Carmilla on line
RSSTwitter

L’anno nero della stampa in Messico

Pubblicato il 5 Aprile 2014 · in America Latina ·

di Andrea Spotti

Crimenes-periodistasUn’aggressione al giorno. E’ la media delle violenze subite dalla stampa in Messico durante l’anno appena trascorso, considerato uno dei più violenti della storia recente per i giornalisti. Il dato, che indica la sistematicità e la quotidianità delle intimidazioni, è fornito dal rapporto annuale di Article 19, associazione internazionale per la difesa della libertà di espressione. Si conferma così l’allarmante situazione che vivono gli uomini e le donne che cercano di raccontare il Messico militarizzato della guerra al narcotraffico. Una realtà in cui il dovere di [...]

Leggi →

Stai Serenissimo

Pubblicato il 4 Aprile 2014 · in Schegge taglienti, Vignette ·

di Alessandra Daniele

carrarmato-veneto

Leggi →

La grande bellezza

Pubblicato il 4 Aprile 2014 · in Cinema & tv ·

Pensierini di Dziga Cacace

???????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????553 – La grande bellezza di Paolo Sorrentino, Italia/Francia 2013 Mi violento e accetto la proposta di Barbara, ché in fondo ha ragione pure lei: sabato al cinema. Propone il San Carlo dove ho visto diversi film negli anni Novanta, tutti rigorosamente proiettati trapezoidalmente in maniera grottesca. Rifiuto. Allora c’è il Centrale, che ha solo 100 posti. Accetto. Ci avventuriamo in centro sulla vecchia Ka, fradicia di pioggia, ma la fortuna aiuta gli audaci: troviamo posto vicino alla sala e poi, arrivati a dieci minuti dalla proiezione, anche dentro. Seconda fila. Quando vedi i puntini dello schermo [...]

Leggi →

Docenti di lingua-cultura italiana, precari e bistrattati all’estero

Pubblicato il 3 Aprile 2014 · in Speciali, Uncategorized ·

di Fabrizio Lorusso

Precari docenti[Visto l’interesse comune per le tematiche trattate, questo articolo viene pubblicato oggi anche su Minima et Moralia e La poesia e lo spirito/Viva la scuola].

Nel dibattito sul precariato e il riconoscimento della professionalità dei docenti d’italiano come lingua seconda o straniera – L2 o LS – sono pochi i contributi sulle istituzioni italiane all’estero, in particolare sugli Istituti Italiani di Cultura (IIC). Il caso specifico che intendo descrivere riguarda la precarietà [...]

Leggi →

Jess e i bicentenari

Pubblicato il 1 Aprile 2014 · in Cinema & tv ·

di Franco Pezzini

i bicentenari

Un anno fa, il 2 aprile 2013, moriva Jess Franco, uno tra i grandi provocatori del cinema del Novecento. Ma in fondo ancora di quest’inizio di secolo, visto che il brillante, pestifero vecchietto aveva diretto dal 2000 una quindicina di pellicole; e benché malconcio, confinato su una sedia a rotelle, schiantato dalla morte nel 2012 della compagna e complice di infinite avventure su schermo, Lina Romay, aveva continuato a lavorare – con quella furia registica che in altri tempi gli aveva permesso picchi da tredici film all’anno, e [...]

Leggi →

Il tempo di imparare

Pubblicato il 1 Aprile 2014 · in Recensioni ·

di Marilù Oliva

ValeriaParrella1Valeria Parrella, Il tempo di imparare, Einaudi, Roma, 2014, pp. 136, euro 17.

Vincitrice del Premio Campiello con l’opera prima di racconti Mosca più balena  (Minimum fax, 2003), finalista al Premio Strega nel 2005 con un’altra raccolta di racconti, Per grazia ricevuta, uscita poi nel 2008 col primo romanzo, Lo spazio bianco, da cui è stato tratto l’omonimo film diretto da Francesca Comencini – presentato alla 66ª Mostra del Cinema di Venezia –, Valeria Parrella è nata a Torre del Greco ma ora vive a Napoli. Tra la sua bibliografia precedente a quest’opera [...]

Leggi →

Il paradosso di Kraus

Pubblicato il 30 Marzo 2014 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

PageLines- monoscopio-smush.pngA causa del progressivo crollo degli ascolti e dei ratings, negli anni tutti i network USA si trasformarono in pay tv. L’offerta televisiva sì differenziò specializzandosi sempre di più. Tutti i canali, compresi quelli all-news, adattavano i loro programmi ai gusti dei loro abbonati. Non c’erano più due Tg che dessero le stesse notizie. Nessuno era più in grado di distinguere una notizia vera da una inventata apposta per attirare abbonamenti. Dopo le elezioni presidenziali ciascun canale via cavo annunciò come vincitore un presidente diverso. Allo scoppio della guerra civile, ciascuno dei principali Tg ne diede [...]

Leggi →

Sinistra ecologia – Parte settima

Pubblicato il 30 Marzo 2014 · in Controinformazione ·

Pala eolicadi Alexik

[A questo link il capitolo precedente]

Dalla fine del 2012 venne riaperta in grande stile la stagione dei “decreti salva Ilva”, con conseguenze talmente pesanti da porre in secondo piano anche le infinite ambiguità della giunta Vendola.

A colpi di decreto legge i governi Monti e Letta imposero la decadenza del sequestro degli impianti, la nomina di un commissario amico della proprietà, ma soprattutto misero al riparo dall’azione giudiziaria i profitti accumulati dai Riva, ipotecando ogni prospettiva di risanamento e bonifica del siderurgico. Da qui l’attuale situazione di stallo di uno stabilimento [...]

Leggi →

Mondi e visioni della notte. I continuatori di Lovecraft (2)

Pubblicato il 29 Marzo 2014 · in Interventi ·

di Walter Catalano

WeirdTales

Improbabile – date tali premesse – che chi avesse voluto seguire Lovecraft sulla sua identica strada potesse non essere condannato a perdersi inevitabilmente  Tutti i cosiddetti seguaci, dai colleghi di Weird Tales come Robert Howard e Clark Ashton Smith; ai discepoli e continuatori come August Derleth, Donald Wandrei, Carl Jacobi, Edgar Hoffman Price; agli ammiratori che occasionalmente o solo all’inizio della loro carriera letteraria si sono confrontati con il mondo narrativo dell’ingombrante maestro, Frank Belknap Long, Robert Bloch, Fritz Leiber, Henry Kuttner, Brian Lumley, Ramsey Campbell, ecc., tutti questi autori sono stati pienamente convincenti ed efficaci nelle [...]

Leggi →

The Frontman. Bono (Nel nome del potere)

Pubblicato il 28 Marzo 2014 · in Recensioni ·

di Luca Casarotti

the-frontman-alegre

Harry Browne, The Frontman. Bono (Nel nome del potere), Alegre, Roma 2014, pp. 288, € 15

Paul David Hewson, in arte Bono Vox, è una delle rockstar più note degli ultimi trent’anni. Paul David Hewson, in arte Bono Vox, ha fama di rockstar “impegnata”. Essendo una notissima rockstar, e per di più “impegnata”, Paul David Hewson, in arte Bono Vox, non deve essere criticato. Sì, certo, c’è quella storiaccia dell’evasione fiscale milionaria, ma il suo impegno nel processo di pacificazione irlandese e a favore dei paesi africani no, quello [...]

Leggi →

cazzari.com

Pubblicato il 27 Marzo 2014 · in Schegge taglienti, Vignette ·

di Alessandra Daniele

cazzari

Leggi →

La camera di tortura

Pubblicato il 27 Marzo 2014 · in Testi ·

di Mauro Baldrati

[Riassunto dell’episodio precedente. Rick e Max, due giovani militanti del movimento NO TAV, sono stati condannati a 30 anni di carcere per avere bruciato un compressore d’aria durante una manifestazione. Evasi miracolosamente dal penitenziario, per la disattenzione di un secondino, stavano cercando di raggiungere la Slovenia con mezzi di fortuna, dove speravano di trovare aiuto e protezione.]

legacoopIl furgone nero coi vetri oscurati procedeva sull’autostrada a velocità sostenuta. Rick e Max sedevano nella fila centrale, i polsi immobilizzati dalle manette di plastica. Tre uomini erano nella fila dietro, due donne e un uomo davanti. Nessuno parlava. [...]

Leggi →

Intervista ai Black Mirrors

Pubblicato il 26 Marzo 2014 · in I suonatori Jones ·

blackmirrorsdi Nico Macce

I Black Mirrors sono un gruppo punk rock di Fabriano, fondato nel 1979 e ri-fondato nel 2009, dopo trent’anni sabbatici di esperienze sociali e di movimento, che costituiscono un autentico patrimonio di cultura underground per il gruppo. Nei loro brani si sprigiona una visione critica dell’esistente che riprende in modo acuto gli avvenimenti politici e sociali più attuali.

Non stiamo dunque parlando di un rock genericamente trasgressivo, tipico di band omologate che fanno il verso punkettaro in un puro esercizio estetico emulativo, ma di una riflessione conflittuale ragionata, frutto di [...]

Leggi →

Segnalazioni di saggistica, a partire da “Morti di fama”

Pubblicato il 24 Marzo 2014 · in Recensioni, Segnalazioni ·

morti di fama[Stavo per impaginare una segnalazione di alcuni titoli di saggistica, quando il caso ha voluto che un collaboratore di Carmilla, Simone Scaffidi Lallaro, mi abbia proposto un’interessante recensione di uno dei libri che avevo intenzione di segnalare, cioè Morti di fama di Loredana Lipperini e Giovanni Arduino. Ho colto al volo l’occasione montando la sua recensione assieme alla mia segnalazione, che sta in coda alle sue parole]  A.P.

Giovanni Arduino, Loredana Lipperini, Morti di fama. Iperconessi e sradicati tra le maglie del web, Milano, Corbaccio, 2013, pp. 137, € 12.90.

di Simone Scaffidi Lallaro

Un libro che [...]

Leggi →

Il Ruggito del Cazzaro

Pubblicato il 23 Marzo 2014 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

coniglio-cilindroRenzi aveva promesso di farsi valere in Europa. Quindi ha guardato la Merkel dritto negli occhi, e gliel’ ha detto forte e chiaro: “Obbedisco”. Poi s’è voltato verso la telecamera, ed ha aggiunto: “ma lo faccio per me stesso, non per te”.

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
    • Distruggi il male 22 Aprile 2025
    • Il nemico siamo noi 21 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org