Carmilla on line
RSSTwitter

Breve storia dello spaghetti western 1/3

Pubblicato il 1 Maggio 2016 · in Cinema & tv ·

di Walter Catalano

Django No story, no scenes. Just killings.

“Né storia, né scene. Solo ammazzamenti”. Con tale lapidaria sintesi Burt Kennedy spiegò a John Ford cosa fosse lo spaghetti western su Films in Review del 1969. Tutta invidia.

All’inizio agli americani – sempre pronti a colonizzare ma assai poco disposti ad essere colonizzati – non andava affatto giù che qualche straniero osasse appropriarsi del loro immaginario mitico e addirittura stravolgerlo e reinventarlo. Gli italiani, o meglio gli europei – perché in realtà di coproduzioni si trattava, in larga parte, italo-franco-tedesche e, soprattutto, spagnole: la Spagna di Franco, infatti, attenuata [...]

Leggi →

Di cagionevole Costituzione

Pubblicato il 30 Aprile 2016 · in Interventi ·

di Nico Macce

Schermata 2016-04-30 a 00.08.44Con la “riforma” Renzi Boschi, che tocca alcuni essenziali articoli della Costituzione e l’Italicum, che riguarda la conferma di una legge elettorale che consegna ai partiti le candidature ed esaspera il premio di maggioranza, avremo uno stravolgimento totale della nostra carta costituzionale. L’abbinamento di queste due autentiche controriforme porterà a un Parlamento di nominati che voterà l’agenda di un governo scaturito da una minoranza dell’elettorato, che potrà fare il bello e cattivo tempo. Un governo secondo la concezione di “un solo uomo al comando”, in [...]

Leggi →

Ufo: una nuova breccia nel cover up?

Pubblicato il 29 Aprile 2016 · in La penultima verità ·

di Maverick

Alien CongressTutte le agenzie internazionali e diversi quotidiani anche in Italia hanno dato nei giorni scorsi rilievo alle dichiarazioni della candidata presidenziale in materia di Ufo. La Clinton ha detto in Tv che se eletta si impegnerà a desecretare i files riguardanti gli Ufo e la presenza aliena. L’aveva già detto a Gennaio al “Conway Daily Sun” del New Hampshire e ora l’ha ribadito. Non è la prima a dire di volerlo fare e bisognerà verificarne la vera volontà: Hillary è una consumata politicante e la circostanza può essere letta come una astuta mossa elettorale, una strizzata d’occhio [...]

Leggi →

Visioni romane – Come la fantascienza italiana ha descritto la capitale

Pubblicato il 28 Aprile 2016 · in Scienze & immaginario ·

di Domenico Gallo

alvaro_belmoroAl di là delle molte premonizioni che troviamo nella narrativa popolare italiana, è a partire dalla Seconda Guerra Mondiale che si inizia a sviluppare consapevolmente una fantascienza italiana. Ma, prima ancora di un genere letterario autonomo, la fantascienza è una tensione a sondare un futuro che il presente stava determinando. In Italia questo esercizio di speculazione sembra particolarmente difficile; la società dell’epoca è succube di una cultura bigotta ed è diffusa una spiritualità superstiziosa, il potere politico della Chiesa è fortissimo e le sue gerarchie avevano ampiamente appoggiato il fascismo, negli intellettuali è presente un forte sentimento [...]

Leggi →

Andata e ritorno

Pubblicato il 26 Aprile 2016 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

perzechella_iozzoliDa Sud a Nord, dagli Anni ’80 ad oggi, tra un passato inconfessabile ed un presente insopportabile: il nuovo romanzo di Giovanni Iozzoli

Giovanni Iozzoli, La vita e la morte di Perzechella, Edizioni Artestampa, Modena, 2016, 416 pagine, € 17,00

Il nuovo romanzo di Giovanni Iozzoli conduce il lettore dalla Napoli degli anni Ottanta all’Emilia dei nostri giorni in un viaggio di andata e ritorno nello spazio e nel tempo che, oltre a narrare le vicissitudini di alcuni personaggi incapaci di incidere sulla realtà che li travolge, ci racconta la storia di un intero Paese immerso [...]

Leggi →

Huck, Ishmael e la guerra di classe

Pubblicato il 25 Aprile 2016 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

fugitive days Bill Ayers, Fugitive Days. Memorie dai Weather Underground, DeriveApprodi 2016, pp. 336, € 22,00

Bill Ayers racconta la vicende di un pugno di ragazzi e di ragazze che volevano fare la rivoluzione. Ci mette sotto gli occhi il diario del tentativo, messo in atto da un gruppo di giovani incoscienti e coraggiosi, di portare la guerra fin nel cuore dell’Impero, quando negli Stati Uniti d’America, tra la fine degli anni Sessanta e gli anni Settanta, alcuni militanti della sinistra radicale dichiararono ufficialmente guerra al mostro imperialista. Mentre, allo stesso tempo, ci narra la storia [...]

Leggi →

Un uomo chiamato cazzaro

Pubblicato il 24 Aprile 2016 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

GemelliDopo solo un paio d’anni il giovane rinnovatore è già allo stadio “È tutta colpa del giustizialismo”. Quanto manca per lo stadio “Erano solo cene eleganti”? Come se l’essere arrogante, ipocrita e cazzaro ancora non bastasse, Renzi è anche terribilmente noioso. È noioso come la replica estiva di un vecchio film stravisto un milione di volte, noioso come un imitatore scarso da villaggio turistico che in repertorio ha solo Celentano, Benigni, l’Abatantuono de Il Ras del Quartiere, e Berlusconi. “l’Italia ha conosciuto figure di giudici eroi, ma ha conosciuto negli ultimi 25 anni pagine [...]

Leggi →

Alice in Exploitland

Pubblicato il 23 Aprile 2016 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

Il cinema dell-eccessoUna sera di qualche anno fa, probabilmente il 2009, l’amico Max Ferro regista di Io sono un vampiro mi propone di raggiungerlo al TOHorror, dove sarà ospite Jean Rollin. Posto che l’appuntamento al TOHorror è un must per qualunque torinese (e non solo) sia cultore appunto di horror – la scelta di pellicole presentate a ogni edizione è di qualità altissima, e il combustibile di passione impegnato da un’organizzazione di poche persone ottiene miracoli – l’idea comunque di incontrare Rollin mi affascinerebbe. I suoi film, quelli almeno non puramente alimentari (vabbè, gli hardcore), con la [...]

Leggi →

Guatemala: il processo per il genocidio della popolazione maya ixil si trasferisce nel cuore del conflitto

Pubblicato il 22 Aprile 2016 · in America Latina ·

di Iris Rastello

Genocidio - Carmilla 06 verticaleLa legge non cancella una ferita ancora viva. Dopo essere stato il primo Paese in cui un tribunale nazionale giudicava un ex Capo di Stato golpista con l’accusa di genocidio, il Guatemala ha ottenuto in questi giorni un altro primato: diventare il primo Paese nel quale un tribunale nazionale, oltre a giudicare per genocidio un ex generale militare e Capo di Stato, si trasferisce nel cuore dei territori in cui quel genocidio è stato perpetrato.

Entrambi i primati però, [...]

Leggi →

LA LUCE OSCURA DEL ROCK (Qualcosa di sinistro accadde il 12 dicembre del ’69)

Pubblicato il 22 Aprile 2016 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

StrageMilanoTra i tanti misteri di una vita quello della Sincronicità tra gli eventi resta tra i più affascinanti. Tutti nella vita ne abbiamo fatto e ne facciamo esperienza, anche se non tutti a volte se ne  rendono conto. Val la pena di richiamare in breve quel che ne scrisse  Carl Gustav Jung nel famoso saggio del ’52, ovvero che la Sincronicità è la somma di almeno tre fattori: il primo, un’immagine inconscia che si presenta in modo diretto (letteralmente) o indiretto (simboleggiata o accennata alla coscienza come sogno, idea improvvisa, presentimento); il secondo, un dato di [...]

Leggi →

Risorse (in)umane: la rigenerazione della forza lavoro tedesca nei lager nazisti

Pubblicato il 20 Aprile 2016 · in Recensioni ·

di Armando Lancellotti

apertura guardianiFabrice d’Almeida, Il tempo degli assassini. I guardiani dei campi di concentramento e le loro attività ricreative (1939-1945), Ombre Corte, Verona, 2015, pp.175, € 16,00

«Giuro che sarò fedele e obbedirò ad Adolf Hitler, capo del Reich e del popolo tedesco, e che svolgerò coscientemente e disinteressatamente i miei doveri di servizio». (p. 40) Pronunciando queste parole uomini e donne tedesche assumevano il ruolo di guardiani dei lager e contemporaneamente anche un potere pressoché illimitato sui detenuti intrappolati nel terribile sistema concentrazionario dei KL nazisti, i Konzentrationslager. [...]

Leggi →

Volevo essere Bill Evans, di Sergio Pasquandrea

Pubblicato il 20 Aprile 2016 · in Segnalazioni ·

coverBillEvansw[Pubblichiamo un estratto del libro “Volevo essere Bill Evans” di Sergio Pasquandrea, Fara editore, Rimini 2014, pp 76 € 11. Il testo ha vinto il concorso “Faraexcelsior” dedicato al romanzo breve. Sono storie che passano con disinvoltura dalla narrativa alla saggistica, dal ricordo autobiografico all’epica dei grandi musicisti jazz. L’autore è uno scrittore, disegnatore e giornalista musicale, un “purista” che ama il jazz di un amore totalizzante che non scende a patti con le “contaminazioni” moderne, come dimostra il racconto “O è nero o non è”. (M.B.)]

Signori si nasce

Ecco, [...]

Leggi →

Il reale delle/nelle immagini. Esibizionismo, selfie, mercificazione e costruzione identitaria

Pubblicato il 18 Aprile 2016 · in Interventi ·

di Gioacchino Toni

smartphone12«Un mondo dove ciò che conta è riuscire a raggiungere un certo livello di popolarità [presuppone che] tutto nella vita umana può essere quantificato e dunque può anche essere misurato e valutato. […] Ed è ciò che oggi sta avvenendo […] I “like” di apprezzamento o altri indicatori simili sono […] delle unità di misura del successo» (V. Codeluppi)

«devi diventare merce per poter propagandare altra merce» (G. Arduino – L. Lipperini)

Da qualche tempo sembra sempre più difficile affrontare la realtà senza ricorrere al filtro di una registrazione. Non è difficile imbattersi nelle località turistiche [...]

Leggi →

Hic Sunt Terrones

Pubblicato il 17 Aprile 2016 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

I leghisti entusiasti del blocco del Brennero non si rendono conto di ciò che significa. Quella barriera dimostra innanzitutto che quando l’Europa si rinchiuderà nella sua Panic Room, circondandosi di mura e fossati come un castello medievale, lascerà fuori l’Italia. E questo non soltanto perché l’Italia abbia quasi 8.000 chilometri di coste, e sia perciò considerata indifendibile. Fra i barbari che l’Europa vuole lasciar fuori non ci sono soltanto i profughi e i migranti che il nostro paese vorrebbero solo attraversarlo in fretta come uno Stargate, [...]

Leggi →

Gli sbirri hanno sempre ragione

Pubblicato il 16 Aprile 2016 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

sbirri André Héléna (1919 – 1972) può essere considerato, con piena ragione, il vero padre del moderno noir. Eppure, soprattutto qui in Italia (nonostante la pubblicazione delle sue opere ad opera delle case editrici Aisara e Fanucci), non è conosciuto come altri autori quali Simenon, Malet o Le Breton. Forse il suo intenso scavare nella zona grigia della Francia occupata e collaborazionista; forse il suo schierarsi senza indugi dalla parte della canaille; forse, ancora, il suo scrivere così vicino a Céline lo ha rimosso per lungo tempo dalla [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
    • Immaginazioni e utopie italiane. Scritture di fantascienza di Corrado Alvaro 19 Giugno 2025
    • Dominio, dissimulazione, resistenza e rivolta 18 Giugno 2025
    • Prima stella a destra 18 Giugno 2025
    • Ruggine siamo e ruggine ritorneremo.
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 1
      17 Giugno 2025
    • Referendum: tra depressioni e reticenze 15 Giugno 2025
    • Isabel in Wonderland (Piccole stregherie 1) 14 Giugno 2025
    • Police abolition 14 Giugno 2025
    • Il genocidio di Gaza tra decolonizzazione e competizione vittimaria 13 Giugno 2025
    • Schiacciati per aver deciso di combattere. Ancora su Haymarket Square, Chicago e la memoria di classe 11 Giugno 2025
    • Haymarket, Chicago 11 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org