Carmilla on line
RSSTwitter

Edogawa Rampo, o la trascendenza dell’abisso

Pubblicato il 14 Novembre 2006 · in Interventi ·

di Matteo Boscarol e Alessandro de Mitri

frecciabr.gif TUTTI I LIBRI DI EDOGAWA RAMPO

rampo2.jpgEdogawa Rampo, al secolo Hirai Taro (1894-1965), e` uno di quei personaggi cardine, su cui girano e si sviluppano intere parti di una cultura, in questo caso quella giapponese degli ultimi cinquant`anni: dalla letteratura, ai manga fino al cinema, la sua influenza, anche dopo quarant`anni dalla scomparsa, e` piu` viva che mai e pulsa specialmente dagli schermi cinematografici. Ma andiamo con ordine. Nato nella prefettura di Mie, nel Giappone centrale, si trasferisce a Tokyo nel 1912, citta` [...]

Leggi →

Grossman: Per la pace israelo-palestinese

Pubblicato il 14 Novembre 2006 · in Interventi ·

di David Grossman davidgrossman.jpg[Discorso tenuto dallo scrittore israeliano a Tel Aviv, il 5 novembre scorso, davanti ai massimi esponenti governativi, in occasione della commemorazione della morte di Yitzhak Rabin e a poche settimane dal decesso del figlio di Grossman, Uri, richiamato alle armi nella guerra al Libano. A questo discorso, secondo una dichiarazione dello stesso Grossman, il premier Olmert ha reagito con irritazione]

frecciabr.gif TUTTI I LIBRI DI DAVID GROSSMAN

Il ricordo di Yitzhak Rabin è un momento di pausa in cui riflettiamo anche su noi stessi. Quest´anno la riflessione non è [...]

Leggi →

Della propaganda in tempo di guerra (1)

Pubblicato il 14 Novembre 2006 · in Interventi ·

di Gaspare De Caro e Roberto De Caro

Oro alla Patria

Gli stessi rappresentanti dei governi di tutto il mondo che organizzano conferenze di pace e parlano della «Lega delle Nazioni» e di «Pace internazionale», contemporaneamente si preparano al riarmo mondiale in vista di un nuovo massacro. (Ernst Friedrich, Guerra alla guerra, Berlino 1924)

Ai lettori Occorre dirlo subito. Lo scopo di questa riflessione in fieri sulla propaganda in tempo di guerra non è affatto quello di mettere in guardia da possibili pericoli, poiché tutto si è compiuto. Neanche si coltiva il progetto di alimentare irresponsabili ipotesi palingenetiche, frenate [...]

Leggi →

Processo a Satana. I delitti mai commessi da Marco Dimitri

Pubblicato il 13 Novembre 2006 · in Interviste ·

processoaldiavolo.jpg[Dal sito latelanera.com: Stefano Valbonesi intervista Antonella Beccaria, autrice del libro Bambini di Satana. Processo al diavolo: i delitti mai commessi da Marco Dimitri (Stampa Alternativa / Nuovi Equilibri, 2006, € 10). Questo è un estratto della presentazione che ne fa l’editore: “Il libro, rilasciato con licenza Creative Commons (prefazione di Carlo Lucarelli), racconta dell’inchiesta e del processo che tra il 1996 e il 1997 vede indiziati tre esponenti di un gruppo satanista per stupro, pedofilia e associazione a delinquere. Ne nasce un caso che esplode in tutta Italia, salvo concludersi con l’assoluzione degli [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 79

Pubblicato il 11 Novembre 2006 · in Cronache di Bassavilla ·

superstition.jpgdi Danilo Arona

SUPERSTITION – THE NANNY THEY CALLED A WITCH

Cosa può accadere durante l’infanzia di un’autentica firestarter? Può definirsi una normale coincidenza che l’incendiaria Carol Compton, protagonista suo malgrado di uno dei più incredibili casi di malagiustizia italiana, sia nata e vissuta fino al compimento dei suoi vent’anni vicinissima alla Blue Bell Hill nella contea inglese del Kent, laddove una certa Melissa Parker trovò la morte a poche ore del suo matrimonio la mattina del 29 dicembre 1965?

Leggi →

Hans Ruesch: “La Figlia dell’Imperatrice”

Pubblicato il 11 Novembre 2006 · in Controinformazione ·

figliaimperatriceruesch.jpgIl libro Imperatrice Nuda è l’indimenticabile documento di denuncia contro la sperimantazione animale comparso nel 1976 in Italia. In quell’anno, Hans Ruesch fu il primo a dare nascita, con una solida ed inattaccabile documentazione storica e scientifica, al movimento scientifico antivivisezionista, ed a dimostrare che la vivisezione non giova ma è di ostacolo al progresso. Hans Ruesch, che ha continuato instancabilmente il suo lavoro in difesa della salute umana e dei diritti dei più deboli, malgrado le persecuzioni subite in tutti questi anni, pubblica oggi un libro di uguale valore e peso. La [...]

Leggi →

Antonio Pascale: S’E’ FATTA ORA

Pubblicato il 10 Novembre 2006 · in Recensioni ·

di Giuseppe Genna

pascalecoverminimum.jpgNon avevo mai letto un libro di Antonio Pascale. E avevo fatto male, malissimo. Di Pascale avevo esperito soltanto una curatela: quella del primo Best Off, l’annuario edito da minimum fax. Ora, a lettura terminata di questo romanzo breve che è S’è fatta ora (minimum fax, € 9.50), suppongo che andrò a prendermi tutti i precedenti titoli di Pascale e me li leggerò, compatibilmente con gli allucinanti tempi che mi impongono fatiche e fibrillazioni di un certo peso. Perché è vero che Pascale è uno dei [...]

Leggi →

Potassa: quando i fascisti arrivarono a Tatti

Pubblicato il 10 Novembre 2006 · in Controinformazione ·

di Alberto Prunetti

biancani.jpg[Dopo la pubblicazione di brani delle memorie di Erminia Mattarelli Carmilla pubblica alcuni estratti da Potassa di Alberto Prunetti: altre schegge di memorie che documentano la resistenza popolare all’avanzata dello squadrismo fascista. Il primo brano racconta una rissa scatenata dall’arrivo di un gruppo di squadristi a Tatti, un borgo di minatori con una forte tradizione rossa, posto sulle colline dell’Alta Maremma]

21 maggio 1922. Il brigadiere dei carabinieri Mauri, di stanza a Tatti, si avvicina al caffè del Martelli. Il militare ama il quieto vivere e si accorge con un po’ di contrarietà della presenza di [...]

Leggi →

IL GENOCIDIO DEGLI ARMENI E IL RIDUZIONISMO INGENUO DI GUENTER LEWY

Pubblicato il 9 Novembre 2006 · in Interventi ·

di Girolamo De Michele*

Ascolta su Arcoiris Marcello Flores sul genocidio degli armeni.

Sul genocidio degli armeni in Turchia, se tralasciamo i negazionisti ad oltranza (secondo i quali le vittime del genocidio sarebbero poche migliaia), abbiamo due diverse tesi storiografiche, esemplificate da due libri usciti contemporaneamente nel 2006: la tesi del genocidio politicamente diretto, affermata con forza da Marcello Flores in Il genocidio degli armeni, e quella del massacro inintenzionale, sostenuta nel 2005 dallo storico americano Guenter Lewy in Il massacro degli armeni. Un genocidio controverso e ultimamente ribadita in un intervento sul Jerusalem Post (Was it genocide?, 14 maggio 2006) e [...]

Leggi →

William Burroughs: VICOLO DEL TORNADO

Pubblicato il 9 Novembre 2006 · in Testi ·

burroughsvdt.jpgdi William Burroughs

[La versione elettronica del volume, edito da Stampa Alternativa, viene rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-NonCommerciale-Condividi allo stesso modo: http://creativecommons.ieiit.cnr.it/preview/Licenses/by-nc-sa_ 2.0_it.html. Per scaricare il libro: http://www.liberacultura.it. La traduzione è di Roberto Fedeli]

A John Dillinger con la speranza che sia sempre vivo

Giorno del Ringraziamento. 28 novembre 1986

Grazie per il tacchino e i piccioni viaggiatori, destinati a essere cacati attraverso le sane budella americane — grazie per un Continente da saccheggiare e avvelenare — grazie per gli Indiani che ci procurano quel tanto di stimoli e di pericoli — grazie per le immense [...]

Leggi →

In morte di Bradley Roland Will: “Todos somos Oaxaca”

Pubblicato il 8 Novembre 2006 · in Interventi ·

omicidabrad.jpgdi Sbancor

[Diamo qui testimonianza audiovideo di quanto accaduto giorni fa in Oaxaca, dove si sono verificati scontri, innescati dalla polizia, nel corso di una civile manifestazione. Diverse le vittime tra i civili, tra cui il reporter Bradley Will, di cui qui potete visionare il filmato dell’impressionante momento in cui viene colpito. La sua stessa telecamera era puntata (qui il suo ultimo video), al momento dell’esplosione del proiettile che l’avrebbe ucciso, sul poliziotto che l’ha assassinato. Nel video qui sotto, residente su YouTube, una circostanziata cronaca per immagini degli scontri e delle reazioni di solidarietà [...]

Leggi →

Il giardino degli americani omicidi

Pubblicato il 7 Novembre 2006 · in Editoriali ·

di Giuseppe Genna

finemondo.jpgIl pianeta ha una voce e l’America la sta ignorando. Quest’ignoranza trascinerà il globo, entro il 2050, a un mutamento climatico che definire impazzito sarà un eufemismo di cui la specie non potrà permettersi il lusso: il collasso bioclimatico non aprirà un’èra di eufemismi o tantomeno di lussi. Il mondo ha una voce e l’America la sta ignorando. Quest’ignoranza trascinerà il Medioriente in una situazione ancora più caotica sul piano etnico, civile, militare – e questo accadrà tra al massimo 60 giorni, se l’entusiasmo con cui George W. Bush ha accolto la [...]

Leggi →

LUMI DI PUNK/2

Pubblicato il 6 Novembre 2006 · in Testi ·

PUNK A BARI: DAI WOGS ALLA GIUNGLA (1979-1984)

enzomansueto.jpgdi Enzo Mansueto (The Skizo)

qui il livejournal di Enzo Mansueto

Punk: quando è entrata questa parola nel mio mondo? La memoria vacilla, e falsifica. Per questo genere di cose è facile appoggiarsi alle storie collettive, ai racconti, alle teorizzazioni sedimentate. E sul punk, anche italiano, la letteratura è ormai fluente. Mi risulta davvero difficile, dopo tanti anni e tante pinte, scindere le schegge mnemoniche della mia adolescenza dal flusso immaginario condiviso. O no? Un luogo comune stabilizzato racconta delle mitiche puntate di Odeon o dell’Altra Domenica, tra 1976 [...]

Leggi →

LUMI DI PUNK/1

Pubblicato il 6 Novembre 2006 · in Interventi ·

lumidipunk.jpgdi Marco Philopat

In occasione della pubblicazione di Lumi di punk, a cura di Marco Philopat (già autore di Costretti a sanguinare), pubblichiamo la presentazione della neonata casa editrice AgenziaX e un estratto del testo di Enzo Mansueto, ex cantante degli Skizo (g.d.m.)

Come saprete il libro è frutto di una serie di registrazioni e interventi raccolti tra l’estate del 2005 e l’autunno 2006. Qui in redazione abbiamo lavorato per garantire l’uniformazione narrativa e confezionare il libro come una sorta di mappa della memoria di un periodo storico quasi dimenticato, almeno per quanto riguarda i percorsi [...]

Leggi →

Culture, intercultura, multiculturalismo

Pubblicato il 4 Novembre 2006 · in Interventi ·

di Willer Montefusco

Caution.jpg

[«E se le persone che entrano in modo silenzioso e ci aiutano a risolvere tanti problemi non si vedono, al contrario le nostre strade e i nostri quartieri si affollano in tutta evidenza di immigrati che si dedicano ad attività illecite, occupano giardini, stazioni e altri spazi pubblici. La gente reagisce con ansia, ostilità, rancore». Così, senza pudore, il ministro Livia Turco (I nuovi italiani. L’immigrazione, i pregiudizi, la convivenza, Mondadori, Milano 2005, p. 17), che sull’adempimento del mandato europeo a straziare vite migranti si è costruita una solida carriera: all’ombra, si capisce, del [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org