,00.

Il recente, interessante saggio di Diego Bertelli, Viaggio al termine della scrittura, trae il suo titolo dal romanzo di Louis-Ferdinand Céline, Viaggio al termine della notte (1932). Se il finale del romanzo di Céline – quel “termine della notte” – non coincide con l’arrivo del giorno ma con il persistere di una “zona di crepuscolo”, rimanendo in sospeso come il percorso esistenziale del protagonista, “compiere un viaggio al termine della [...]

Leggi →

Un presepe napoletano

Pubblicato il 28 Dicembre 2018 · in Cinema & tv ·

di Sandro Moiso

Basterebbe osservare il fatto che la biografia di Michelle Obama è salita al primo posto delle classifiche dei libri più venduti in Italia per comprendere quanto sia di corto respiro e di vedute ristrette la cultura mainstream spacciata in Italia. Soprattutto quella che si pensa democratica e di sinistra; quella, insomma, che appartiene a quell’intellighentsia scadente, tramortita e sonnolenta che ancora non si è ripresa dal fatto che una buona parte dell’elettorato non abbia più dato ascolto alle sinistre sirene del PD per rincorrere invece populisti e sovranisti di vario genere.

Non c’è nulla da stupirsi, perciò, [...]

Leggi →

Marx l’incompiuto

Pubblicato il 27 Dicembre 2018 · in Recensioni ·

di Fabio Ciabatti

Carlo Galli, Marx eretico, il Mulino 2018, pp. 168, € 13.

La socialdemocrazia occidentale e l’economia di comando sovietica sono state sconfitte dal neoliberismo. Quest’ultimo, benché in crisi strutturale, ha ancora oggi, rispetto al pensiero che a vario titolo si ispira a Marx, una superiore capacità di agire sui bisogni e sui desideri dei singoli enfatizzando non tanto la loro identità di produttori membri di un insieme collettivo (di una classe) quanto quella di consumatori e fruitori di godimento individuale. Il suo potere si nutre della capacità di produrre un [...]

Leggi →

Nemico (e) immaginario. L’immaginario storico americano in The Walking Dead

Pubblicato il 26 Dicembre 2018 · in Cinema & tv ·

di Gioacchino Toni

Scrive Giancarlo Poidomani nel saggio “Serie Tv e Public History: l’immaginario storico americano in The Walking Dead” su «Storicamente», 14  – 20181 che se la Public History si basa su pratiche in grado di rendere più consapevole il rapporto di una società con il passato rendendo visibile oltre che “la cosa” anche la logica culturale e discorsiva degli sguardi di volta in volta implicati e depositati su di essa, «allora [...]

Leggi →

Io, Babbo Natale

Pubblicato il 25 Dicembre 2018 · in Testi ·

di Alessandro Villari

Un’esplosione di fulmini violacei illuminò per un istante il vicolo. Al suo posto, un attimo dopo, si materializzò dal nulla un uomo. Nudo. Rabbrividì per il freddo pungente e si guardò intorno, confuso e spaesato. Il frastuono aveva svegliato un clochard semi-ibernato nel suo giaciglio di cartoni e giornali vecchi. Osservò l’uomo avvicinarsi con aria pericolosa e si finse addormentato, sperando che se la sarebbe presa con il suo compare poco più in là. Ebbe fortuna: lo sconosciuto sollevò di peso il barbone che giaceva incosciente, gli levò il [...]

Leggi →

Boia che molla

Pubblicato il 23 Dicembre 2018 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Dopo aver promesso di battere i pugni, pestare i piedi, digrignare i denti e strabuzzare gli occhi, i Grilloverdi hanno calato le braghe. Inflessibili coi naufraghi anche la notte di Natale, a 90° coll’UE. Dopo tanti “Me ne frego” e “Noi tireremo dritto”, ovviamente hanno mollato. Mentre il prestanome Conte, e Tria di Forza Italia riscrivevano la “Manovra del Popolo” sotto dettatura dei commissari europei – blocco della rivalutazione delle pensioni, blocco delle assunzioni nella pubblica amministrazione, tagli, tasse, sanguinose clausole di salvaguardia – Di Maio e Salvini cercavano di [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org