Carmilla on line
RSSTwitter

Quel bruttocattivo di papà Cacciari

Pubblicato il 9 Settembre 2006 · in Testi ·

di Lucio Angelini

(Dedicato a Massimo Cacciari, sindaco di Venezia)

MassimoCacciari.jpg Della sua infanzia fanese Luchino ricordava solo qualche frammento: un treno che partiva, la testa del suo babbo che sporgeva da un finestrino e rimpiccioliva sempre più in lontananza, e soprattutto una filastrocca: ‘Staccia minaccia’. Gliela cantava sempre sua nonna Celerina, scuotendolo avanti e indietro, dopo averlo preso a cavalluccio sulle ginocchia.

“Staccia minaccia il babbo è andato a caccia”

(“Ah, ecco dove è andato con quel treno maledetto!”, esclamava Luchino nella sua testa. “Ma a caccia di che cosa?”, si domandava subito dopo. La filastrocca, purtroppo, non lo chiariva. [...]

Leggi →

Il fondamento dei fondamentalisti 2/2

Pubblicato il 8 Settembre 2006 · in Interventi ·

di Sbancor

Khomeini.jpg Ma anche l’Islam non scherza: – dalla Sura II detta “La Giovenca” versetto 191: “Uccideteli ovunque li incontriate, e scacciateli da dove vi hanno scacciati: la persecuzione è peggiore dell’omicidio. Ma non attaccateli vicino alla Santa Moschea, fino a che essi non vi abbiano aggredito. Se vi assalgono, uccideteli. Questa è la ricompensa dei miscredenti”. Dalla Sura V detta “La Tavola Imbandita” versetto 33: “La ricompensa di coloro che fanno la guerra ad Allah e al Suo Messaggero e che seminano la corruzione sulla terra è che siano uccisi o crocifissi, che siano loro tagliate la mano e [...]

Leggi →

Un requiem per il romanzo giallo in 58 righe

Pubblicato il 7 Settembre 2006 · in Interventi ·

di Tommaso De Lorenzis

Camilleri.jpg Maigretsisbaglia.jpg «Il principe, assolutamente esausto e disperato, si distese anche lui sui cuscini e avvicinò il viso a quello pallido di Rogožin; le lacrime sgorgavano dai suoi occhi e cadevano sulle guance di Rogožin, ma è probabile ch’egli stesso non si rendesse più conto delle proprie lacrime e non ne sapesse nulla…» F. Dostoevskij

«Un poliziotto, qualche viveur, due o tre magnaccia della penna, un’infinità di squilibrati, un cretino, ai quali nessuno avrebbe niente in contrario se venissero ad aggiungersi poche persone sensate, dure e probe, [...]

Leggi →

LA LORDURA DELL’UNIVERSO CREATO

Pubblicato il 6 Settembre 2006 · in Interventi ·

LA PIGRA MACCHINA DEL NOIR. Considerazioni sul genere dopo la sua morte annunciata – 3/3

di Girolamo De Michelesheridan2.jpg

qui e qui le le parti 1 e 2

Montalbano mentalmente lo dedicò a tutti quelli che si sdignavano di legiri romanzi gialli pirchì, secondo loro, si trattava sulo di un passatempo enigmistico (La vampa d’agosto, p. 117)

Davanti a un libro come La vampa d’agosto bisognerebbe solo dire, rammemorando altri libri e altri lettori: «un lampo si è prodotto nel romanzo contemporaneo: il noir è di nuovo possibile!». E ri-leggere gli altri Montalbano, facendo retroagire il feed-back della Vampa [...]

Leggi →

Il Grande Artista: una pornocaricatura

Pubblicato il 6 Settembre 2006 · in Testi ·

di Alberto Prunetti

grandeartista2.gif [Più di un anno fa Carmilla ha pubblicato il racconto Teglie di rabbia, ispirato alle mie vicende di pizzaiolo. Propongo adesso ai lettori un estratto da un romanzo breve che segue le vicende del protagonista di quel racconto. Nel capitolo “Il grande artista”, pubblicato di seguito, il pizzaiolo è entrato nella società dello spettacolo: la sua rabbia se la fa pagare a peso d’oro, rovesciata in arte.] (A.P.)

Ho conosciuto A. P., pizzaiolo e grande artista, alla biennale di Venezia del 2010. Al primo incontro, dopo un breve scambio di battute, rimasi impressionato dal suo modo [...]

Leggi →

Il fondamento dei fondamentalisti 1/2

Pubblicato il 6 Settembre 2006 · in Controinformazione ·

di Sbancor

Yunque.jpg Dei tanti linguaggi possibili, il linguaggio giornalistico è, fra tutti, il più volgare. Riduce, banalizza, distorce. L’esercizio sistematico della menzogna è la sua caratteristica specifica. Da Emile Zola a Friederich Nietzsche a Karl Kraus, solo per citare alcuni scrittori, l’esecrazione verso l’inchiostro e sopratutto la carta e gli alberi sprecati nell’esercizio della professione giornalistica è unanime e condivisa. Ma quando si parla di religioni, culture, etnie, si raggiungono livelli inarrivabili di stoltezza. Il peggio che la “professione” può dare. Avevo cominciato a ritagliare e collazionare i pezzi che mi sembravano più meritevoli di essere indicati al pubblico ludibrio. [...]

Leggi →

Il neofascismo dopo il lavoro degli enzimi – parte seconda

Pubblicato il 5 Settembre 2006 · in Controinformazione ·

squadrista_thumb.jpgdi Wu Ming

Accade talvolta che tenutari di situncoli e blogghetti fascisti cerchino su Google Immagini ritratti dei loro eroi (squadristi, gerarchi, loschi figuri del Ventennio etc.). Per coincidenza accade che su wumingfoundation.com, ogni tanto, noi illustriamo articoli o recensioni con immagini dei suddetti personaggi. A volte i fasci trovano le immagini e, senza nemmeno andare a vedere da che sito le stanno prelevando, le “richiamano” sui loro blog. Di conseguenza, quando noi controlliamo le statistiche del nostro sito, troviamo nei referrer indirizzi di siti pieni zeppi di ciarpame razzista et similia. E’ successo nel giugno scorso, e sapete già come abbiamo reagito. Bene, è [...]

Leggi →

LA PIGRA MACCHINA DEL NOIR. Considerazioni sul genere dopo la sua morte annunciata – 2/3

Pubblicato il 4 Settembre 2006 · in Interventi ·

di Girolamo De Michele lavitaeunoschifo.gif

qui la prima parte, qui la terza

Ci fanno ridere, sempre e comunque, i pennivendoli che eternamente dichiarano che questo o quel libro è più di un “poliziesco” (Jean-Patrick Manchette)

Il poliziesco è realistico

Torniamo alla definizione di “realismo thrilleristico”. Uno dei motivi per cui l’abuso di questa definizione lascia insoddisfatti è che non si chiarisce a quale tipo di realismo si intende far riferimento. Propongo, un po’ provocatoriamente, di considerare come modello negativo quello di Lukács: il poliziesco diventa negativo e criticabile quando aderisce ai criteri formulati da Lukács (9).

Leggi →

La magia del Vento Rosso

Pubblicato il 4 Settembre 2006 · in Interviste ·

Danilo Arona intervista Gianfranco Manfredi

GianfrancoManfredi.jpg GianfrancoMagiaRossa.jpg Cosa non ha fatto Gianfranco Manfredi in campo artistico? Sarà dura rispondere, ma l’attacco è tutt’altro che retorico perché il nostro scrive canzoni e canta, produce soggetti e sceneggia, lavora ad un fumetto cult di Bonelli (Magico Vento), ha recitato per il grande schermo e calcato palchi teatrali ed è giornalista professionista con un occhio di riguardo ai tanti aspetti della musica contemporanea. Manca qualcosa? Sicuro, è un grande e coerente scrittore che dal 1978 a oggi ha prodotto otto titoli per Feltrinelli, Mondadori, Anabasi [...]

Leggi →

ZAPATISMO PER TURISTI RADICALI

Pubblicato il 3 Settembre 2006 · in Interventi ·

di Maurizio Acerboacerbo02.jpg

Questo testo fa parte del libro collettivo Para todos todo nada para nostros, Edizioni Carta-Intramoenia, dal 9 settembre in allegato con Carta in edicola e in libreria dal 12 settembre. Il ricavato andrà a finanziare le municipalità zapatiste in Chapas. Maurizio Acerbo (a destra) è deputato alla Camera per il PRC abruzzese (g.d.m.)

Poche cose rompono i coglioni più dello squillare costante del cellulare. Soprattutto quando squilla in continuazione. E’ l’ennesima telefonata. Devo scrivere un pezzo per questo libretto che avete tra le mani. Ho preso un impegno, ma la cosa proprio non mi viene. Rimando sempre. [...]

Leggi →

LA PIGRA MACCHINA DEL NOIR. Considerazioni sul genere dopo la sua morte annunciata – 1/3

Pubblicato il 2 Settembre 2006 · in Interventi ·

di Girolamo De Michele malet.png

È meglio dar forma a un pensiero piuttosto che investire in pure forme tutto il lavoro della mente. Torniamo ai romanzi polizieschi! (Bertold Brecht)

qui e qui la seconda e la terza parte

(A destra: il tema astrale di Léo Malet) Si trattava di scrivere, a quattro mani, la recensione di un piccolo gioiello del noir, da pubblicare il giorno del compleanno del suo autore. Da qui l’esigenza di fare un passo indietro: affrontare il noir come genere non dal punto di vista di quello che doveva essere e non è stato — sappiamo [...]

Leggi →

FILOSOFIA DEL NOIR

Pubblicato il 29 Agosto 2006 · in Interventi ·

di Gilles Deleuze * (1966) Gilles_Deleuze.jpg La Série Noire festeggia un importante evento: il suo numero 1000. C’è una coerenza, un’idea di questa collana che deve tutto al suo direttore. La letteratura è come la coscienza: è sempre in ritardo. Sulla polizia, il crimine e i loro rapporti tutti quanti sappiamo alcune cose, non foss’altro che per la lettura delle notizie sui quotidiani, o per la conoscenza dei memoriali specialistici. Ma queste cose non avevano trovato la loro espressione letteraria corrente, non erano passati allo stato di luoghi comuni della letteratura. È stato Marcel Duhamel [creatore della collana Série [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 71

Pubblicato il 29 Agosto 2006 · in Cronache di Bassavilla ·

di Danilo Arona

IL GRANDE SILENZIO Io sono cresciuto annegando nel suono e nel rumore. Nei rantoli distorti di Hendrix e Clapton, tra i fischi Larsen di casse impolverate e le urla paesane delle feste in balera. Quando tornavo a casa dalle serate di Quel pazzo mondo, le mie orecchie risuonavano e ronzavano ancora per ore, sino a giorno fatto, e m’impedivano di chiudere occhio. Sono un animale metropolitano e la più coerente musica diuturna per indirizzarmi lungo il binario del ritmo vitale è quel caotico e sgradevole mix che tutti conoscete a base di auto in [...]

Leggi →

John Titor, l’uomo venuto dal futuro?

Pubblicato il 29 Agosto 2006 · in Scienze & immaginario ·

titor1.jpgSul numero 167 della rivista Focus, attualmente in edicola, è pubblicata un’intervista a John Titor, l’uomo che da sette anni produce prove, per alcuni inconfutabili e per altri bufale ben cognegnate, del fatto che proviene da una dimensione parallela, appartiene alla specie umana ma non di questo frame universale in cui esiste Berlusconi. Titor sta dividendo la scienza americana, perché ha riprodotto lo schema della macchina che gli permette di compiere viaggi tra dimensioni e tempi diversi. Un’ossessione della letteratura fatta realtà. Proponiamo due contenuti di segno diverso: gli scettici del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni [...]

Leggi →

Mario Benedetti: i versi di Isabella Leardini

Pubblicato il 28 Agosto 2006 · in Recensioni ·

benedettibluette.jpgdi Mario Benedetti [L’autore di questo articolo (nella foto a sinistra) è il poeta italiano autore di Umana gloria (Mondadori) e non l’omonimo uruguagio, candidato al premio Nobel, ripreso in un precedente post di Carmilla]

Isabella Leardini – La coinquilina scalza – collezione di poesia contemporanea Niebo – Edizioni La Vita Felice

leardini.jpgTra “irrealtà” e dato realistico, fondamentale per non smarrirsi in sussunzioni del reale implausibili, astratte, od emotivamente appaganti e liberatorie, inautentiche e fumose di certo passato poetico, mi sembra si disponga e si risolva questa [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org