Carmilla on line
RSSTwitter

Errata corrige: Democrazia

Pubblicato il 29 Ottobre 2013 · in Editoriali ·

di Sandro Moiso 19 ottobre

“Il sogno della democrazia consiste nell’elevare il proletariato a livello dell’idiozia borghese” (Gustave Flaubert)

Non è stata la manifestazione più grande, non ci ha lasciato immagini epiche da tramandare ai posteri e, nemmeno, slogan che passeranno alla storia…eppure, eppure…il corteo del 19 ottobre a Roma ha segnato il passaggio ad una fase nuova. Una massa che non si fa rappresentare, ma che si rappresenta. Una massa che non ascolta dichiarazioni e promesse, ma che si dichiara.Una massa combattiva e pacifica, determinata e multietnica. Una massa consapevolmente in guerra contro l’esistente e più pericolosa per le istituzioni [...]

Leggi →

Show must go on

Pubblicato il 28 Ottobre 2013 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

GOODMAN-PHONESAbolite TASI, TARES, TRISE e TARSU. Arrivano la tassa-mosaico che le comprende tutte: la TETRIS, e la tassa più grande all’interno: la TARDIS. Il governo considera la legge finanziaria di quest’anno perfettamente riuscita: piace ai tedeschi, piace agli americani, che faccia schifo agli italiani non conta un cazzo. Questa settimana però gli USA ci hanno dato anche una delusione: pare che l’Italia sia il paese del mondo che intercettino con meno interesse. Lo fanno più che altro per abitudine, quando non c’è niente di meglio da intercettare. Questo [...]

Leggi →

Lou Reed (2 marzo 1942 – 27 ottobre 2013)

Pubblicato il 27 Ottobre 2013 · in Speciali, Uncategorized ·

Clicca su “Leggi →”

Leggi →

L’arte francese della guerra

Pubblicato il 27 Ottobre 2013 · in Recensioni ·

di Franco Ricciardiello

AlexisJenni

“So bene che una metafora organica della società è una metafora fascista; ma i problemi che abbiamo possono essere descritti in maniera fascista. Abbiamo problemi di ordine, di sangue, di suolo, problemi di violenza, problemi di potenza e di uso della forza.” Dopo il premio Goncourt 2006 a un lungo romanzo di guerra (“Le benevole” di Jonathan Littell), la giuria del maggiore premio letterario francese si ripete nel 2011 con “L’art français de la guerre” dell’esordiente Alexis Jenni. Il libro, in traduzione presso Mondadori, è un viaggio di 775 pagine attraverso la decolonizzazione: la Francia in guerra [...]

Leggi →

A chi?

Pubblicato il 26 Ottobre 2013 · in Interventi ·

di Nico Macce

faustoleali“A chi?”, cantava Fausto Leali. La stessa domanda che giunge spontanea riguardo questo appello. I suoi promotori si lanciano in una disamina puntuale dello stravolgimento in atto dell’art. 138 e delle sue conseguenze, ma sui soggetti che portano avanti questa specie di golpe fanno gli gnorri. Continuano a fare gli gnorri. Perché si sa che questo appello è in perfetta continuità con la mobilitazione del 12 ottobre. A chi? I promotori chiedono pur a qualcuno che fermi questo tentativo. Peccato che si rivolgano a coloro che di [...]

Leggi →

Senza Slot

Pubblicato il 24 Ottobre 2013 · in Controinformazione ·

di Luca Casarotti

senzaslotokA febbraio di quest’anno nasce il sito senzaslot.it, affiancato da un profilo twitter e da una pagina facebook. L’idea è semplice ed efficace: si tratta di fare una mappa, aggiornata via via con le segnalazioni che arrivano al sito, dei locali in cui non sono installate slot machine, con l’ambizione di arrivare a coprire in modo ragionevolmente dettagliato tutto il territorio italiano. Attualmente nel database ci sono più di milleseicento locali. A fondare senzaslot.it sono quattro persone di Pavia, due ragazze e due ragazzi. Il più vecchio [...]

Leggi →

Roma, 18-19 ottobre. La lotta continua

Pubblicato il 24 Ottobre 2013 · in Interventi ·

di Francesca De Luca

NoiSaremoTutto

Non ho letto nulla sulle giornate del 18 e 19 ottobre a Roma. Non ho voluto leggere nulla. Ero curiosa,certo, come non esserlo? Ma non volevo essere influenzata dalle parole degli altri, non volevo che i loro pensieri potessero diventare parte dei miei. Ciò che è avvenuto a Roma in quei giorni deve essere raccontato così, senza filtri, esattamente come lo si è vissuto.

Due giorni di lotta, approfondimento, divertimento, speranza.

Occhi scrutatori cercavano i protagonisti di quei giorni: ogni racconto ha i suoi protagonisti e i propri personaggi. Se li individui, hai la chiave di [...]

Leggi →

Il Comité Cerezo in Messico: intervista su diritti umani, narcoguerra e desaparecidos

Pubblicato il 24 Ottobre 2013 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

desaparecidos[Questa è un’intervista all’attivista e difensore dei diritti umani messicano Alejandro Cerezo. I fratelli Cerezo, Alejandro, Héctor e Antonio, sono stati prigionieri politici. Nel 2001 furono catturati, torturati e condannati a vari anni di prigione. I loro familiari e sostenitori fondarono un Comitato per la loro liberazione che oggi mantiene il loro nome e si occupa della difesa dei diritti umani delle vittime della repressione politica in Messico. Abbiamo parlato della loro storia, dei desaparecidos, dei movimenti sociali, delle eredità e continuità della guerra [...]

Leggi →

No tu no

Pubblicato il 23 Ottobre 2013 · in Interventi ·

di Luca Baiada (da Il Ponte, LXIX, n. 10, ottobre 2013)

[Si ringrazia la rivista Il Ponte per la gentile concessione.]

Jannacci

Il governo durerà per tutta la legislatura? la legislatura durerà per tutta la legislatura? il padrone d’Italia dal 1994, allo scoccare del suo ventennio non è più nella legislatura? i palazzi romani gli cuciranno un abito buono per una successiva legislatura? Già, la legislatura.

Di questi tempi, scrivere di legge elettorale è come guidare contromano bendato, che brivido! Intanto ascolto Enzo Jannacci, Vengo anch’io, no tu no.

Come comincia, una storia di elezioni truccate? Ahi, forse si può mettere un inizio [...]

Leggi →

Gravity, la semplicità dell’infinito

Pubblicato il 23 Ottobre 2013 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

gravityAl di là dell’inevitabile can can mediatico con conseguente abuso di aggettivi superlativi, Gravity è un film onesto, equilibrato, ben fatto. Anche sincero, nella sua economia narrativa che non concede eccessi né incursioni nel fanta-thriller o negli effetti speciali fine a se stessi; o alle componenti esistenziali dei personaggi, che rappresentano un ingrediente obbligato nella filmografia industriale hollywoodiana. Cosa abbastanza inusuale, non esagera neanche con l’overdose di primissimi piani delle star.

Leggi →

Là nella Valle: 10 / Nero, bianco e verde

Pubblicato il 22 Ottobre 2013 · in Testi ·

di Sandro Moiso

falcon_verde1 Visti dall’esterno, pensava l’agente De Gennaro, quei due sembravano fedelissimi di qualche club juventino. Vestito di nero e bianco, con il cappuccio e il manto nero dei domenicani, l’uno; bianco di capelli e avvolto in una toga nera l’altro. Che cazzo avessero da dirsi quei due non lo capiva, ma i loro sguardi erano torvi, cupi. Anche se a tratti gli occhi di entrambi mandavano scintille. Pericolosi come serpenti, tutti e due. Non restava che stare a guardare, anche se da quando era arrivato quel prelato così vecchio alcune cose erano cambiate. [...]

Leggi →

Il ritorno

Pubblicato il 20 Ottobre 2013 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

nazistaL’uomo in giacca blu scoperchia la bara. Il tanfo di decomposizione invade il piccolo sotterraneo tappezzato di svastiche. Gli altri attorno alla bara si ritraggono, tappandosi naso e bocca con aria disgustata. L’uomo in blu gli lancia un’occhiata severa. Poi scatta nel saluto romano: – Onore al camerata Erich Priebke! Dopo un attimo d’esitazione, gli altri lo imitano. – Onore al camerata Erich Priebke!

Leggi →

Tecniche di guerriglia

Pubblicato il 20 Ottobre 2013 · in Testi ·

di Filippo Violi

Fumogeni

Ho voglia di distrarmi compiutamente. Annoto come sempre gli impegni di giornata. Il lavoro mi obbliga a svolgere un ruolo di maschera sul parterre della sala Borsellino.  Tutti gli uffici interni della provincia sono pronti. Allineati. I vivisezionati chiamati dai propri dirigenti a partecipare sembrano spaventapasseri più che belle statuine. In fila. Distinti. Superbi possessori, dotati di cartellino plastificato. Matricole orgogliosi ogni mattina di “strisciare”. Pettinati, lucidati a pennello, si sentono premurosi di compiacere ai propri superiori con stupide presenze di giornata. E’ venuto il momento di somministrare anche per loro il software pagato profumatamente e messo [...]

Leggi →

Neoautoritarismo messicano e desaparecidos

Pubblicato il 19 Ottobre 2013 · in America Latina ·

di Andrea Spotti*

El tio desaparecido

Teodulfo Torres è uno che in piazza prima o poi lo incroci. Quarantunenne, aderente alla Sesta Dichiarazione della Selva Lacandona, è un volto conosciuto all’interno dei movimenti antagonisti di Città del Messico, uno che non manca quasi mai nelle mobililitazioni. Da più di sei mesi a questa parte, tuttavia, nessuno ha più avuto modo di vederlo. Parenti e amici non hanno avuto sue notizie, né sono riusciti a mettersi in comunicazione con lui. El Tío, come lo chiamano i suoi compagni, é letteralmente scomparso nel nulla, entrando a [...]

Leggi →

Divine divane visioni (Urlando furioso 04/05) – 54

Pubblicato il 18 Ottobre 2013 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Alla riscossa stupidi che i fiumi sono in piena, potete stare a galla  

ddv5401531 – Lo splendido Ferro 3 di Kim Ki-Duk, Corea del Sud 2004 Strani giorni, in attesa. Ansie da paternità, lavori nella nuova casa da seguire, dolori lombari inopportuni, appetito feroce. Le voglie dovrebbe averle Barbara e invece sono io a mangiare come una bestia: con la gravidanza (sua) ho preso già 3 chili e ieri ho sbafato un sushi per due. Oggi è sabato e ho dormito tanto e lavorato poco, cosa che non ha migliorato il mal di schiena ma [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org