Carmilla on line
RSSTwitter

Mal Comune

Pubblicato il 15 Maggio 2016 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Rembrandt_sindaci drappieri– Ladro, ladro, mi serve un ladro! Il direttore del quotidiano di partito dà una manata al tavolino. Il tablet sobbalza, e scivola dal supporto improvvisato. Il direttore sbuffa, lo solleva, e ricomincia a scorrere le notizie. – Niente, si stanno scannando, ma in realtà questi loro sindaci sono accusati solo di stronzate insignificanti, nomine, assunzioni, robetta… ma come hanno fatto questi pezzenti a vincere le elezioni comunali? Non ce l’hanno un criminale serio? – Figuriamoci, certo che ce l’hanno – dice il caporedattore – non si [...]

Leggi →

Sboccerà il crisantemo

Pubblicato il 15 Maggio 2016 · in Testi ·

di Vittorio Catani

Disegno-di-pompeo-de-vitoBussarono alla porta.

Aprii e, stupefatto, la vidi sulla soglia. Rigida, ma come se nulla fosse mai accaduto. Esclamai con un tremito:  – Lorna… sei tu! – Avrei voluto caderle ai piedi, abbracciarle le ginocchia, fare salti di gioia, piangere, ridere, ma restavo immobile. Nonostante i dubbi e i costi avevo infine acconsentito, pressato da agenti pubblicitari del Centro e solleticato dalla travolgente novità. Ma non credevo che sarebbe tornata così presto, con le sue gambe.

Entrò lentamente in casa e disse con una voce un po’ soffiante:  – Ora mi chiamerai Lazzarella –. Non capii [...]

Leggi →

La “Rivoluzione” interrotta

Pubblicato il 14 Maggio 2016 · in Recensioni ·

di Fiorenzo Angoscini

semprepartigiano Pino Tripodi, Per sempre partigiano. L’insurrezione di Santa Libera, DeriveApprodi, Roma 2016, pp. 243, € 16,00

Non si sono ancora del tutto spenti gli echi della festa d’aprile del 1945 che numerosi proletari, semplici combattenti – tra cui comandanti di brigata e commissari politici – per convinzione e non per convenienza, intuiscono ciò che si sta programmando, annusano l’aria, colgono l’atmosfera: è solo un cambio d’abito. Chi tira le fila, e continua a condurre le danze, sono i soliti profittatori di sempre.

Presidente del consiglio è Alcide De Gasperi (ministro della malavita, secondo un [...]

Leggi →

Breve storia dello spaghetti western 2/3

Pubblicato il 13 Maggio 2016 · in Cinema & tv ·

di Walter Catalano

VolontèBuoni, brutti e cattivi.

Durante e subito dopo la trilogia leoniana, lo spaghetti western ha il suo culmine di gloria per incassi ai botteghini e per numero e qualità di film prodotti. Perfino gli americani cominciano a riconoscerne il valore e l’autonomia creativa: grandi registi yankee come Sam Peckinpah con Sierra Charriba (1965), Il Mucchio selvaggio (1969) e più tardi con Pat Garrett & Billy the Kid (1973) o, in chiave noir moderna, Voglio la testa di Garcia (1974), o lo stesso Clint Eastwood, tornato in patria ormai famosissimo e arricchito dell’esperienza, riportano a casa la [...]

Leggi →

American Horror (Hi)Story

Pubblicato il 11 Maggio 2016 · in Cinema & tv ·

di Gioacchino Toni

american horrFederico Boni, American Horror Story. Una cartografia postmoderna del gotico americano, Mimesis, Milano – Udine, 2016, 125 pagine, € 12,00

Se da una parte l’immaginario orrorifico gotico è utile alla cultura dominante per potervi sublimare i traumi e le ingiustizie occidentali, riportando «ciò che non vuole (riconoscere di) essere in una dimensione “altra”, immaginaria, dove una realtà fatta di ingiustizie e soprusi viene contraffatta e proiettata nelle figure perturbanti di fantasmi, mostri e altri abominî» (p. 11), dall’altra non viene meno l’aspetto sovversivo del gotico, visto che, [...]

Leggi →

Donbass: da che parte stare? (più un video della Banda POPolare dell’Emilia Rossa: “Odessa 2 maggio 2014”)

Pubblicato il 11 Maggio 2016 · in Controinformazione ·

di Valerio Evangelisti

NonUnPasso[Pubblico la mia prefazione al volume della Rete Noi Saremo Tutto Non un passo indietro. Cronache dalla Repubblica popolare di Lugansk e dalla guerra in Ucraina (Red Star Press, Roma, 2016, pp. 130 + DVD allegato, € 15,00). Avverto che non tutta la redazione di Carmilla condivide la mia lettura. Segue il video Odessa: 2 maggio 2014, della Banda POPolare dell’Emilia Rossa. Il brano è compreso nel CD Viva la lotta partigiana, da noi già recensito qui.]

Di norma, chi si trova a sostenere i ribelli del Donbass viene accusato di essere a favore di [...]

Leggi →

Appuntamenti mancati, indirizzi sbagliati

Pubblicato il 9 Maggio 2016 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso Copertina1923

Corrado Basile, L’«OTTOBRE TEDESCO» DEL 1923 E IL SUO FALLIMENTO. La mancata estensione della rivoluzione in Occidente, Edizioni Colibrì 2016, pp.170, € 15,00

Corrado Basile da anni si dedica a ricostruire criticamente la storia dell’esperienza della Sinistra Comunista italiana ed internazionale nel corso del XX secolo e, in particolare, della sua parabola nei primi decenni dello stesso. La sua ultima fatica editoriale pertanto si colloca in tale continuità di studi, ma, allo stesso tempo, si propone come un’importante riflessione su temi e problemi ancora di cocente [...]

Leggi →

Cazzaro e Abele

Pubblicato il 8 Maggio 2016 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Bullshit_DetectorE Dio chiese a Caino “Dov’è tuo fratello?” E Caino rispose “Al momento non abbiamo una ricostruzione univoca dei fatti, ma faremo chiarezza. Andremo fino in fondo. Non ci accontenteremo di risposte semplici. Ne inventeremo una complicata”. E Dio chiese a Caino “Cos’è quella pietra insanguinata che hai in mano?” E Caino rispose “Un chiaro tentativo di screditarci per motivi politici. Ma non ci fermeranno. Il bi-fratellismo è uno spreco obsoleto. Rinnovamento, modernizzazione. Riduzione del numero dei fratelli”. Poi lanciò la pietra dietro un cespuglio, e disse [...]

Leggi →

Shopping Center

Pubblicato il 8 Maggio 2016 · in Poesia, Testi ·

di Reginaldo Cerolini

al-centro-commerciale-4

[Una prosa poetica proveniente da Arese, dove è stato appena aperto lo shopping center più grande d’Europa]

PellegrinoIl Pellegrino piuttosto volgare all’inclinazione morale della sozza società plurale muovevasi come un mendicante per fame, con mano aperta e dignità orientale. Sprezzato dal disprezzo della gente secca epperò onesta (per dindirindina!) che non avea desta bontade da spargere sul volto ottimale del forestiero che chiede senza piangere ed inscenare la pietà gustosa della fame. Perciò nulla cadeva –manco pietà- in sulla sua mano ferma e sguardo [...]

Leggi →

Da dove vengo io

Pubblicato il 6 Maggio 2016 · in Segnalazioni, Testi ·

di Simone Sarasso

SaraDDVI[È da pochi giorni in libreria il primo romanzo della saga in nove volumi di Simone Sarasso dedicata alla mafia nordamericana, una cavalcata narrativa che attraversa un secolo di storia e di storie. Qui di seguito proponiamo l’incipit di Da dove vengo io.]

SALVATORE

A Lercara la terra è gialla e odora di piscio. Lercara Friddi, il cacatore del demonio. Settanta chilometri a sud di Palermo, ma chi l’ha vista mai Palermo? A Lercara ci stanno le zolfare e niente altro. Ci sta fatica, se ne [...]

Leggi →

Il regno delle male ombre

Pubblicato il 6 Maggio 2016 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

SuicideForestUna recente antologia italiana di racconti horror e fantastici, Malombre, curata da Nicola Lombardi (Edizioni Dunwich), oltre ad attirare l’attenzione sull’alta qualità dei lavori ospitati, incuriosisce per la scelta del titolo, un nome al tempo stesso ambiguo e “pesante” dal punto di vista antropologico. Intanto il suo etimo di origine senza dubbio latina si presta a più di un’interpretazione; ma, fuor di dubbio, la parola è di genere femminile, ergo la Malombra è femmina, donna.

Procediamo però per ordine. Una veloce e superficiale ricerca è in grado di stabilire che la parola è composta dall’aggettivo “mala” [...]

Leggi →

Estetiche del potere. Virtualizzazione, estetizzazione, neutralizzazione ed altre patologie virali del Tele-Capitalismo

Pubblicato il 4 Maggio 2016 · in Cinema & tv ·

di Gioacchino Toni

videodrome_tv«L’Intrattenimento è la falsa felicità di una vita che resta noiosa e denegata. L’Informazione è la falsa conoscenza di una realtà che resta oscura e oscenizzata» Carmine Castoro

«Non ci viene chiesto di credere, ma di comportarci come se credessimo… Ciò significa che l’informazione è proprio il sistema del controllo» Gilles Deleuze

L’interminabile rappresentazione della politica italiana spettacolarizzata dalla televisione ha, per certi versi, in Tangentopoli il suo intervallo tra la prima e la seconda stagione di una messa in scena seriale televisiva che riprende estetiche della ficiton, [...]

Leggi →

Interruzioni, di Camilla Ghedini

Pubblicato il 4 Maggio 2016 · in Segnalazioni ·

Layout 1[Pubblichiamo un estratto del libro di Camilla Ghedini, Interruzioni, Giraldi editore, Bologna 2016, pagg. 100 € 10. Si tratta di quattro racconti dedicati alla maternità, intesa come evento collegato all’amore, ma anche al male e alla negazione, come scrive Marilù Oliva nella prefazione: “c’è anche l’amore collegato al male, al di là di qualsiasi banalità: l’amore/disamore per un figlio, per una madre, per se stessi, per un sogno, l’amore rincorso o negato, che si culli in un ricordo lontano o in una visione, che si plasmi in accettazione sorda. Che [...]

Leggi →

Donne… su tre lati della barricata

Pubblicato il 2 Maggio 2016 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

donne sulle barricate Diana Johnstone, Hillary Clinton Regina del Caos, Zambon Editore, Francoforte sul Meno 2016, pp.250, € 15,00 Augusto Cantaluppi – Marco Puppini, “Non avendo mai preso un fucile tra le mani” Antifasciste italiane alla guerra civile spagnola 1936-1939, Www.Aicvas.org, Milano, 2014. pp. 160, Sip.

Sono due libri molto diversi quelli che vengono qui proposti, sia per contenuto che per finalità. Il primo è destinato a smontare, se mai ce ne fosse ancora bisogno, l’immagine della candidata “democratica” Hillary Rodham Clinton alla Casa Bianca sia come rappresentante [...]

Leggi →

Black is the new orange

Pubblicato il 1 Maggio 2016 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

busta_arancioneLa settimana scorsa, alcuni italiani hanno ricevuto una busta arancione con la previsione del loro eventuale futuro reddito pensionistico. La settimana prossima, tutti gli altri riceveranno una busta nera che conterrà questa comunicazione da parte dell’INPS. “Abbiamo calcolato l’importo della tua futura pensione, e il risultato è stato un numero negativo. Questo vuol dire che non riceverai un mensile, dovrai versarlo tu allo Stato. Lo Stato è in realtà molto più anziano di quanto tu potrai mai essere. Ed è anche invalido. Quindi è giusto [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
    • Immaginazioni e utopie italiane. Scritture di fantascienza di Corrado Alvaro 19 Giugno 2025
    • Dominio, dissimulazione, resistenza e rivolta 18 Giugno 2025
    • Prima stella a destra 18 Giugno 2025
    • Ruggine siamo e ruggine ritorneremo.
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 1
      17 Giugno 2025
    • Referendum: tra depressioni e reticenze 15 Giugno 2025
    • Isabel in Wonderland (Piccole stregherie 1) 14 Giugno 2025
    • Police abolition 14 Giugno 2025
    • Il genocidio di Gaza tra decolonizzazione e competizione vittimaria 13 Giugno 2025
    • Schiacciati per aver deciso di combattere. Ancora su Haymarket Square, Chicago e la memoria di classe 11 Giugno 2025
    • Haymarket, Chicago 11 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org