Carmilla on line
RSSTwitter

Bello FiGo, Immigrato medio!?

Pubblicato il 28 Giugno 2017 · in Santi subito! Personaggi da ri(s)valutare ·

di Mauro Baldrati

Non sono rappers. Non lo sanno fare, né si intendono di produzione. Sembrano quello che sono: dilettanti autodidatti, alcuni piuttosto geniali, e per questo, forse, hanno successo. Sono i cosiddetti youtubers, giovani artistici che si autoproducono pezzi musicali che poi caricano su youtube e su FB. Probabilmente senza saperlo hanno messo in pratica i due meta-enunciati degli anni Sessanta (Do it!) e Settanta (Do it yourself!). Alcuni di loro, per il misterioso e imprevedibile meccanismo del passaparola, che deflagra in maniera scalena, senza logica pparente, raccolgono migliaia di like e [...]

Leggi →

L’autonomia operaia romana

Pubblicato il 27 Giugno 2017 · in Recensioni ·

di Giovanni Iozzoli

G. Marco D’Ubaldo, Giorgio Ferrari, Gli autonomi – Volume IV. L’Autonomia operaia romana, DeriveApprodi, Roma, 2017, 224 p., € 18.00

Derive Approdi ha dato alle stampe il quarto volume della serie Gli autonomi. L’intento è quello di approfondire il racconto di una stagione politica, stringendo il focus in modo più serrato sui territori – a partire da quello romano. I curatori del volume sono Giorgio Ferrari e G.Marco D’Ubaldo, storici referenti di due realtà cruciali della piazza romana: i Comitati Autonomi Operai e il Comitato dell’Alberone.

La scelta di indagare [...]

Leggi →

Vincere

Pubblicato il 25 Giugno 2017 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Quando la rabbia popolare contro le classi dirigenti non può più essere sedata o repressa, allora bisogna deviarla. L’establishment adopera quindi la propaganda per reindirizzare la rabbia popolare verso un capro espiatorio, di solito una categoria di emarginati o discriminati che sono già percepiti con ostilità e diffidenza. Il popolo ci casca sempre. Non tutto naturalmente, ma una sufficiente maggioranza. Perché è più facile, più sicuro odiare i mendicanti che sfidare i miliardari. Un vero partito d’opposizione al sistema, come al Movimento 5 Stelle piace rappresentarsi, dovrebbe denunciare [...]

Leggi →

Sindacalismo rivoluzionario

Pubblicato il 25 Giugno 2017 · in Controinformazione ·

di Valerio Evangelisti

[Con il titolo Unions, questo articolo è apparso nel numero di maggio 2017 della Nuova Rivista Letteraria, Edizioni Alegre, dedicato alle parole della rivoluzione.]

Nell’ottobre 1913, di fronte alla Liberty Hall di Dublino, Jim Larkin prese la parola davanti a centinaia di operai. Si era nel pieno di uno sciopero generale che sarebbe durato sette mesi, iniziato dai trasportatori ed esteso a quasi tutte le categorie. Larkin era, con James Connolly (al momento in prigione), il massimo dirigente della Irish Transport and General Workers’ Union (ITGWU), il più importante sindacato irlandese. L’organizzazione adottava la tattica della solidarietà: [...]

Leggi →

Il cinema del corpo e della coscienza

Pubblicato il 24 Giugno 2017 · in Recensioni ·

di Paolo Lago

Paolo Landi, Soggetto e mondo nel cinema di Pasolini, Clinamen, Firenze, 2017, pp. 134, € 17, 50

«“Datemi dunque un corpo”: è la formula del capovolgimento filosofico. Il corpo non è più l’ostacolo che separa il pensiero da se stesso, ciò che il pensiero deve superare per arrivare a pensare. Al contrario è ciò in cui affonda o deve affondare, per raggiungere l’impensato, cioè la vita» Gilles Deleuze, L’immagine-tempo. Cinema 2

Il recente, interessante saggio di Paolo Landi, Soggetto e mondo nel cinema di Pasolini, uscito per Clinamen, offre un [...]

Leggi →

Nemico (e) immaginario. Metafore zombie: rimossi, tensioni e paure delle società di ieri e di oggi

Pubblicato il 23 Giugno 2017 · in Cinema & tv ·

di Gioacchino Toni

horde12Sulla rivista “Trópos”, all’interno di un interessante numero dedicato a La morte nell’epoca della cultura digitale (nr. 2/2016), è pubblicato un contributo di Antonio Lucci intitolato “Metafore della non-morte. Riflessioni culturologiche sul potenziale metaforico della figura dello zombie” ove lo studioso, partendo dalla presa d’atto che la morte è un evento liminale e che quando si parla di essa non si può che parlare di “metafore della morte”, concentra la sua attenzione su una metafora di morte particolare che ha ampia diffusione nell’immaginario contemporaneo: la metafora dello zombie.

Leggi →

BRASILE: CRISI E MOVIMENTI SOCIALI / seconda parte

Pubblicato il 22 Giugno 2017 · in America Latina ·

di Alessandro Mantovani

Não vai ter copa! Scemando, il movimento si diede appuntamento ai mondiali di calcio del 2014 con la parola d’ordine Não vai ter copa!; ma, quando fu il momento, si vide che non si era trattato semplicemente di una pausa. Nel frattempo ben nove capitali di Stato brasiliane avevano aumentato di nuovo i prezzi dei biglietti degli autobus e le promesse del governo federale si erano insabbiate.

Le cose cominciarono male subito, con la sostanziale sconfitta dello sciopero dei lavoratori della metropolitana di San Paolo, che per cinque giorni avevano messo in ginocchio la città: non tanto [...]

Leggi →

L’esilio danzante di Marino Magliani

Pubblicato il 21 Giugno 2017 · in Testi ·

L’esilio dei moscerini danzanti giapponesi, Exòrma Edizioni, Roma 2017, pagg. 178 € 14,50

di Mauro Baldrati

“Sono tra i cinquanta e i sessanta, più o meno l’età di mio padre quando sono nato. Ho smesso da tempo di fare cose importanti, e a parte questo, da stamattina ho ripreso a inseguire una rotta giovane.” cap. terzo, pag. 15

Pubblichiamo l’incipit del romanzo di Marino Magliani, quattro pagine sulle donne della Liguria, velocissime e infallibili cacciatrici di mosche anche mentre sono sedute, in stato di riposo. Chi, tra coloro che [...]

Leggi →

Fattispecie di reato: la tortura

Pubblicato il 20 Giugno 2017 · in Recensioni, Uncategorized ·

di Armando Lancellotti

Marina Lalatta Costerbosa, Il silenzio della tortura. Contro un crimine estremo, DeriveApprodi, Roma, 2016, pp. 136, € 15,00

Tra pochi giorni, a fine giugno, la legge sull’introduzione del reato di tortura nell’ordinamento penale italiano arriverà a Montecitorio, per concludere, forse, l’iter di approvazione parlamentare. Si potrebbe pensare che stia per essere scritta una pagina positiva della storia legislativa e politica del nostro paese, ma la realtà delle cose è ben diversa e per almeno due grandi ordini di ragioni: innanzi tutto perché il ritardo con cui il codice penale italiano riconosce la fattispecie del reato di tortura è [...]

Leggi →

Il Raggio Verde

Pubblicato il 18 Giugno 2017 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

La disfatta del Movimento 5 Stelle alle comunali è pesante, quanto impossibile da attribuire soltanto agli accrocchi di liste ciniche fra le quali PD e Forza Italia si sono mimetizzati per vincere. I candidati sindaci del M5S hanno perso dovunque e contro chiunque. Hanno perso a Palermo contro Leoluca Orlando, che è sindaco da quando Grillo faceva ancora Domenica In. Hanno perso a Parma contro Pizzarotti, che gli ha inflitto il gol dell’ex. Hanno perso a Genova, dove si sono inutilmente rimangiati la prima delle loro stesse regole Hanno perso [...]

Leggi →

Addio, Lupaccio!

Pubblicato il 18 Giugno 2017 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

Non dedicherò molto spazio al ricordo di un grande amico e di un grande scrittore. Ancora non riesco a rendermi pienamente conto che Sergio Altieri, meglio noto come Alan D. Altieri, da due giorni non c’è più. Mi vengono in mente frasi elogiative che rischiano di suonare vuote, di maniera. Potrei dire che era un uomo profondamente buono, generoso, onesto. Che la sua umiltà naturale quasi metteva in imbarazzo. Che mancava totalmente di saccenza, ambizione personale, vanagloria. L’esatto inverso dei modelli intellettuali prevalenti.

Lui, che chiamavo il Lupaccio, si sarebbe sottratto ad apologie del genere. E allora lo [...]

Leggi →

Tehran e la malafede degli USA

Pubblicato il 17 Giugno 2017 · in Controinformazione ·

di Franco Ricciardiello

Mi trovavo, più o meno per caso, a Tehran lo scorso 20 maggio, giorno delle elezioni presidenziali che hanno confermato un secondo mandato al riformista Rohani. Girando per la città ho visto più volte lunghissime, composte file davanti ai seggi. L’amica iraniana che mi ospitava in casa osservava con interesse l’aspetto degli elettori in attesa, e dal loro abbigliamento, immagino, prevedeva soddisfatta che la maggioranza avrebbe votato per Rohani. Non si sbagliava, dal momento che sei iraniani su dieci hanno confermato il governo in carica.

Un paradosso, che i miei conoscenti raccontavano come una barzelletta: chi ha interesse [...]

Leggi →

Muhammad Ali: cazzotti e parole verso la società dello spettacolo

Pubblicato il 16 Giugno 2017 · in Recensioni, Sport e dintorni ·

di Gioacchino Toni

marco_mazzeo_sofista nero_coverMarco Mazzeo, Il sofista nero. Muhammad Ali oratore e pugile, Derive Approdi, Roma, 2017, pp. 132, € 13,00

Non siamo di fronte né all’ennesima celebrazione del grande campione dei pesi massimi, né ad un ritratto volto a smitizzarlo mettendo in luce i suoi aspetti peggiori. Il sofista nero è piuttosto una biografia allegorica che si apre con una suggestiva, ed impegnativa, analogia tra Charles Baudelaire e Muhammad Ali. Come il poeta rappresenta, secondo Walter Benjamin, il modello della trasformazione subita dal concetto di esperienza nel capitalismo tardo ottocentesco, così [...]

Leggi →

BRASILE: CRISI E MOVIMENTI SOCIALI */ prima parte

Pubblicato il 15 Giugno 2017 · in America Latina ·

di Alessandro Mantovani

Lo sciopero generale del 28 aprile e gli scontri di Brasilia del 24 maggio Dopo un lungo sonno la stampa italiana – sempre avara di informazioni sul Brasile – ha riportato con rilievo, prima la cronaca dello sciopero generale che il 28 aprile ha interessato il gigante dell’America Latina, poi le notizie sugli scontri avvenuti a Brasilia tra le forze di sicurezza e i partecipanti alla manifestazione che, il 24 maggio, chiedeva il ritiro delle riforme neo-liberiste del governo (soprattutto la riforma del mercato del lavoro e delle pensioni), le dimissioni del Presidente Temer (coinvolto in un [...]

Leggi →

Le mele “marce”

Pubblicato il 14 Giugno 2017 · in Controinformazione, Recensioni ·

di Fiorenzo Angoscini

Giorgio Panizzari, L’albero del peccato, Colibrì edizioni, Paderno Dugnano (Mi), marzo 2017, pp. 208, € 14,00

Quella condotta dall’autore in questa ricostruzione criminologica, economica, sociale e politica sul proletariato marginale ed extralegale, è una ricerca-contributo realizzata dall’interno, in presa diretta ed in prima persona. Per questo è necessario soffermarci sulla biografia di Panizzari e sulla genesi del suo lavoro.

Ragazzo di strada, potenziale ergastolano Giorgio Panizzari nasce e cresce in una delle ‘barriere’ operaie e popolari di Torino. Adolescente durante l’inizio degli anni ’60, quelli del boom economico, della seicento, della lavatrice, della televisione comprata a riscatto [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org