Carmilla on line
RSSTwitter

Giovanni Paolo II, il Grande Restauratore

Pubblicato il 5 Aprile 2005 · in Interventi ·

1112611513_2.jpgdi Leonardo Boff [L’eminente esponente della teologia della liberazione ha pubblicato questo articolo su El Mundo. La traduzione è nostra]

Il pontificato di Giovanni Paolo II è risultato esteso e complesso. Gli diamo il giusto merito solamente se lo consideriamo all’interno di un vasto insieme di temi che da molto tempo impegnano la Chiesa. Qual è la caratteristica fondamentale di questo Papato? La restaurazione e il ritorno alla rigida disciplina. Giovanni Paolo II non si è caratterizzato né in direzione della riforma né in quella della controriforma. Ha rappresentato il tentativo di arginare un processo di modernizzazione che ha fatto [...]

Leggi →

Küng: Wojtyla, il Papa che ha fallito

Pubblicato il 4 Aprile 2005 · in Interventi ·

kung.jpgdi Hans Küng

La situazione della Chiesa Cattolica è seria. Il Papa merita ogni compassione. Ma la Chiesa deve vivere. Per questo, nella prospettiva di un’elezione papale, ha bisogno di una diagnosi, di una sincera analisi svolta dal suo interno. Delle terapie si potrà discutere dopo. Gli oltre venticinque anni di Pontificato di Karol Wojtyla sono stati una conferma delle critiche che già avevo espresso dopo un anno del suo Pontificato. Secondo la mia opinione, egli non è il Papa più grande ma il più contraddittorio del XX secolo. Un Papa dalle molte, grandi doti, e dalle molte decisioni sbagliate! [...]

Leggi →

L’Uomo Nero

Pubblicato il 4 Aprile 2005 · in Testi ·

johnnycash.jpg di Sandrone Dazieri

Enzo è immerso nel buio. Un buio punteggiato di immagini che non riesce a capire. Piastrelle decorate a fiori, onde, l’ombra di un uomo che passa da una porta. Un po’ alla volta riesce a sentire il suo corpo. E’ disteso in un letto. Nudo. No, non è nudo, indossa qualcosa. Una camicia da notte, gli sembra. Ha qualcosa sulla fronte, e sente male. Ha male alla testa, male alle orecchie, tormentate da un ronzio cupo, rimbombante. Cerca di alzare la mano destra per toccarsi il viso. Una mano, gentile, afferra la sua. Una voce dice. — [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 12

Pubblicato il 3 Aprile 2005 · in Cronache di Bassavilla ·

di Danilo Arona [Tutte le Cronache di Bassavilla]

fish2.jpgIL GIORNO IN CUI I PESCI USCIRONO DAL MARE Certe combinazioni storiche capitano di rado. Stiamo parlando di psicologia del profondo e di temporanea sospensione del tasso d’incredulità per colpa di eventi straordinari ben combinati con la planetaria ragnatela mediatica. In un incrocio del genere dovette trovarsi anche il sommo burlone Orson Welles che architettò la celebre farsa radiofonica de La guerra dei mondi nel 1938 in uno strano momento pre-bellico in cui l’America guardava l’Europa come ad un’estranea allucinazione. Fatto sta che il primo Aprile 2005, con il Papa moribondo e [...]

Leggi →

La doppia anima del Regno

Pubblicato il 3 Aprile 2005 · in Interventi ·

papascalfari.jpgdi Eugenio Scalfari

Quando si dice la Chiesa, si dicono tante cose e tante diverse realtà con una sola parola: la comunità dei fedeli, le congregazioni religiose, i sacerdoti che amministrano i sacramenti, i vescovi successori degli apostoli, la Curia dei ministeri vaticani, il Papa che guida, decide, rappresenta in terra il legame tra le anime credenti e il Cristo che venne per indicare la via della salvezza e della nuova alleanza.

Leggi →

Idolatria. Un gioco di ruolo (3/3)

Pubblicato il 3 Aprile 2005 · in Interventi ·

idolatria3.jpgdi Jari Lanzoni

Il gioco di ruolo è un gioco d’immaginazione che si svolge come una recita a canovaccio, con una persona denominata Master che conduce il gioco dopo averne deciso la trama principale per i Giocatori che vi saranno coinvolti. Ogni Giocatore controllerà un proprio Personaggio, ossia una sua rappresentazione, questi potrà essere del tutto uguale a lui, oppure il suo opposto. Quando il Personaggio si rivolgerà ad altri, gestiti da Giocatori o dal Master, sarà il Giocatore a parlare in prima persona sostenendo la conversazione come una vera interpretazione orale. Spiegherà, discuterà, convincerà o litigherà con la propria [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 11

Pubblicato il 2 Aprile 2005 · in Cronache di Bassavilla ·

IO SONO LEGGENDA

di Danilo Arona

lIosonoleggenda.jpg A pochi chilometri da Bassavilla, in un collinare paese che si chiama San Salvatore Monferrato, andando a grattare sotto la proverbiale indifferenza piemontese ci s’imbatte in un macabro mistero di provincia che, di sicuro, non sarebbe spiaciuto a Edgar Poe. E’ la storia di Paolo Provera, classe 1850, che progettò e realizzò nell’ultima parte della sua vita un clamoroso “monumento a sé stesso”, una spettacolare cappella funeraria piena in ogni suo dove di lapidi, poesie incise su pietra e diversi busti raffiguranti amici e parenti “ospitati in loco” A tutti pare ancora incredibile, ma [...]

Leggi →

Questo è il mio corpo?

Pubblicato il 1 Aprile 2005 · in Editoriali ·

di Giuseppe Genna

Mentre scrivo il Papa è grave. papagrave.jpgSiccome scrivo da sempre, il Papa è grave da sempre? No. La Chiesa è grave, il Papa si è aggravato soltanto negli ultimi anni. Da giorni, settimane e mesi è un rincorrersi di bollettini, di speciali, di CNN news, di reportage condotti grazie ai depositi storici del profluvio di immagini con cui questo Pontefice ha identificato il proprio mandato. Prescindo, perciò, proprio in ragione di questa identificazione religiosa di sé e della Chiesa con le immagini di sé e della Chiesa, da una valutazione geriatrica di quanto accade a questo pover’uomo, devastato [...]

Leggi →

MORIREMO VATICANI

Pubblicato il 31 Marzo 2005 · in Testi ·

di Riccardo Valla

Clovis4.jpg (colonna musicale: “Confutatis maledictis” dal Requiem di Mozart) ARDUINI: (bussando contro il vetro: toc, toc; allegramente) È permesso? SEGRETARIA: (seccata) Ha un appuntamento? ARDUINI: Be’, sono stato convocato per e-mail… SEGRETARIA: Aspetti. (accende l’interfono) C’è qui… (ad Arduini) Come si chiama, lei? ARDUINI: Dài, Betta, ci conosciamo da anni. Mario Arduini. SEGRETARIA: C’è il dottor Mario Arduni… va bene, monsignore, lo faccio passare. (spegne l’interfono) Scusa, ma sono ordini del nuovo direttore: da quando c’è il monsignore a capo del comitato etico, niente cameratismi in orario di lavoro.

Leggi →

John Bolton, l’ultracon

Pubblicato il 31 Marzo 2005 · in Controinformazione ·

bolton.jpgLa designazione di John Bolton [nella foto] ad ambasciatore Usa alle Nazioni Unite continua a suscitare polemiche. L’ultima iniziativa contro la nomina del ‘falco’ neoconservatore a rappresentare gli Stati Uniti al Palazzo di vetro viene da un gruppo di 59 ex diplomatici che si e’ rivolto al Congresso perche’ non ratifichi la scelta della Casa Bianca. “Vi chiediamo di respingere la nomina” scrivono tra gli altri Gerald Helman, Roger Kirk e Priceton Lyman, ambasciatori sotto Nixon, Ford, Carter e Reagan, “i suoi trascorsi indicano senza ombra di dubbio che si tratta dell’uomo sbagliato per quell’incarico”. Gli ex ambasciatori citano come ragioni [...]

Leggi →

Allarme FAO: il rapporto sullo stao del pianeta

Pubblicato il 30 Marzo 2005 · in Controinformazione ·

[dal sito di WWF Italia]

famazz.jpg“L’attività umana pone una tale pressione sulle funzioni naturali della terra che la capacità degli ecosistemi del pianeta di sostenere le generazioni future non può più essere data per scontata”. A lanciare l’allarme è il Millennium Ecosystem Assessment, il rapporto sullo stato degli ecosistemi del pianeta, sugli scenari futuri e sui possibili interventi, presentato oggi a Roma dalla FAO (l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura) e dal WWF. Il Rapporto è stato presentato contemporaneamente in altre nove capitali nel mondo. Oltre 1.300 esperti, tra i più qualificati al mondo e [...]

Leggi →

La Zona Amorfa n.2 – SeeMeRot.com

Pubblicato il 30 Marzo 2005 · in Rubriche ·

Il fatto che tu sia morto e sepolto non significa che tu non possa fare amicizie! di Emiliano Mattioli

Attenzione: contiene umorismo di pessimo gusto

smr.jpgInternet, si sa, è luogo di scambi. Si scambiano merci, danaro, fumetti, informazioni e pareri. Si scambiano anche immagini ed emozioni. Tramite una webcam infatti si può parlare con un tale sull’isola di Huku Hiva* come se stesse nel nostro stesso salotto. A che serve il potere pseudomistico della telepatia quando la tecnologia riesce ad ottenere lo stesso effetto? A nulla! W la tecnologia, allora! Quel che ancora la ricerca scientifica non riesce a fare è [...]

Leggi →

Francesco D’Adamo: JOHNNY IL SEMINATORE

Pubblicato il 30 Marzo 2005 · in Recensioni ·

di Giuseppe Caliceti

Johnnyilseminatore.jpg F. D’Adamo, Johnny il seminatore, Fabbri, 2005, pp.145, €. 12,00.

E’ possibile parlare della immane tragedia della guerra ai ragazzi? Deall’ipocrisia che nasconde chi giustifica e incita alla guerra? Del suo falso perbenismo? Sì, almeno leggendo Johnny il seminatore, edito da Fabbri nella collana “Contrasti”, il nuovo atteso romanzo di Francesco D’Adamo, insegnante in una scuola milanese. D’Adamo ha pubblicato diversi libri che hanno come destinatari privilegiati gli adolescenti. Il più celebre è Storia di Iqbal, una storia vera, quella di Iqbal Mashir, che venne assassinato in Pakistan a tredici anni dalla “mafia dei tappeti” per avere [...]

Leggi →

MESMÈR

Pubblicato il 30 Marzo 2005 · in Testi ·

mesmer.jpgdi Giuseppe Genna [Nel dicembre 2003 mi fu commissionato, da un’importante (quasi dominante) casa di produzione dell’enterteinment mondiale, un progetto per la realizzazione di una serie di graphic novel: un ciclo narrativo a tinte nere ed esoteriche. Stesi il progetto, ma poi non se ne fece più nulla. Il protagonista del ciclo è Franz Anton Mesmer [nell’immagine a sinistra], un alchimista settecentesco, amico di Mozart e ispiratore di Lafayette. George Washington stava per dichiarare gli Stati Uniti nazione mesmerista. Pubblico qui soggetto e macrotrama, che forse daranno vita alla prossima stesura di un ciclo di romanzi. gg]

I protagonisti I protagonisti [...]

Leggi →

IDOLATRIA. Un gioco di ruolo (2/3)

Pubblicato il 29 Marzo 2005 · in Interventi ·

di Jari Lanzoni

Fiamme.jpg L’Idolatria e il Marcisionismo

“- Il gioco? Il gioco è un pallone. Butti il pallone nel campetto e i ragazzi ci corrono dietro, felici e senza pensieri. Ecco cos’è un gioco, non quelle strane cose complicate, con i dadi, a bofonchiare astrusità su…” – D.Arnauld…? – – Parli Suor Crocefissa, glielo concedo. – – Juan ha accoppato Manuel a sprangate perché non è riuscito a parare un rigore. – – Ma cosa vuole, è la gioventù … -”

L’ondata di Idolatria procede in molti modi diversi, tramite figure ottuse o aggressive, motivate quanto basta per dare del [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Un’apocalisse contadina 10 Settembre 2025
    • Né terroristi né vittime, i palestinesi come microcosmo della condizione umana 9 Settembre 2025
    • Sguardi extra-terrestri, esperienze mistiche stra-ordinarie, visioni antisociali e tecnologie di comunicazione 7 Settembre 2025
    • Spiriti della materia e altri fiati d’identità 6 Settembre 2025
    • Il potere dietro il Trono 5 Settembre 2025
    • La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah 5 Settembre 2025
    • Una Storia di banditi, guerre e rivolte 3 Settembre 2025
    • Ipotesi di un antiautoritario: Franz Kafka 2 Settembre 2025
    • La sindrome di Gaza 1 Settembre 2025
    • Un’apparizione che non si fa visione 31 Agosto 2025
    • Il machinima e il suo contesto 30 Agosto 2025
    • L’invidia tremenda degli dei verdi 29 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (seconda parte) 28 Agosto 2025
    • Dare una forma al caos: una lettera di Howard P. Lovecraft 27 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (prima parte) 26 Agosto 2025
    • Margherita e Dolcino: ribellarsi non è mai inutile 26 Agosto 2025
    • Una criptopoetica per fare luce sull’oscurità del Tecnocene 24 Agosto 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 13 23 Agosto 2025
    • Terrestri e Viandanti 22 Agosto 2025
    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • settembre 2025
    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org