Carmilla on line
RSSTwitter

Un aristocratico che sa essere maudit

Pubblicato il 8 Gennaio 2014 · in Recensioni ·

Dark Memories, di Gian Paolo Barbieri, Skira editore, Milano 2013, pag. 112, € 60

di Mauro Baldrati

barbieri6Alla fine degli anni Ottanta frequentavo i set fotografici di Oliviero Toscani, nello studio milanese multisala “Superstudio”, uno dei crocevia mondiali della fotografia di moda e pubblicitaria. Volevo imparare soprattutto i dettagli tecnici (luce, posizione dei flash), ma anche la sua semplicità di ripresa, il suo equilibrio grafico. Un giorno, durante una pausa, gli chiesi cosa pensava di Helmut Newton, un fotografo allora di gran moda. Lui, per un attimo, sembrò alterarsi. “Newton?” esclamò, “è il [...]

Leggi →

Expopolis 2015

Pubblicato il 7 Gennaio 2014 · in Testi ·

di Roberto Maggioni

expopolis4

[ExpoPolis è il libro collettivo di Off Topic e Roberto Maggioni (Agenzia X, 2013, pp. 176, € 11,10). Uscito in libreria lo scorso giugno (cerca qui la prossima presentazione), è l’unica pubblicazione non convenzionale sulla Milano che cambia con Expo 2015. Il testo che riportiamo di seguito è stato letto il 14 dicembre scorso da Roberto Maggioni allo Slam X @ Csoa Cox18 Milano].

Ok, allora, partiamo dall’inizio: Expo 2015 è un evento privato.

Ma come un evento privato? Expo 2015 [...]

Leggi →

La sindrome di Mandrake

Pubblicato il 5 Gennaio 2014 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

febbre_da_cavalloNel classico della commedia all’italiana Febbre da Cavallo (Steno, 1976) Bruno detto Mandrake (Gigi Proietti) e Armando detto Er Pomata (Enrico Montesano) piccoli truffatori, scommettitori cronici, ed eterni perdenti, prendono il posto d’un paio di driver per truccare una corsa a Tor di Valle. In prossimità del traguardo però, Mandrake non resiste all’impulso competitivo di battere il complice, e invece di trattenere la cavalla che sta guidando come previsto dal piano, la lancia. Vince la corsa, ma perde la scommessa, e finisce arrestato con tutta la banda. La [...]

Leggi →

Italo Bonera: IO NON SONO COME VOI

Pubblicato il 5 Gennaio 2014 · in Recensioni ·

di Gian Filippo Pizzo

BoneraIoNonSonoComeVoi

Italo Bonera, Io non sono come voi, Gargoyle, 2013, pp. 250, € 14,90.

Se è vero che i piccoli scrittori copiano mentre i grandi prendono a prestito allora Italo Bonera è un Grande, perché non nasconde le sue fonti di ispirazione, anzi si fa un vanto di essersi appropriato di “parole, frasi, situazioni” di autori quali André Héléna, Léo Malet e Ross MacDonald, tra i massimi esponenti del noir. Naturalmente poi assemblando il tutto con una sua visione personale in una trama non originalissima ma sicuramente ben architettata.

Questo romanzo di Bonera era giunto in finale [...]

Leggi →

Certificare il precariato, didattizzare lo sfruttamento

Pubblicato il 4 Gennaio 2014 · in Interventi ·

di Claudia Boscolo

riconoscimentoÈ notizia di questi giorni che il Comune di Brescia ovvierà alla scarsità di fondi ormai drammatica in cui versano le scuole di questo Paese con una iniziativa, che si rivela deleteria su almeno due fronti, e creerà molti più danni di quanto beneficio potrà apportare.

L’assessore Roberta Morelli ha accolto la richiesta pervenutale dagli istituti di istruzione del Comune di Brescia di creare un albo degli ex insegnanti in pensione, che si mettono a disposizione per insegnare la lingua italiana agli studenti migranti e al quale i dirigenti potranno attingere per sopperire alla carenza endemica [...]

Leggi →

Tenebre e Ghiaccio, di Leigh Bardugo

Pubblicato il 3 Gennaio 2014 · in Recensioni ·

Piemme, Milano 2013, pag. 283 € 17

di Mauro Baldrati

tenebreTenebre e Ghiaccio, il primo di una trilogia, fa parte della collana fantasy Freeway, rivolta soprattutto ai ragazzi. Questo titolo è adatto alla fascia anagrafica dei 14. Ma quali prerogative ha la narrativa fantasy per ragazzi, rispetto a quella per adulti? E’ più “leggera”? Più favolistica? Non essendo un addetto ai lavori preferisco cercare una risposta attraverso questo romanzo in particolare, senza intenti di generalizzazione sul genere.

I protagonisti: Sono effettivamente dei ragazzi, Alina e Mal, fratelli di adozione, entrambi orfani, cresciuti nell’orfanatrofio di un aristocratico filantropo. Alina è una bambina [...]

Leggi →

La bella e la Bestia (Victoriana 20 / I)

Pubblicato il 1 Gennaio 2014 · in Interventi ·

di Franco Pezzini 

TheMagicianMaugham[Il tema dell’edizione 2013 del ToHorror Film Fest ha riguardato controllo e paranoie da controllo. E proprio su questi argomenti e in collaborazione con il ToHorror è stata presentata la relazione che segue, nel corso del ciclo Le avventure del controllo organizzato dalla Libera Università dell’Immaginario di Torino.]  

Introduzione: Aleister Crowley colpisce ancora 

La nostra storia inizia a fine autunno ai giardini del Luxembourg di una Parigi inizio secolo: un giardino da quadro d’epoca, coi ragazzini che corrono dietro i cerchi, le balie, i gentiluomini a passeggio lungo viali tappezzati [...]

Leggi →

L’anno di Mújica e dell’Uruguay

Pubblicato il 1 Gennaio 2014 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

mujica rojo

Il presidente dell’Uruguay, l’ex guerrigliero José “Pepe” Mújica, vive in una fattoria alla periferia della capitale Montevideo con sua moglie, la senatrice Lucía Topolansky, guida un vecchio maggiolino e si dichiara vegetariano sfegatato. Salvo un paio di poliziotti di guardia all’entrata, cosa peraltro molto comune quasi ovunque nelle città latinoamericane, non si serve di particolari protezioni o scorte e conduce una vita umile e dignitosa, senza eccessi né lussi. Mújica dà in beneficienza il 90% del suo stipendio di 12mila dollari al [...]

Leggi →

Vladimiro Giacché: ANSCHLUSS

Pubblicato il 31 Dicembre 2013 · in Recensioni ·

di Luca Cangianti

Anschluss

Una colonia unter den Linden

Vladimiro Giacché, Anschluss. L’annessione. L’unificazione della Germania e il futuro dell’Europa, Imprimatur, 2013, pp. 304, € 18,00.

La Repubblica democratica tedesca (Rdt), la Germania Est, era un paese del blocco realsocialista. Alla fine degli anni ottanta del secolo scorso la sua economia era decotta e presto sarebbe fallita sotto il peso dei debiti. La Repubblica federale tedesca (Rft), la Germania Ovest, tese generosamente la mano ai connazionali d’oltre muro con il Trattato d’unione monetaria che entrò in vigore il 1° luglio del 1990, permettendo ai cittadini tedesco-orientali di avere libero accesso alle [...]

Leggi →

Anus Horribilis

Pubblicato il 29 Dicembre 2013 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

2013-L’essere riusciti a schiodare il culo flaccido di Berlusconi dal seggio senatoriale è uno dei pochi ricordi positivi che il 2013 lascerà nella nostra memoria. In tasca non ci ha lasciato niente, e la nuova stagione fiscale è appena cominciata. Sono in arrivo la TRASI, tassa sulle entrate, non intese come finanziarie, ma come porte d’ingresso; la TREK, tassa quinquennale che arriva dove nessun’altra era mai giunta prima; e la cosiddetta tassa sul web, la TROLL. Intanto il mercatone democristiano delle clientele continua via decreto: il Mille Proroghe sarà seguito dal [...]

Leggi →

John Williams e Andre Dubus

Pubblicato il 29 Dicembre 2013 · in Recensioni ·

di Roberto Sturm

John Williams, Stoner, Fazi Editore, Roma 2012, pp.334, € 17,50; Andre Dubus, Ballando a notte fonda, Mattioli 1885, Fidenza 2013, pp. 236, € 17,90

dubsto01Recentemente mi sono imbattuto in rapida successione in due libri che sono entrati nei venti (forse anche meno) più bei testi che abbia mai letto: si tratta del romanzo Stoner, di John E. Williams e della raccolta di racconti Ballando a notte fonda di Andre Dubus. In entrambi viene dispiegato davanti agli occhi del lettore il mondo interiore dei protagonisti, un mondo tragico e ferito che commuove: sono vite, quelle [...]

Leggi →

Nel baratro

Pubblicato il 28 Dicembre 2013 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso padroni1

Luca Ciarrocca, I padroni del mondo. Come la cupola della finanza mondiale decide il destino dei governi e delle popolazioni, Chiarelettere, Milano 2013, pp. 242, euro 13,90

Il libro di Ciarrocca, giornalista che ha vissuto per molti anni a New York, dove ha fondato il sito indipendente di economia, finanza e politica Wall Street Italia, è interessante per almeno due motivi. Il primo è sicuramente costituito dalla mole di dati riguardanti l’attuale crisi economica, esposti con chiarezza e semplicità (doti di cui quasi tutti gli analisti economico/finanziari sono generalmente sprovvisti). Il secondo dal fatto di essere un [...]

Leggi →

Sinistra ecologia – Parte quarta

Pubblicato il 27 Dicembre 2013 · in Controinformazione ·

di Alexik

tamburi [A questo link il capitolo precedente]

“Ognuno fa la sua parte, dobbiamo però sapere che a prescindere da tutti i procedimenti, le cose, le iniziative, l’Ilva è una realtà produttiva a cui non possiamo  rinunciare. … Volevo dirglielo perché poteva chiamare Riva e dirgli che il Presidente non si è defilato” .

Era il sei luglio 2010 quando il Presidente della Regione Puglia si scomodava personalmente (gesto già di per se inusuale) per contattare Girolamo Archinà, il sottopanza dei Riva,1 con una telefonata tornata di recente agli onori [...]

Leggi →

Euridice non è in casa

Pubblicato il 26 Dicembre 2013 · in Interventi ·

di Luca Baiada (da Il Ponte, LXIX, n. 11-12, novembre-dicembre 2013)

[Si ringrazia la rivista Il Ponte per la gentile concessione.]

Euridice

Cos’hanno in comune, la storia della salma di un assassino nazista, e quella del testo di un poeta? Forse, dinamiche di accoglienza e di espulsione, che permettono persino qualche accostamento, di quelli che non piacciono a nessuno.

Erich Priebke muore centenario, dopo una detenzione formale comoda, quasi una casa protetta, con intorno un gruppetto di ammiratori. Ecco che i fascisti inalberano il cadavere come una bandiera: invece di un appartato funerale privato, che forse non avrebbe avuto contestazioni, vorrebbero [...]

Leggi →

Non morti

Pubblicato il 25 Dicembre 2013 · in Testi ·

di Alessandro Villari

Feliz-JosetxoEzcurra

La sirena mi trafigge il cervello, o quel che ne resta. Vedo la guardia avvicinarsi col bastone, fa segno di mettermi in fila con gli altri. Il primo istinto è addentarla, ma ormai abbiamo imparato che non serve a niente, si rischia solo di prendere botte. Non era così all’inizio: bastava un morsetto e quelli cadevano, strabuzzavano gli occhi, si dimenavano. E quando si rialzavano erano come noi. È così che in pochi giorni siamo diventati tanti, e saremmo cresciuti ancora.

Caracollando al meglio delle mie possibilità, raggiungo la fila che si dirige lentamente fuori dalla fabbrica. [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org