Carmilla on line
RSSTwitter

Nubi oscure sull’Argentina

Pubblicato il 24 Settembre 2014 · in America Latina ·

di Alfio Neri

fondos-buitre-onu-votara-este-martesIn questi giorni tutti sono occupati ad ascoltare de dichiarazioni di Obama e le inquietanti vicende mediorientali. Altri, pensando al riscaldamento invernale, seguono la crisi ucraina. Pochi sanno che l’Afganistan potrebbe esplodere fra poche settimane. Invece dell’Argentina non se ne sa più nulla. Sembra scomparsa. Si direbbe, forse, che laggiù tutto vada per il meglio.

Eppure, l’11 settembre, nel tardo pomeriggio, il Congresso argentino ha votato la ristrutturazione del proprio debito1. Lo scopo era quello di consentire il pagamento dei bond argentini detenuti da [...]

Leggi →

Voi non siete qui di Guglielmo Pispisa

Pubblicato il 23 Settembre 2014 · in Testi ·

di Marilù Oliva

pis2Messina è ambientazione principale, nonché premessa, di questo romanzo da poco uscito per il Saggiatore, nella collana La Cultura. Perché, come l’autore stesso ha dichiarato: «Il titolo di Voi non siete qui nasce prima del libro, quando mi è stato chiesto di scrivere un testo su Messina. Lo intitolai così, pensando alle mappe turistiche. Poi è nata l’ispirazione per il romanzo, che parte da Messina e arriva a Mosca». Consapevole che sia un luogo antinarrativo per eccellenza, Guglielmo Pispisa (nella foto sotto) sceglie questa città per presentarci il protagonista, un giovane azzeccagarbugli [...]

Leggi →

La svolta

Pubblicato il 21 Settembre 2014 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Navigatore

– Svoltare – scandisce la voce impersonale del nuovo navigatore satellitare dell’auto. – Da che parte? – Chiede il guidatore. – Svoltare – ripete il navigatore. – A destra o a sinistra? – Destra e sinistra sono concetti superati, l’importante è svoltare. Il guidatore si guarda attorno. – Aspetta, da questa parte c’è divieto… – Basta con i divieti che rallentano la ripresa. Svoltare! L’auto accelera, e svolta da sola. Il guidatore cerca di frenare. I freni non rispondono.
Leggi →

Genealogia di un ologramma: Marcos, Galeano e noi

Pubblicato il 21 Settembre 2014 · in America Latina ·

di Martino Sacchi

Subcomandante-Insurgente-Marcos-ahora-Galeano“Iniziò così una complessa manovra di distrazione, un trucco di magia terribile e meraviglioso, un malizioso trucco del nostro cuore indigeno, la saggezza indigena sfidava la modernità in uno dei suoi bastioni: i mezzi di comunicazione. Incominciò allora la costruzione del personaggio chiamato Marcos”

Nel maggio di quest’anno un gruppo di paramilitari uccide in un’imboscata il maestro Galeano, figura di spicco all’interno dell’escuelita zapatista, un progetto che nel corso del 2013 aveva aperto le comunità zapatiste a migliaia di attiviste e attiviste per farne conoscere i [...]

Leggi →

I ribelli del Donbass

Pubblicato il 20 Settembre 2014 · in Controinformazione ·

di Valerio Evangelisti

BandaBassottiPutin “socialista”? Per quanto sembri incredibile, c’è chi pare crederlo veramente, sia tra chi lo appoggia che tra chi lo avversa. Poco importa che al recente Foro Nazionale della Gioventù di Seliger (riunione dei giovani del suo partito) abbia definito “traditori” i bolscevichi che, con la loro rivoluzione, minarono lo sforzo bellico russo nella prima guerra mondiale. Per qualche rottame della disastrata “sinistra radicale” italiana, o per i molti furbi che mascherano da nuova guerra fredda l’attuale, gigantesco scontro economico tra capitalismi per impossessarsi delle aree del mondo ricche di materie prime, Putin è una specie di Lenin (o Stalin, [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Cinema di papà 07/08) – 62

Pubblicato il 18 Settembre 2014 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Ma come diavolo ci difendiamo? A parolacce?

ddv6201661 – Sesso, sangue e ricatto in Hostel di un sadico, USA 2005 Sono di passaggio da casa dei miei, a Genova, e la pigra scanalata serale – noi genitori non più adusi neanche all’accensione del televisore – ci cattura subito. Ogni film sembra una evasione liberatoria, anche la più clamorosa vaccata. Incappiamo in questo Hostel e intuiamo subito che da questa golosa porcatina sarà difficile staccarsi, come capita con quei fantastici snack malati, pieni di sale, zuccheri e colesterolo che se apri il pacchetto, dici «solo una» e poi [...]

Leggi →

La guerra delle ombre di Obama

Pubblicato il 18 Settembre 2014 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

mickey mouse 6La locuzione latina “divide et impera” è stata per lungo tempo alla base delle politiche di indebolimento degli avversari da parte degli imperi e dei regimi di classe. Gli Stati Uniti, per tutta la durata della loro storia politica, coloniale e imperiale l’hanno tenuta in gran conto, non soltanto per dividere tra di loro i proletari divisi per identità nazionale, colore della pelle e religione sul suolo americano, ma anche per trarre vantaggio dall’indebolimento dei concorrenti europei oppure in America latina, in Medio Oriente, nei confronti dei paesi satelliti dell’ex-Unione sovietica e nelle aree ex-coloniali.

Ma [...]

Leggi →

CHE COSA HAI FATTO di Milvia Comastri

Pubblicato il 17 Settembre 2014 · in Segnalazioni, Testi ·

di Milvia Comastri

Milvia1Ognuno dei venticinque racconti arriva  da un’instabilità, da un’ingiustizia, da una  prevaricazione, da una frattura: ecco perché la scelta del titolo Squilibri. Si tratta di un’antologia in e-book edita da Antonio Tombolini per la collana Officina Marziani, di cui vi proponiamo sotto il primo racconto integrale. Con una delicata e potente scrittura, Milvia Comastri (da non confondere con la giallista Comastri) si infiltra tra le piaghe delle esistenze, restituendocene gli scorci essenziali, quelli fondanti, quelli che hanno lacerato o segnato le pelli e lo spirito.

Oltre al vuoto delle convenzioni, oltre alla vita nuda e cruda, però, potrete toccare anche [...]

Leggi →

Revolución ciudadana: modernizzazione e conflitto sociale in Ecuador

Pubblicato il 16 Settembre 2014 · in America Latina ·

di Luca Cangianti

2012 03 22 marcha por el aguaLa Madonna alata che sorge sulla collina del Panecillo guarda al nord di Quito, dando le spalle ai quartieri meridionali. È qui che vivono gli strati più poveri della capitale ecuadoriana. Nel centro storico, fra i palazzi di epoca coloniale, donne dai tratti andini vendono sacchetti di frutta tenendo i bambini sulla schiena. Nelle vie e nelle piazze principali si notano contenitori per la raccolta differenziata che in molte città italiane sarebbero considerati avveniristici. Ancora più a nord, dopo i nuovi edifici in costruzione [...]

Leggi →

Not Renzi’s boat

Pubblicato il 14 Settembre 2014 · in Cinema & tv, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

lostIl 22 settembre di dieci anni fa debuttava Lost, serie che nel bene e nel male ha segnato la storia della Tv, della cultura popolare, dei social network. E anche della politica, infatti è ormai chiaro che il sistema utilizzato dal governo Renzi è esattamente lo stesso degli autori di Lost: sparare ogni settimana una cazzata diversa per far dimenticare quella precedente, ed evitare di renderne conto, anche negando l’evidenza. In base a questo schema, possiamo provare a formulare sei teorie – una per ogni stagione di Lost [...]

Leggi →

Il risveglio dell’Abisso

Pubblicato il 14 Settembre 2014 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona e Renzo Frosini

AnimeNereStavo giusto tentando di mettere assieme qualche considerazione non traballante in merito a quel che sta succedendo in Iraq e altrove (e soprattutto in rete) con l’orribile strategia dei “messaggi” dell’ISIS e affini a base di decapitazioni mostrate al mondo via Internet. Un grumo di pensieri, ipotesi e concetti che sfiorano, va da sé, lo spostamento dell’asticella nella ridefinizione di quell’entità filosofica e antropologica che in filosofia e/o in letteratura chiamasi Male, con la maiuscola. Volevo già porvi mano l’anno scorso in settembre dopo l’assalto al Westgate Mall di Nairobi, ma qualcosa – forse le [...]

Leggi →

Carmilla al museo

Pubblicato il 13 Settembre 2014 · in Interventi ·

di Walter Catalano

CarmillaMostraSulla via di Vienna, nello scorso luglio, faccio tappa per una notte a Graz, in Stiria: satollo di birra e di goulash, mi aggiro ignaro apprezzando le slanciate architetture biedermeier lungo Kaiser-Joseph-Platz e quelle ancor più slanciate delle innumerevoli fanciulle al trotto lungo gli animati viali della bella cittadina universitaria: non immagino certo che sto per incontrare, un personaggio famoso… e non si tratta di Arnold Schwarzenegger, a cui Graz diede i natali, ma di una molto più antica e affascinante concittadina. Giro un angolo e, come se indefinibili influssi telepatici mi guidassero, sbatto contro l’ingresso del GrazMuseum, [...]

Leggi →

I re del mondo e gli Arcadi

Pubblicato il 12 Settembre 2014 · in Recensioni ·

di Mauro Baldrati

Singolari affinità elettive tra due romanzi di segno opposto

Don Winslow, I re del mondo, Einaudi Stile Libero, Torino 2012, pagine 350 € 18,50 Lauren Groff, Arcadia, Codice Edizioni, Torino 2014, pagine 371 € 16,90

WinslowarcadiaI re del mondo è il prequel de Le belve. Chi ha già letto il più famoso romanzo di Don Winslow conosce i tre protagonisti, Ben, Chon e O (diminutivo di Ophelia) impegnati a Laguna Beach, California, nella produzione e la vendita di una potentissima ganja idroponica, un commercio indipendente che frutta loro milioni di dollari. [...]

Leggi →

La fabbrica della disperazione/4

Pubblicato il 11 Settembre 2014 · in Controinformazione ·

di Alexik

SEOANE. CRISTO OBRERO CRUCIFICADO, 1975[A questo link  il capitolo precedente]

“Io vivo nell’epoca dopo Cristo, tutto ciò che è avvenuto prima di Cristo non mi riguarda e non mi interessa“.

Chissà a che Cristo si riferiva Sergio Marchionne alla vigilia dell’accordo sullo stabilimento Fiat di  Pomigliano d’Arco. Forse a quei poveri Cristi dei suoi operai, a cui presto avrebbe inflitto la metrica Ergo/Uas, i 18 turni, il “salto della mensa” … o forse al contratto collettivo nazionale, crocefisso sui cancelli del Giambattista Vico.

Leggi →

Elissa Piccinini: Le sirene esistono

Pubblicato il 11 Settembre 2014 · in Recensioni ·

di Lisa De Lluviaelissa1

Elissa Piccinini, Le sirene esistono: Storia di un mito divenuto simbolo, fiaba, realtà, Ottolibri, 2014, pp. 170, 15 euro.

«Nessuno ci ha mai oltrepassato senza ascoltare la voce dolce come il miele, ma anzi se ne va dopo averne goduto e sapendo più cose. Noi conosciamo infatti tutto quanto nella vasta Troia Argivi e Troiani patirono per volere degli dei. Noi conosciamo tutto quanto avviene sulla fertile terra»

(Omero, Odissea, 12, vv. 158-200)

Dall’età classica al Medioevo fino alla contemporaneità, con un apparato finale tripartito – bibliografia, testimonianze e [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
    • Distruggi il male 22 Aprile 2025
    • Il nemico siamo noi 21 Aprile 2025
    • Tecnopanico. Il processo di mostrificazione dei media digitali 19 Aprile 2025
    • Dove sono i miei occhi? 18 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org